|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
30-09-2015, 16:56
|
#1
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
|
Gomme e ciclistica
Parliamo di come si chiudono le gomme.
In alcune moto si chiude più l'ant della post, in altre il contrario in altre ancora si chiudono in modo simmetrico.
Perché? ???
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
Ultima modifica di pacpeter; 30-09-2015 a 17:56
|
|
|
30-09-2015, 17:17
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
|
Quando si tocca quest'argomento non posso fare a meno pensare al nostro capo chiuditore di gomme:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=414792
:-D
__________________
R1250RT - 118.000 km
|
|
|
30-09-2015, 17:28
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
|
Credo dipenda dal "bilanciamento" della moto. Per capirsi, se sfili la forcella chiudi di più l'anteriore rispetto al posteriore. Ma altri (tipo Aspes) potranno sicuramente spiegarti meglio ed in maniera tecnica
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
|
|
|
30-09-2015, 17:43
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
|
Quote:
Originariamente inviata da pacpeter
...
In alcune moto si chiude più l'ant della post, in altre il contrario in altre ancora più la post dell'ant.....
|
Non mi è chiara la differenza tra il caso "il contrario" ed il terzo caso....
Secondo me.... la moto centra poco... visto che per legge fisica l'inclinazione della ruota anteriore è la stessa della posteriore (salvo preoccupanti svirgolamenti di telaio e forcelle/forcelloni dell'intera moto)
... e ciò che lo determina è la combinazione disegno/costruzione/dimensione dei due pneumatici.
NB: la questione "stessa inclinazione" parte dal presupposto che in curva (specie se stiamo parlando di inclinazioni notevoli) lo sterzo è praticamente dritto (vedi tormentone su angolo sterzo, pressione e pesi in altri innumerevoli post)
... a meno che non si tratti di moto speedway...
Edit:
..e se qualcuno riscontra comportamenti diversi per la stessa coppia di pneumatici (con misure uguali) su due moto diverse... sarebbe da tener presente che l'inclinazione del battistrada ai suoi estremi dipende da tanti fattori, incluso larghezza canale, pressione, peso moto, peso conducente, rapporto di peso anteriore/posteriore, velocità...e probabilmente ancora qualcuno...
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 30-09-2015 a 17:59
|
|
|
30-09-2015, 17:59
|
#5
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
|
Editato il mio primo post. Dal cell non mi ero accorto dello strafalcione.
Non direi che sono le gomme.
Sulla stessa moto gomme diverse si chiudono sempre allo stesso modo.
Direi ciclistica e in particolar modo quanto la moto é puntata sull'anteriore.
Ma tecnicamente qual'é la spiegazione?
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
30-09-2015, 18:15
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jul 2011
ubicazione: girovago ligure toscano
|
Non saprei rispondere Pac. .....io la butto giù ........poi mi baso sulle sensazioni se posso osare di più o meno.....
Ho notato che nelle Dunlop che ho ora il posteriore si chiude subito.......mentre con metzeler piegavo molto di più ma non si chiudeva tutto tutto....
Sulla solita moto.....quindi direi che anche il profilo dello pneumatico incida.....
__________________
Il razzismo............ L'ostilitÃ* dei penultimi verso gli ultimi.
|
|
|
30-09-2015, 18:22
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
|
Vedo che nessuno considera le mie valutazioni empiriche...  provate a verificare sfilando o reinfilando la forcella (per chi ce l'ha). Roba di millimetri eh, non a centimetri per volta.
Sulla stessa moto, con le stesse gomme, la differenza la fa anche il modo di guidare (io guido molto sull'anteriore per esempio)
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
|
|
|
30-09-2015, 19:21
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Aug 2015
ubicazione: chiavari
|
di solito l'anteriore si chiude meno facilmente perché facciamo forza sul semi manubrio interno alla curva per far scendere più agevolmente la moto in piega e quindi avendo una angolazione leggermente inferiore si chiude meno facilmente
ma la mia domanda è (non insultatemi mi trasferiró in geriatria) perché han tutti la fissa di chiudere ste benedette gomme? per fare la foto da mandare all'amico.. idem pedane grattate ecc..
uno bravo ma bravo e tanti forumisti posson confermare può fare la stessa curva molto meglio, molto più velocemente e decisamente più in sicurezza facendola nel modo giusto piuttosto che cercare la piega esagerata in strada normale

andate una volta in pista fate foto così in sicurezza e poi le mandate agli amici
Inviato da sta carretta di cellulare
__________________
La Riccanza è dentro me. A livello intrinseco. Seppoi apparisse poveranza è un diversivo studiato
|
|
|
30-09-2015, 19:38
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2010
ubicazione: 1250 ADV HP 2019
|
Io sapevo che dipende da come si guida, se sull'anteriore o sul posteriore.
I più esperti e i piloti guidano sull'anteriore.
Ma ci vuole un buon, scusate la ripetizione, anteriore.
Il Gs per esempio ha un anteriore, scusate ancora, di cacca secondo me.
Infatti il dietro io lo chiudo anche d'inverno quando c'è ghiaccio perchè appunto guido sul posteriore
|
|
|
30-09-2015, 19:44
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2010
ubicazione: 1250 ADV HP 2019
|
Sull'anteriore guidi molto più rotondo...
|
|
|
30-09-2015, 19:58
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Dec 2008
ubicazione: HONDA VFR 1200 DCT
|
Azzardo un ipotesi, tutte le moto con un anteriore granitico, di quelli che danno una enorme sicurezza davanti consumano di piu' l'anteriore.
|
|
|
30-09-2015, 21:01
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
|
così a naso, secondo me dipende dalla tecnica di guida soggettiva
entrare e percorrere la curva "spingendo giù" fino alla corda con l'anteriore ancora "accucciato" dalla frenata, sposta il peso in avanti, crea più deformazione sulla spalla del pneu ant, consumando in maniera più estesa la porzione esterna;
invece, chiudere la frenata prima, entrare più piano, lasciando correre e cadere la moto alla corda, per poi spingere molto giù quando si riprende con la manata di gas, crea l'opposto;
poi, oggettivamente, ci saranno moto con ciclistiche (sosp e/o pneu) che invitano più facilmente l'una o l'altra tecnica;
ma ho espresso una sensazione... non ho prove confutabili nè spiegazioni tecnico fisiche a supporto
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
|
|
|
30-09-2015, 22:13
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Apr 2008
ubicazione: PROVINCIA MILANO
|
provato con queste????
|
|
|
30-09-2015, 22:43
|
#14
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
|
Quote:
Originariamente inviata da pacpeter
Non direi che sono le gomme.
Sulla stessa moto gomme diverse si chiudono sempre allo stesso modo.
|
Ma no Pac... NO nel modo più assoluto.
Ti porto il mio personalissimo esempio sulla moto attuale, GS ADV LC.
Ho consumato due treni di Next e con entrambe portavo al limite il posteriore lasciando un paio di mm all'anteriore.
Fin qui nulla di strano: stesso comportamente delle Next che avevo riscontrato sul bialbero con gomme di altra misura.
Due settimane fa monto le Michelin Pilot Road.
Al primo giro "alpino" le gomme mi danno subito una gran fiducia e pertanto arrivo subito quasi al MIO limite. Convinto di aver piegato più che con le Next guardo le gomme: davanti presa QUASI tutta con 1-1,5mm ma dietro rimaneva 1 CM (CENTIMETRO!!!) abbondante! MAI vista una cosa del genere... da vergognarsi!!!!
Sabato scorso, ovviamente con le stesse gomme, altro giro su un colle che è quasi una pista. Per la prima volta con il GS sono riuscito a raschiare la pedalina sinistra in curva. Convinto di essere arrivato al limite della moto, guardo le gomme pensando "questa volta il posteriore l'avrò chiuso"...
Ma invece: delusione! Rimaneva ancora 1 cm circa dietro mentre davanti avevo preso tutta la spalla.
Con le Next comportamento opposto.
Quindi l'unica variabile cambiata sono state le gomme (stessa moto, stesso pilota): c'è una buona probabilità che il comportamento diverso dipenda da queste.
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
30-09-2015, 22:45
|
#15
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
|
Quote:
Originariamente inviata da pippo68
Sulla solita moto.....quindi direi che anche il profilo dello pneumatico incida.....
|
dici?
|
|
|
30-09-2015, 22:46
|
#16
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
|
Quote:
Originariamente inviata da henry
Azzardo un ipotesi, tutte le moto con un anteriore granitico, di quelli che danno una enorme sicurezza davanti consumano di piu' l'anteriore.
|
Negativo!
Vedi esempio sopra: con le Next chiudevo il posteriore e davanti avevo ancora qualche mm. Con le PR4 ho qualche mm davanti ma dietro 1 CM!!!!
Stessa moto, stesso pilota.
Secondo me dipende solo dal profilo della gomma.
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
30-09-2015, 22:47
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Sep 2007
ubicazione: A 714metri S.l.m.
|
Profilo delle gomme??
Pressioni??
__________________
Mariob
KTM 690 R 2009 HP2E 2006
Capisco COME, ma non capisco PERCHÉ.
|
|
|
30-09-2015, 22:49
|
#18
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
dici?
|
Secondo te una differenza di profilo del genera comporta anche una piccola differenza della circonferenza di rotolamento?
Possono esserci impatti sulla velocità rilevata/effettiva e, di conseguenza, sui km percorsi nel caso in cui la velocità sia determinata in base a marcia e rpm?
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
30-09-2015, 23:06
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Sep 2007
ubicazione: A 714metri S.l.m.
|
Il profilo non direi influenzi la circonferenza, ma se vuoi dormire male pensa alla differenza di diametro tra gomma nuova e usata (fai un 3 cm di differenza sul raggio, quasi 20 cm per giro ruota...)
__________________
Mariob
KTM 690 R 2009 HP2E 2006
Capisco COME, ma non capisco PERCHÉ.
|
|
|
30-09-2015, 23:07
|
#20
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
|
circonferenze di rotolamento reali diverse producono sicuramente differenze di velocità, a parità di giri e rapporto inserito.
come varia con la stessa gomma da nuova a liscia.
|
|
|
30-09-2015, 23:10
|
#21
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
|
Quote:
Originariamente inviata da mariob
Il profilo non direi influenzi la circonferenza, ma se vuoi dormire male pensa alla differenza di diametro tra gomma nuova e usata (fai un 3 cm di differenza sul raggio, quasi 20 cm per giro ruota...)
|
gomme moto da strada con 3 cm di battistrada devo ancora vederne.
forse quelle da cross.
|
|
|
30-09-2015, 23:10
|
#22
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
|
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
30-09-2015, 23:20
|
#23
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
|
Quote:
Credo dipenda dal "bilanciamento" della moto. Per capirsi, se sfili la forcella chiudi di più l'anteriore rispetto al posteriore.
|
Secondo me qui é il punto. In effetti ho sempre saputo e vissuto questo.
Io a parità di moto ho chiuso le gomme allo stesso modo benché abbia spaziato da una marca all'altra e da tipi turistici a quelle sportive.
Sul mio cbr da pista da quando ho alzato il posteriore ( meglio dire ho diminuito l'affondamento) precaricando di parecchio il mono, riesco a chiudere la stessa gomma anteriore molto di più.
C'entra la ciclistica. Ma esattamente puntando di più l'anteriote quale parametro si modifica da ripercuotersi sullo pneumatico? E in che modo lo fa?
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
30-09-2015, 23:24
|
#24
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
|
Quote:
Originariamente inviata da mariob
(..) differenza di diametro tra gomma nuova e usata (fai un 3 cm di differenza sul raggio, (..)
|
In pratica, da nuova hai su una 21 (e non pieghi), da usata una 19.. e non pieghi lo stesso, perchè è alla frutta..
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
01-10-2015, 07:43
|
#25
|
Mukkista
Registrato dal: 20 Oct 2006
ubicazione: Nova Milanese
|
bella domanda, per quanto mi riguarda su tutte le moto che ho avuto ho rilevato le seguenti cose:
gomma leggermete più chiusa al post
consumo maggiore all'anteriore....
credo dipenda dal mio stile di guida non tanto dalle moto o dalle gomme considerando anche che su strada siamo ben lontani dal limite della moto....
__________________
Flavio F6B
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:47.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|