|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
23-04-2020, 09:50
|
#2
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Jan 2008
ubicazione: empoli
|
Probabilmente non dove conta, ossia in pista, per ragioni anche e soprattutto di elettronica rispetto alle attuali "parigrado" (per simile rapporto peso/potenza) moderne.
Ma per i nostalgici negli "anta" è troppo figa...
__________________
Svariate, passate e presenti.
|
|
|
23-04-2020, 10:04
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2013
ubicazione: Bologna
|
27cv ogni 125cc.......per essere una racing un vero polmone.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
|
|
|
23-04-2020, 14:24
|
#4
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
un bell'esercizio fatto da gente molto in gamba. Ma non sarebbe competitiva.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
23-04-2020, 14:53
|
#5
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
|
ho visto moto di serie più brutte.
Questa per essere fatta da tre tizi in un garage è davvero un gioiello
__________________
PX 200, R1100RT, Speed Triple 955i, CBR 954, Tuono V2 new, California Vintage, (Interceptor 650)
|
|
|
23-04-2020, 15:29
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Jul 2008
ubicazione: AOSTA
|
Il mio Kappa le da merda.
Rapporto peso potenza 3:1... 
__________________
K100RT-K1100RS-XT600E-FantikFM250
F650CS-CBR600F-CRE80-Benelli TNT 125
|
|
|
23-04-2020, 17:33
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: nel paese di Pierino Codevilla
|
220 cv/litro..........un bel risultato.
anche se, ho letto da qualche parte, che un due tempi potrebbe sviluppare (teoricamente) 400 cv/litro
__________________
Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)
|
|
|
23-04-2020, 18:11
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
|
i 210 220 cv /litro ci arrivano le moderne honda kawasaki bmw 1000 che possiamo comprare dai concessionari...
e sono "solo" 4 cilindri e addirittura 4 tempi  ..
vabbè, non sono 160kg ma intorno ai 200 , ma vuoi mettere la regolarità di funzionamento ?? 
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
23-04-2020, 18:44
|
#9
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
Quote:
Originariamente inviata da cit
anche se, ho letto da qualche parte, che un due tempi potrebbe sviluppare (teoricamente) 400 cv/litro
|
anche di piu', e anche 4T . dipende sostanzialmente dalla cilindrata. Un motore da modellino da 1 cv a 30.000 giri e 1 cc ha 1000 cv /litro.
Un 50 da gran premio che raggiungevano i 20 cv ha esattamente 400 cv /litro.
Piu' aumenta la cilindrata e piu' diminuisce la potenza specifica, per il semplice motivo che si abbassa il regime massimo(e questo spiega perche' frazionare un motore se vuoi farlo girare alto).
La coppia piu' o meno resta sempre la stessa (inteso coppia specifica) di circa 10Nm ogni 100 cc (motori non sovralimentati) poco piu' o poco meno.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
23-04-2020, 21:45
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Feb 2003
ubicazione: Padova
|
l'idea è molto buona ,indiendentemente dal fatto che possa essere competitiva il progetto è ottimo , personalmente cambierei i colori , e preferirei un V4 classico stile 500 cc
__________________
KTM 890 Adventure - R1100S
|
|
|
23-04-2020, 23:42
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2019
ubicazione: Massa
|
son partiti da un motore Gamma 500 di quasi 40 anni fa…...bellissimo lavoro,affascinante quanto inutile,
pero' ricordiamoci che le ultimeGP 500 di quasi un ventennio fa erano plafonate a circa 200 CV ed avevano i carburatori,se parliamo di potenza specifica difficile dare la merda ad un 2Tempi.....
|
|
|
24-04-2020, 11:25
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
|
più che difficile impossibile, avendo una fase utile ogni giro dell'albero motore contro i due necessari al quattro tempi.
Ricordo che mio padre liquidava l'entusiasmo di mio fratello per i due tempi con la frase dispregiativa "è solo un cilindro con due buchi!".
Anch'io non ho mai apprezzato il due tempi, ma non c'è una ragione tecnica, piuttosto fisiologica.
Comunque in linea teorica un due tempi a parità di ogni altra condizione (leggasi cilindrata e numero di cilindri) 'dovrebbe' avere una potenza specifica doppia di un quattro tempi. Ma ciò non è invece possibile perchè non può girare agli stessi regimi di rotazione perchè l'efficacia del riempimento diminuisce, sino a collassare, agli alti regimi.
In pratica 400CV/lit sarebbe anche oggi una ragionevole potenza specifica per un 2T 500. Quando nel motomondiale corsero assieme 2T 500 strasviluppate da decenni e 1000 4T all'esordio assoluto queste ultime non le vedevano nemmeno infatti.
Ultima modifica di carlo46; 24-04-2020 a 11:42
|
|
|
24-04-2020, 18:12
|
#13
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
il 2T in effetti avendo ua fase utile al giro in teoria a pati "tutto" avrebbe il doppio della potenza di un 4T. Nellla pratica il riempimento e' buono solo ai regimi in cui e' accordata l'espansione,poi puo' essere trattabile e coppioso finche' vuoi, ma fuori da quei regimi il riempimento e' scarso. Inoltre a differenza di quello che credono molti, e come detto da mio fratello, il 2T se lo sogna di raggiungere i giri di un 4T
PEr fare un raffronto allo stato dell'arte le migliori 500 2T non passavano i 13-14000 iri ( e forse nemmeno). Le ducati con doppia cilindrata dei tempi di capirossi toccavano i 18-19000 giri, e pure le F1 aspirate di cilindrata ancor superiore.
IL 2T comunque non si e' piu' evoluto , un 125 da cross di oggi ha circa i cv di un suo omologo anni 90, ben 30 anni fa . Poi sara' piu' trattabile nessuno lo discute, e magari ha 2 cavalli di piu', ma gia' 30 anni fa una aprilia rs da strada di serie vantava anche 32 cv alla ruota.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
Ultima modifica di aspes; 24-04-2020 a 18:14
|
|
|
24-04-2020, 18:31
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da nic65
son partiti da un motore Gamma 500 di quasi 40 anni fa…........
|
si ma son partiti 30 anni fa
Sent from my SM-N970F using Tapatalk
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
|
|
|
24-04-2020, 19:08
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2008
ubicazione: Bolgiano(Mi)
|
Un unico appunto a Carlo46,le 10004t debuttarono nel mondiale nel 2002,e fin da subito andarono molto piu forte delle 5002t.
__________________
Io parto al mattino
|
|
|
25-04-2020, 01:44
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2019
ubicazione: Massa
|
Le 500 2t in vista del pensionamento erano già con lo sviluppo fermo da tempo al pari delle 250 che si sono fermate ai loro circa 100 cv in attesa delle moto 2....
Aspes, mica detto che servano per forza 20000 giri per andare forte, si stanno sbattendo in molti per avere erogazioni più rotonde con meno giri...
Le 2t non hanno nemmeno mai usufruito delle iniezione elettronica che oggi potrebbe agevolarle non poco, sarei pure curioso di vedere i cv ed il motore che uscirebbero a parità di budget che tenesse conto di progettazione e costruzione....
Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
|
|
|
25-04-2020, 01:48
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2019
ubicazione: Massa
|
P. S. provate un kart 125 coi suoi 50 cv ed un carburatore del medio evo... pure limitato nel diametro...
Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
|
|
|
25-04-2020, 09:19
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2011
ubicazione: No man's land
|
Mi sembrano tanti 160 kg per un progetto come questo
__________________
"perchè io so io e voi non siete un ca@@o"
HP 2 e "l'incontinente"
|
|
|
25-04-2020, 10:34
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
|
a me sembrano pochi, ciclistica ruote accessori è tutto uguale invece tutto il basamento motore è autocostruito, certamente un bel lavoro , direi bellissimo per realizzazione e funzionalità,
ma certo come ottimizzazione spessori e pesi non puo' uguagliare i carter motore costruiti e progettati dalle case madri (yamaha honda etc,) quindi ovviamente un blocco motore fatto in casa peserà molto di piu di un blocco progettato e affinato industrialmente...oltretutto regge 6 cilindri altri alberi di accoppiamento, e maggiore potenza...
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
25-04-2020, 11:39
|
#20
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
Quote:
Originariamente inviata da nic65
Aspes, mica detto che servano per forza 20000 giri per andare forte, si stanno sbattendo in molti per avere erogazioni più rotonde con meno giri...
Le 2t non hanno nemmeno mai usufruito delle iniezione elettronica che oggi potrebbe agevolarle non poco,
|
servono tanti giri eccome se vuoi fare potenze assolute elevate. Qui non parliamo di rotondita' di erogazione ma di prestazione assoluta. Siccome un 4T fa uno scoppio ogni due giri per fare potenze elevate deve fare tantissimi giri, e ci riesce, mentre il 2T arriva a 16000 giri se e' un 50 cc, le 500 ne facevano appunto 13000. E' chiaro che il 4T potendo girare piu' alto compensa in larga parte (anche se non de tutto) lo svantaggio di fare uno scoppio ogni due giri ivnece che uno. QUindi quanod han fatto le 1000 a 4t era ovvio fin da subito che avrebbero battuto le 2T 500, perche' il rappporto 1:2 e' troppo penalizzante per il 2T.
Il discorso iniezione nei 2T e' stato affrontato tante volte. Non fa un gran che sulla cavalleria pura.
Adottata dai fuorinordo funziona piu' che bene su motori tranquilli.
Anche KTM lo ha adottato in maniera "parziale", iniettando nei travasi su motori tutto sommato non spinti come deve essere una moto da gp. Motori monocilindrici 250 da enduro che fanno si e no 8500 giri e valicano a fatica i 50 cv .
A livello motogp le 125 erano arrivate a sfiorare i 50 cv superando i 13000 giri (come necessario) . Del resto se una 500 ne aveva 200 e una 250 ne aveva 100....lo stato dell'arte era 400 cv/litro. Inarrivabili per un 4T aspirato sia chiaro.
L'iniezione veramente efficace sarebbe a luci chiuse, in testa. Ma avrebbe un tempo cosi' ridotto a disposizione che i giri resterebbero troppo pochi. E comunque carburatori o iniezione non influisce cosi' tanto sulla potenza assoluta.
Io ero amante del 2T, ma oltre a riconoscerne i gravi difetti ( inquinamento , durata) sono convinto che si fosse arrivati abbastanza vicini al massimo livello di prestazione assoluta. Se si fosse continuato non si sarebbe ottenuto molto di piu'. IO avevo il pallino della marmitta a espansione telescopica a cannocchiale....che avesse una parte intermedia cilindrica che si potesse accorciare agli alti regimi, ma metterla sul telaio e' un casino mondiale...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
25-04-2020, 11:54
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
|
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
25-04-2020, 12:36
|
#22
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
a mo' di confronto, quando esisteva la classe 50 cc , le kreidler a 2T a fine carriera sfioravano i 20 cv a 16000 giri.
La suzuki negli anni 60/70 fece una bicilindrica 50 e un prototipo di tricilindrica, credo con cambio fino a 14 marce (arco di utlizzo 1000 giri si e no).
La honda nel 1961 aveva una 50 cc bicilindrica 4 tempi 8 valvole da gp con 15 cv a 21000 giri. e con le stesse termiche una 125 a 5 cilindri da 30 cv a 18000 giri . Anno 1961
PEr sentire come suonava ci sono vari video su youtube
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
25-04-2020, 15:04
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2019
ubicazione: Massa
|
Ti quoto Aspes per molto aspetti ma avere un 4t che fa 18000 giri dove i primi 10000 non servono ad una cippa non lo vedo un traguardo...e parliamo sempre di 2t di epoche passate, col proseguo dello studio chi può dire se avrebbero continuato l'evoluzione? L'iniezione avrebbe migliorato consumi ed inquinamento e, sopratutto per le moto, sarebbe stato IL MOTORE, pochi componenti, poco peso e cv in quantità...ho ancora 2 RD 350 ypvs...hanno quasi 40 anni... Non vedo ancora una 350 4t con 63 cavalli a 9000 giri... ed è arcaica
|
|
|
25-04-2020, 15:05
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2019
ubicazione: Massa
|
Ps... 28 cv oggi li fanno con gli Zip Piaggio 70 che a Varano danno la paga ai tmax(minuscolo)
Guardate ed ascoltate una Suter... Poi mi dite
Ultima modifica di nic65; 25-04-2020 a 15:08
|
|
|
25-04-2020, 20:49
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
|
Quote:
ho ancora 2 RD 350 ypvs..
|
un mito !!!
non so se le moto o tu ... facciamo entrambi !!! 
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:40.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|