|
07-04-2016, 17:09
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Mar 2014
ubicazione: Ticino
|
Info revisione ammo
Salve gente, la mia F800GS del 2009 è all'alba dei 60.000 km
Non ho mai fatto una revisione all'ammo posteriore e alla forcella anteriore... non ci sono ne trasudazioni ne problemi visivi, ma secondo voi è da fare una revisione?
Esiste una lista ufficiale bmw di tutti gli interventi da fare alla nostra gs in base ai km?
Grazie mille
|
|
|
07-04-2016, 18:22
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2009
ubicazione: Cagli (pu)
|
Sarebbe bene ogni 20.000 km , cambio olio idraulico e paraoli all'anteriore , al posteriore idem se è possibile aprirlo quello originale, comunque 60.000 sono troppi senza essere revisionati.
__________________
valter 58
Gs 1100, Gs 1200 adv, Super Tenere 1200, Gs 1200 adv, F 800 adv- 2014
|
|
|
08-04-2016, 08:41
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
|
BMW indica 30000 cambio olio forcella e non specifica nulla riguardo al mono.
Occorre dire che i km non sono indicativi, innanzitutto: sono più stressati gli ammortizzatori in 5000 km di off "bucato" che in 50000 di asfalto.
Chi ha i registri (presenti originariamente solo sul mono) si accorge del progressivo degrado; chi non li ha si arrangia in modo cautelativo facendo riferimento al mono (che ne è dotato).
Se si tratta di solo asfalto, diciamo che i 30000 delle forcelle fanno scopa con 50000 del mono - NON OLTRE.
Sul fuoristrada è valutazione personale su troppe variabili per dare qui una indicazione concreta.
I paraoli si cambiano all'occorrenza, cmq.
Anche lì avremmo delle percorrenze di sostituzione preventiva, ma obbediscono alle stesse variabili dell'olio, quindi parlando di solo asfalto si andrebbe a cambi alterni dell'olio.
|
|
|
08-04-2016, 09:12
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Jun 2012
ubicazione: Prato fà buha..
|
Per info generale, il mio mono ai 130mila km senza aver fatto nulla era un pò "spompo" ma tutto sommato non andava male. Ne su asfalto, ne fuoristrada.
L'ho sostituito con uno nuovo di altra marca, che ovviamente va meglio. Ma sono comunque molto soddisfatto dell'originale, tanto che sto apportando le modifiche che mi occorrono e lo rimetterò a nuovo per rimontarlo.
|
|
|
08-04-2016, 09:51
|
#5
|
Guest
|
ogni 20.000 addirittura!
l'altro giorno sono salito sulla moto e aveva le pedane passeggero aperte (che per me vuol dire 18 giri di precarico), ma non avevo tempo di toccare l'ammo posteriore quindi sono partito.
mentre vado penso "minchia ma è perfetta così... vuoi vedere che si è scaricato l'ammo posteriore?"
tornato a casa controllo e invece aveva solo 9 giri, ergo mi ero dimenticato di richiudere la pedana, sempre ergo l'ammortizzatore è ancora in salute.
tu chiamale se vuoi, sensazioni.
|
|
|
13-04-2016, 07:59
|
#6
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 12 Jul 2010
ubicazione: Roma
|
Se ci hai viaggiato carico... ma poi ti sei pure divertito.... il mono posteriore potrebbe aver lavorato a fondo corsa, mooolto di più di quel che tu immagini. Non è che l'operatività ne risenta, però fra una moto seduta ed un F800GS in assetto ci passa un treno...
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
|
|
|
13-04-2016, 09:53
|
#7
|
Guest
|
con chi parli saltino?
|
|
|
14-04-2016, 08:15
|
#8
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 12 Jul 2010
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da asderloller
con chi parli saltino? 
|
Con melazeta... con chi altri?
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
|
|
|
14-04-2016, 13:00
|
#9
|
Guest
|
con gesù e gli apostoli ad esempio
|
|
|
14-04-2016, 13:35
|
#10
|
Mukkista
Registrato dal: 19 Mar 2014
ubicazione: Veneto
|
Approfitto del 3D per chiedere se esiste un "workshop manual" o qualcosa del genere sul nostro mono di serie?
|
|
|
26-06-2016, 22:10
|
#11
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 11 Oct 2015
ubicazione: livorno
|
buonasera a tutti, posseggo un gs 800 adv del 2013....il pomello regolazione ammo mi si è bloccato, non gira più ne a dx ne a sin....cosa dovrei fare per sbloccarlo?? cercare di forzarlo oppure smontare intero ammo per vedere che è successo??a qualcuno è mai successo un inconveniente del genere??
|
|
|
05-07-2016, 12:40
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jan 2010
ubicazione: rapallo
|
succcesso a me sul 1200, ho fatto forza, e si è spaccatto il precarico... all'interno ha un pernetto in plasticam se sforzi, si spacca!!
ergo: o lo lasci così com'è, o lo cambi! forse si può cannibalizzare un altro mono sel solo precarico, aprendolo, ma dovrebbe dirtelo un sospensionista..
|
|
|
05-07-2016, 13:31
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
|
C'è una vite a croce sul centro del pomello in plastica,la sviti,togli il volantino in plastica e sotto trovi un esagono in metallo che puoi agganciare con una chiave da 8 (se non ricordo male) prendi la chiave e lo sblocchi con quella,poi rimonti il volantino e tutto torna a funzionare a dovere.
|
|
|
05-07-2016, 15:00
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jan 2010
ubicazione: rapallo
|
ubi major minor cessat!!! grande Rinaldi! clap clap!
|
|
|
06-07-2016, 13:24
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
|
Pota!! capito niente ma spero sia un complimento.
|
|
|
07-07-2016, 00:23
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jan 2010
ubicazione: rapallo
|
hahaha vuol dire che quando qualcuno che ne sa di più, parla, quello che ne sa di meno tace
è un super complimento!
|
|
|
07-07-2016, 10:21
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Jun 2012
ubicazione: Prato fà buha..
|
Il principio è giusto, ma occhio che smontando il pomello e usando la chiava si fa solo più forza. Se nella ghiera c'è dello sporco, o peggio, qualcosa di "duro" tipo un pezzetto di metallo si fa ancora più danno spezzando tutto.
|
|
|
07-07-2016, 12:22
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
|
difatti......
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
|
|
|
07-07-2016, 13:39
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
|
Quote:
Originariamente inviata da Dario C.
Il principio è giusto, ma occhio che smontando il pomello e usando la chiava si fa solo più forza. Se nella ghiera c'è dello sporco, o peggio, qualcosa di "duro" tipo un pezzetto di metallo si fa ancora più danno spezzando tutto.
|
A mio parere il punto debole del sistema è l'esagono ricavato nella plastica del pomello e comunque anche con la chiave devi porre un limite alla forza che applichi.Mica devi dimostrare quanto sei forte.
|
|
|
08-07-2016, 09:58
|
#20
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 11 Oct 2015
ubicazione: livorno
|
ho fatto come indicato nel forum, smontato la manopola di plastica e con un pappagallo fatto ruotare il perno regolazione ammo che era bloccato, dopo 2 o 3 tentativi si è sbloccato...ora cercherò di tarare il precarico anche se nn ci capisco un granchè
|
|
|
08-07-2016, 16:55
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jan 2010
ubicazione: rapallo
|
cmq per riallacciarsi al discorso iniziale, sulla rigenerazione del mono, vi do una bella notizia, il mono è sigillato, quindi per ricaricarlo occorre fare un foro sul bombolino, e saldarci una valvola
|
|
|
08-07-2016, 18:15
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
|
Ve ne do una anch'io,ancora più bella!
Il mono non è sigillato e se qualcuno per revisionarlo fa fori e salda valvole fa un lavoro che a mio modesto parere non è corretto.
Ultima modifica di Rinaldi Giacomo; 09-07-2016 a 11:43
|
|
|
08-07-2016, 18:50
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Dec 2013
ubicazione: Siracusa
|
Grande!!!
K25
|
|
|
08-07-2016, 19:40
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
|
Il mono si può rigenerare utilizzando la carica di azoto originariamente inserito quando è stato prodotto.....
Avrei potuto scegliere questa opzione, ma ho preferito ricostituire tutto l'attacco superiore (ricavato dal pieno cnc su mio progetto) per mettere il serbatoio esterno con regolazione in compressione......
In ogni caso anche la soluzione della valvola, se ben fatta, è ottima......
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
|
|
|
09-07-2016, 09:28
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
|
Pericle,questa da te descritta non è una revisione ma una modifica al pezzo e ci può stare,anche se personalmente la valvola non la usavo neanche sulle bombolette aggiunte per una questione di sicurezza (mia) sulla tenuta del gas.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:37.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|