Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Vivere la Moto > Quelli che amano guardare il Panorama

Quelli che amano guardare il Panorama In questo forum si parla di MOTOTURISMO è dedicato a chi ama viaggiare e macinare km su km per visitare il mondo


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 31-05-2019, 15:12   #1
charlyno
Mukkista doc
 
L'avatar di charlyno
 
Registrato dal: 17 Apr 2008
ubicazione: Malmo (Svezia)..da Palermo
Messaggi: 1.114
predefinito 24 Maggio 2019 - Sulla via dei santuari (Sicilia)

Tutte le foto qui https://bit.ly/2Wtc4PM

Visto che le previsioni meteo prevedavano pioggia per sabato ho deciso di anticipare il giorno prima questa nuova avventura on the road in Sicilia. Giornata semplicemente meravigliosa, anzi un po troppo calda per i miei gusti. Oggi me la prenderò con calma visto che sono solo. Prima di prendere la moto passo dal bar sotto casa per comprare la “colazione” , l’iris al forno con ricotta. Lascio rapidamente il traffico caotico della città e mi dirigo verso Piana degli Albanesi. Prima di lasciare la vista del mare mi fermo per fare colazione con una splendida veduta sulla città di Palermo. Continuando sulla SP5 giungo al lago di Piana degli Albanesi. É sempre uno spettacolo guardare il lago e le montagne circostanti. Prima di Sant’Agata imbocco la SP 103. La strada è completamente dissestata e bisogna stare molto attenti. Faccio veramente fatica ad andare avanti ma lo spettacolo della campagna sicula in primavera è così bello ed emozionante che nonostante le imprecazioni per la strada sono costretto a fermarmi tantissime volte per godermi questo spettacolo unico ed affascinante. Finalmente giungo alla mia prima destinazione di oggi il santuario di Maria Santissima del Rosario di Tagliavia nei pressi di Corleone. La storia racconta che nell'area adibita prevalentemente a pascoli e colture varie , i fratelli Lo Jacono, allevatori e affittuari del feudo Strasatto, rimuovendo un cumulo di sassi per la costruzione di un ovile, trovarono una lastra di pietra nella quale era dipinto un'immagine della Vergine del Rosario. l ritrovamento considerato miracoloso, fu seguito contestualmente dall'affioramento di una sorgente d'acqua ritenuta dagli effetti curativi. Con l’esposizione del dipinto ha inizio la venerazione della madonna ed in seguito la costruzione del santuario. Ripresa la moto attraverso Corleone per fermarmi un attimo ai ruderi della Chiesa di San Marco. La leggenda dice che che esiste un cunicolo che la collega alla cripta della chiesa madre e che sia possibile trovare un tesoro (il cosiddetto Tesoro di San Marco) se si riesce a percorrere l’intero percorso, allo scoccare della mezzanotte del 25 Aprile, con un bicchiere colmo d’acqua e senza farne versare una goccia ! Proseguo verso Campofiorito per poi giungere nei pressi di Bisaquino per visitare il Santuario della Madonna del Balzo. Si narra che l’immagine della Madonna che fu ritrovata sul monte fosse portata per ben tre volte in paese e ogni volta fosse sparita e poi ritrovata sul sacro Balzo dove oggi sorge il santuario costruito nel 1679. Purtroppo a causa della caduta di alcuni massi non è stato possibile visitare il santuario. La veduta su tutto il territorio è imponente ma non mi resta che riprendere la moto e continuare il mio percorso. Continuando sulla SS188 prima di Palazzo Adriano faccio un incontro di altri tempi. Un uomo in sella ad un somaro (o scecco in siciliano). Gli chiedo se posso fare una foto e mi racconta che tempo fa un paesano emigrato in america fece la stessa foto. Gli dico che la sua foto non andrà così lontano ma in terra vichinga. Ne è nata una piacevole chiacchierata conclusasi con queste parole in dialetto” Lei ummacanusci io unnacanuscio ma mi bastaru ru paruole pi sapiri che pirsona è lei, le auguro tante cose belle” ! Poco dopo giungo nella bella piazza di Palazzo Adriano set del famoso film di Tornatore “Nuovo cinema paradiso”. Qui mi fermo al bar per mangiare calzone fritto ed arancina. Preso un caffè lascio il paese e mi dirigo verso il Parco dei Sicani alle spalle di Burgio. Qui comincia un lungo percorso in off-road non consigliato a moto stradali. Dopo circa sei chilometri immerso in una natura meravigliosa giungo ai ruderi dell'Eremo di S. Adriano, in larga parte ricoperti dalla vegetazione. Le origini risalgono a Guglielmo I per sciogliere un voto fatto alla vergine in un momento di grave pericolo quando, a caccia in quei boschi, aveva rischiato di essere ucciso da un cinghiale inferocito. Oggi restano i muri perimetrali della struttura che risale al XVII sec. . Il luogo è davvero bello soprattutto per la vegetazione che compre per intero e regge allo stesso tempo l’eremo. Dopo essermi fermato ad una fonte di acqua per rinfrescarmi proseguo la strada della forestale. Dopo un largo giro giungo finalmente sulla strada che conduce all’ultima tappa di oggi, Il Santuario della Madonna di Rifesi edificato nel 1170 dal normanno Ansaldo, castellano del Palazzo Reale di Palermo durante il vescovato ad Agrigento di Gentile. Luogo incantevole immerso nella natura dove ogni seconda domenica di Agosto, da tempo immemorabile, avviene la processione del Crocifisso di Rifesi che dalla Chiesa Madre viene trasportato verso il Santuario. La leggenda racconta che il Crocifisso ligneo sia stata scolpito nel 1200 da un pastore che utilizzò il legno di un albero. Riuscì a scolpire tutto il Cristo tranne la testa. Questa fu ritrovata già scolpita dal pastore ai piedi di una quercia detta la «celsa di lu Signuri» e che la stessa quercia, in seguito, fu colpita da un fulmine e di essa rimase un fusto monco, dalle sembianze di una croce. Insomma leggende antiche che si tramandano nel tempo. É ora di fare rientro verso casa. Alla prossima.




























































__________________
Francesco su "Mandarino" Bmw GS 1200 - Palermo

http://www.francescoinviaggio.it
charlyno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-2019, 19:45   #2
giuffri
Pivello Mukkista
 
L'avatar di giuffri
 
Registrato dal: 25 Nov 2008
ubicazione: como
Messaggi: 126
predefinito

Tra una settimana anch'io sarò in quelle zone ...
con i tuoi report sulla sicilia mi stai sempre più convincendo di avere fatto
la scelta giusta.
__________________
r 1200 gs '05 rosso "zebrata"
1200 Adventure bialbero
giuffri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-2019, 22:35   #3
Toto4
Mukkista doc
 
L'avatar di Toto4
 
Registrato dal: 21 Mar 2018
ubicazione: SERENISSIMA VENETA REPUBBLICA
Messaggi: 2.123
predefinito

Grazie Francesco
Toto4 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-06-2019, 17:54   #4
Thepilgrim66
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 18 Mar 2017
ubicazione: Ponte San Nicolò
Messaggi: 162
predefinito

Complimenti per il “dipinto” ... anche senza le foto ero riuscito a “vedere” i luoghi in cui sei stato ...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Thepilgrim66 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:28.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©