|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
 |
|
02-07-2024, 15:45
|
#1
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 16 Nov 2018
ubicazione: Torino
|
Metzeler Roadtec 02: recensioni serie
Come da oggetto: non si trovano recensioni o prove serie - e non di parte - delle suddette coperture. Tutto ciò che si legge riguarda i test organizzati dalla Metzeler stessa quindi direi un po' troppo di parte.
Avevo visto su internet una tabella riepilogativa di un test fatto da una testata giornalistica sportiva cartacea tedesca dove il RT02 non usciva molto bene dai test.
Qualcuno le ha montate e testate?
__________________
BMW S1000XR Triple Black 2019
|
|
|
02-07-2024, 16:21
|
#2
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 17 Oct 2007
ubicazione: Modena
|
Sarebbe interessante un confronto con lo 01se, suo predecessore, se qualcuno li avesse provati entrambi…
|
|
|
02-07-2024, 22:13
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
|
Sicuramente lo 02 sarà meglio dello 01 come aderenza, ho dei dubbi sulla durata e costanza di rendimento in cui lo 01 (quello normale non l'SE) per me è davvero di alto livello.
Si cerca sempre più la performance sportiva, performance che normalmente dura poco.
__________________
R1250RT - 120.000 km
|
|
|
02-07-2024, 22:22
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Oct 2022
ubicazione: Pavia
|
avevo scritto io qualcosa nella sezione r 1250 r...
Allora, montate da 3500 km; agilissime sicuramente.. circa il grip...ho avuto qualche problema con delle sensazioni di scivolamento all'anteriore nei primi 2000 km, scritto a Metzeler per capire se fosse imputabile alla particolare tecnologia ..riposta non pervenuta.. adesso pare vada un po meglio, in ogni caso, aprendo fuori dalle curve il DTC lavora..
Riguardo la durata...ad oggi sembrano ancora nuove..
|
|
|
07-07-2024, 15:47
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
|
diteci diteci, sono curioso ...  
(abbonato)
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
11-07-2024, 18:19
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2017
ubicazione: Sansepolcro
|
Le ho ordinate e dovrei montarle tra una settimana o poco più al posto delle roadtech 01 se. Le 01 se mi son durate 10k km circa. Vi tengo informati. La moto è quella in firma
__________________
R1250RS Sport my 2022 - EX: R1200GS LC 2015 - GS 2006 -YZF1000 - FZR1000 - CBR600 - TT600 - XT600
|
|
|
12-07-2024, 15:34
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Jun 2023
ubicazione: Chiavari
|
montate 3 giorni fa, fatti pochissimi chilometri per poter dare un giudizio serio. Rispetto alle Michelin Road 5 con 8800 km sembra di aver una bicicletta sotto il sedere (RS 1250), ma è la magia delle gomme nuove.
Seguiranno aggiornamenti
__________________
Paolo_Fez
Amante dei motori
|
|
|
22-08-2024, 13:49
|
#8
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 16 Nov 2018
ubicazione: Torino
|
Nessuna novità in merito?
__________________
BMW S1000XR Triple Black 2019
|
|
|
22-08-2024, 14:28
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2017
ubicazione: Sansepolcro
|
Io potrei averne, ma la moto praticamente non la uso da quando le ho montate (meta' luglio) perche' e' troppo caldo. In tutto avro' fatto circa 1000Km in coppia, non mi sento di dare dei giudizi anche se la sensazione e' che mi piacciono molto e superiori alle 01 se. Nessuna sensazione di scivolamento. L'unica cosa che mi ha colpito subito e' il profilo, ovvero ho notato che e' molto simile alle sportive m9rr, gomma in cui non ne trovi il limite di piega come invece percepivo sulle 01 se.
__________________
R1250RS Sport my 2022 - EX: R1200GS LC 2015 - GS 2006 -YZF1000 - FZR1000 - CBR600 - TT600 - XT600
|
|
|
22-08-2024, 19:17
|
#10
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 16 Nov 2018
ubicazione: Torino
|
Beh 1000 km non sono nulla... e se non la usi d'estate, quando la usi la moto?
__________________
BMW S1000XR Triple Black 2019
|
|
|
22-08-2024, 19:22
|
#11
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 16 Nov 2018
ubicazione: Torino
|
Aggiornamento: dopo poco meno di 4000 km ho pensato di diminuire un po' la pressione portandola a 2,8 bar (invece di 2,9) e mi sto trovando meglio. Non ho più avuto la sensazione di scivolamento in piega però devo dire che sui rattoppi che fanno in francia sulle strade - tanto per capirsi quei serpentoni neri che sembra catrame - questa gomma scivola un po' anche con temperature ideali (in montagna ho trovato dai 21 ai 28 gradi) cosa che con la Pirelli Angel GT II non mi è mai successo.
A questo punto non mi fido a montarla anche all'anteriore dove, tutt'ora monto un GT II che mi da una sicurezza mai provata prima.
__________________
BMW S1000XR Triple Black 2019
|
|
|
22-08-2024, 19:26
|
#12
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Oct 2008
ubicazione: Cuneo
|
Montate 3000 km fa su Rt. Prima 01SE. Ovviamente, come tutti gli pneumatici nuovi, appena montate la moto sembra piu’ agile e precisa ( le 01SE avevano 10k km). Grandi differenze non le ho percepite. Mi pare più stabile a velocità sostenuta. Ho notato che si arriva più vicino alla spalla con l’anteriore che con il posteriore.
|
|
|
22-08-2024, 20:05
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2017
ubicazione: Sansepolcro
|
E quando la uso ? Quando rinfresca, con le temperature che fa' qui nelle mie zone diventa proibitivo, si e' toccato punte di 40°.
__________________
R1250RS Sport my 2022 - EX: R1200GS LC 2015 - GS 2006 -YZF1000 - FZR1000 - CBR600 - TT600 - XT600
|
|
|
22-08-2024, 22:24
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
|
OT
La catramina francese l'ho sempre trovata un pò scivolosa, indipendentemente da gomme e pressioni.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
23-08-2024, 15:16
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Oct 2004
ubicazione: varazze
|
metzeler 02
Buongiorno. Montate da circa 2.500 km. in sostituzione di RS04. Per la mia andatura tranquilla sono ottime. La moto è molto leggera in conduzione e soprattutto sono, al momento, molto silenziose , al contrario delle RS04 che facevano venire il mal di testa.
Buona strada a tutti.
Augusto
__________________
Augusto
R1200 RT
|
|
|
04-09-2024, 15:57
|
#16
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Jun 2023
ubicazione: Chiavari
|
Dopo 2000 km confermo che in piega sono una sicurezza, sono sempre agili per la mia RS, mi trovo meglio che con le Pilot Road 5 di origine. Vediamo poi sulla durata come si comporteranno
__________________
Paolo_Fez
Amante dei motori
|
|
|
04-09-2024, 16:40
|
#17
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 May 2016
ubicazione: Firenze
|
Io sarei interessato alle impressioni, incluso il consumo, di qualcuno che le scanni un po'..
|
|
|
04-09-2024, 16:51
|
#18
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Jun 2023
ubicazione: Chiavari
|
Quote:
Originariamente inviata da Riccardo.M
Io sarei interessato alle impressioni, incluso il consumo, di qualcuno che le scanni un po'..
|
Se intendi in pista... no, non ci vado. Ma i 136 cv (e 250 kg) li tiene bene a bada e non lesino sulle pieghe, da solo e in due. Fare uso assassino dell RS 1250 è pratica che lascio a chi se la sente.
Per il consumo devi aspettare che qualcuno le cambi....
__________________
Paolo_Fez
Amante dei motori
|
|
|
04-09-2024, 17:01
|
#19
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 May 2016
ubicazione: Firenze
|
no, pista no.. per quella le gomme sarebbero altre, e in ogni modo non ci vado..
Però ho da non molto una r1200r 2017 e sto cercando di imparare bene ad andare forte nel lento.. la prima posteriore nuova che ho messo (Avon Spirit ST) l'ho disintegrata in circa 3700 .. ma li stavo veramente esagerando col teppismo inutile, vedremo la seconda quanto mi durerà..
|
|
|
05-09-2024, 17:49
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2017
ubicazione: Sansepolcro
|
Io non ho raggiunto ancora i 2K km di percorrenza, ma anche io sono molto soddisfatto della gomma, considerando che e' della categoria touring, la metzler ha tirato fuori un bel prodotto. Come profilo mi piace molto di piu' delle roadtec 01 se che avevo prima, piu' rotonde assomigliano molto alle m9rr. Non ho mai avuto sensazioni strane, sempre ben piantate a terra, nessun scivolamento. Una cosa che ho notato visto che ho l'abitudine di toccarle posso, con sicurezza, affermare che la temperatura di esercizio e' molto superiore alle 01 se.
Come durata, con la coppia del boxerone, se non si guida fluidi nessuna gomma fara' km
__________________
R1250RS Sport my 2022 - EX: R1200GS LC 2015 - GS 2006 -YZF1000 - FZR1000 - CBR600 - TT600 - XT600
Ultima modifica di Romanetto; 05-09-2024 a 17:57
|
|
|
05-11-2024, 11:29
|
#21
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 May 2016
ubicazione: Firenze
|
La seconda Avon Spirit ST posteriore è durata circa 4300 km a cancellazione quasi totale del battistrada (ma ancora niente tele) quindi ho messo un treno di Roadtec 02.
Ci ho fatto per adesso circa 500 km, mi devo ancora abituare al profilo molto diverso ed alla carcassa sicuramente più dura ma ho già notato che il controllo di trazione in uscita con moto piegata praticamente non entra quasi mai in confronto alle Avon quindi promette davvero bene..
Per quanto riguarda le pressioni ho sentito la necessità di scendere, sarà la carcassa dura che fa sentire di più la strada.. ieri sera appena tornato a casa le ho messe (a caldo, subito dopo una ventina di minuti di strada curvosa) in modo che segnassero 2.4-2.8 .. adesso il computer della moto segna 2.3-2.6 a gomme fredde. Magari nei prossimi giorni proverò a rigonfiarle un pelo per capire meglio..
|
|
|
05-11-2024, 11:45
|
#22
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 16 Nov 2018
ubicazione: Torino
|
Ciao Riccardo, molto strano che sulla tua non entri il TC: di che anno è la tua e quale mappa stavi usando? Sopratutto con queste temperature molto basse.
Perché a me, queste RoadTec non hanno fatto una buona impressione al posteriore rispetto alle Angel GT II!
__________________
BMW S1000XR Triple Black 2019
|
|
|
05-11-2024, 15:08
|
#23
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 May 2016
ubicazione: Firenze
|
Ho una R1200R del '17 full optional con mappe pro e ABS Pro..
Non è che non entrasse mai ma entrava molto più di rado che con le Spirit ST, ero con mappa dynamic, le temperature erano sui 17-20°C con asfalto pulito e asciutto (sabato e domenica nel Chianti).
In ogni modo, visto che di primo acchito non mi erano piaciute con le pressioni alte indicate a libretto, ero già partito con gomme gonfiate a freddo intorno ai 2.3-2.6
Poi, essendo molto diverse dalle mie precedenti gomme, inizialmente ho dato gas con i guanti di velluto ma sono andato in crescendo, da ultimo gli occhi erano più sulla strada che sul cruscotto perché il ritmo cominciava a richiedere attenzione..
Sulla tua S1000XR a che pressioni le tieni? Personalmente questa storia della "pressione unica" alta tipo 2.5-2.9 la digerisco proprio male perché è scorretta, non può esistere una pressione unica che va sempre bene..
Nel post precedente ho scritto che vorrei provare a rigonfiarle un po' ma in realtà è colpa del cervello che pensa troppo perché a sensazione mi verrebbe più da provare 2.2-2.4/2.5 a freddo, specie di questa stagione quando un poco di riscaldamento in più non guasta..
|
|
|
05-11-2024, 16:12
|
#24
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 16 Nov 2018
ubicazione: Torino
|
Parto dal discorso pressioni pneumatici, lavorando nel settore automotive posso dare il mio contributo. Il fatto che le pressioni siano tutte uguali non è strano perché è un parametro che viene fissato all'inizio di progetto. Cioè mentre si progetta la moto (ma idem per le vetture) si stabilisce quali devono essere le pressioni di riferimento per quel progetto dopodiché si fanno tutti i test su strada mantenendo fissi questi parametri e andando a fare i vari test di funzionamento e di taratura dei sistemi attivi (semplificando al massimo il concetto). Quindi non è così strano che siano tutti uguali anche perché facilitano la costruzione dei pneumatici. In pista è tutto un altro discorso.
Avevo provato anche io ad abbassare leggermente la pressione del posteriore ma la situazione non è variata molto anzi per nulla. Di sicuro non mi va di scendere troppo poiché cambiano troppi parametri (in primis di diametro del sistema ruota) quindi tornerò ai Pirelli che mi hanno sempre dato moltissima fiducia e mai - anche in Dynamic Pro - hanno perso aderenza tanto da attivare il TC e parliamo di Sport Touring!
__________________
BMW S1000XR Triple Black 2019
|
|
|
05-11-2024, 17:02
|
#25
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 May 2016
ubicazione: Firenze
|
La pressione ottimale è sempre stata anche funzione del carico statico presente sulla gomma, per questo sono sempre state indicate pressioni differenti per guida da soli o in due / a pieno carico. Inoltre la pressione nello pneumatico sale in funzione della temperatura raggiunta con l'uso e varia di circa 0.1 bar per 10 gradi (molto grossolanamente).
Pertanto una gomma che a 20°C ha 2,5 bar, riscaldata a 50°C ne avrà circa 2,8..
Il riscaldamento della gomma poi dipende, a pari condizioni ambientali, dalla sua stessa pressione iniziale (più si deforma e più scalda) e dalle sollecitazioni richieste dal tipo di guida.
Tutto questo per dire che le case non possono certo ammattire e inevitabilmente fissano gli sviluppi intorno ad una pressione 'standard', del resto il motociclista medio va tranquillo e le scalda ben poco. E poi nel mondo automobilistico (oggi poi..) il feeling dato dalla gomma è sicuramente meno critico che sulle due ruote quindi quanto scrivi non mi sorprende affatto.
Però, per fare un esempio semplice, la stessa moto con le stesse gomme gonfiate alla stessa pressione che salisse un passo appenninico 'con il coltello tra i denti' arriverebbe in cima inevitabilmente con una pressione molto più alta che se fosse guidata dal mototurista medio, ed ecco quindi la domanda: quale dovrebbe essere la pressione corretta di partenza nei due casi?
Per questo se ipotizziamo che X sia la pressione ideale di lavoro di una gomma, dovremmo avere a freddo una pressione di X - Y con Y che dipende dalle condizioni di carico, ambientali e di guida.. con Y che tende a zero quanto meno solleciti la gomma e che cresce al salire del ritmo di guida ed all'aumentare dei fattori che ne aumentano il riscaldamento.
Per questo le "pressioni universali" mi lasciano l'amaro in bocca, perché non esistono, specialmente su di un mezzo a due ruote.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:24.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|