|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
17-04-2023, 22:14
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
|
Ma come è possibile?
ieri sera seguivo la moto GP e vedevo il povero Quartararo guidare in maniera come quasi sempre sublime e letteralmente stuprato in rettilineo da qualsiasi Ducati in pista. Pure Miller con la KTM l'aveva bullizzato prima di stendersi.
Allora mi è sorta una riflessione alla quale credo sia veramente impossibile contrapporre una risposta razionale e circostanziata (mi piace sta parola).
Ovvero dall'era dei quattro tempi , ormai sono più di vent'anni, la Yamaha patisce sempre e comunque un'inferiorità di potenza massima imbarazzante. Lo era ai tempi di Biaggi, lo è tutt'oggi. Non c'è mai stato un solo anno che non fosse la moto più lenta (o fra le più lente) in rettilineo. Sono cambiati progettisti, avversari, piloti, squadre, team, gomme, qualsiasi cosa ma sempre questa invariante. E di converso, potrebbe essere un "altro piatto della bilancia" ma molti esempi contrari dimostrano che non è così, è costantemente la moto più guidabile (o fra le più guidabili) in pista. Deficit tecnico permanente? ma figuriamoci, una casa come Yamaha...Strategia di progettazione? Impossibile dai, avranno cambiato duecento ingegneri del reparto esperienze dal 2002 ad oggi.
E allora? Oh l'anno scorso anche Suzuki, a sviluppo fermo per l'imminente ritiro e a pari configurazione quattro in linea, la sverniciava allegramente.
Con tutto questo hanno vinto una marea di mondiali, certo.
Ma il dubbio rimane? Perchè non fanno mai il motore più potente o almeno fra i migliori?
Ultima modifica di carlo46; 18-04-2023 a 07:41
|
|
|
18-04-2023, 07:50
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2007
ubicazione: _
|
Anche in SBK ha sempre faticato, se non ci fosse la regola della castrazione non uscirebbero neanche dal box.
|
|
|
18-04-2023, 08:01
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jul 2012
ubicazione: brescia
|
Quote:
Originariamente inviata da carlo46
avranno cambiato duecento ingegneri del reparto esperienze dal 2002 ad oggi.
|
Vien da pensare che siano sempre gli stessi...
__________________
R 1200 GS 2010 - R 1250 GS Rallye 2021
|
|
|
18-04-2023, 08:06
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jul 2012
ubicazione: Basso Varesotto
|
Secondo me il progetto del motore non è mai completamente nuovo ma è sempre l'evoluzione dei precedenti, quindi alcune "tare" prestazionali non riescono a superarle..
__________________
"Il fine è il viaggio, la meta è solo la scusa.."
|
|
|
18-04-2023, 08:08
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2010
ubicazione: Sesto Fiorentino (FI)
|
Non credo che il problema sia trovare i cavalli.
Probabilmente hanno fatto delle prove e con più cavalli gli vanno in crisi le gomme, o la ciclistica, e finchè non trovano una soluzione devono correre così
__________________
S1000XR '17 ex K1300S '09
|
|
|
18-04-2023, 09:03
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
|
Anche ai tempi di Cadalora e Rainey, Le YZR a 2 o 4 cilindri non erano mai performanti a livello di motore, se raffrontate alle NSR
Mi viene da pensare sia frutto di una filosofia costruttiva che punti all’equilibrio globale del mezzo
In fondo , nonostante il propulsore, qualcosa hanno vinto…
Dpelago Ducati MTS V4
|
|
|
18-04-2023, 09:03
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
|
E sono ventidue anni che hanno lo stesso problema avendo cambiato tutto il cambiabile? Non regge. L'unica invariante è la configurazione del motore, in linea da sempre.
Ma sappiamo che in assoluto non dovrebbe pregiudicare la ricerca delle massime prestazioni rispetto al V4.
|
|
|
18-04-2023, 09:10
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
|
Tuo fratello, che leggo come il Vangelo, un giorno scrisse che il modo in cui si dispongono i cilindri, è di per se ininfluente sulle prestazioni.
Ripeto… non sono un ingegnere, ma da sempre Yamaha è più ciclistica che motore.
Quartararo ha vinto 2 anni or sono… non venti. Morbidelli è arrivato secondo … proprio un cesso la moto non sarà
La Tua riflessione sul gap prestazionale è comunque fondatissima
Dpelago Ducati MTS V4
|
|
|
18-04-2023, 09:19
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Aug 2007
ubicazione: Brianza analcolica
|
Quote:
Quartararo ha vinto 2 anni or sono…
|
Complice anche una serie di positive coincidenze per lui, lasciami dire (MM fuori, PB che si era steso qualche volta di troppo e mancanza di altri veri pretendenti).
Non dico sia stato un mondiale 'ciapanò', pero ecco ...
__________________
Ora parte un film dell'orrore che Dario Argento ci lucida le scarpe.
|
|
|
18-04-2023, 09:33
|
#10
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
Quote:
Originariamente inviata da dpelago
Tuo fratello, che leggo come il Vangelo, un giorno scrisse che il modo in cui si dispongono i cilindri, è di per se ininfluente sulle prestazioni.
|
e lo confermo, ovviamente a pari cilindrata e numero di cilindri. La potenza si genera nella parte termica.
Pero' la configurazione puo' influire sulla velocita' massima per questioni aereodinamiche. Non so se il motore in linea comporta sezione frontale maggiore di quello a V, perche' alla fine l'ingombro vero viene dai radiatori.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
18-04-2023, 09:36
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Feb 2011
ubicazione: saronno
|
Ma sarà solo questione di potenza bruta?
Quarta viene sverniciato in accelerazione, tra 3a, 4a e 5a (e fino alla 5a le MotoGP sono limitate...), le velocità max spesso non sono tanto lontane dai migliori, o comunque non così tanto come durante l'accelerazione
Secondo me è proprio Ducati che ha fatto passi avanti enormi nella capacità di scaricare a terra più potenza, vuoi per erogazione motore, o per elettronica più a punto, o effetti aerodinamici vari (vedi cucchiaio) etc
__________________
Xjr1200 bombardata, Tiger 955i verde alieno. Poi vorrei un Ciao, una Himalayan e una Twizy
|
|
|
18-04-2023, 09:47
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Oct 2009
ubicazione: Pavia
|
Ricordo l'anno che Stoner è passato alla Ducati, la prima gara sverniciava Rossi sui rettilinei con un gap imbarazzante, che VR46 riusciva a colmare nella parte guidata.
A fine gara aveva fatto la battuta che alla M1 avrebbero cambiato variatore, carburatore ed espansione per la gara successiva
Fatto sta che Yamaha comunque nel bene e nel male se la gioca sempre, gli altri come anche Honda quest'anno, a turno vanno alla grande o vanno indietro.
__________________
KTM 1290 Super Adventure R
Royal Enfield Classic 500 Battle Green
Yamaha MT-01 (in vendita)
|
|
|
18-04-2023, 09:52
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
|
ok l'ho scritto anch'io, ha vinto un sacco di mondiali.
Ma perchè va sempre meno di tutte in accelerazione e rettilineo da vent'anni ??
Tutti ma proprio tutti i suoi piloti si sono sempre lamentati di questo aspetto e invariabilmente l'anno successivo stessa storia.
Ultima modifica di carlo46; 18-04-2023 a 09:54
|
|
|
18-04-2023, 10:00
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2014
ubicazione: Forlimpopoli Pasuviese di Cantalupa Portuense in Sottana da Sopra il Colle (To)
|
É una vita che non seguo la MotoGP, e neanche sapevo che le moto fossero limitate nelle prime marce, quindi chiedo ?
Se in vmax le prendono dagli altri, nel guidato le Yamaha, come vanno rispetto alle altre ?
Potrebbe essere una scelta progettuale di compromesso che le renda più efficaci nel misto tra le curve ?
.
__________________
Honda Forza 750
|
|
|
18-04-2023, 10:07
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
|
ma ripeto quest'anno potrebbe essere, quando avevano Lorenzo che guidava come un bisturi in curva anche, ma possibile che gli faccia schifo sempre un motore più performante delle altre da oltre venti anni?
Che poi l'equazione maggior motore = minore guidabilità in Moto Gp è una semplificazione giornalistica priva di alcun fondamento.
E se i piloti Yamaha si lamentano sempre da Biaggi a Rossi, da Lorenzo a Quartararo una ragione ci sarà.
Boh, io non so davvero perchè.
|
|
|
18-04-2023, 10:38
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Oct 2009
ubicazione: Pavia
|
anche perchè con tutta l'elettronica che hanno, mi sembra strano pensare che non riescano ad avere una mappatura ad hoc solo per il rettilineo
__________________
KTM 1290 Super Adventure R
Royal Enfield Classic 500 Battle Green
Yamaha MT-01 (in vendita)
|
|
|
18-04-2023, 11:07
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
|
c'è poco da mappare, mancano cavalli e anche tanti per la differenza di accelerazione e velocità che si vede. E che si vede da vent'anni, anno più anno meno.
|
|
|
18-04-2023, 11:43
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Mar 2019
ubicazione: Bologna
|
La facilità con la quale Marini ha passato Quartararo ad Austin è stata disarmante, al netto della scia (la stessa che Quartararo non è più riuscito a riprendere pur guidando alla grande e restando non troppo lontano da Marini.
Concordo con chi sostiene che il motore sia affinato nel corso degli anni (considerando un fisiologico turnover di progettisti ed addetti vari), portandosi dietro pro e contro in modo cronico. Come velocità di punta sono dietro anche ad Aprilia, e credo anche a Honda.
__________________
Rattlehead
|
|
|
18-04-2023, 11:54
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
|
Bernardelle lo spiegò bene. Con alesaggio bloccato da regolamento.
4L più spazio dietro per ottimizzare la ciclistica. Infatti negli anni è stata la moto più guidabile.
Ora soffre in accelerazione più che nella potenza di punta. A strada libera va fortissimo. Con qualcuno davanti (4V)...ciaone...Infatti in gara...
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
18-04-2023, 12:01
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2010
ubicazione: LR
|
cioè, con scia va più piano che senza?
|
|
|
18-04-2023, 12:26
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Mar 2019
ubicazione: Bologna
|
No, la velocità di Marini era talmente superiore che lo avrebbe passato anche senza la scia. La velocità di Quartararo era talmente inferiore che, pur essendo relativamente vicino a Marini e probabilmente entrando anche in scia, non c'era verso di prenderlo.
Edit: pensavo che sfinge chiedesse a me.
__________________
Rattlehead
Ultima modifica di Rattlehead; 18-04-2023 a 12:28
|
|
|
18-04-2023, 12:29
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2003
ubicazione: Samara (Russia)
|
I problemi per Yamaha sono venuti quando gli altri son riusciti a fare una ciclistica decente, prima i cv servivano a recuperare il gap che Yamaha creava sul guidato e non sempre bastavano, ora servono a creare quel gap sul dritto ....mi viene da pensare quanto potessero essere dietro di ciclistica.
Che abbiano motori più potenti e che li abbiano provati non è un mistero ma penso come dice Ukking che qualcosa non gli quadri
I jappi (tutti) sono dei conservatori incalliti, per me questo è anche la fonte del loro successo ma è anche vero che se imbroccano una strada sbagliata faticano poi a venirne fuori ...il fatto è noto a tutti coloro che lavorano in ambito sportivo con le case nipponiche.
Yamaha è l'unica casa (insieme ad Honda ) che lotta ognidove e vince ognidove....nel motocross le loro moto non hanno mai brillato per potenza pura, pur essendo le più innovative del lotto e spendendo una frazione di quello che spende ktm ...eppure vincono Nei regionali qui in centro italia se non ci fosse ktm a confondere un po sarebbe un monomarca Yamaha ...tra l'altro si dice che le 450 rompano anche il motore... eppure.... Le Yz hanno una guidabilità ed un equilibrio che altre moto non hanno.
__________________
La terra non ama coloro che ignorano i piaceri terreni. Grigorij Efimovic
|
|
|
18-04-2023, 13:25
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
|
il chè non risponde al mio quesito.
Essere guidabili e potenti non è una contraddizione, Ducati ed Aprilia e mille moto in precedenza lo dimostrano.
E non c'è ragione alcuna perchè un quattro in linea debba essere meno potente di un quattro a V a parità di ogni altra condizione.
Peraltro ricordo bene che in rettilineo anche la Aprilia 3 in linea la suonava.
|
|
|
18-04-2023, 13:37
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2017
ubicazione: Sansepolcro
|
Sembra che la yamaha abbia la problematica dello scaricare la potenza a terra, l'elettronica taglia perche' entra l'antispin.
__________________
R1250RS Sport my 2022 - EX: R1200GS LC 2015 - GS 2006 -YZF1000 - FZR1000 - CBR600 - TT600 - XT600
|
|
|
18-04-2023, 16:20
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
|
Soffre in uscita di curva.
Se non può fare percorrenza perché ha uno davanti con il V4 che lo tappa, ma che poi in ripartenza lo lascia lì.
Gli altri sviluppano maggiori velocità finali perché escono più forte dalla curva che immette sul rettilineo. La scia non basta.
Vero poi che TUTTI, a cominciare da Ducati, hanno lavorato molto e bene per rendere guidabili le altre moto.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:49.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|