L'eventuale accumulo di combustibile nella camera di combustione non ha effetti fino a che non bagna la candela di accensione, e comunque non si tratta di ingolfamento.
L'ingolfamento è caratteristico dei carburatori, e consiste nel livello abnorme in vaschetta, o presenza di combustibile nel venturi, e comunque di tutto quell'assieme di fenomeni che inficiano la polverizzazione del combustibile.
Se le goccioline non sono sufficientemente fini, la combustione risulterà infatti difficoltosa, con il noto e auspicabilmente temporaneo fenomeno della mancata salita di giri.
Al contrario, se le goccioline sono sufficientemente fini, la miscelazione con l'aria sarà adeguata e la miscela brucerà senza problemi.
L'eventuale presenza di combustibile condensato in camera di scoppio riguarderà solo un ciclo macchina dopo che la miscela avrà fatto il suo mestiere.
Nel due tempi qualcosa di più.
La cattiva polverizzazione in un motore a iniezione potrebbe essere invece dovuta solo a una bassissima pressione del combustibile, o maggiormente a un iniettore eroso o contaminato: casi altamente improbabili.
Quello che tu chiami ingolfamento è solamente l'estrema conseguenza dell'ingolfamento stesso, ma non sempre accade.
Se ti si bagna la candela, la scintilla non scocca - quindi la devi asciugare o attendi che asciugi, magari ventilando a benzina chiusa con l'alzavalvole (se presente).
Il motore altrimenti non esita, non ratta... semplicemente non parte!
Ultima modifica di gaspare; 04-08-2016 a 10:52
|