Prendete con le pinze quanto segue dettato dalla mia esigua esperienza in fatto di moto; io ci viaggio, non sono mai stato in pista e non ci faccio sparate su e giù per i passi. Inoltre, non essendo mia, ho sempre guidato con rispetto per chi me l'ha data in prestito.
-Motore-
E' esagerato, in mappa sport, è libidine...una eiaculazione ad ogni apertura di gas. Solo il rumore ti fa venire i brividi lungo la schiena.
L'erogazione è nervosa...non accetta andature sotto i 3.000giri e se riprendi con una marcia alta sotto tale soglia il motore inizia a tirar sacramenti e per i sordi sul tablet/cruscotto:

appare la scritta a lettere cubitali...
NON HAI CAPITO UN CAZZO!!!...

Quindi scali marcia, porti i giri sopra i 3.000 e vai...se si usa accelerare in progressione, inserendo le marce (e qui bisogna esser decisi a tirar su la leva altrimenti si sfolla tra la 3/4 e 4/5...mi succedeva anche con il DL1000) senza chiudere totalmente il gas arrivi a velocità smodata in un battito di ciglia. Anche in scalata non chiudendo completamente il gas l'erogazione e gli innesti sono da sbavo. Usando il motore da 4.000 a 7.000 giri, secondo me, è il range migliore.
Freni...niente da dire se non che rispetto alla GSA ho capito la differenza tra frenare e rallentare...

...se non entra l'ABS alzi la ruota dietro.
Non è un motore che digerisce i bassi giri (come tutti i motori derivati da quella da corsa: vecchio DL1000, Varadero, vecchio CapoNord...), anche con le altre mappe...se provi a trotterellare sui 2/2.500 giri senti sempre che "piange" come un bimbo che vuol uscire a giocare e invece tu lo tieni a casa...in castigo.
-Telaio, Sospensioni-
Come da tipologia di moto che lo richiede sono rigidi.
Predilige...anzi pretende strade lisce e ben tenute sulle quali è un bisturi. Ho provato a portarla sulle "mie" strade, sconnesse e con pessimo asfalto, mi è venuta l'orticaria...paradossalmente vado più piano che con la GSA (mechatronic e settaggio fuoristrada leggero), se provi a spingere salta ad ogni avvallamento e se stai aprendo gas senti la ruota posteriore annaspare nell'aria; le buche sono un tormento. Per avere un leggero beneficio ho mollato tutto il precarico.
-Comfort-
Il motore vibra e le vibrazioni sono...come posso spiegare...sono nord-sud e secche mentre sul boxer sono est-ovest ma dolci.
A differenza della mia il motore scalda; si avverte calore nell'interno coscia e grazie alla pompa dell'acqua lo sente anche il polpaccio sinistro:

Abituati con lo spazio della GSA questa è una monoposto, il posto per il passeggero è come la panca delle coupè 2+2...duro ed esiguo che unito alle sospensioni rigide lo rende sopportabile per piccoli spostamenti...non certo per un viaggio.
-Considerazioni
mie finali-
La comprerei ora? No
...quando la moglie non mi seguirà più e i miei viaggi si ridurranno al max per 2/3 giorni si, rivisitando le sospensioni, per me troppo dure.
-Finiture-
Qui avrebbe da imparare la BMW...solo un esempio: le fascette...come si vede nella foto del cruscotto sono in gomma morbida con clip che "abbracciano" i cavi e non come in BMW che usa quelle di plastica che li tagliano.