Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 28-09-2021, 09:07   #1
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.550
predefinito Chi/Come si determina la pressione pneumatici ?

La domanda nasce da un episodio letto in altro forum.

Il proprietario di una moto, che montava gomme di nuova produzione, ha chiesto al fabbricante quale pressione dovesse adottare per i nuovi pneumatici.
Il produttore gli ha risposto di chiedere a chi fabbricava la moto.

Chi fabbricava la moto gli ha risposto di chiedere al produttore del(lo) pneumatico.

A parte la serietà di entrambi, quali sono i principi secondo i quali si stabiliscono le pressioni ottimali, siano esse per moto, auto, camion, aerei ?

L'impronta a terra ? Peso del mezzo ? Surriscaldamento ? Velocità ? Tutto questo insieme ? Altro ?

Pubblicità

__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2021, 09:13   #2
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.171
predefinito

e' il produttore della moto che deve stabilire la pressione, questo e' il primo punto.
La stessa gomma e' commercializzata per poter andare su millemila moto diverse ed e' assurdo che sia il produttore del pneumatico a stabilire la pressione ottimale.
Il costruttore stabilira' una pressione di partenza basandosi su principi di esperienza e poi con i vari collaudi su strada giungera' a definire una pressione ottimale che indichera' poi sui manuali utente. Non credo proprio che ci sia dietro niente di fantascientifico nel definire la pressione di uso.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2021, 09:14   #3
Crash5wv297
Mukkista doc
 
L'avatar di Crash5wv297
 
Registrato dal: 09 Jan 2010
ubicazione: Verona
Messaggi: 1.446
predefinito

Sul manuale d'uso e manutenzione mi sembra vengano riportate le pressioni ant e post.
Per i criteri, boh. Peso, velocità, caratteristiche del pneumatico.

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
Crash5wv297 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2021, 09:14   #4
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.171
predefinito

e una buona dose di collaudi empirici su strada.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2021, 09:26   #5
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.550
predefinito

In pratica, si prova fino a stabilire quando va bene e quando va male a "sensazione" dei tester ?

Al tester può sembrare che una certa pressione vada bene, ma magari il (lo) pneumatico si surriscalda.

Pensavo ci fossero dei parametri anche un po' tecnico/matematici...
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2021, 09:27   #6
MotorEtto
Mukkista doc
 
L'avatar di MotorEtto
 
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Acquaviva Picena
Messaggi: 2.885
predefinito

E comunque, su una stradale, mi sono trovato sempre meglio gonfiando un po' di più dell'indicato. Preferisco la precisione alla comodità.
__________________
Kawasaki ninja sx1000
Moto Guzzi V85TT
MotorEtto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2021, 09:37   #7
Someone
Mukkista doc
 
L'avatar di Someone
 
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
Messaggi: 14.270
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
e una buona dose di collaudi empirici su strada.
Dove poi ognuno di noi ci metterà del suo (io per esempio quando andavo a "fare i passi" gonfiavo un po' meno del prescritto perchè così mi trovavo meglio).
Il gommista mi spiegò che la cosa aveva una logica, ma francamente ho dimenticato il motivo.

Solo per dire che non sempre quanto "è scritto" va bene per tutti, dato che tutti guidiamo in maniera diversa
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
Someone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2021, 09:38   #8
slow_ahead
Mukkista doc
 
Registrato dal: 07 Aug 2006
ubicazione: NordEast
Messaggi: 9.594
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
Non credo proprio che ci sia dietro niente di fantascientifico nel definire la pressione di uso.
fantascientifico no, ma, secondo un comune amico (spero di poterlo definire cosi) al quale credo in generale per l'indiscussa cultura, e nel particolare anche per la logica insita nella spiegazione che mi diede, tanto marketing e politica commerciale (delle case motociclistiche).

Sent from my SM-G975F using Tapatalk
__________________
EX: R1100R, R1200GSADV, K1200RS, Royal Enfield 500, R1150R, K1200RS.
Ora: KTM DUKE 890 R
slow_ahead non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2021, 09:49   #9
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.171
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bassman Visualizza il messaggio
Al tester può sembrare che una certa pressione vada bene, ma magari il (lo) pneumatico si surriscalda.

Pensavo ci fossero dei parametri anche un po' tecnico/matematici...
Ma senza dubbio, durante i test faranno dei rilievi che i parametri stiano in tolleranza, ma la sensazione di guida la puo' definire solo un uomo, nessun calcolo. Peraltro puo' essere vero che oltre alla impressione individuale dell'utente anche un pneumatico diverso sulla medesima moto si comporti meglio variando un poco la pressione. Insomma , non e' una scienza esatta per niente, la casa deve indicare una pressione che vada piu' o meno bene in tutte le condizioni e con pneumatici di marca diversa, e' chiaro che e' un compromesso.
Ma la casa di pneumatici non puo' indicarti una pressione che va indifferentemente bene per una moto da 150 kg e una da 250 kg, una sportiva e una HD, ma con le stesse misure , ecco perche' ritengo che giammai sia la casa dei pneumatici che puo' dare una indicazione assoluta.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !

Ultima modifica di aspes; 28-09-2021 a 09:52
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2021, 10:47   #10
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.550
predefinito

Sicuramente, per un mezzo come la moto, le sensazioni "umane" sono basilari; un po' meno per mezzi più stabili come le auto.

Però mi sarebbe piaciuta una bella formulona tipo "(( a x b)/c)² x V¯³"...
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2021, 10:56   #11
frankbons
Mukkista doc
 
L'avatar di frankbons
 
Registrato dal: 01 Sep 2014
ubicazione: Forli
Messaggi: 2.365
predefinito

Ad esempio ,come dice Aspes,porto la mia esperienza. Monto le dunlop meridian,gonfiaggio consigliato dal gommista/ venditore, 2.5 ant. e 2.9 post. sia a pieno carico che no. Mi trovo benissimo,la casa Bmw consiglia sul gs,2.2 e 2.5 solo guidatore,mentre 2.5 e 2.9 a pieno carico.
__________________
Da F 650 1995 a GS 1200 2008 a RT1250 2022
frankbons non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2021, 11:00   #12
Pan
Mukkista doc
 
L'avatar di Pan
 
Registrato dal: 23 Feb 2014
ubicazione: udine
Messaggi: 3.878
predefinito

Poi ci si mettono i manometri,trovarne due che segnano la stessa pressione.
Cambiato le gomme il gommista sostiene di averle messe a 2,9 ant controllo a casa a freddo con 2 manometri ...2,7 mah boh
__________________
BMW R100RT,Honda Paneuropean st1300
Pan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2021, 13:17   #13
RedBrik
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di RedBrik
 
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 27.770
predefinito

La formulona penso la si possa anche fare.

Se però tra i parametri dentro ci sono
- temperatura aria
- temperatura terreno
- velocità
- stile di guida (rilassato, aggressivo, etc.)
- carico della moto (ragazzina o orso da 110kg con moglie orsa e bagagli?)
- risposta delle sospensioni, con relativo settaggio
- preferenze di "sensazioni" in chi guida

mi sa che alla fine la "formula" diventa così complessa che non ha più senso.

I tester cercano di "trovar la quadra" per un intervallo di utilizzi/condizioni vario e ragionevole, e il numero che vien fuori è quello "ufficiale"

Considerato che è gente che fa solo quello, tutto il giorno, tutti i giorni, faccio assolutamente confidenza alle loro competenze e capacità.
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
RedBrik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2021, 13:43   #14
MotorEtto
Mukkista doc
 
L'avatar di MotorEtto
 
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Acquaviva Picena
Messaggi: 2.885
predefinito

Alla fine si risolve sempre:"ho fatto 1 etto in più, che faccio lascio?"
__________________
Kawasaki ninja sx1000
Moto Guzzi V85TT
MotorEtto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2021, 13:48   #15
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.550
predefinito

Lungi da me l'idea di sostituirmi agli addetti ai lavori.

Solamente pensavo che si potesse trovare un nesso tra peso/potenza/caratteristiche del pneumatico ed altri valori misurabili, oltre alla competenza dei tester.

Se, ad esempio, la cedevolezza della spalla (dato che suppongo sia noto al produttore) e l'impronta a terra potessero essere comparate con il peso della moto, potrebbe essere un buon punto di partenza per integrare l'esperienza e capacità dei tester.

Comunque, i valori dati dal costruttore sono una buona indicazione da integrare con l'esigenze del singolo biker...
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2021, 15:31   #16
Roccabz
Mukkista doc
 
L'avatar di Roccabz
 
Registrato dal: 05 Jul 2018
ubicazione: Bozen
Messaggi: 1.970
predefinito

Ho un amico che fa risorse umane in Pirelli e mi diceva esattamente la stessa cosa.
Ci sono decine e decine di test, sensori, macchinari, ecc...ecc... ma niente sostituisce il parere e le sensazioni trasmesse al tester.

Ps: mi diceva anche che essere tester ed essere pilota sono due cose completamente diverse. C'è chi va molto forte ma non riesce ad "esprimere" le proprie sensazioni e chi, invece, è più lento ma da ottime indicazioni agli ingegneri.
__________________
Four wheels move the body, two wheels move the soul
Roccabz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2021, 15:42   #17
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.483
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Someone Visualizza il messaggio
Il gommista mi spiegò che la cosa aveva una logica, ma francamente ho dimenticato il motivo.
La gomma si deforma meglio, hai migliore impronta a terra.

Poi dipende anche da quanto è dura la carcassa, etc. Ma di base penso sia quello il motivo.
Guidi comunque deciso, quindi senti meno il "pesante".

Un po' come quando sgonfi in off. No?
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]

Ultima modifica di er-minio; 28-09-2021 a 15:46
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2021, 15:50   #18
Someone
Mukkista doc
 
L'avatar di Someone
 
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
Messaggi: 14.270
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da er-minio Visualizza il messaggio
Guidi comunque deciso
Ho sempre ammesso di essere un cinghiale...
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
Someone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2021, 16:56   #19
alexcolo
Mukkista doc
 
L'avatar di alexcolo
 
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: Torino
Messaggi: 2.088
predefinito

Sempre messo 2,2 ant e 2,5 (2,6 se carico) post.
In pista con l'altra moto 2 ant e 1,8 post se gran caldo 1,9 e 1,7 ( no slick ma gomme stradali)

Con 2,9 al posteriore come consigliato e gonfiato dal gommista che me le monta mi sembra di guidare sul ghiaccio...

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
__________________
R 850 R del 2001 - Brigitta
CBR 600 F Sport del 2001 - Gilda
alexcolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2021, 19:11   #20
jovanniDG
Pivello Mukkista
 
L'avatar di jovanniDG
 
Registrato dal: 15 May 2019
ubicazione: Bamako Repubblica del Mali
Messaggi: 280
predefinito

Ci facciamo 1000 paranoie e poi, come scritto da qualcuno, è più facile beccare un gratta e vinci milionario piuttosto che trovare 2 manometri che a parità di condizioni ti leggono lo stesso valore... ipotizzando un manometro affidabile io seguo valori pressioni indicati dal produttore della moto nel libretto uso e manutenzione

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
jovanniDG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2021, 19:12   #21
TAG
Mukkista doc
 
L'avatar di TAG
 
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
Messaggi: 7.142
predefinito

è parso solo a me o nel corso dei decenni si è leggermente aumentata la pressione consigliata dalle case?

20 anni fa c'erano anche 3-4 decimi in meno sui libretti, soprattutto di moto medie

sensazione mia?
cambiata la sensibilità dei tester?
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
TAG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2021, 19:14   #22
Superteso
Più scemo di tutto doc
 
L'avatar di Superteso
 
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 21.750
predefinito

Cambiate le gomme

utilizzando Tapatalk
__________________
58 sempre nel cuore.
Superteso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2021, 22:24   #23
Suino
Mukkista
 
L'avatar di Suino
 
Registrato dal: 17 Feb 2006
ubicazione: piaseinsa
Messaggi: 618
predefinito

la pressione, unitamente all'elasticità del pneumatico, alla sua sezione, alla sua temperatura e al peso della moto determina l'impronta a terra. L'impronta a terra, a sua volta è essenziale per ridurre lo slittamento (sia in fase di frenata che di accelerazione o di percorrenza in curva): più l'impronta a terra è elevata più lo slittamento è ridotto perchè aumenta l'attrito e però, di conseguenza, aumentano i consumi e si riduce la velocità di punta. I costruttori pertanto ricercheranno, in funzione dei parametri che ho sopra indicato, di ottenere un alta impronta a terra, senza però arrivare a penalizzanti forze d'attrito. Scelta quindi la sezione del pneumatico, il tipo (e quindi l'elasticità), e fissata la temperatura di riferimento, l'impronta a terra è funzione della sola pressione di gonfiaggio. Ad alte pressioni la sezione ovalizza e l'impronta è minima, lo slittamento è massimo a gli attriti minimi, al diminuire della pressione la sezione diventa circolare e poi tende ad appiattirsi fino a giungere all'impronta a terra massima (minimo slittamento ma massimo attrito), diminuendo ancora la pressione la gomma si alza al centro ed appoggia sulle spalle riducendo nuovamente l'impronta a terra. In automobilismo per esempio, negli ovali dove è determinante la massima velocità di punta, le gomme hanno alte pressioni di gonfiaggio per ridurre più possibile l'attrito

Ultima modifica di Suino; 28-09-2021 a 22:28
Suino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2021, 23:22   #24
CREG
Mukkista doc
 
L'avatar di CREG
 
Registrato dal: 12 Apr 2008
ubicazione: Nel Radar del Lesima
Messaggi: 1.799
predefinito

Se scivolano , abbassa , se senti la moto poco agile e non scivola , pompa.
__________________
La vita è bella.
CREG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2021, 10:57   #25
Grifold
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Grifold
 
Registrato dal: 01 Dec 2020
ubicazione: Alba
Messaggi: 194
predefinito

Ad agosto ho controllato, come sempre, la press degli pneumatici della moto in garage (nel box c'erano 39°) prima di andare in montagna.
Il mattino seguente, alle 8 a 2200 mt (6°!), accendo e il sensore lampeggiava rosso. Meno 0,7 bar rispetto a dentro il box un giorno prima! Pensavo di avere bucato. Scendo a valle per andare da un gommista/distributore e scendendo aumentava la temp esterna e anche la pressione pneumatici. In fondovalle era tornata quasi normale (-0,2). A casa (h 170 mt e 37°) moto ferma da 3 ore, perfetta, esattamente come alla partenza.
Temperatura, umidità e altitudine influiscono esageratamente!
Ci vorrebbe il gas ma a casa ...
Grifold non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:08.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©