|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
13-12-2005, 00:07
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Feb 2003
ubicazione: Padova
|
arance rosse .....siciliani conoscete il posto
copio incollo una mail arrivata oggi
vi chiedo chi abita in zona se conosce il luogo e la qualità del prodotto
se c'è qualche agronomo
Gentile signore,
sono un piccolo proprietario di un fondo agrumicolo a Sud dell’Etna , ove coltivo agrumi ed in modo particolare la varietà "moro" pigmentate, e precisamente in C.da Armicci tenere del Comune di Lentini (sr).
La coltivazione dei miei agrumi la effettuo così come fu introdotta in Sicilia dagli arabi durante la loro dominazione, senza uso di alcun fertilizzante, diserbante e pesticida. La posizione collinare a sud dell'Etna del mio agrumeto, per effetto delle notevoli escursioni termiche della zona determina l’accumulo nei miei frutti degli antociani, che conferiscono alla polpa il caratteristico colore rosso.
Gli antociani sono dei pigmenti naturali che danno alle arance rosse tutto il loro colorito ed i loro sapore unico. Ma non solo, sono degli antiossidanti che combattono i radicali liberi (responsabili dell’invecchiamento), svolgono tutta una serie di importanti funzioni fisiologiche e soprattutto sono fondamentali nella prevenzione dei tumori. Insomma, fanno davvero un gran bene. Per tutti questi motivi l’arancia rossa è da preferire rispetto alle altre generiche arance. Spremuta poi dà il meglio di sé. Così, mentre gusta il succo fresco ed invitante di un’arancia rossa di Sicilia, aiuta il suo organismo a mantenersi in forma in modo piacevole e, soprattutto, genuino. Perché l’arancia rossa, spremuta o a spicchi, è l’alleato più fedele, semplice e gustoso della nostra salute: dà sapore ad una pausa, dà energia durante lo studio e lo sport, dà benessere, sempre.
Tutti sappiamo che le arance contengono un’elevata concentrazione di vitamina C, e che un paio di spremute al giorno sono il più efficace e naturale antidoto contro i raffreddori e le forme influenzali. La vitamina C inoltre protegge il cuore ed il sistema cardiovascolare, previene la gastrite e l’ulcera, disintossica ed incrementa le difese immunitarie dell’organismo. Pochi, invece, sanno che l’arancia rossa di Sicilia contiene rispetto agli altri agrumi, circa il 40% in più di vitamina C. L’arancia rossa rappresenta un vero e proprio regalo della Natura, una varietà pregiata ed unica al mondo. Unica per il gusto, innanzitutto, ma anche per l’energia e la salute che sono racchiuse all’interno dei frutti.
Il frutto fresco presenta un contenuto di vitamine di gran lunga superiore a quello del prodotto conservato (succhi pastorizzati). In particolare, “provitamina A”, “vitamina B1”, “vitamina B12”, “Biotina”, “vitamina C” e “vitamina PP”, che subiscono una riduzione del 50% durante il processo di conservazione. Una ricerca decennale su un campione di 11.000 persone eseguita dall’Università della California ha dato ulteriore dimostrazione degli straordinari effetti benefici della vitamina C. Secondo i risultati della ricerca, consumare quotidianamente forti dosi di vitamina C può prolungare di cinque anni la vita degli uomini e di un anno quella delle donne.
PERCHE' SCEGLIERE LE MIE ARANCE ROSSE ? quest'anno ho deciso a costo di perdere l'intera produzione, di non cederla ai commercianti del settore e di vendere direttamente ai consumatori, perchè ritengo ingiusto che il consumatore viene ristretto al consumo frequente di agrumi per l'elevato costo che è costretto a sostenere, e non sempre sa cosa acquista e mangia.
Pertanto Le offro la possibilità di potere acquistare i miei eccezzionali agrumi così come vengono raccolti e ingabbiati a soli 0,50 centesimi di € al KG. oltre le spese di spedizione € 8,00 + € 3.00 cassetta tradizionale in legno, quindi una cassetta standard di Kg. 30 al suo domicilio viene a costare appena € 26.00
Per il pagamento della fornitura, non ci sono problemi, può essere effettuato sia in contrassegno, bonifico bancario o versamento in c/c postale, oppure se non ha fiducia anche dopo avere degustato le mie arance, nel modo in cui desidera.
Nel caso, non è interessato chiedo scusa per il tempo sottrattoLe, invece se intende gustare le mie arance può contattarmi anche telefonicamente al 338.5662307.
Distinti Saluti - Ossino Fisicaro Michele res Lentini C.da Armicci s.n.
.
__________________
KTM 890 Adventure - R1100S
|
|
|
13-12-2005, 00:27
|
#2
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 09 Jan 2004
ubicazione: Trecastagni
|
ciao,
mi informo e ti faccio sapere.
__________________
N37 30.482 E15 04.401
[SIZE="4"][B][FONT="Tahoma"][COLOR="Red"]ADV 1150 [/COLOR][COLOR="DimGray"]con cuore GS...[/COLOR][/FONT][/B][/SIZE]
|
|
|
13-12-2005, 08:40
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Brianza
|
se il tutto è vero fanno bene i produttori a muoversi in prima persona e non farsi succhiare il sangue da grossisti e fruttivendoli di paese (i grossisti non lo so ma i fruttivendoli di paese sono miliardari, almeno qui da me!).
Forza Sicily!!!
__________________
DANIELE R850R
|
|
|
13-12-2005, 08:57
|
#4
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 05 May 2003
ubicazione: Near Turin - Piemunt - Italy
|
Attendo info.
__________________
Il y a ceux qui rêvent leur vie,
et il y a ceux qui rendent leur vie un rêve
|
|
|
13-12-2005, 10:13
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
|
Bisogna anche sapere come arriva la merce !
Non penso che la spedizione tramite corrieri tradizionali possa essere una buona soluzione : assenza di frigo, alta possibilita' di sciacciamento dei frutti, alta possibilita' di sporcare i frutti, alta possibilita' che si rompi l´imballo...
Bisognerebbe raggrupparsi e farsi spedire una pedana tramite camion frigo :
sono 36 colli da 20 Kg. se ognuno prende 3 colli bastano 12 persone
|
|
|
13-12-2005, 10:14
|
#6
|
Mezza Pippetta President
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
|
Quote:
Originariamente inviata da intruso
copio incollo una mail arrivata oggi
vi chiedo chi abita in zona se conosce il luogo e la qualità del prodotto
se c'è qualche agronomo
Distinti Saluti - Ossino Fisicaro Michele res Lentini C.da Armicci s.n.
.
|
Non sono un agronomo, ma mia madre è di Lentini e siamo produttori di arance da sempre.... oltre che di vino sull'etna...
Conosco la persona e le arance che produce... Vai tranquillo.. le qualità del nostro produttore è ormai rara e il gusto di queste arance è unica nel suo genere... Non sono delle arance tipiche come il Tarocco che è grosso e spesso con molta buccia ma altrettanto buone, è un arancia piccola, di medie dimensioni con una buccia sottile e piena di succo dolce.... ci fai delle ottime spremute... ma sarebbe un delitto... devono essere mangiate...
Lentini, in particolar modo è una zona incredibilmente avanti nella coltura delle arance... dove si sono sperimentate le prime coltivazioni con insetti e non con concimi chimici o antiparassitari....
E poi, le arance Siciliane.... sono le migliori al mondo... credetemi. Quelle che arrivano nei supermercati sono le seconde scelte e spesso da paese extracomunitari...
Il dramma della Sicilia è che l'agricoltura è stata calpestata dagli interessi europei e non da una politica protezionistica... così, alla fine della stagione, le arance vanno a finire o allo stabilimento della Parmalat a Palermo o in mare
Se vi piacciono le arance.... compratele direttamente dal produttore... e scoprirete quanto valore stiamo perdendo...
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
|
|
|
13-12-2005, 10:22
|
#7
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
|
a quanto ne so ormai tanti produttori stanno creando dei consorzi diretti di vendita...
sarebbe ora.... al cliente finale arrivano a prezzo decuplicato senza che i passaggi intermedi facciano alcuna fatica... si fottano i grossisti e i dettaglianti...
abbiamo gli agricoltori alla fame mentre i fruttivendoli girano con il SUV!!!!
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
13-12-2005, 10:33
|
#8
|
Mezza Pippetta President
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
|
Quote:
Originariamente inviata da Barbasma
a quanto ne so ormai tanti produttori stanno creando dei consorzi diretti di vendita...
sarebbe ora.... al cliente finale arrivano a prezzo decuplicato senza che i passaggi intermedi facciano alcuna fatica... si fottano i grossisti e i dettaglianti...
abbiamo gli agricoltori alla fame mentre i fruttivendoli girano con il SUV!!!!
|
Non vorrei innescare una discussione ma la vera piaga e il vero problema dell'agricoltura è stata e sarà la grande distribuzione e la politica comunitaria europea... La prima perchè non guarda in faccia nessuno e prende i prodotti dove gli capita, imponendo i prezzi, tanto che ironia della sorte e della vergogna in un super mercato di lentini potresti trovre le arance della Spagna  ... la seconda perchè noi italiani non siamo in grado di difendere i nostri prodotti.... scendiamo troppo a ricatti ....
L'agricoltura Italiana non è seconda a nessuno.... eppure ci stanno massacrando... e non è solo un problema di costo produttivo... le arance siciliane e calabbresi, in termini di qualità, non hanno nessun confronto... eppure, dalla spagna e da israele arriva di tutto e per tutto dico arance di pessima qualità....
Un tempo, gli italiani si lamentavano che le arance siciliane avevano il seme dentro, erano troppo grosse... azzo!.... Ora arrivano da altri paesi piccole, senza semi e che non sanno di niente.... e su un sacco a rete il 20 % le butti perchè marce...... E poi ci lamentiamo...!!!!
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
|
|
|
13-12-2005, 10:38
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Brianza
|
aoh!, tagliamola corta che tanto siamo tutti d'accordo (una volta tanto).
andiamo al sodo. se si riesce a fare arrivare le arance ne prendo due casse!
__________________
DANIELE R850R
|
|
|
13-12-2005, 11:10
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Mar 2004
ubicazione: Riviera del Brenta
|
a questo punto mi aggrego per due casse
poi, visto che siamo vicini, fammi sapere
ciauzz
__________________
Andavo a spasso con Daisy (K 1200 LT), perché dopo sette RT la volevo diversa...
|
|
|
13-12-2005, 11:15
|
#11
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
|
x pacifico
guarda che i costi produttivi sono ridotti all'osso... fanno la fame...
sono gli intermediari che gonfiano i prezzi da paura...
e si arriva al paradosso che costa meno un'arancia brasiliana portata in nave che una che arriva da 200 km!!!!
logico che il contadino brasiliano ha un costo 50 volte inferiore al nostro... ma mica si può concorrere con quelli...
è un bel casino... dato che mica si può farli morire di fame...
però se almeno i produttori si consorziano per vendere direttamente arginano il problema... magari con un prodotto qualitativamente migliore...
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
13-12-2005, 11:35
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Oct 2002
ubicazione: da dove ti vedo
|
Quote:
Originariamente inviata da Profeta
Bisogna anche sapere come arriva la merce !
Non penso che la spedizione tramite corrieri tradizionali possa essere una buona soluzione : assenza di frigo, alta possibilita' di sciacciamento dei frutti, alta possibilita' di sporcare i frutti, alta possibilita' che si rompi l´imballo...
Bisognerebbe raggrupparsi e farsi spedire una pedana tramite camion frigo :
sono 36 colli da 20 Kg. se ognuno prende 3 colli bastano 12 persone
|
ascolta in questa stagione il camion frigo non serve, se te le manda con cassa in legno non ci sono problemi, al limite andrebbe bene, se non fosse che sono 30kg, anche un cartone triplo ondulato.
a me le mandano tutti gli anni da www.arance.it e arrivano appunto in cartone.
__________________
c'è troppa democrazia.
tutti froci col culo degli altri.
R100RS-R1300GS ADV
|
|
|
13-12-2005, 15:39
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Mar 2004
ubicazione: Arezzo
|
io compro gia mozzarelle direttamente dalla campania,le arance mi interesserebbero
__________________
la mia rovina è stato il barba
|
|
|
13-12-2005, 16:03
|
#14
|
voglio un GS boxer BMW
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Bologna
|
Anke a me interesserebbe una bella cassettina di arance rosse sicule!
X intruso: se decidi di prenderle x te tienimi presente ke poi passo io a Pd a prenderle, non è 1 problema ci sono spesso lì in zona!
__________________
Mattia sarai sempre nel mio cuore e nei miei ricordi... un bacio.
|
|
|
13-12-2005, 18:27
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
|
Da intermediatore di frutta e verdura per il mercato tedesco, vi posso grantire che il caroprezzo in Italia e' dovuto al 99,99 % alla grande distribuzione in cui non c' e' concorrenza, o meglio non se la fanno.
Esempio veloce veloce :
Nettarine di Romagna
Pagate € 0,50 alle cooperative (i produttori prenderanno € 0,15)
Vendute € 1,50 e anche di piu' (a Cesena)
In Germania le vendevano da 0,79 a 0,99 (con trasporto, intermediazione, iva 7%)
Idem con patate per tutti gli altri articoli
Questo perche' la GDA e' organizzata male : dalla dirigenza che mangia dai fornitori, che e' assunta perche' amico/parente/amante di politici vari ecc.
Se danno via libera ai Discount tedeschi (Lidl, Aldi, Penny) e se soprattutto i consumatori capiranno che ci sono ottimi prodotti anche non di marchio (spesso poi provenienti dalle stesse aziende di marchio)... sicuramente cambiera' qualcosa !
|
|
|
13-12-2005, 18:40
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Brianza
|
Quote:
Originariamente inviata da Profeta
Da intermediatore di frutta e verdura per il mercato tedesco, vi posso grantire che il caroprezzo in Italia e' dovuto al 99,99 % alla grande distribuzione in cui non c' e' concorrenza, o meglio non se la fanno.
Esempio veloce veloce :
Nettarine di Romagna
Pagate € 0,50 alle cooperative (i produttori prenderanno € 0,15)
Vendute € 1,50 e anche di piu' (a Cesena)
In Germania le vendevano da 0,79 a 0,99 (con trasporto, intermediazione, iva 7%)................
|
mi chiedevo giustappunto come mai ho trovato le pesche-noci (che credo siano sempre le nettarine) ad un prezzo assolutamente basso in svizzera (fruttivendolo di Pontresina, mica bau bau micio micio), così come del resto tutta la frutta in genere.
Ci siamo guardati in faccia, io e mia moglie chiedendoci se per caso in sfizzera coltivano anche le pesche, ma la cosa ci sembrava alquanto strana!
__________________
DANIELE R850R
|
|
|
13-12-2005, 18:55
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: Palermo
|
__________________
Ex R850R Confort - "a picciridda" - ora F650GS - "a nicaredda".
|
|
|
14-12-2005, 00:35
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Feb 2003
ubicazione: Padova
|
di solito le acquisto quì http://www.arance.it
sempre ok perfette niente da buttare
sono certificate biologiche
mentre quelle in questione solo a parole non sono
state trattate con pesticidi
gli esperti che ne pensano ?
__________________
KTM 890 Adventure - R1100S
|
|
|
14-12-2005, 09:52
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
|
Per il Moro e' meglio aspettare ancora 15-20gg perche' non e' ancora arrivato alla maturazione completa. Ci si aspetta una buonissima annata a livello qualitativo.
Il BIO e' secondo me una mezza bufala :
1) Un prodotto trattato seguendo le leggi vigenti e' assolutamente sicuro.
2) Il 50% dei prodotti venduti come bio, secondo me, sono solamente prodotti a residuo zero... Chi produce bio vi assicurera' del contrario... invece... La differenza, a livello pratico, e' comunque inesistente... a parte il prezzo...
|
|
|
14-12-2005, 10:03
|
#20
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
|
Quote:
Originariamente inviata da Profeta
1) Un prodotto trattato seguendo le leggi vigenti e' assolutamente sicuro.
2) Il 50% dei prodotti venduti come bio, secondo me, sono solamente prodotti a residuo zero... Chi produce bio vi assicurera' del contrario... invece... La differenza, a livello pratico, e' comunque inesistente... a parte il prezzo...
|
perplesso sulla prima affermazione concordo al 100% sulla seconda (perlomeno nella sostanza, poi nel bio puoi trovare di tutto.....non come residui forse, ma c'è tanta roba strana........)
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
14-12-2005, 11:02
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
|
Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi
perplesso sulla prima affermazione concordo al 100% sulla seconda (perlomeno nella sostanza, poi nel bio puoi trovare di tutto.....non come residui forse, ma c'è tanta roba strana........)

|
In Germania ove il mercato dell' ortofrutta e' in mano alla Spagna stanno facendo controlli sempre piu' frequenti sui prodotti : quelli spagnoli hanno spesso residui elevati e/o di prodotti non consentiti... a volte addirittura traccie di ormoni della crescita.
Questo perche' ,molti prodotti coltivati in Marocco e trattati con di tutto e di piu' tramite aerei ed elicotteri, arrivano in Spagna e diventano come d´incanto spagnoli.
Purtroppo quando escono degli scandali (e ne escono) bloccano tutti gli arrivi del prodotto incriminato... anche dall´Italia... che invece, quasi sempre (ma non sempre), non ha problemi.
I prodotti italiani freschi sono tra i piu' sicuri in commercio !
Non voglio pensare, invece, a cosa succede nei prodotti lavorati : grano, conserve, olii, ecc... ove i tagli con merce proveniente da tutto il mondo sono la regola... speriamo bene...
|
|
|
14-12-2005, 11:09
|
#22
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
|
Quote:
Originariamente inviata da Profeta
In Germania ove il mercato dell' ortofrutta e' in mano alla Spagna stanno facendo controlli sempre piu' frequenti sui prodotti : quelli spagnoli hanno spesso residui elevati e/o di prodotti non consentiti... a volte addirittura traccie di ormoni della crescita.
Questo perche' ,molti prodotti coltivati in Marocco e trattati con di tutto e di piu' tramite aerei ed elicotteri, arrivano in Spagna e diventano come d´incanto spagnoli.
Purtroppo quando escono degli scandali (e ne escono) bloccano tutti gli arrivi del prodotto incriminato... anche dall´Italia... che invece, quasi sempre (ma non sempre), non ha problemi.
I prodotti italiani freschi sono tra i piu' sicuri in commercio !
Non voglio pensare, invece, a cosa succede nei prodotti lavorati : grano, conserve, olii, ecc... ove i tagli con merce proveniente da tutto il mondo sono la regola... speriamo bene...
|
se non sbaglio ti occupi della grande distribuzione alimentare e vedo che sei molto dentro il problema
io ero responsabile delle prove residui di un centro di saggio per una multinazionale farmaceutica e conosco un'altra delle tante facce del problema
da agronomo ambientalista sono arrivato a sposare l'agricoltura transgenica, ....immagina un po'...
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
14-12-2005, 12:02
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
|
Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi
se non sbaglio ti occupi della grande distribuzione alimentare e vedo che sei molto dentro il problema
io ero responsabile delle prove residui di un centro di saggio per una multinazionale farmaceutica e conosco un'altra delle tante facce del problema
da agronomo ambientalista sono arrivato a sposare l'agricoltura transgenica, ....immagina un po'... 
|
Si, fornisco alcune catene della GDA tedesca... il transgenico ? Forse il male minore... sopratutto quando sento di importazioni massicce dalla CINA... Meglio un prodotto che forse fara' male che uno che sicuramente ne fa'...
Per il fresco il discorso e' diverso, la GDA sta' richiedendo dal 01.2006 solo prodotti provenienti da aziende certificate EUREPGAP che, sebbene non e' piu' la severa certificazione di qualche anno fa', e' sempre un passo in avanti.
Altre catene ogni 10 forniture effettuano un controllo in laboratorio addebitando € 180,00 al fornitore : questo secondo me e' l' unico metodo sicuro per evitare problemi... magari anche ogni 5 forniture...
|
|
|
14-12-2005, 12:24
|
#24
|
ktm 990 TDI
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
|
|
|
|
14-12-2005, 12:29
|
#25
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
|
certificazioni e procedure...regole e scappatoie....provo a fare un ipotesi
trattamento: bagno in post raccolta dei kiwi con antibotritico,
parte soggetta ad analisi: polpa del kiwi
problema: il kiwi viene sbucciato a mano e sottoposto ad analisi, il residuo resta oltre i limiti
soluzione: il kiwi diviso a meta e la polpa del kiwi prelevata col cucchiaio presenta all'analisi residui nei limiti ammessi, in quanto si evita la contaminazione manuale dei polpastrelli che vanno a contatto prima con la buccia poi con la polpa
ma il consumatore è informato delle procedure da seguire per mangiare correttamente un kiwi?
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:20.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|