Ne ha parlato la Dssa Alessandra Graziottin (sessuologa) in vari articoli, tra cui uno recente pubblicato (nella forma di intervista) su L'Espresso (2 settimnane fa). La Graziottin ha un curriculum molto nutrito e, se ben ricordo, opera primariamente al noto S. Raffaele di Milano. Quando è in forma è anche una bella donna, piuttosto sexy.
La Graziottin è un tipico personaggio televisivo di provenienza scientifica o para-scientifica, insomma una sorta di "prezzemolo" che bazzica vari salotti televisivi, talk-show e compagnia bella. Come lo psichiatra Crepet, per intenderci, altro vegetale dei vari Vespa o Costanzo che ha trovato la maniera di sbarcare il lunario con l'ausilio del piccolo schermo. Tanto la gente si beve tutto o quasi...
Nel caso della Graziottin mi sembra comunque di poter dire che, per quanto faccia marketing e autopromozione, ci sia una notevole competenza professionale. Le sue spiegazioni sono sempre razionali e chiare e il suo atteggiamento pacato e riflessivo. Non mi dispiace.
La Graziottin illustra quanto l'odore sia importante nel rapporto di coppia, al di là di quello che si ritiene normalmente più importante: apparenza, carattere, etc. L'odore scatena reazioni cerebrali molto antiche, olfattive appunto, retaggio di quando non eravamo ancora animali evoluti, ma che sussistono nella nostra analisi istintivo-emotiva. Dice ad esempio che le coppie in crisi che hanno maggiori probabilità di tornare a riunirsi serenamente sono quelle che ancora trovano piacere nel percepire l'odore del partner, a fronte di tutti i problemi.
La Graziottin ha fatto riferimento proprio ai feromoni (questione a lungo dibattuta per il riferimento all'essere umano) e alle industrie cosmetiche che li adoperano nei loro prodotti.
A quanto pare, c'è dunque un fondamento scientifico non irrilevante. Gli studi pubblicati sono poi naturalmente un altro paio di maniche...