Venerdì e sabato, giro "dietro casa".
Passi dolomitici: sempre belli da guidare, sempre belli da guardare ma purtroppo, sempre più trafficati, almeno in questo periodo.
Sui passi "principali" ci si ferma, e si inizia con la solita routine:
1) si inizia con una maledizione corale ai cretini in gara che ci hanno superato con manovre azzardate durate la salita e che arrivano sul passo 3 moto e 20 metri prima di te.
2) ci si chiede perchè permettano ancora il transito ai bus turistici che, quando va bene, si bloccano solo quando incontrano quelli di linea (che hanno guidatori con il pelo lungo una spanna sullo stomaco ) e quando va male si bloccano da soli sui tornanti più impegnativi.
3) si ammira il panorama
4) si fanno foto già fatte 100 volte e che non si guarderanno mai.
5) si guardano le moto degli altri, le personalizzazioni e le novità.
Poi, esaurita "la rivista del parcheggio", mentre si sorseggia l'acqua dalla bottiglietta, ci si dedica a vedere le moto che passano.
In pratica l'Umarel ma in salsa motoclistica
Come al solito GS a secchiate, tante Multistrada, poi vengono le categorie delle "qualche.."
Tra queste anche un Trike (di quelli con due ruote davanti), una Triumph Rocket con tutto un set di borse di tessuto sopra, un Guzzi Falcone della polizia verde opaco con il paragambe (anni 60-70?..boh!), due moto di piccola cilindrata con carrellino al traino dalla Repubblica Ceca, con mono-ruota posteriore, e anche una moto elettrica.
In ogni caso, tra le categorie delle "qualche.." si vede a passar di tutto, dai missili terra-terra con tanto di pilota intutato da pista, tante vecchie glorie che ancora vanno benissimo per i viaggi, scooter honda X-ADV......
Cilindrate: dai 350 ai 2500 (Triumph - vedi sopra)
Veramente di tutto, chi ama il genere ed ha voglia di viaggiare non si fa certo fermare dal mezzo che ha.
Diversamente dagli altri anni ho visto, con piacere, molte Honda NC750.
Con piacere perchè sto cercando di convincere un amico ad acquistarla.
Moto che ritengo onesta, ottima per iniziare e valida per continuare viaggiare anche quanto gli anni diventano tanti ed il peso e le altezze delle altre moto cominciano a diventare incompatibili.
Scendendo dal primo passo riflettevo sulle quantità di Gs che hanno venduto.
Di fatto è sempre stata la best seller del mercato fino a quando non è arrivata la Benelli Tk502.
Ma poi....un momento, ma di TRk502 non ne ho visto neanche una.
E' quindi iniziata la caccia alla regina delle vendite Italiana, due giorni con il tarlo in testa.
Sono arrivato a casa ed ho fatto un pò di conti:13 passi fatti in due giorni sostando su 7 di questi, 396 km di strada fatta al di fuori dell'autostrada alla caccia della preda.
Posso sicuramente affermare che, personalmente, non ho mai visto un TRK502 in parcheggio o transitare mentre eravamo fermi sui passi e, durante la marcia, ho avuto solo 2 casi dubbi.
SICURAMENTE CE NE SARANNO STATE ma io non le ho viste.
Certo è che da una prodotto progettato cercando di copiare le viaggiatrici del suo settore, fatta per quelli che vivono la moto come uno strumento per il viaggio e che nelle vendite si è classifica: Terza nel 2019, Seconda nel 2020, prima nel 2021 e prima nel 2022 mi sarei aspettato di vederne molte ma molte di più, almeno 10/20/30 volte la Honda Nc750.
Ma dove sono? Dove vanno? Cosa ci fanno?