Scusate ma non mi trovo d'accordo con chi cerca di dissuadere Cyclone.
Se giro prevalentemente in campagna o autostrada, va tutto bene e non ci sono problemi.
Se circolo prevalentemente in città, la questione è sentita da molti e la disponibilità di termostati graduati "estate"/"inverno" ha un suo perché.
Quando leggo " l'unico rimedio è aumentare la massa radiante o aumentare flusso di aria... " orbene, le R850/1100RT dei carabinieri hanno un ventilatore dietro al radiatorino dell'olio proprio per questo motivo.
Però non è detto che questo ventilatorino si possa montare su qualsiasi moto e sia compatibile con qualsiasi modello di radiatore.
Posso avere, per assurdo, un radiatore olio degno di una Porsche ma, se viaggio pianissimo, passa pochissima aria.
In queste circostanze avere il termostato che apra 10°C prima è giustificato, perchè l'olio interessa il radiatore quando non è ancora caldissimo ed è quindi più facile mantenere la temperatura sotto controllo.
A dimostrazione di tutto ciò, rappresento che le auto sportive inglesi, che sono il massimo numero di auto d'epoca circolante, offrono di norma ben tre gradazioni di termostato, vale a dire 80°, 85° e 90°C all'apertura.
__________________
Maurizio "L'Uomo che volle farsi Re"
ex R1200ST
R1200GSAdv "Beauséant"
R1200CLC "La grande Bleu"
|