Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 12-09-2015, 20:42   #1
cyclone
Mukkista
 
Registrato dal: 18 May 2003
ubicazione: Lombardia
predefinito Specialista che modifica termostati per olio motore

Devo far modificare / diminuire la temperatura di inizio apertura di un termostato per olio motore, ora inizia ad aprire attorno ai 100° e raggiunge la massima apertura attorno ai 120° Ora dovrei fare abbassare il tutto di 20° il motivo è per mantenere più fresco il motore.
Conoscete qualche specialista in merito/officina/ditta/ specializzata che è in grado di fare questo lavoro?

Grazie!

Pubblicità

__________________
R 1150 RT 2001 argento - Triumph TROPHY 1200 SE
cyclone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2015, 20:48   #2
reka
Mukkista doc
 
L'avatar di reka
 
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: MB
predefinito

il termostato è intercambiabile, ne prendi uno da 80°
__________________
BiemvùFrì
reka non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2015, 20:56   #3
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
predefinito

guarda che l'olio motore lavora meglio a 100/110 gradi... sotto fa schiuma e morchia.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2015, 20:57   #4
cyclone
Mukkista
 
Registrato dal: 18 May 2003
ubicazione: Lombardia
predefinito

per la forma/tipo del termostato in questione non se ne trovano
__________________
R 1150 RT 2001 argento - Triumph TROPHY 1200 SE
cyclone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2015, 20:59   #5
cyclone
Mukkista
 
Registrato dal: 18 May 2003
ubicazione: Lombardia
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Claudio Piccolo Visualizza il messaggio
guarda che l'olio motore lavora meglio a 100/110 gradi... sotto fa schiuma e morchia.
mi pare che lavori meglio attorno ai 90°
__________________
R 1150 RT 2001 argento - Triumph TROPHY 1200 SE
cyclone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2015, 21:06   #6
reka
Mukkista doc
 
L'avatar di reka
 
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: MB
predefinito

che tipo è?

se non è molto costoso e puoi rischiarlo potresti provarci da solo se ha la molla accessibile.
__________________
BiemvùFrì
reka non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2015, 21:23   #7
cyclone
Mukkista
 
Registrato dal: 18 May 2003
ubicazione: Lombardia
predefinito

E' un termostato applicato esternamente e lavora per inviare l'olio dal motore a un radiatore per raffreddarlo quando è troppo caldo. A dire il vero non mi son spiegato bene e me ne scuso: intendevo come termostato la cartuccia interna, quindi potrei seguire il tuo consiglio e acquistarne uno nuovo, però se era possibile volevo far modificare la cartuccia interna senza cambiare tutto il corpo.
__________________
R 1150 RT 2001 argento - Triumph TROPHY 1200 SE
cyclone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-09-2015, 22:12   #8
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cyclone Visualizza il messaggio
mi pare che lavori meglio attorno ai 90°

quella è la temperatura del liquido di raffreddamento, l'olio deve lavorare più caldo.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-09-2015, 09:43   #9
Il Vichingo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 16 Oct 2009
ubicazione: San Marino
predefinito

A che pro abbassare le temperature di esercizio di un motore?
Per consumare di più?
Per inquinare di più?

Se tende a scaldare troppo anche abbassando la temperatura di esercizio nei momenti in cui scaldava tanto prima della modifica lo farà anche dopo.
Se scalda troppo l'unico rimedio è aumentare la massa radiante o aumentare flusso di aria.
__________________
Viaggiare la mia passione
Foto http://picasaweb.google.com/Giorace2008?feat=email
Il Vichingo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-09-2015, 11:09   #10
mpescatori
Mukkista
 
L'avatar di mpescatori
 
Registrato dal: 12 Aug 2010
ubicazione: Roma
predefinito

Scusate ma non mi trovo d'accordo con chi cerca di dissuadere Cyclone.

Se giro prevalentemente in campagna o autostrada, va tutto bene e non ci sono problemi.

Se circolo prevalentemente in città, la questione è sentita da molti e la disponibilità di termostati graduati "estate"/"inverno" ha un suo perché.

Quando leggo " l'unico rimedio è aumentare la massa radiante o aumentare flusso di aria... " orbene, le R850/1100RT dei carabinieri hanno un ventilatore dietro al radiatorino dell'olio proprio per questo motivo.
Però non è detto che questo ventilatorino si possa montare su qualsiasi moto e sia compatibile con qualsiasi modello di radiatore.
Posso avere, per assurdo, un radiatore olio degno di una Porsche ma, se viaggio pianissimo, passa pochissima aria.

In queste circostanze avere il termostato che apra 10°C prima è giustificato, perchè l'olio interessa il radiatore quando non è ancora caldissimo ed è quindi più facile mantenere la temperatura sotto controllo.

A dimostrazione di tutto ciò, rappresento che le auto sportive inglesi, che sono il massimo numero di auto d'epoca circolante, offrono di norma ben tre gradazioni di termostato, vale a dire 80°, 85° e 90°C all'apertura.
__________________
Maurizio "L'Uomo che volle farsi Re"
ex R1200ST
R1200GSAdv "Beauséant"
R1200CLC "La grande Bleu"
mpescatori non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-09-2015, 18:25   #11
Il Vichingo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 16 Oct 2009
ubicazione: San Marino
predefinito

No non è corretto.
se abbasso la valvola termostatica di 10 gradi, su strade dove può dissipare calore avrai il motore con 10 gradi in meno, ma dove non riesce a dissipare il calore accumulato il risultato è nullo e avrai sempre temperature alte in ugual misura.
Non mi fare paragoni con ravatti d'epoca e specialmente inglesi, guarda avanti.
__________________
Viaggiare la mia passione
Foto http://picasaweb.google.com/Giorace2008?feat=email
Il Vichingo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-09-2015, 23:10   #12
Ivoc
Mukkista doc
 
L'avatar di Ivoc
 
Registrato dal: 23 Jun 2015
ubicazione: Carpi (MO)
predefinito

Aggiungerei che c'è da considerare la temperatura di lavoro ottimale per il motore, questa è stabilita come valore minimo proprio dalla valvola termostatica.
Se ti sembra che scaldi molto mettici delle ventole
__________________
Un pirla® che sogna un futuro come StarTreck
Honda Crosstourer DCT
Ivoc non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:32.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati