Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer Aria Acqua > R1200R R1250R LC


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 13-09-2021, 14:13   #1
marbr
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 28 Feb 2021
ubicazione: milano
Messaggi: 127
predefinito Comportamento su sterrato

Ieri, a causa di una non adeguata raccolta di informazioni e fidandomi dei primi riscontri online, ho deciso di rientrare in Italia dal Colle di Tenda.

Non avendo chiaro in mente che la devastazione dell'alluvione di un anno fa fu tale che per ripristinare la strada, ho scoperto ieri, serviranno altri 2 anni.


Così, con l'avanzare della valle aumentano i sensi unici alternati e brevi tratti sterrati. Il traffico è poco, ma alcune macchine e moto scendono e quindi proseguiamo nella convinzione che, al netto dei tanti cantieri, con calma al tunnel ci arriveremo.

Naturalmente così non è stato, perché è proprio a ridosso del tunnel che la strada è sparita insieme a un gran pezzo di montagna.

Arrivati al blocco, però, incontriamo una coppia su moto stradale che arriva dall'Italia attraverso la vecchia strada che scende dal colle. Un veloce scambio di informazioni e decidiamo di proseguire su strada che ha cartello di divieto d'accesso, ma le ostruzioni sono tali da far passare anche auto e van (ne abbiamo incontrato uno che scendeva).

La strada alterna tratti asfaltati sul dritto a sterrati nei tornanti all'inizio, per poi presto rimanere solo sterrata, ma in discrete condizioni, senza buche o sconnessioni eccessive.

Bene, perdonate la necessaria lunga premessa, vengo al punto: la moto mi ha molto positivamente colpito.

Eravamo in 2 con valige piene. Dopo un primo tratto, per prudenza visto che sterrato così non ne avevo ancora fatto (sono diversi km e 50 tornanti, circa mezz'ora per percorrerli), ho abbassato le sospensioni messe su Road e messo la mappa rain. Ripeto, solo prudenza, perché il precedente setting Dynamic non mi aveva dato nessun problema.

Per tutto il tratto la moto è stata dolce, stabile, precisa di direzione, la ruota posteriore non ha accennato a slittare nemmeno in uscita stretta dai tornantini (stiamo parlando di una strada alpina, con pendenze e misure relative) su fondo morbido.
Impressionante la facilità e leggerezza con cui mi sono trovato a guidarla, senza che la presenza del passeggero fosse d'ostacolo, senza bisogno di togliere i piedi dalle pedane.

In quella mezz'ora mi sono scoperto con l'unico pensiero rivolto alle gomme, nel dubbio che qualche pietra affilata potesse rovinarle o creare un taglio.

Per il resto mi sono goduto lo splendido paesaggio e la micro "avventura" in cui ci eravamo cacciati (abbiamo forzato il tentativo perché ci aspettavano nelle Langhe, fare il giro dalla costa sarebbe stato troppo lungo in tempo e km e poi qualcuno in discesa con targa italiana, mentre eravamo ancora in bassa valle, lo avevamo incrociato).

Pubblicità


Ultima modifica di marbr; 13-09-2021 a 14:16
marbr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-09-2021, 14:32   #2
Svaldo
Mukkista doc
 
L'avatar di Svaldo
 
Registrato dal: 17 Aug 2016
ubicazione: Agartha
Messaggi: 1.514
predefinito

Mai arrendersi di fronte agli imprevisti, bravo!
__________________
BMW R 1200 GS Adventure 2017 - BMW K 75 1989
Svaldo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-09-2021, 19:10   #3
Bukowski73
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Bukowski73
 
Registrato dal: 29 Mar 2021
ubicazione: Roma
Messaggi: 119
predefinito

Grande Marbr ed una conferma in più della versatilità di questa nuova nostra roadster!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bukowski73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2021, 09:01   #4
cre450
infante Mukkista
 
Registrato dal: 13 Nov 2009
ubicazione: Abruzzo
Messaggi: 4
predefinito

Il telaio è pur sempre lo stesso della GS...
cre450 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2021, 09:46   #5
Brein secondo
Lo Sgarbi di Qde
 
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
Messaggi: 2.447
predefinito

Non credo proprio
__________________
R1200R - R1200GSLC ADV
Brein secondo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2021, 09:43   #6
Masterix
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Jun 2008
ubicazione: Jesi (AN)
Messaggi: 160
predefinito

#cre450 stesso telaio per R e GS? Potrei sapere la fonte di questa affermazione?
Masterix non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2021, 18:30   #7
andrea_gb
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 20 Sep 2015
ubicazione: Torino
Messaggi: 210
predefinito

Se consideri il motore come parte del telaio perchè è portante, allora si.
Ma finisce qui.
Perché il telaio che va dal canotto dello sterzo alle pedane è diverso. Molto simile ma ha attacchi diversi.
Come è diverso il telaietto posteriore che regge sella e maniglie/porta pacchi.
Diciamo che non ci azzecca nulla....
__________________
R1250RS - R1200R LC 2015 Z1000sx FZ1fazer Z1000 Hornet600 CBR600F FZSfazer KLE
andrea_gb non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-10-2021, 22:36   #8
Ado971
infante Mukkista
 
Registrato dal: 17 Aug 2019
ubicazione: Modena
Messaggi: 6
predefinito

Con i cerchi in lega magari evitiamololo di fare dello sterrato a prescindere dal fatto che l'elettronica motore e sospensioni ti faccia pensare di essere sull'asfalto con qualche buca
Ado971 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-10-2021, 07:21   #9
bobo1978
Mukkista doc
 
L'avatar di bobo1978
 
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
Messaggi: 9.992
predefinito

Perché se l’avesse fatto con una s1000r sarebbe stato diverso ?
Immagino la velocità di percorrenza

E se invece avesse avuto i cerchi a raggi come quelli del GS?

Son sempre tubeless,se si piegano si resta a piedi con la gomma a terra
__________________
Può accompagnare solo
bobo1978 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2021, 11:58   #10
marbr
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 28 Feb 2021
ubicazione: milano
Messaggi: 127
predefinito

S1000R: non lo so, non l'ho mai provata

Velocità: non so quanto sia lungo il tratto di strada, se devo buttare lì un numero direi circa 5 km; non abbiamo guardato l'orologio, ma credo ci siano voluti tra i 20 e i 30 minuti

Quel tratto di strada (tipicamente alpino) è sicuramente manutenuto, perché non presenta buche, contropendenze, sconnessioni marcate, pietre grandi. Il fondo è compatto, la ghiaia è fine, vi sono numerosi scoli per l'acqua (che è quella che scava e rovina). Poi ero il primo a temere per le gomme e l'andatura estremamente prudente è stata motivata proprio da questo aspetto: lassù il carro attrezzi non viene se tagli uno pneumatico...

Quindi nulla di eroico o straordinario, anzi, ma rimane lo stupore di come la moto (intesa come equilibrio ciclistico e controlli elettronici) sia stata eccezionale nel rendere facile la percorrenza di un terreno che non le è certo congeniale. E siccome non me lo aspettavo, l'ho scritto.
marbr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2021, 15:06   #11
bobo1978
Mukkista doc
 
L'avatar di bobo1978
 
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
Messaggi: 9.992
predefinito

Ma la tua moto è sicuramente di una bontà assoluta
Ma converrai con me che a 10km/h su una strada bianca ben tenuta si comporta bene anche una graziella con la moglie in piedi sul portapacchi posteriore ….

__________________
Può accompagnare solo
bobo1978 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-10-2021, 10:05   #12
Meatloaf69
Mukkista
 
Registrato dal: 29 Oct 2012
ubicazione: Roma
Messaggi: 819
predefinito

A Luglio, di ritorno da un viaggio in Toscana e diretto a Roma, ho voluto deviare per Spoleto e dirigermi a Roma passando per Leonessa/Terminillo. Ho seguito un percorso suggerito dall'app Calimoto che mi ha portato tra bellissime strade secondarie in mezzo all'appennino umbro-laziale. Ma l'app non tiene conto dello stato di manutenzione dell'asfalto, che si è trasformato progressivamente in un tratturo di montagna sterrato, stretto ed in salita, senza la minima possibilità di fare inversione ad "u" per tornare indietro. Quello che sembrava un semplice lavoro di ripristino stradale in alta montagna si è rivelato presto un sentiero di almeno 25 km, con terriccio, buche, solchi e tornanti in mezzo ai boschi immerso nel nulla. Non potendo fare altro che proseguire e maledicendo l'Anas che si è degnata di segnalare i lavori solo a metà strada, dopo che avevo percorso almeno 15 km (forse perchè da quelle parti ci vivono solo i cinghiali che non sanno leggere?) in quelle condizioni, alla fine sono riuscito a riguadagnare l'asfalto e raggiungere Leonessa. Beh, tanto di cappello alla mia RS1250 nuova di pacca, con tris di borse strapiene. Per fortuna ero da solo, se fossimo stati in due in alcuni punti avrei fatto scendere il passeggero. Ma con prudenza ed un minimo d'esperienza sono arrivato alla "civiltà" incolume. Ergo: quoto l'amico precedente che parla di Graziella, senza nulla togliere all'impresa di chi ha aperto la discussione. Come nota personale aggiungo, da ex proprietario di GS 1200, che se avessi avuto quest'ultima, nonostante l'impostazione più fuoristradistica rispetto all'RS, forse mi sarei trovato addirittura più impacciato, specie per la maggiore altezza da terra. In certe condizioni, un appoggio sicuro dei piedi fa un'enorme differenza (oltre all'equilibrio generale del mezzo).
__________________
R1250RS SPORT
Meatloaf69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-10-2021, 14:08   #13
marbr
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 28 Feb 2021
ubicazione: milano
Messaggi: 127
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bobo1978 Visualizza il messaggio
Ma la tua moto è sicuramente di una bontà assoluta
Ma converrai con me che a 10km/h su una strada bianca ben tenuta si comporta bene anche una graziella con la moglie in piedi sul portapacchi posteriore ….

Dipende, per la graziella serve essere allenati perché non ha il cambio, allenati bene se c'è la moglie sul portapacchi...
marbr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-10-2021, 14:16   #14
marbr
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 28 Feb 2021
ubicazione: milano
Messaggi: 127
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Meatloaf69 Visualizza il messaggio

senza nulla togliere all'impresa di chi ha aperto la discussione..

Io non fatto NESSUNA impresa, ho solo riportato il mio stupore per il comportamento di una moto -che ho da pochi mesi e conosco poco- su un terreno
non ideale per il tipo di moto.

Poi che a bassissima velocità si possa far tutto (o quasi) non lo contesto affatto.

Ma che su una strada come quella che ho percorso la moto non abbia mai nemmeno accennato a scomporsi, sarà normale per voi, personalmente mi ha sorpreso.
marbr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-10-2021, 14:21   #15
Meatloaf69
Mukkista
 
Registrato dal: 29 Oct 2012
ubicazione: Roma
Messaggi: 819
predefinito

Ti prego di credere che l'uso del termine "impresa" non avevo nessun intento ironico da parte mia! Anzi, il tutto fa ancora di più sorgere dei dubbi sulla necessità di orientarsi su GS & Co. se della moto se ne fa un uso normale. La moda in questo caso non va necessarismente a braccetto con praticità.
__________________
R1250RS SPORT
Meatloaf69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2021, 14:02   #16
Brein secondo
Lo Sgarbi di Qde
 
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
Messaggi: 2.447
predefinito

Se posso permettermi, l'unico dubbio è che cosa significa "uso normale".
Per qualcuno è normale accenderla solo due volte all'anno per andarci in vacanza, qualcun altro, magari per vincoli famigliari non ci puo' andare piu' lontano che in ufficio ma la usa tutti i giorni. E poi in entrambe i casi bisogna vedere che strade si fanno e in che condizioni (inverno? pioggia?).
Io le ho tutte e due anche se di generazioni diverse e la mia R ha il telelever quindi non del tutto valida per questa stanza.
ma siccome il mio GS è un LC posso immaginare (forcella a parte) come sia posseder ed usare una R LC.

Detto questo, se per uso normale si intende un giro di due ore no austrada ma solo asfalto, o utilizzo urbano, io voto R tutta la vita. per me è "la moto".

Pero' mia moglie da passeggera la vede esattamente al contrario. Dice che sul GS la sua visuale è totalmente diversa. Inoltre si sente piu' protetta sia realmente sia psicologicamente per il fatto che il mio busto rimane un po' piu' verticale e quindi vicino a lei.

Quanto alle capacità su sterrato, penso che non si possa valutare da questi episodi perchè in quelle condizioni piu' o meno tutte le moto ti portano a casa.
In ogni caso, anche se non ho piu' seguito recentemente, a suo tempo sul noto forum di motoadventuring ci sono centinaia di pagine di gente che magari in USA l'ha usata per farci di tutto. Là va sempre molto il campeggio motocilistico (che qui ha avuto forse maggiore fama negli 80 rispetto ad oggi) e per loro significa tenda in riva al laghetto nei boschi.
__________________
R1200R - R1200GSLC ADV
Brein secondo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:39.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©