|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
19-08-2016, 01:05
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Acquaviva Picena
|
Grandi labbra... Parliamo di gomme
Volevo chiedervi di un "fenomeno" che riscontro sulle gomme, in particolare la posteriore.
Non è l'ennesimo 3D sulle gomme, non citerò marche e modelli di pneumatici, visto che la cosa si è verificata con marche e modelli più svariati.
Il "fenomeno" di cui intendo parlare è la creazione di una specie di labbro sul secondo bordo della scolpitura del battistrada (secondo rispetto al senso di rotazione).
Tale labbro cresce con il deteriorarsi della gomma.
La cosa si è verificata, come dicevo, con svariati modelli di pneumatico, sia sulla precedente RT1150 che sulla attuale GTR1400 (su moto più vecchie non ricordo.... Forse non era così evidente).
Non si verifica però sulla DRZ400.
Secondo voi è imputabile al mio stile di guida, non sono un pilota  ma neppure uno che si lascia tamponare dai moscerini  , oppure da una combinazione di peso del mezzo e di potenza erogata alla ruota?
Perché sulla DRZ non si verifica?
__________________
Kawasaki ninja sx1000
Moto Guzzi V85TT
|
|
|
19-08-2016, 05:09
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
|
Per me...con la stradale ampia superfice a terra,le scolpiture formano un tassello molto grande molto sollecitato.
Con il drz l'esatto contrario.
La causa probabile e perché acceleri troppo presto inclinato.
Se entri in curva più veloce e fluido sparisce l'affetto.
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
19-08-2016, 06:28
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Oct 2008
ubicazione: Varese
|
Mi è capitato con pressione gomma bassa e tirando
__________________
r 1200 adv
|
|
|
19-08-2016, 09:28
|
#4
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 20 Sep 2013
ubicazione: Canavese, ma basso
|
Forse mi sbaglio, ma secondo me dipende dall' uso del freno posteriore; io lo uso perché mi aiuta a chiudere le curve nello stretto ed ho un effetto simile.
__________________
Ciao e buona strada, Alberto.
Pikes Peak V4S
ex-KTM 1290 GT
|
|
|
19-08-2016, 09:51
|
#5
|
Fidanzato Ufficiale DOCG
Registrato dal: 12 Feb 2009
ubicazione: Padova
|
secondo me dipende molto anche dal peso...il drz pesa poco le altre una tonnellata....anche se insomma dal titolo del 3ad mi aspettavo altro
__________________
ex gs 2013, ex gs adv 11
ex gs adv 09, ex adv 14
ADV17
|
|
|
19-08-2016, 10:45
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2013
ubicazione: Bologna
|
Credo lo faccia se hai la tendenza ad entrare ancora un pò frenato......
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
|
|
|
19-08-2016, 11:12
|
#7
|
Guest
|
per capirci...
una cosa tipo questa??
Aumenta il precarico molla del mono posteriore.
uno o due millimetri
(controlla sul manuale d'uso della Kawa a quanti mm di precarico corrispondono un giro di manopola del comando remoto)
|
|
|
19-08-2016, 11:41
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Acquaviva Picena
|
Si, è una cosa tipo questa, anche più definita, con bordi più visibili. Il precarico è quasi al massimo e la pressione è elevata, circa 2,7 bar come da manuale kawa. Comunque si verificava anche con pressioni e precarichi più bassi.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
__________________
Kawasaki ninja sx1000
Moto Guzzi V85TT
|
|
|
19-08-2016, 13:04
|
#9
|
Guest
|
Infati,con pressioni e precarico minore, il fenomeno aumenta...
Lavora troppo la gomma, invece della sospensione. Probabilmente spesso vai a "fondocorsa" (lavorando sul tampone)..Non potendo camiare molla (con una piu' rigida), aumenta acora il precarico (anche al massimo), almeno (forse) eviti di farla lavorare sul tampone di finecorsa, che scarica tutto sulla gomma.. prova..
pure sul mio 1200 rs, con il mono di serie, io da solo dovevo viaggiare quasi al massimo (6a tacca su 7 disponibili), eppure peso solo 85 kg vestito.. e ogni curvetta presa "allegro" erano piallate sotto... cambiato mono (con molla piu' rigida), precarico "giusto" (poco piu' del "minimo", da solo), e finito di piallare...
quella foto e' col mono "giusto", ma dopo una giornata di curve in coppia e a pieno carico, ovviamente con precarico aumentato rispetto alla guida "a solo", ma ne avevo dato poco, evidentemente (la signora porta sempre di tutto e di piu', nelle borse..)
aumentato di 1,5 mm il precarico, il "bordo rialzato" il giorno dopo e' sparito (peccato non avere la foto del "dopo" per confronto, ma la ho cancellata da cell...)
Ultima modifica di blacktwin; 19-08-2016 a 13:09
|
|
|
19-08-2016, 13:28
|
#10
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
|
Quote:
Originariamente inviata da blacktwin
Aumenta il precarico molla del mono posteriore.
uno o due millimetri
|
che all'atto pratico si trasforma solo nell'alzare il retrotreno di 2 o 4 mm se il rapporto di progressione della sospensione è 1:2 come in quasi tutte le stradali.
cosa dovrebbe cambiare per la gomma alzare il culo della moto di quattro millimetri?
|
|
|
19-08-2016, 13:38
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jul 2012
ubicazione: brescia
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
cosa dovrebbe cambiare per la gomma alzare il culo della moto di quattro millimetri?
|
Quella è solo una conseguenza. Variando il precarico della molla, l'ammortizzatore "lavora" in modo diverso.
__________________
R 1200 GS 2010 - R 1250 GS Rallye 2021
|
|
|
19-08-2016, 13:52
|
#12
|
Guest
|
Vedo Nicola che non leggi..
la risposta concisa di gibi e' ottima ed esauriente.. la sospensione lavora "sopra" la gomma, ed e' chiaro che comporta qualcosa per la gomma stessa... non credi?
Comunque, capisco che puoi non arrivare da solo a comprendere cosa cambia (anche per la gomma) una variazione del precarico molla sul mono di "soli 2 mm" ( in pista e' anche tanto, le variazioni sono di 0.5 - 1 al massimo, e lo vedi subito sulla gomma), certo non ti scrivo qui un "trattato" su sospensioni e gomme... fai una cosa semplicissima: varia il precarico sulla tua moto di 2 mm in piu' o in meno, poi guida spedito un 100 km su una bella strada, e guarda le differenze sul battistrada... se riesci a far "lavorare" la gomma...
Ultima modifica di blacktwin; 19-08-2016 a 14:09
|
|
|
19-08-2016, 14:40
|
#13
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
|
Quote:
Originariamente inviata da gigibi
Quella è solo una conseguenza. Variando il precarico della molla, l'ammortizzatore "lavora" in modo diverso.
|
si capirai come uno barra un millimetro e mezzo di corsa in più gli cambi la vita.
|
|
|
19-08-2016, 14:41
|
#14
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
|
Quote:
Originariamente inviata da blacktwin
Vedo Nicola che non leggi..
|
hai ragione le favole è tanto che non le leggo +.
|
|
|
19-08-2016, 14:45
|
#15
|
Fidanzato Ufficiale DOCG
Registrato dal: 12 Feb 2009
ubicazione: Padova
|
Scolta, tentar non nuoce, aumenta il precarico e vedi..
__________________
ex gs 2013, ex gs adv 11
ex gs adv 09, ex adv 14
ADV17
|
|
|
19-08-2016, 15:06
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Acquaviva Picena
|
Non sono un esperto di regolazione delle sospensioni, proverò comunque. Ma se è come dite, cioè che lavora più la gomma che la sospensione, non è il caso di ridurre il precarico? Chiedo solo per capire
__________________
Kawasaki ninja sx1000
Moto Guzzi V85TT
|
|
|
19-08-2016, 15:31
|
#17
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
|
tagliamo la testa al toro
che gomma hai su?
sicuramente non è una cosa tipo semi slick.
se è roba del genere

si scalina a prescindere se esci di gas dalle svolte.
figuriamoci poi quando deve spingere una moto da 3q.li e magari in salita.
|
|
|
19-08-2016, 16:04
|
#18
|
Guest
|
Ok, ha parlato uno che ci lavora con le sospensioni, e che le cose le sa.
Come faccia a saperle, se nemmeno legge, resta un mistero.
Ah già, lui sa tutto a prescindere...
Motoretto: se una sospensione è "troppo morbida", lavora prevalentemente sul tampone di finecorsa, cioè "non lavora più", e scarica quindi il suo lavoro sulla gomma, con effetti deleteri su questa...
effetti di una sospensione mal regolata, su una gomma stradale
Ah, già.. ma cosa vuoi che cambino per la gomma un paio di mm di precarico, o 3-4 click sui freni idraulici...
(p.s. la immagine della gomma postata più sopra, per capire di cosa si stava parlando, si riferisce al posteriore della mia K RS, durante un giro in montagna con passeggero e bagaglio, quindi peso complessivo sui 450 kg... sospensione ben regolata idraulicamente, ma precarico non ottimale per "sottovalutazione" del peso complessivo a bordo... in quel caso, è bastato appunto aumentare di 1.5 mm il precarico al mono, e il "labbro" su bordo di uscita è sparito...)
Ultima modifica di blacktwin; 19-08-2016 a 16:26
|
|
|
19-08-2016, 18:23
|
#19
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
|
Quote:
Originariamente inviata da blacktwin
Ah, già.. ma cosa vuoi che cambino per la gomma un paio di mm di precarico, o 3-4 click sui freni idraulici...
|
si ma ogni volta non aggiungerci un pezzettino perchè non sai come venirne fuori.
due millimetri
|
|
|
19-08-2016, 20:26
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Jan 2009
ubicazione: brianza comasca
|
scoltate......
Premesso, non sono un fenomeno in meccanica, ne tantomeno alla guida, io apro e come va va.
Ho da sempre lo stesso problema, l'unica risposta semplice e sensata me l'ha data un gommista.
Apro troppo presto nei tornanti.
Ho una guida da fuoristradista anche con la RT, e con la mia moto con esa, uso tutti i settaggi possibili, perciò dopo varie pistolate che ho sentito, quella che apro troppo presto è la più plausibile.
__________________
il pensiero senza finalita' e' il vero pensiero ...
ex R1200RT
AfricaTwin RD03
GS1200lC GS1250LC
|
|
|
19-08-2016, 20:28
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
|
Black scusa un attimo,Il discorso tampone mi è chiaro,capito perfettamente.
Tu escludi a priori lo stile di guida per questo sintomo?
Evitando di guidare a tampone,diciamo con un buon compromesso di regolazione precarico,se usiamo marche diverse di gomme, simili per derivazione ma completamente diverse quanto rigidità costruttiva,basta intervenire sull'idraulica del mono?
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
19-08-2016, 20:30
|
#22
|
Guest
|
A me pare che tu, Nicola, per riuscire a "tirartene fuori", ti riduci a scrivere cagate, condite con le faccine...
e continui a non leggere integralmente cio' che viene scritto... o forse hai problemi di comprensione di un testo scritto... come anche di immagini o video che posti tu stesso, ricordo...
bah, problemi tuoi, non certo miei.
buona serata.
@ettore : il sistema Esa e' quello meno indicato per risolvere questi piccoli "problemi" o "adattamenti", perche' ha valori di setting "fissi" e "preimpostati", stabiliti a priori, considerando parametri "medi", e chi si discosta da questi parametri... cavoli suoi.
esempio semplicissimo: "un casco" (guida con solo pilota): guida il proprietario un "pedrosa" che pesa 55kg... il sistema stabilisce (e attua) un certo precarico... ma un altro proprietario e' Franz che ne pesa 110, sale in moto, e "setta" anche lui "un casco"...
@ zangi.
Naturalmente. Cambiando gomme (marca e tipo), una variazione del setting e' doverosa, e a volte non e' sufficiente solo di idraulica, ma bisogna "metter mano" anche il precarico. La molla e' l'elemento elastico della sospensione, e il pneumatico ha pure lui il suo modulo elastico, che va a " sommarsi" al sistema in toto...
E per dirtene un'altra in pista, tra Pirelli e Dunlop, devi pure cambiare geometrie...
poi, ovvio che su strada uno se ne puo' anche fregare, ma puo' esserci una differenza di resa anche chilometrica (oltre che prestazionale) meno "trascurabile" di quanto spesso si creda...
tornando a noi, io sono lo "stesso guidatore", con lo stesso stile di guida, e in quella uscita di un paio di giorni, con lo stesso carico a bordo, l'unica cosa che ho variato (dopo aver visto la sera in albergo il "labbro" apparso) e' stato il precarico molla, e il "labbro" il giorno dopo, a fine giornata, era sparito. Giornate da 400 km di montagna tutte e due.
ma sicuramente e' stata una congiunzione astrale diversa... e ricordo pure che la mattina non avevo fatto colazione con lo yogurth, e poi il cielo a tratti era coperto, con qualche nuvola, quindi i parametri sono diversi, e il risultato inattendibile.
chissa' cosa e' stato... fortuna sfacciata, ho fatto una variazione "ad cazzum", tanto per fare qualcosa, e mi e' andata di culo, ne sono convinto anche io.
Ultima modifica di blacktwin; 19-08-2016 a 21:09
|
|
|
19-08-2016, 20:32
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
|
Nicola,per me non sta denunciando scalinatura motoretto,ma proprio il bordo della scolpitura
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
19-08-2016, 20:37
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Dec 2011
ubicazione: MONASTIER DI TREVISO
|
Io ho notato questo effetto in modo marcato sulle Scorpion Trail II ed in modo minimo sulle Angel GT/ST. Moto, regolazione sospensioni e stile di guida identico.
Penso dipenda molto dal disegno del battistrada e le moto pesanti lo fanno molto di piu' di quelle leggere.
__________________
VFR 1200 F 2010 - Suzuki Vstrom 1000 2014 & XN85 1983 - Goldwing DCT 2020
|
|
|
19-08-2016, 20:39
|
#25
|
Papà* doc
Registrato dal: 12 Aug 2012
ubicazione: Milano
|
A me lo fanno le anakee 2, tantissimo. Non sapevo si chiamassero grandi labbra
Sent from my iPhone
__________________
💔 - Un Pirla®️
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:40.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|