Iniettiva: dati due insiemi A e B, una funzione f è iniettiva quando f(A) è un sottoinsieme B
Esempio: se A è l'insieme degli interi e B è l'insieme degli interi, 2 x A è iniettiva su B
Suriettiva: quando B è un sottoinsieme di f(A)
Esempio: se A (e B) è l'insieme degli interi positivi, RADICE.QUADRATA(A) è suriettiva su B perchè genera anche numeri non interi
Se invece f(A) genera tutto B ed è possibile invertire la relazione, allora si dice che la funzione è biiettiva. Esempio: B = A + 3
Pari: se f(x) = y e f(-x)=y Esempio: x al quadrato. Quindi il quadrato è iniettivo sui numeri ad es. interi e reali, perchè genera solo numeri positivi.
Dispari: se f(-x) = -y Esempio: x al cubo . Questa è biiettiva sui reali.
Citato a memoria, spero di non aver detto c@@@te, più per il gusto di farlo perchè, è vero, internet è piena.
__________________
100% TURISTA
Transalp 650 > R850R > R1200RT >
K1600GT "La Ramin-a Badulanta" (©MB&CDT)
|