Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 17-02-2015, 14:01   #1
Il Maiale
SUINUX MAXIMUX
 
L'avatar di Il Maiale
 
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
predefinito Motore moto, Vs motore auto

Mi chiedo è chiedo a chi sa.

Un motore da moto, con 100 hp, di 1000cc per spostare una moto da 200 kg, a 90 orari fa i 14/16 km/litro

Un motore 4 cilindri a auto, di 1000 cc con pochi cavalli in meno, se turbo....o sportivo, per spostare un auto di 10000 kg a 90 orari fa anche i 20 km/l.


Perche?

Mi viene da pensare che il rendimento termico delle moto é una vera merda?

P.s. Una moto da motogp fa gli 8/9km/L....a manetta con 260hp!!!
Gli stessi di un GS a manetta, anzi il GS fa i 6

Boh

Pubblicità

__________________
...Ager
Il Maiale non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2015, 14:14   #2
rednose
Mukkista doc
 
L'avatar di rednose
 
Registrato dal: 10 May 2006
ubicazione: Teteschia! :-)
predefinito

cx? più dieci coefficienti...
__________________
QDE: dove a nessuno va bene una qualsiasi cazzo di cosa, neanche che il limone é giallo (Cit.)
rednose non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2015, 14:15   #3
rsonsini
Papà* doc
 
L'avatar di rsonsini
 
Registrato dal: 12 Aug 2012
ubicazione: Milano
predefinito

mi accodo alla domanda, e forse c'e' un refuso perché le auto da 10000kg sono rarissime.
__________________
💔 - Un Pirla®️
rsonsini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2015, 14:17   #4
xr2002
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 05 Mar 2013
ubicazione: novara
predefinito

Verosimilmente quelli relativi alle auto sono super taroccatissimi.
xr2002 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2015, 14:20   #5
Viggen
Mukkista doc
 
L'avatar di Viggen
 
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
predefinito

Quelli delle auto vanno limati di un 30%...
Aspettando Aspes si può dire anche che i motori più lenti sono quelli che hanno il miglior rendimento...
Il Cx non conta tanto, perchè va moltiplicato per la sezione frontale.
Viggen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2015, 14:21   #6
mengus
Mukkista doc
 
L'avatar di mengus
 
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
predefinito

una spiegazione di base e' questa: potenza= coppia torcente x numero di giri.

il consumo e' prettamente condizionato dai numeri di scoppi x unita' di tempo (a parita' di cubatura specifica, ovviamente per la sovralimentazione le cose cambiano) il rapporto stechiometrico ottimale e' sempre lo stesso, circa 1:36 fra benzina ed aria.
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
mengus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2015, 14:24   #7
il franz
Mukkista doc
 
L'avatar di il franz
 
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
predefinito

Direi che un GS a 90 fissi fa i 22 km/l, forse anche qualche km in più.
Ma ha lì pronta una bella spinta.
Un motore da auto da 1000 cc gira a 1/3 di giri in meno e se schiacci l'accelleratore a 90 km/h non si sente praticamente niente.
__________________
R1250RT - 120.000 km

Ultima modifica di il franz; 17-02-2015 a 14:26
il franz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2015, 14:32   #8
asderloller
Guest
 
predefinito

c'era un articolo su dueruote qualche tempo fa... in soldoni mi pareva che si parlasse di cx e modo differente di condurre il mezzo...

non mi ricordo che numero

Ultima modifica di asderloller; 17-02-2015 a 14:34
  Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2015, 14:34   #9
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

la domanda non ha per niente una risposta banale. Anzi, la questione e' complessa.
PRimissima considerazione, si deve confrontare benzina con benzina, perche' le moto deisel non ci sono.
Innanzitutto bisogna fare qualche considerazione sulla resistenza aerodinamica.
Posto che una moto ha una sezione frontale minore, ha anche un cx spesso pessimo.
La resistenza e' data dal prodotto del cx per la sezione frontale, ne deduciamo che in molti casi ha vantaggio la macchina,a volte la moto se particolarmente ben carenata e in confronto a qualche suvvone.
Quindi su questo fronte la cosa non e' ben delineata.
Veniamo a un altro fronte. Il regime transitorio di accelerazione. Qui il peso conta eccome, per le ormai famose formulette. MA siccome uno in moto non si accontenta di accelerare con la speditezza di una macchina, il vantaggio viene "giocato" accelerando piu' forte.
Infine velocita' costante: qui il peso non conta niente. solo aerodinamica e attriti interni e dei pneumatici.
La macchina puo' essere avvantaggiata perche' il motore e' concepito per dare il meglio a regime ridotto e puo' essere in un arco di RPM che per la moto invece e' troppo basso per avere un buon rendimento.
MA la mia qashqai 1600 a 120 km/h fa 4000 giri, proprio come il mio gs.
Quindi anche questo discorso non e' assoluto. A 120 km/h il mio gs consuma MENO della macchina.
La deduzione finale, purtroppo, e' che non si riesce a fare un ragionamento univoco, di sono troppe variabili.
UNA CERTEZZA e' che la moto potrebbe avere vantaggio dal minor peso se ci si accontentasse di accelerare con la stessa rapidita' della macchina. Se invece si sfrutta l'accelerazione di una moto allora sto vantaggio (UNICO inequivocabile) si vanifica .
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2015, 14:38   #10
Hedonism
Mukkista doc
 
L'avatar di Hedonism
 
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
predefinito

conterà pure l'inerzia guadaganta in fase di accellerazione, o no?
__________________
Vat a lett, strosia not!

Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
Hedonism non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2015, 14:39   #11
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

volendo espandere il ragionamento si potrebbe dire:a velocita' costante, quel dato veicolo per marciare a 100 km/h ha bisogno di tot cavalli, per esempio 18.
Un altro magari ne abbisogna 30 (un cayenne per es. con gomme larghissime).
Un altro ne necessita di 10 (una moto leggera 125 con gomme da hondina 4T).
A quel punto il consumo dipende da quanto il motore si trova ai giri giusti per fare quella velocita' nell'ultima marcia, dalla sua cilindrata, da quanto deve stare aperta la farfalla con relative questioni di rendimento.
Non esiste un criterio definitivo. purtroppo
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2015, 14:40   #12
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Hedonism Visualizza il messaggio
conterà pure l'inerzia guadaganta in fase di accellerazione, o no?
cosa??????????????????? l'inerzia contrasta l'acceleerazione e la decelerazione, a velocita' costante non esiste.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2015, 14:45   #13
Mauro62
Mukkista doc
 
L'avatar di Mauro62
 
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
predefinito

Aspes, se sbaglio mi corigerai (cit), ma la potenza del motore che c'entra?

per viaggiare a 90kM/h servono, supponiamo, 20cv, che il motore ne abbia 21 o 500 dovrebbe interessare solo in termini di rendimento specifico, perchè sempre 20 ne deve mettere a terra. O no?
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
Mauro62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2015, 14:57   #14
Braccio
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 15 Feb 2007
ubicazione: Torino
predefinito

Del resto a parer mio ci sono così tante variabili che non sono confrontabili, una moto mediamente prende in termini di prestazioni sempre grandi bastonate dalla macchina.
Considerando ad esempio la massima espressione del prototipo, quindi MotoGP e Formula 1, a Sepang la moto con MM gira in 1,58 alto, la Formula 1 in 1,34. (circa 30 secondi di differenza!!)
La moto però vince di gran lunga sui consumi al giro!
__________________
Stefano
ex - Africa twin 750
GS ADV 1200 MY 2006 Alpine White
Moncalieri - TO
Braccio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2015, 14:59   #15
xr2002
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 05 Mar 2013
ubicazione: novara
predefinito

Per forza le moto hanno 2 ruote e niente alettoni!! Il bello è fare le curve forte.
xr2002 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2015, 15:06   #16
okpj
Mukkista doc
 
L'avatar di okpj
 
Registrato dal: 19 Oct 2009
ubicazione: Pavia
predefinito

Avevo un vecchio numero di SuperWheels in cui c'era un articolo ben dettagliato (se non sbaglio analizzavano anche la golf del Ghego che era stravecchia) e la causa principale era da imputare a un cx molto scarso sulla moto, unita alla sezione frontale che era sfavorevole alla penetrazione per via delle numerose piccole sporgenze, alette, leve, pilota, ecc....
__________________
KTM 1290 Super Adventure R
Royal Enfield Classic 500 Battle Green
Yamaha MT-01 (in vendita)
okpj non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2015, 15:09   #17
Frau Blucher
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 08 Jan 2010
ubicazione: Avellino
predefinito

I motori auto hanno generalmente cubatura superiore, molto spesso turbocompressi e comunque hanno una coppia molto molto superiore a regimi molto più bassi, che su una moto non sarebbe gestibile.
quindi hanno un rendimento globale (meccanica+carrozzeria) migliore.
se si considera il consumo istantaneo in accellerazione per l'auto è di molto superiore alla moto.
se si considera il consumo a velocità costante (magari bassa tipo 90km/h) l'auto riesce a consumare quanto una moto o forse meno grazie alla coppia migliore.
più o meno questo credo sia il concetto
__________________
caballero 50 RC............................................... BMW GS 1200 ADV TB
Frau Blucher non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2015, 15:11   #18
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Mauro62 Visualizza il messaggio
Aspes, se sbaglio mi corigerai (cit), ma la potenza del motore che c'entra?

per viaggiare a 90kM/h servono, supponiamo, 20cv, che il motore ne abbia 21 o 500 dovrebbe interessare solo in termini di rendimento specifico, perchè sempre 20 ne deve mettere a terra. O no?
non ho detto niente di diverso. Dato che a 100 km/h a seconda del veicolo che hai avrai una certa resistenza aerodinamica e una certa potenza in attriti vari, questa e' diversa tra veicolo e veicolo. MA tra motore e motore erogare duei 20 cv c'e' una gran differenza, perche' un motore da 500 cv usato per 20 ha un certo rendimento, un motore da 30 cv usato per 20 ne ha un altro. Ecco perche' i ragionamenti sono molto piu' complessi di quel che sembra, perche' le variabili sono troppe per fare un ragionamento univoco.
LE argomentazioni di formula 1 vs motogp poi non centrano neinte con la questione
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2015, 15:19   #19
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
predefinito

questa è una gara che si misura sul campo del consumo specifico, cioè dei g/KwH.
per cui bisognerebbe saper per produrre i 100cv quanti grammi di carburante consuma il 1000cc della moto e quanti quello dell'auto tanto per capire qual è il + efficiente.
E' un valore assolutamente oggettivo molto + indicativo dei km/litro, che tutti i costruttori verificano ma che mai pubblicizzano.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2015, 15:20   #20
Hedonism
Mukkista doc
 
L'avatar di Hedonism
 
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
cosa??????????????????? l'inerzia contrasta l'acceleerazione e la decelerazione, a velocita' costante non esiste.
no volevo dire, che proprio perchè contrasta anche la decelerazione, una volta raggiunta la velocità X, la perdità di velocità è più lenta e quindi probabilmente, la mia è una domanda, lo sforzo richiesto al motore per mantenerla, inferiore
__________________
Vat a lett, strosia not!

Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
Hedonism non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2015, 15:24   #21
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
cosa??????????????????? l'inerzia contrasta l'acceleerazione e la decelerazione, a velocita' costante non esiste.
mi scuso per la risposta un poco brusca a Hedonism, ma questo merita senza dubbio un chiarimento. E' opinione diffusa che il peso conti nei consumi.
E' assolutamente vero nei transitori come e' assolutamente falso a velocita' costante.
Se Cm-Cr = j x accelerazione, a velocita' costante Cm = Cr e accelerazione e' zero, quindi J "non esiste".
Facciamo un esempio assolutamente pratico.
Prendiamo una vettura qualunque con solo il guidatore oppure con 5 persone.
La aerodinamica (trascurando lo schiacciamento delle sospensioni che addirittura la favorirebbe con 5 persone) e' uguale.
Consideriamo che i vari attriti meccanici ovviamente lo siano anche essi, restano i penumatici che si deformano di piu' per il maggior peso, e causerebbero maggiore attrito. Supponiamo banalmente di compensare gonfiandoli di piu' in maniera che si deformino con 5 persone come con una sola a pressione inferiore. Bene, a questo punto tutto e' pari, resitenza aerodinamica e attriti. Il consumo e' identico perche' la potenza necessaria lo e'. Ben diversa come tutti sanno e' l'accelerazione .
L'energia cinetica accumulata e' "trasparente" a velocita' costante, ma si rivela in tutta la sua imponenza quando freni (non a caso accelerazione seppur negativa), infatti il veivolo piu' pesante deve dissipare piu' energia e quindi piu' calore e richiede freni piu' "dimensionati". O se e' lo stesso veivolo con una persona o con 5 sollecita di piu' i freni come tutti sanno.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2015, 15:26   #22
CAVALLOGANZO
Mukkista doc
 
L'avatar di CAVALLOGANZO
 
Registrato dal: 30 Jul 2009
ubicazione: sul carso sloveno
predefinito

ma mondando un motore da auto su una moto non si farebbe prima ?
__________________
AfricaTwin dct
CAVALLOGANZO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2015, 15:29   #23
asderloller
Guest
 
predefinito

@cavalloganzo soluzioni pratiche ci vogliono
  Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2015, 15:33   #24
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
questa è una gara che si misura sul campo del consumo specifico, cioè dei g/KwH.
per cui bisognerebbe saper per produrre i 100cv quanti grammi di carburante consuma il 1000cc della moto e quanti quello dell'auto tanto per capire qual è il + efficiente.
E' un valore assolutamente oggettivo molto + indicativo dei km/litro, che tutti i costruttori verificano ma che mai pubblicizzano.
certamente, ma l'unita' corretta e' gr/kw/h .
DIssento sul fatto che sia "molto piu' indicativo". In realta' e proprio il contrario, perche' se per un tecnico e' "IL " vero parametro del rendimento, nella realta' pratica e' assolutamente fuorviante. E mi spiego.
Ovviamente parliamo sempre di motori a benzina per non introdurre altre variabili.
Una F1 ha un consumo specifico migliore di quasi tutte le auto di serie. Un 125 2T da cross ha un consumo specifico molto migliore di una vespa px 2T.
Ma i consumi effettivi sappiamo bene come sono. Il fatto e' che il consumo specifico come le curve di potenza, coppia etc, sono a manetta.
In parzializzato le cose sono assai differenti e quindi quando tu dovessi "costringere" il 125 da cross a erogare 10 cv come la vespa le cose si invertono brutalmente.
Fermo restando che restano sempre le mille variabili gia' citate tra veicoli diversi. PEr fissare qualche parametro bisognerebbe paragonare auto e moto dotandole per es. del medesimo motore.
Come gia' detto, non esiste una spiegazione univoca, ogni caso e' a se' stante. Mi spiace perche' non si riesce a ragionare di fino.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2015, 15:40   #25
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

potremmo fare un esempio "astruso".
Velocita' costante, prendo una macchina che abbia la somma di attriti e resistenza aerodinamica uguale identico a una moto a quella determinata velocita' (perche' tra l'altro a velocita' che cambia le cose cambiano). Doto macchina e moto del medesimo motore.
Se le "resistenze" sono uguali posso avere rapporti di trasmissione uguali per cui faranno gli stessi giri.
I consumi saranno identici a velocita' costante.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:47.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati