quoto aspes, dovrebbe essere il tendicatena idraulico, non è normale se è eccessivo.
Incollo un contributo che un paio di anni fà durante una ricerca mi sono salvato, perchè spiega molto bene il fenomeno e la sua origine, agevolo...
Le 2 catene di distribuzione sono catene in acciaio a maglie singole.
Vengono azionate dall'albero di distribuzione (a sua volta trascinato dalla catena di distribuzione frontale) e portano il moto ai singoli alberi a camme posti sulle testate.
Appena escono dalle ruote dentate sono "costrette" in un canale delimitato da pattini (superiori e inferiori) in PVC caricati al teflon (molto duri).
Tali permettono che le catene non arrivino al contatto con la struttura di alluminio del blocco motore, che provocherebbe rumori, usura dell'alluminio stesso e una catena che potrebbe anche rompersi per flessioni eccessive.
I Tendicatena sono erroneamente chiamati tendi-catena perché il loro effetto diretto è quello di deformare i pattini facendoli aderire alla catena non permettendoli di fluttuare durante la rotazione. In realtà non tendono direttamente la catena. E' la catena che poi, essendo costretta, resta tesa.
I tendicatena premono, e lo fanno grazie al pistone che esce alla loro estremità inferiore andando a "premere" i pattini che sono deformabili elasticamente.
Il pistone del tendicatena viene mantenuto in una posizione di "pre-carico" da una molla interna al tendicatena (vedi schema) che genera una forza X.
Tale forza aumenta grazie all'olio in pressione che entra nel corpo del tendicatena stesso attraverso il fori di entrata posto sotto la testa della vite.
L'olio in pressione mantiene il pistone a contatto con il pattino interessato con una forza pari a X+y (y forza generata dall'olio in pressione).
Quando la pressione dell'olio non è a regime oppure quando è in fase transitoria (in fase di accensione passa da 0bar alla pressione di esercizio), il pistone del tendicatena non esercita la dovuta pressione sul pattino e quindi la catena di distribuzione interessata tende a "rumoreggiare" sopratutto quando il motore è fermo da un tot e occorre più tempo per portare il circuito olio in pressione.
Non è normale se è eccessivo .
Se è eccessivo potrebbe essere la molla interna del tendicatena snervata che non esercita più un precarico iniziale (utile proprio nelle fasi transitorie) o il tendicatena stesso con il pistone bloccato o i fori di entrata olio ostruiti o la sfera unidirezionale interna bloccata.
Insomma tendicatena da sostituire.
Il fenomeno si presenta maggiormente quando la moto è stata ferma sul laterale perchè tutto l'olio della parte Dx è colato nel basamento e quindi il circuito olio è completamente vuoto e entrerà in pressione leggermente in ritardo rispetto a quello nella parte Sx.
Quindi il tendicatena Dx con il motore avviato non avrà pressione sufficiente per mantenere il pattino aderente alla catena...in questa fase si sentono le frustate che non sono altro che la catena che si "scompone" sbattendo sui pattini.
__________________
R1200GS superblack 2012
Honda SH350i
Ogni parola ha conseguenze. Ogni silenzio anche.
|