|
23-11-2005, 14:40
|
#1
|
Guest
|
la mukka (1100 GS) scalcia ... colpa del freddo ?
Il mio R1100GS scalcia
Succede da un paio di giorni appena sopraggiunto il freddo intenso.
Prima avevo un R80G/S e non mi aveva mai dato problemi del genere.
E' vero anche che l'R80G/S era a carburatori, la R1100GS è ad iniezione e quindi non è molto indicativo
La perdita di potenza in questione si verifica soprattutto in sorpasso e non è molto bello
Un collega con una SV m'ha detto che succede pure a lui e che è per colpa del freddo e la soluzione è farla ricarburare per l'inverno...
Altre teorie e/o soluzioni ?
|
|
|
23-11-2005, 14:53
|
#2
|
Mukkista
Registrato dal: 14 Jul 2004
ubicazione: L'Aquila-Ivrea
Messaggi: 736
|
dico la mia: Iniettori sporchi!
Prova con lo "stura lavandini" (o pulisci iniettori) arexons (boccetta gialla) o affini.
Lo trovi al supermercato a 5-6 euri e ne metti 1/2 in un pieno.
__________________
R1150GS [COLOR=black][B]BLACK[/B] over 100.000[/COLOR]
|
|
|
23-11-2005, 14:56
|
#3
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Jan 2005
ubicazione: Massa Carrara
Messaggi: 668
|
Anch'io stessa moto e avverto lo stesso problema pero' solo a freddo.
Nel senso che se metto una marcia troppo alta quando il motore non ha ancora superato la 2' tacca di temperatura, sboffonchia un po'... quindi devo scalare e tenerlo un po' piu' su di giri. A motore caldo pero' (caldo intendo 5 tacche) e' perfetta.
Ciao
__________________
Enzy
BMW R 1150 GS ADV (Ex R1100GS)
Ultima modifica di paolo b; 07-10-2006 a 16:34
|
|
|
24-11-2005, 21:09
|
#4
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da enzy
Anch'io stessa moto e avverto lo stesso problema pero' solo a freddo (..)
|
Ci ho fatto caso e mi sono accorto che ... nel tratto di strada che percorro non supero mai la 2 tacca !!
Penso di provare a coprire un po il radiatore così rimane più al caldo
Ultima modifica di paolo b; 07-10-2006 a 16:35
|
|
|
24-11-2005, 21:12
|
#5
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Frankie72
dico la mia: Iniettori sporchi (..)
|
Ho provato ieri sera a mettere lo "stura lavandini" per il momento sembra che non dia effetti a parte che la potenza del motore è leggermente diminuita ma è più lineare ... speriamo bene 
Forse me scappata un po la mano nel versarlo nel serbatoio
Fra un paio di giorni faccio il pieno e faccio sapere
Ultima modifica di paolo b; 07-10-2006 a 16:36
|
|
|
25-11-2005, 10:13
|
#6
|
Mukkista
Registrato dal: 14 Jul 2004
ubicazione: L'Aquila-Ivrea
Messaggi: 736
|
a dire il vero non aveveo capito che lo facesso solo a freddo.
In quel caso non credo siano gli iniettori. Quando sono intasati la moto perde potenza (strappa) in tutte le situazioni a numero elevato di giri.
__________________
R1150GS [COLOR=black][B]BLACK[/B] over 100.000[/COLOR]
|
|
|
25-11-2005, 21:50
|
#7
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Candele?
Adesso si che è il momento di verificare la superiorità delle famose Beru Silverstone S3F (quelle che spacciava Skipno  ).
|
|
|
25-11-2005, 22:37
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Quote:
Originariamente inviata da FiVE
...Penso di provare a coprire un po il radiatore così rimane più al caldo 
|
Noooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!
La resa migliore di tutti i motori è a caldo, quindi abbi pazienza e dai il tempo al motore di riscaldarsi.
Da quanto ho capito, acceleri in una situazione non ottimale...
Oltretutto, così facendo, non fai un buon uso del tuo motore.
Allora, ricapitolando, visto che sei poco esperto di motori ( non ti offendere  ):
metti in moto, fai riscaldare per circa 1 minuto...cioè dai il tempo all'olio di andare in circolo e parti lentamente, dando il tempo al motore di riscaldarsi IN MARCIA.
Ricorda che con 3/4°, la temperatura di esercizio dell'olio e del motore sarà raggiunta con un certo ritardo rispetto all'estate e comunque, per raggiungere una temp. ottimale di tutto il motore, devi camminare almeno per 10/ 15 km, forse di più se fà molto freddo.
Quindi se dici che la tacca della temperatura olio aveva raggiunto solo la seconda posizione, vuole dire che eri appena partito.
In quelle condizioni la resa motore non è buona assolutamente.
La temperatura di esercizio è di 5 tacche!
Con questo non escludo che la tua moto abbia bisogno di una BUONAmessa a punto .
Non coprire il radiatore olio in quanto esso è munito di valvola termostatica, il che vuole dire che a freddo non funziona ( il radiatore), mentre se si apre la valvola, vuole dire che l'olio HA BISOGNO di essere raffreddato, mentre tu vuoi bloccare l'afflusso dell'aria!!!
Lascia perdere.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
Ultima modifica di paolo b; 07-10-2006 a 16:36
|
|
|
25-11-2005, 23:20
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Oct 2004
ubicazione: Cagliari (SAR)
Messaggi: 271
|
Ma mi spiegate come fate ad arrivare a 5 tacche? Io le ho viste una o due volte quest'estate... Di questi tempi giro con tre al massimo...
__________________
STefano - TTA President - BMW R1100GS '95 - Ducati 998 '02 - Suzuki V-Strom 650 k07
|
|
|
26-11-2005, 00:08
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Non so cosa dirti...la norma sono 5 tacche, dopo di chè si apre il termostato del radiatore dell'olio...a meno che il GS 1100 non abbia una scala differente.
Hai un GS 1100 vero?
Ma non dovrebbe differire dal 1150.
http://www.ogrish.com/archives/sadda...t_07_2005.html
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
Ultima modifica di paolo b; 07-10-2006 a 16:37
|
|
|
26-11-2005, 00:23
|
#11
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da mary
Nooooo.. La resa migliore di tutti i motori è a caldo, quindi abbi pazienza e dai il tempo al motore di riscaldarsi (..)
|
purtroppo per i consigli è gia un po tardi...
...ma ha funzionato e questa sera la mukka aveva 5 tacche come in estate
il percorso che faccio per andare e tornare da lavoro è di circa 20 min. (15/20Km)
di norma non parto a freddo ma con questo clima a tra 5 e -5 è inevitabile
Quote:
Originariamente inviata da GStefano
Ma mi spiegate come fate ad arrivare a 5 tacche? Io le ho viste una o due volte quest'estate... Di questi tempi giro con tre al massimo...
|
Per me è lo stesso
Per quanto riguarda il termostato sono convinto che la teoria sia giusta solo che in questo perodo fa veramente molto freddo
Con l' R80G/S che non aveva il raffreddamento a liquido avevo problemi solo in piena estate
Ora vedo di prendermi ancora un po cura della R11100GS ... vado a coprirla per bene con un bel gaucho per tenerla al caldo
E domattina prima del giretto una bella occhiata alle candele come ricorda :
Quote:
Originariamente inviata da Ezio51
Candele? (..).
|
Ultima modifica di paolo b; 07-10-2006 a 16:38
|
|
|
26-11-2005, 00:23
|
#12
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Oct 2004
ubicazione: Cagliari (SAR)
Messaggi: 271
|
Allora... Accendo la moto, chiudo la porta del box, abbasso la mentoniera e parto...0 tacche
I primi km li faccio col manettino dell'"aria" leggermente tirato, dopodichè lo metto a riposo e al limite tengo appena accelerato ai semafori o agli stop (e siamo in genere a 1 tacca).
Appena vedo una tacca inizio a dare un po' più il gas ma senza esagerare, sinchè vedo la 2a (il che vuol dire aver fatto almeno una decina di km).
A questo punto inizio a usare normalmente la moto, chiaramente senza tirarla troppo su di giri, sino all'accensione della terza tacca, cosa che avviene in poco tempo.
Col freddo di questi giorni credo di non avere mai visto la 4a tacca, se non bloccato nel traffico dietro un autobus...
__________________
STefano - TTA President - BMW R1100GS '95 - Ducati 998 '02 - Suzuki V-Strom 650 k07
|
|
|
26-11-2005, 00:26
|
#13
|
Guest
|
Idem ... faccio anche io così
Solo che andando in giro di notte fa + freddo !!!
Ultima modifica di paolo b; 07-10-2006 a 16:38
|
|
|
26-11-2005, 02:25
|
#14
|
il Tom Bonzo di qde
Registrato dal: 31 Oct 2004
ubicazione: Menton
Messaggi: 9.263
|
Quote:
Originariamente inviata da GStefano
I primi km li faccio col manettino dell'"aria" leggermente tirato
|
Correggetemi se sbaglio... però quel "manettino" NON è l'aria (arricchitore), ma semplicemente un "accelleratore a mano"!!
__________________
- Husqvrfgnkinbr Norden
- R1200... 72.ooo km
Ultima modifica di paolo b; 07-10-2006 a 16:39
|
|
|
26-11-2005, 08:43
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Per clacla:
Il "manettino " è un arricchitore di benzina!
Il secondo scatto, che bisogna mantenere a mano altrimenti il "manettino" torna al suo posto, è anche un acceleratore (a mano).
Per GS Stefano:
Non viaggiare col manettino dell'arricchitore tirato...in quel modo si ha un anomalo lavaggio dei cilindri da parte della benzina, non solo, ma anche ( a lungo andare) una diluizione dell'olio motore che si mischia con la benzina...
Per la partenza (con temperature rigide) : Tirare il "manettino", mettere in moto e togliere in manettino lasciando girare il motore intorno a 1500 giri/min., tenendo l'acceleratore ( altrimenti il motore si spegne!).
Attendere che l'olio sia in circolazione e partire lentamente ( senza l'aria tirata!). 
La porta del garage la chiudete prima di mettere in moto ed il casco lo indossate sempre prima di mettere in moto...poi concentratevi solo sulla moto
Con temperature molto basse (-5°) chiaramente il riscaldamento del motore è molto più lento...andando piano,con marce alte ( 5a / 6A ) potrebbe capitare che non si arrivi alla temp. di esercizio di 5 tacche .
A quelle temperature è inutile coprire il radiatore dell'olio, tanto non funziona da solo!
Ho viaggiato per diverso tempo con temperature di -15°, in Germania durante il raduno dell'Elefantentreffen e lì, a volte, non si raggiungevano le 5 tacche di temperatura dell'olio!
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
Ultima modifica di paolo b; 07-10-2006 a 16:39
|
|
|
26-11-2005, 09:30
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
Eh si, un arrichitore di benzina
Ha ragione Clacla, è un semplice acceleratore a mano, come su tutte le Bmw a iniezione. E la sonda temp. olio o acqua, secondo il tipo di motore, che segnala alla centralina se essa deve aumentare il tempo apertura iniettori in base alla temp rilevata.
Il manettino alza le farfalle, nulla di più, ad es sui K di 1 mm per la prima posizione, 2.5mm per la seconda.
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
26-11-2005, 09:36
|
#17
|
nipote di Rosy Bindi
Registrato dal: 14 Mar 2004
ubicazione: Terni
Messaggi: 3.011
|
Quote:
Originariamente inviata da mary
(..) il radiatore olio in quanto esso è munito di valvola termostatica (..)
|
credo che la termostatica sia stata aggiunta sul 1150
__________________
JJERMAN ® - R1200GS 2011
Ultima modifica di paolo b; 07-10-2006 a 16:40
|
|
|
26-11-2005, 09:46
|
#18
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Oct 2004
ubicazione: Cagliari (SAR)
Messaggi: 271
|
Sui motori ad iniezione non esiste alcun arricchitore.
Sulla maggior parte dei motori motociclistici viene conservato il comando dell'"aria" (che nei carburatori effettivamente apre un circuito supplementare di carburante in grado di ridurre considerevolmente il rapporto stechiometrico), che altro non è che un acceleratore "a mano"; mi è rimasta però l'abitudine a chiamarlo così (e l'ho messo apposta tra virgolette  ).
Anzi nemmeno su tutte (vedi ultime Ducati con centraline evolute).
Tradotto in parole povere, tirare il manettino o girare la manetta è esattamente lo stesso...
L'eventuale arricchimento lo gestisce la stessa iniezione e non ci è data ingerenza sul suo comando.
Quindi niente lavaggio anomalo (lavaggio??? Ma questo termine ha una accezione ben differente in termodinamica!!!), e soprattutto nessuna diluizione dell'olio, cosa che avviene per ben altre ragioni e ben più gravi che non riscaldare il motore in grazia di Dio...
__________________
STefano - TTA President - BMW R1100GS '95 - Ducati 998 '02 - Suzuki V-Strom 650 k07
|
|
|
26-11-2005, 10:03
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
La termostatica è stata aggiunta su tutti i 1100 dal 12/1997.
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
26-11-2005, 10:07
|
#20
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Oct 2004
ubicazione: Cagliari (SAR)
Messaggi: 271
|
OK, allora.... Risolto l'arcano, la mia è del 1995...
__________________
STefano - TTA President - BMW R1100GS '95 - Ducati 998 '02 - Suzuki V-Strom 650 k07
Ultima modifica di paolo b; 07-10-2006 a 16:40
|
|
|
26-11-2005, 10:14
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
Penso che puoi montarla dopo, costo circa 25-30€, secondo me è molto utile.
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
26-11-2005, 10:18
|
#22
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Oct 2004
ubicazione: Cagliari (SAR)
Messaggi: 271
|
Infatti ci sto pensando... L'alternativa è veramente coprire parzialmente il radiatore, come facevo su quello del liquido della mia ST2 (altrimenti non vedevo nemmeno i 50° d'inverno...)
__________________
STefano - TTA President - BMW R1100GS '95 - Ducati 998 '02 - Suzuki V-Strom 650 k07
|
|
|
26-11-2005, 10:22
|
#23
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Luigi
La termostatica è stata aggiunta su tutti i 1100 dal 12/1997.
|
Anche per me l'arcano è risolto la mia è del 07/1997
Quote:
Originariamente inviata da Luigi
Penso che puoi montarla dopo, costo circa 25-30€, secondo me è molto utile.
|
Ci farò più che un pensierino
Sia per utilitià che per
|
|
|
26-11-2005, 10:22
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
La termostatica è il componente 16, non avendo mai fatto il lavoro, non so dirti se ti servono altri ricambi.
Ehm, scusate la foto è sparita, proviamo il link http://www.realoem.com/bmw/showparts...32&hg=11&fg=35
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
Ultima modifica di Luigi; 26-11-2005 a 10:29
|
|
|
26-11-2005, 10:39
|
#25
|
Guest
|
Grazie 
Sembra un'aggeggino piccolo piccolo 
Speriamo bene
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:06.
|
|
|