|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
31-12-2015, 21:33
|
#1
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
nuovi materiali compositi!
entro pochi anni con i materiali compositi si sostituiranno la gran parte delle parti metalliche delle moto. Sara' il progresso piu' grande. Una factory americana ha realizzato un motore turbodiesel totalmente in materiali compositi tranne le molle valvole, le valvole stesse, e l'albero motore. Il peso e' risultato inferiore del 60%. La Messerschmidt (si, proprio quella), ha realizzato bielle e ingranaggi in materiale composito. La yamaha ha realizzato sperimentalmente un prototipo del modello cross 250 yz, senza badare a spese per vedere a cosa si puo' arrivare. LA moto finita pesa 50 kg (!!!!!!).
Il futuro e' questo, per il momento restano da risolvere i problemi legati alla produzione di larga serie, visto che questi materiali, sopratutto la fibra di carbonio, vengono assemblati a mano, le tecniche di incollaggio dovranno sostituire viti e bulloni in molti casi, occorre verificare nel tempo l'invecchiamento dei materiali e come reagiscono alle vibrazioni, se tendono a invecchiare, come sim propagano eventuali crepe. ma e' indubbio che si potranno fare praticamente tutti gli elementi strutturali.Tra poche decine di anni il concetto di "motopesanti" riferite alle attuali pachidermiche 750 e 1000 cc sara' completamente ridimensionato.
...
...
...
...
...
...
articolo letto oggi.Su un numero di motociclismo del 1982.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
31-12-2015, 21:39
|
#2
|
Moderatore
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
|
Tra il dire e il fare....
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S
|
|
|
31-12-2015, 22:41
|
#3
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
|
negli stessi anni si sperimentava anche il motore con i cilindri in materiale ceramico, non richiedevano raffreddamento per cui il rendimento in teoria era elevatissimo. non ne ho più sentito parlare...
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
31-12-2015, 22:50
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Dec 2008
ubicazione: lugano
|
una cross a 50 kg....
__________________
1200
|
|
|
01-01-2016, 09:51
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jan 2011
ubicazione: Piacenza
|
...mah....
__________________
Ex R1200Gs 09 Black
Ex R1200Gs 30th ANNIVERSARY
R1200Gs LC Black
|
|
|
01-01-2016, 10:12
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jan 2007
ubicazione: pavia
|
Sono stati bravi a togliere 10 dal peso di quello che c'era, ma hanno aggiunto 30 con quello che non c'era.
__________________
Francesco
Cuius rei demonstrationem mirabilem sane detexi. Hanc marginis exiguitas non caperet.
|
|
|
01-01-2016, 10:26
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2005
ubicazione: Bergamo "casa" Marina di Massa "mare"
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
...
articolo letto oggi.Su un numero di motociclismo del 1982.
|
... cribbio Aspes, datti una mossa se non non ti riporti più in pari con i n. di Motociclismo!!!
PS serio: è bellissimo rileggere le "previsioni" di tanti anni fa, a me danno la conferma che la vita poi procede per la sua strada indipendentemente dalle "sfere di cristallo" di ieri...
__________________
BMW R1200 GS 2005 - TRANSALP 600 '88
... la vita ti sorprende quando sei occupato a fare altro
|
|
|
01-01-2016, 10:46
|
#8
|
Mukkista
Registrato dal: 23 May 2012
ubicazione: Montecchio Emilia (RE)
|
Mi ricordo...
lo lessi a 3 anni...
Facendo i conti prevedevo di comprarmi la moto di plastica appena presa la patente...
Delusissimo...
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
__________________
BMW K 1200 R
Ex BMW R 1200 S ('06)
|
|
|
01-01-2016, 11:05
|
#9
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
Il futuro e' questo, per il momento restano da risolvere i problemi legati alla produzione di larga serie, visto che questi materiali, sopratutto la fibra di carbonio, vengono assemblati a mano
|
qualche passo avanti è stato fatto.
http://www.automobilismo.it/tecnica-...nio-auto-19757
|
|
|
01-01-2016, 12:55
|
#10
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
c'era anche un articolo in altro numero sugli anti dive, che nel 1982 erano gia' molto evoluti. Ogni casa aveva il suo sistema e piu' di uno era sofisticato e funzionava veramente bene. Oggi si ottiene lo stesso effetto con le sospensioni attive, al tempo con circuiti idraulici, a volte in sinergia con i freni.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
01-01-2016, 12:56
|
#11
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
Quote:
Originariamente inviata da twincam
Sono stati bravi a togliere 10 dal peso di quello che c'era, ma hanno aggiunto 30 con quello che non c'era.
|
una suzuki gsxr 750 del 1985 pesava come una bmw s1000rr di oggi. La cosa dovrebbe far riflettere.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
01-01-2016, 13:00
|
#12
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Mar 2014
ubicazione: ...
|
...Il bello del conservare le riviste per molti anni.
Ma le mogli a volte non capiscono! 😄😄😄
Mauri - R1200RT
__________________
Maurizio - BMW R1200RT MY '10/'13
|
|
|
01-01-2016, 13:00
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Apr 2008
ubicazione: PROVINCIA MILANO
|
Ne levi 50......poi ci metti radio, televisione, frigo, ferro da stiro, frullatore...che serviranno per forza, x andare al bar.....e i 50 kg li abbiamo ripresi.
|
|
|
01-01-2016, 13:02
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Apr 2008
ubicazione: PROVINCIA MILANO
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
una suzuki gsxr 750 del 1985 pesava come una bmw s1000rr di oggi. La cosa dovrebbe far riflettere.
|
   :d
|
|
|
01-01-2016, 13:13
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Rimini, Mondo
|
Permettimi di dire una cosa sull'antidive. Quella è stata solo una moda tecnica, presto caduta ulin disuso, visto che peraltro la sua adozione cozzava proprio contro la dinamica del motociclo... Per qualche anno ha funzionato a livello di marketing , soprattutto sulle ciclistiche di allora che erano molto più indietro delle attuali, rispetto ai propulsori. Poi le ciclistiche e gli pneumatici si sono evoluti e non c'è stato più bisogno di vendere fuffa
Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
__________________
ADV990R La cavallona
450 Six Days La cavallina
|
|
|
01-01-2016, 13:17
|
#16
|
Moderatore
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
|
Pensa solo alla necessità dei vari ammenicoli Euro 1,2, 3, 4 ecc. e la conseguente necessità di incrementare le capacità di raffreddamento, i catalizzatori ecc.
Già aver mantenuto i pesi uguali non è un risultato da poco... poi certo se non ci fosse un discorso di prezzo finale, una S 1000 Rr con materiali pregiati e senza dispositivi anti inquinamento potrebbe tranquillamente pesare 20 chili meno. E' solo un discorso di costi, non di impossibilità tecnica.
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S
Ultima modifica di Bladerunner72; 01-01-2016 a 13:27
|
|
|
01-01-2016, 13:30
|
#17
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
una suzuki gsxr 750 del 1985 pesava come una bmw s1000rr di oggi. La cosa dovrebbe far riflettere.
|
bisognerebbe anche tener conto della diversa potenza però... si può anche vedere la cosa nel senso, positivo, che nello stesso peso oggi riescono a trasmettere a terra, a far curvare ed a far frenare il doppio della potenza ed una velocità maggiore di, boh, 60-70 km/h
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
01-01-2016, 14:00
|
#18
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
|
i divari di peso + fantascientifici erano quelli tra una SBK e la relativa versione da strada.
Quando a metà anni 90 per regolamento le bicilidriche potevano pesare 10kg in meno delle 4 cilindri la ducati riusci a tirare le 916 sotto i 130kg. Quella che si comprava con targa e fanali stava sui 205.
|
|
|
01-01-2016, 17:33
|
#19
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
Quote:
Originariamente inviata da Slider34
Permettimi di dire una cosa sull'antidive. Quella è stata solo una moda tecnica, presto caduta ulin disuso, visto che peraltro la sua adozione cozzava proprio contro la dinamica del motociclo... Per qualche anno ha funzionato a livello di marketing , soprattutto sulle ciclistiche di allora che erano molto più indietro delle attuali, rispetto ai propulsori. Poi le ciclistiche e gli pneumatici si sono evoluti e non c'è stato più bisogno di vendere fuffa
Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
|
sinceramente non sono daccordo. E' durata quasi 10 anni , adottata nelle gare mondiali e continuamente evoluta. Le ciclistiche degli anni dell'antidive erano gia' evolute, stiamo parlando d moto tipo honda nsr 400, yamaha rd500 e compagnia, non stiamo parlando di honda bol d'or o roba fine anni 70. Le ciclistiche dal 1985 in poi erano tutt'altro che scarse. L'idea poi era comunque assolutamente attuale, si trattava di evitare l'affondamento in frenata senza bisogno di fare forcelle rigidissime. In pratica i sistemi attivi di oggi fanno esattamente la stessa cosa che faceva l'antidive idraulico.
Anche il cerchio anteriore da 16 col posteriore da 18 oggi sembra una roba folle, ma per almeno un decennio le moto da corsa e le sportive al massimo livello erano cosi'.A ogni epoca le sue "primizie".
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
01-01-2016, 18:29
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2010
ubicazione: Genova
|
Scusa l'ignoranza storica.. Ma come funzionava l'antidive idraulico? Su che moto era montato? Turistiche o sportive?
Il telelever è sicuramente una buona soluzione al problema, no?!
__________________
ex Ducati Monster 900
ex F800 S.. mah..
ex R1200 R
ora Ktm 1190 Adv
|
|
|
01-01-2016, 18:36
|
#21
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
era montato un po' su tutte le moto, sopratutto quelle di immagine tecnologica avanzata. Ce ne erano di diversi tipi ma in buona sostanza era costituito da circuiti idraulici che sentendo la frenata chiudevano valvoline che frenavano idraulicamente la forcella, come a dargli istantaneamente "tanti click" di freno in compressione. Ovviamente solo in frenata, per lasciare la forcella scorrevole in situazione di trazione.C'erano anche antidive meccanici, per esempio nelle garelli 125 da gran premio, con la pinza freno montata su un supporto che andava tramite un puntone a spingere sotto la piastra forcella. Le moto da gran premio erano tutte dotate di antidive, le sportive stradali anche, comprese se non sbaglio molte delle 125 spietate di cui si parlava in altro thread .
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
01-01-2016, 18:53
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2010
ubicazione: Genova
|
Scusa ma di che anni parliamo?! Io che sono un '79 non ne ho mai sentito parlare, eppure di riviste ne ho sempre letto..
Non mi verrai a dire che la mia RS 125 aveva l'antidive a mia insaputa?! 
__________________
ex Ducati Monster 900
ex F800 S.. mah..
ex R1200 R
ora Ktm 1190 Adv
Ultima modifica di ste.2000; 01-01-2016 a 19:16
|
|
|
01-01-2016, 20:55
|
#23
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
|
vado a memoria, la prima applicazione su scala industriale di antidive idraulico fu sul suzuki katana 1100, poi una alla volta lo ebbero anche le altre jap. per un po' l'antidive risultava visibile per un accrocchio esterno visibile al piede delle forcelle, talvolta collegato anche alle pinze freno per far capire che c'era una frenata in corso, poi venne integrato all'interno delle idrauliche dei pistoncini forcelle e scollegato dal freno (in teoria avrebbe dovuto capire dall'affondamento repentino che c'era una frenata in corso). Tra i 125 ricordo avesse l'antidive esterno il gilera RV125.
come in tutte le applicazioni simili all'inizio, in fase "nuovo giocattolo" probabilmente si esagerò con l'intensità del sistema, poi si capì che era meglio non esagerare (stessa cosa che avvenne ad esempio con la progressività delle sosp. posteriori, con le valvole allo scarico e con gli antislittamento) penso che oggi quello che faceva l'antidive sia ottenuto semplicemente con l'idraulica della forcella ben studiata
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
01-01-2016, 21:24
|
#24
|
Moderatore
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
|
Potrei sbagliarmi ma mi sembra che la prima ad utilizzarlo sia stata Honda.
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S
|
|
|
01-01-2016, 21:24
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Rimini, Mondo
|
@aspes le sospensioni attive di oggi, sono attive per modo di dire. Sono semmai reattive, con motorini che agiscono i clic. Un banalità tecnica, superata nel mondo auto già da anni con le magnetoreologiche. In ogni caso gli algoritmi sulle sportive attuali non tendono ad irrigidire più di tanto la compressione anteriore in fase di frenata, privilegiano differenti comportamenti in differenti situazioni di guida. La ciclistica di una moto è studiata di modo che in fase di frenata, con la massima escursione forcella, possa raggiungere i valori adatti a casa velocizzare la fase di inserimento, pur garantendo stabilità. Non far lavorare la forcella lungo la sua escursione è un controsenso tecnico. Inutile
Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
__________________
ADV990R La cavallona
450 Six Days La cavallina
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:14.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|