|
06-02-2015, 13:09
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Jan 2014
ubicazione: Lucca
Messaggi: 211
|
Scelta dopo incidente - propendo per una F800GS
Ciao a tutti, come avete letto dal titolo del post a ottobre ho più o meno disintegrato la mia brutale 800 eas (con un solo anno sulle spalle) contro l'auto di una settantacinquenne che ha ben pensato di uscire in contromano da una strada privata,fermandosi nel bel mezzo della strada invadendo due corsie! fortunatamente le lesioni più gravi come perdita di sangue, tagli, fratture etc.. le ho evitate anche se non sono uscito illeso dall'urto.
L'assicurazione ha provveduto a rimettere la moto a posto, ma onestamente già avevo la voglia di prendere la turistica ora con qualche soldo recuperato da questo sinistro vorrei dare via a un concessionario moto e magari una piccola cifra di differenza per una gs 800.
Andando a vedere sul web se qualche casa si era data una mossa e aveva creato qualche moto turistica come la f 800 per cominciare, oltre a triumph non ho trovato niente; tuttavia proprio facendo un confronto con l'inglese e leggendo qualcosa su internet mi sono venuti dei dubbi sulla politica BMW e sulla concretezza della moto.
per 11.000 euro di una nuova f 800 pensandoci bene si comprano, plastiche semplici con una rifinitura decente ma non all'altezza del prezzo ed effettivamente se si va ancora più a fondo della questione anche le forcelle non regolabili onestamente non brillano su strada (a detta dei tester) visto che a un tot di velocità l'anteriore della moto diventa leggermente più soft e arrivano a fondo corsa su un fondo non asfaltato quando questo inizia a diventare più impegnativo per il mezzo.
Premetto che questa moto mi piace tantissimo e che per consumi, estetica ed affidabilità e forse il meglio che c'e sul mercato nel suo segmento , ma vi siete mai posti la domanda se questa moto non sia un pò troppo costosa per quello che offre la casa tedesca? nel tempo non si sente la mancanza di forcelle più costose e magari qualcosa di più su componenti e lavorazione generale del mezzo?
Non voglio aprire un confronto con tiger 800 (che mi piace ma non mi convince un tre cilindri su una moto strada\off road punto) però triumph quest'anno ha rivalutato la sua tigre con delle forcelle wp, montate anche dalle ktm (990 ad esempio) che spesso sono state messe a paragone con la tiger e la gs 800 (piu o meno giustamente) la fine del discorso è comprando la gs 800 , non e che neo tempo soffrirò la mancanza di quello che cito sopra, guadagnando però dal lato opposto con consumi effimeri, off road e viaggi in sicurezza e affidabilità, prezzo dell'usato sicuramente più alto delle tiger e forse delle ktm?
Oltre a scusarmi per il papiro appena scritto ma che ritenevo necessario, voglio precisare che non stò offendendo la gs e che la moto e in cima alla lista delle viaggiatrici 800 che mi piacerebbe sostituire alla mia malconcia brutale; vorrei solo essere sicuro di quello che faccio, pazientate ma per me il mototurismo e un mondo nuovo cosi come l'off road.
__________________
Monster 696, Ducati 848, ducati 1098s, Brutale 800 EAS, spero una BMW Gs 800.
|
|
|
06-02-2015, 13:16
|
#2
|
Mukkista
Registrato dal: 23 Jun 2014
ubicazione: nella pauta
Messaggi: 715
|
piccolo consiglio personale, da me che ci sono passato (io avevo Triumph Street R), quando passi al gs 800 ti ritrovi una moto che va la metà (nel tuo caso direi anche meno) e devi essere spiritualmente pronto a rivoluzionare la tua guida... per l'uso che ne faccio io è fin troppo Off, sinceramente una ruota da 21 su strada non ha alcun senso.
se posso darti un consiglio, estetica a parte, prova a dare un'occhiata alla V-strom 1000; altrimenti cerca una K 1190 messa bene, e sarai a posto per un sacco di tempo, facendo le stesse cose del gs 800 senza tutte le sue sfighe.
|
|
|
06-02-2015, 13:26
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Jan 2014
ubicazione: Lucca
Messaggi: 211
|
Onestamente visto che sono in ballo e stò ballando, tra le scelte c'era la tiger 800, gs 800, ktm 990 r adv.
Altro non ho messo in conto perchè non credo di avere possibilità economiche , se fosse possibile avrei già in garage la ktm 1290 per cui sbavo come un alano.. ma non e possibile.
Quello che più mi fà ragionare e che bmw più che altro ha puntato tutto su motore e consumi ma alla fine di difetti non sene parla sul web non mi torna qualcosa, scusa l'ignoranza barba ma quando dici che triumph và il doppio e che devi cambiare stile di guida cosa intendi? non capisco se sei pro o ''contro'' la gs 800.
__________________
Monster 696, Ducati 848, ducati 1098s, Brutale 800 EAS, spero una BMW Gs 800.
|
|
|
06-02-2015, 13:31
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
Messaggi: 2.176
|
La piccola gs secondo me è molto equilibrata, ha qualche pecca ma sono tutte più o meno risolvibili con "poco".
La tiger mi è sempre piaciuta e almeno sulla carta dev'essre un'ottima moto, inoltre esiste anche una declinazione più stradale che magari più si adatta a chi come te viene da una nuda sportivella.
All'ultimo Eicma l'ho esaminate molto attentamente e devo dire che, mentre la qualità percepita dalle nuove gs800 è in forte calo, quella della triumph è sempre molto alta.
Con l'ultima serie dicono di aver anche migliorato i difetti che la distinguevano.
Sull'acquisto del nuovo, se fossi in te, farei un giro in entrambe le concessionarie, le valuterei da vicino, se possibile le proverei entrambe e solo alla fine deciderei...
anche considerando il trattamento che i venditori ti riservano...
Ultima modifica di wolter; 06-02-2015 a 13:33
|
|
|
06-02-2015, 13:37
|
#5
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Jan 2014
ubicazione: Lucca
Messaggi: 211
|
se fosse possibile valutare il nuovo con quello che monta la triumph sicuramente non avrei dubbi una bella xc purtroppo la XCx e troppo costosa siamo quasi sui 13.000 ma la ''base'' con quelle forcelle wp e con la sua qualità generale mi convince.
Su strada credo che anche con una tiger xc con ruota da 21 mi divertirei perchè alla fine il motore compenserebbe quello che e la mia attuale moto, mentre in fuoristrada bisogna un attimo ridimensionare il modo di aprire il gas 120 cv su tre cilindri sono comunque tanti e senza una mappa dedicata etc.. su fondi sconnessi non la vedo il massimo rispetto a un bicilindrico
__________________
Monster 696, Ducati 848, ducati 1098s, Brutale 800 EAS, spero una BMW Gs 800.
|
|
|
06-02-2015, 13:45
|
#6
|
Mukkista
Registrato dal: 23 Jun 2014
ubicazione: nella pauta
Messaggi: 715
|
sinceramente, dopo una stagione di utilizzo, mi ritengo abbastanza deluso. probabilmente è colpa mia, non sono riuscito ad adattarmi alle capacità del mezzo, e sto continuando a farne un uso poco consono (solo esclusivamente strada).
pregi:
- non scalda
- consuma poco
- comoda in due
difetti:
- vibra da far paura
- è altissima (io sono 1.82 e con la sella bassa tocco giusto, con la confort tocco al pelo con le punte)
- avendo il baricentro alto e le ruotine strette, è molto instabile (e qua incide probabilmente la ancora poca abitudine + le gomme da cambiare)
- qualità non da BMW
- motore proprio fiacco, arrivando da un 3 cilindri con un centinaio di cv, ti sembra di guidare un Ciao... sicuramente è più adatto in off, ma su strada finisce subito
- non ultimo, anzi, la rapportatura del cambio: assurda. ditemi che senso ha una sesta che gira a 500 giri più bassa della quinta e a 130 all'ora è esattamente al regime di massima vibrazione, con tutto in risonanza... boh
detto questo, se Triumph non si è fatta mine, la nuova Tiger è da provare, sicuramente molto più stradale.
continuano a piacermi le enduro, ma per un uso generico ci va assolutamente il 110/19 davanti e una seduta + baricentro più bassi.
tutte queste ovviamente sono mie opinioni personali... se ti capita, provala..
|
|
|
06-02-2015, 13:47
|
#7
|
Mukkista
Registrato dal: 23 Jun 2014
ubicazione: nella pauta
Messaggi: 715
|
tra quelle che hai elencato, assolutamente la K 990 R... è una figata assurda...
comunque il tiger 800 ha 95 cv, non 120
|
|
|
06-02-2015, 13:59
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Jan 2014
ubicazione: Lucca
Messaggi: 211
|
Si mea culpa nella foga di scrivere e comparare le varie moto ho scritto 120 infatti appena finito di scrivere qualcosa non mi tornava.
le mie paure sono circa quelle che hai elencato sulla bmw , un senso di vuoto che a lungo termine non posso colmare, la 990 di ktm mi piace un botto tuttavia credo che li mela debba vedere con una moto molto alta, consumi elevati, e penso sia anche molto più pesa di triumph e gs tuttavia la qualità e ktm e sono assolutamente soddisfatto rapporto qualità prezzo certo vista dal vivo in concessionario e una moto abbastanza mastodontica.
inoltre in toscana non saprei nemmeno da dove cominciare per la manutenzione, credo sia una moto da rivedere un pò la kappona bella ma molto ready to race anche sotto il profilo meccanico forse.
__________________
Monster 696, Ducati 848, ducati 1098s, Brutale 800 EAS, spero una BMW Gs 800.
|
|
|
06-02-2015, 14:05
|
#9
|
Mukkista
Registrato dal: 23 Jun 2014
ubicazione: nella pauta
Messaggi: 715
|
la K è solo leggermente più pesante, mi pare una decina di kg più del gs (che comunque viaggia sui 215, non proprio un fuscello eh)
io potessi tornare indietro, mi prenderei una delle ultime 990 con abs e vivrei felice, anche con il culo surriscaldato e qualche magagna di manutenzione in più... già solo la rabbiosità del motore non ti fa rimpiangere una moto sportiva
ma ripeto, potendo 1190 tutta la vita (e ne trovi su quella fascia di prezzo)
|
|
|
06-02-2015, 14:16
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
Se la scelta è tra le due, ci troviamo effettivamente di fronte a un bel dilemma perchè fra pregi e difetti siamo in stallo.
Sicuramente l'attitudine di base del GS 800 è più verso il fuoristrada, all'opposto del Tiger.
Detto questo, è opportuna una prova perchè è alla fine il feeling che può condizionare molto una scelta senza pregiudizi.
Solo un'osservazione fuori dal coro: attenzione che su questa categoria di moto avere il 21 anteriore gommato da strada non è che regala poi quel gran vantaggio fuoristrada: andrai sempre in punta di piedi.
A quel punto si potrebbe prendere benissimo in considerazione anche un GS 1200 fine serie ad aria - che è un mezzo quotato alto quanto basta per concepire una permuta, ed è una moto meravigliosa davvero, concedendosi anche qualche diversione fuoristrada senza pretese.
Con pretese, si esige il 21 e gommatura specifica, al che: sei disposto a sacrificare il comportamento su strada?
Riguardo al 990R: lascia stare.
Uno stallone, ma scalda, beve come un aeroplano, vuole molta manutenzione ed ha una guida impegnativa che prevede sempre molta determinazione e spesso capacità.
Turismo agli antipodi.
|
|
|
06-02-2015, 14:35
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 10.951
|
Dipende solo ed esclusivamente da quello che intendi farci: se l'uso è prettamente stradale l'impostazione e le rifiniture di Triumph sono la cosa migliore, se invece intendi fare off serio 800 e 990 sono quelle più indicate, con relativi pregi e difetti.
Ho avuto modo di provare il 990 in fuoristrada: il telaio trasmette subito un ottimo feeling, le sospensioni -anche se leggermente morbide - offrono tutte le regolazioni possibili per meglio adattarle ai fondi e allo stile di guida, il posteriore monta un 18 quindi hai più scelta di gomme. I difetti che me l'hanno fatta scartare sono essenzialmente i consumi e l'eccessivo calore prodotto in zona sella: il motore del 990 è infinito e da il meglio di se dai 5000 e quando cominci ad aprire "seriamente" o a "giocarci" in fuoristrada è facile arrivare ai 12/13 per litro. Visto che io uso la moto anche per lunghi raid in zone calde erano due handicap troppo pesanti per le mie esigenze.
La mia scelta è caduta quindi sull'800: il motore è rotondo, fin troppo bolso a detta di alcuni, ma per il fuoristrada è perfetto e la sua elasticità ti cava dagli impicci senza problemi, le sospensioni fanno pena e se cerchi più in basso troverai un 3d in cui mostro la modifica che ho fatto mettendo le WP 48 di un 990... ora devo cambiare anche il posteriore perchè in off è inadeguato a reggere il lavoro duro. Consumi ottimi, ho appena finito un girello da 8500 km. dove la moto ha fatto il 20 di media, anche in pieno deserto. In quelli del panorama c'è il Report.
Il problema maggiore è nella frizione che è sottodimensionata per un certo utilizzo, ci sto studiando... probabilmente la causa maggiore è la debolezza del K delle 6 molle che la chiudono.... si può risolvere sostituendole o spessorandole o aggiungendo un disco in acciaio nel pacco.
Qualitativamente secondo me la componentistica di plastiche ed altri elementi non vale il prezzo del nuovo richiesto da BMW. 9/10000 sarebbe l'ideale. Per questo motivo non mi neanche passato per l'anticamera del cervello di passare in concessionaria e mi sono rivolto al mercato dell'usato, dove a parer mio puoi trovare un sacco di ottime occasioni con pochi km e accessori, vendute da persone "deluse" da questa moto.
Per la mia di 3 anni con 4750 km, bauletto, akra, comp. e manopole ho speso 6900 euro. Una cifra adeguata per buttarla nei sassi e nella sabbia.... con il resto dei soldi risparmiati, me la sto cucendo addosso per ovviare ai difetti sopra citati.
L'ho già scritto nel report: secondo me è la degna erede del 80G/S e dell'AT.... in attesa nella nuova Africa True.
Per i cavalli.... vorrei proprio vedere chi riesce ad usarne 85 in fuoristrada.... per la strada ho fatto tappe da quasi 900 km al giorno, medie da 400 al giorno per 20 giorni.... mai sentita l'esigenza anche solo di 5 in più.
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.
F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
|
|
|
06-02-2015, 15:06
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Jun 2012
ubicazione: Prato fà buha..
Messaggi: 1.686
|
Secondo me devi provarle per farti un idea di quello che vuoi.
Il GS 800 è una moto assurda. Da nuova costa uno stonfo, offre finiture (secondo me) ridicole se confrontate coi diretti competitor, le sospensioni lasciano molto a desiderare e in strada sei su un trespolo marchiato tesmed. Per non parlare dei rapporti del cambio.. se vuoi andare piano hai rapporti da r1, quando è ora di andare ha la sesta di un 50ino.
E' talmente assurda che con tutti i suoi difetti è bellissima e non ha eguali al momento. Consuma una sega. Se non fai molti km non ci farai troppo caso, ma se il chilometraggio aumenta la differenza è notevole. Il motore è bello dolce e lineare, non un mostro di potenza, questo è molto piacevole quando guidi rilassato, magari in 2, un pò meno quando vuoi fare lo smanettone. Ma quando vuoi può essere divertente.
E' facilissima da guidare. Voi prendete una qualsiasi moto di questa stazza e non ne trovate un'altra così agile, intuitiva e leggera da guidare in ogni condizione. Ci fai tutto e ti diverti.
Tra le moto che hai buttato in ballo, Triumph, gs800 e 990adv... dovessi scegliere senza pensare ti direi 990 adv. Però però però... beve. Non è un dettaglio da poco per me. Per te non so. E tutta una serie di altri piccoli problemi di poca entità. E' una moto che è destinata ad acquisire valore nel tempo.
Tra le altre due però... dipende quanto ti interessa il "fuoristrada" .. e non intendo le strade bianche. Ma proprio il gusto di buttarsi in un campo qualsiasi e divertirti. Con la 800 GS se vuoi lo fai. Con la tiger no. E non guardare le scrittine sulla forcella in comune con il 990 adv, che in comune, appunto, ci sono quelle.
La triumph è una moto che a differenza del GS è molto più votata per l'asfalto, se ti spari 1000km sulla triumph godi, sulla gs fai esercizi come le pubblicità di mediashopping.
Non c'è una moto per tutti.. prova prova prova prova e troverai quella che fa per te.
Io una GS non la prenderei mai nuova. Quando la prendi usata e spendi molto meno immediatamente assume tutto un'altro sapore.
|
|
|
06-02-2015, 17:01
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
|
Quando leggo che vibra da far paura penso di non aver capito un cazzo di moto......
cmq nn è che la XC abbia sospensioni da mondiale.......
E poi un 3C su una moto di quella estrazione è come il frac con superga.....
Ma io tutti sti difetti nel F800GS non li trovo.......
si è vero come ho detto già, fa male tutto e con poco.....
chiamala stupida!!!!!!
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
Ultima modifica di pericleromano; 06-02-2015 a 17:04
|
|
|
06-02-2015, 17:12
|
#14
|
Mukkista
Registrato dal: 23 Jun 2014
ubicazione: nella pauta
Messaggi: 715
|
ho già visto che la storia delle vibrazioni vale solo per alcuni esemplari; il mio vibrava un casino, ora non so se mi sono abituato o con l'usura si è "smollato", ma non ci faccio più caso. il problema permane sulle maniglie del passeggero / staffe delle valigie, quelle proprio non puoi toccarle per più di 30 secondi di seguito.
a qualcuno (Ozama mi pare) non permettevano manco di usare gli specchietti....
a questo punto mi chiedo che moto tu abbia usato finora
|
|
|
06-02-2015, 17:16
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
|
Si è vero sono, notoriamente, un confuso......
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
|
|
|
06-02-2015, 17:18
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
|
Ti sei dimenticato quello che ci stava rimettendo gli zebedei 
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
|
|
|
06-02-2015, 19:47
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 10.951
|
Anch'io non avverto assolutamente il problema vibrazioni, malgrado giri praticamente sempre con il tassello. La mia è un 2011.
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.
F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
|
|
|
06-02-2015, 20:25
|
#18
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Jan 2014
ubicazione: Lucca
Messaggi: 211
|
Al momento sfrutto la vostra conoscenza di questi mezzi proprio perchè a causa dell'incidente di qualche mese fà non sono ancora risalito in sella per vari dolori e per via delle temperature polari.
Appena sarò in forma sono curioso di andare a vedere un pò dal vivo se e possibile provare le due moto e a quel punto tirerò le somme, però non vorrei arrivare in concessionario e farmi trasportare dalle sensazioni che le moto mi danno li per li ma vorrei provare due mezzi conscio di cosa mi possono offrire ora e in futuro anche perchè visto che parliamo di usato se comprate a una cifra non altissima in futuro sopratutto se riportate al concessionario con un tot di km non mi aspetto di ricevere valutazioni estreme.
Detto questo, fornisco qualche dato sulle mie abitudini:
1. un viaggio all'anno periodo luglio\agosto 5000 km massimi percorsi con una media 350 al giorno. (sono ferie quindi non sempre si parte in moto)
2. ogni domenica convenzionali raduni, uscitine di mezza giornata, o con la donna o al mare d'estate o classico giro al centro commerciale fuori zona (w l'ikea! ahahah)
3.la moto e assicurata 12 mesi e quindi la uso con una frequenza di circa 3\5 giorni alla settimana per spostamenti casa\università\lavoro..
4. fine settimana e quando possibile voglio immergermi a capofitto nell'off road e non mi riferisco alla strada bianca che per molti avventurieri da bar è già troppo io parlo dell'off road che ti scarica, tecnico e che ti insegna cosa puoi fare con una moto e che ti fà crescere in sella.
5. queste sono le mie esigenze, ultima ma non meno importante avendo sempre avuto moto da 120 cv in su con consumi da jet fare 20 km\l sarebbe la massima aspirazione.
Tirando due somme personalmente basandomi sui vostri preziosi consigli, lascio perdere e alzo bandiera bianca con la ktm 990r , purtroppo consumi da jet, un peso di 10 kg in più rispetto alla 800 la cilindrata e altre cose mi fanno pensare che al posto di semplificarmi la vita forse come neofita del moto turismo e del fuoristrada pretenderei troppo.
Sulla tiger posso dire che i contro sono tanti quanti i pro forse, i consumi sono abbastanza altini (siamo sempre sui 100 cv su tre cilindri su motore studiato per le prestazioni), il serbatoio che fà carico sull'anteriore parliamoci chiaro su moto con questo peso non aiuta di certo in off road dove credo che influisca in peggio sul bilanciamento generale della moto e sopratutto sulle sospensioni che sui modelli usati che posso permettermi non sono WP ma normali forcelle da fondo corsa. Per carità moto avvolgente, bel sound, ottima in strada e in coppia decisamente una moto costruita bene ma tutte queste caratteristiche mi fanno venire in mente troppo una moto stradale a questo punto posso considerare anche una versione stradale di una moto turistica... e la cosa non mi rallegra anzi.
Pare che alla fine resta la nostra cara tedesca ''piena di difetti'' ma che alla fine riporta sempre tutti all'ovile, il motore che non brilla è definito dai tester come piatto ma! potrei abituarmi perchè onestamente ho smesso di cazzeggiare in strada e preferisco velocità di codice e non cerco la smanettata, chiaro se la moto a 130 pare un maiale sgozzato allora non ci siamo; le forcelle si potrebbero ''lavorare'' come suggerisce fagot tuttavia essendoci la permuta con la mia moto di mezzo se devo aggiungere anche i soldi di differenza credo che lavorare anche sulle forche potrebbe diventare un odissea economia tuttavia la cosa che più mi ha reso triste sono proprio forcelle e ammortizzatore non all'altezza per il resto penso che ci farei l'abitudine.
__________________
Monster 696, Ducati 848, ducati 1098s, Brutale 800 EAS, spero una BMW Gs 800.
|
|
|
06-02-2015, 20:39
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 10.951
|
Dal 2013 anche l'800 è passata a delle Wp sempre da 45 e sempre senza regolazione. La Oram produce però un kit tappi per regolare estensione e compressione. Cambiando magari le molle con altre dal K più duro, potresti arrivare ad un compromesso senza svenarti, anche se resto convinto che le 45 e i 230 mm. su questa moto siano un po' scarsi per fare off tecnico e serio come vorresti.
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.
F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
|
|
|
06-02-2015, 21:16
|
#20
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Jan 2014
ubicazione: Lucca
Messaggi: 211
|
non ho trovato il tuo post sulle modifiche alle forcelle, che schiappa che sono, comunque mi sà che avremo molto da discutere se posso fare qualche lavorino alle forcelle e all'ammortizzatore ci terrei molto. passino le plastiche tanto in off si cade, passi il motore ''seduto'' tanto come sound e come cv ci siamo per fare tutto , ma le forche non sò perchè le considero LA MOTO forse perchè ho sempre avuto moto con una bella ciclistica abituato a regolare e a cucire la moto attorno alle mie esigenze.
Comunque un amico mi ha detto di dare un occhiata anche alle tenerè 660.... mai considerata come moto ma con 45 cv cosa ci si deve aspettare?
__________________
Monster 696, Ducati 848, ducati 1098s, Brutale 800 EAS, spero una BMW Gs 800.
|
|
|
07-02-2015, 01:49
|
#21
|
Mukkista
Registrato dal: 23 Jun 2014
ubicazione: nella pauta
Messaggi: 715
|
Quote:
Originariamente inviata da pericleromano
Si è vero sono, notoriamente, un confuso......
|
questo io non lo so........
|
|
|
07-02-2015, 01:52
|
#22
|
Mukkista
Registrato dal: 23 Jun 2014
ubicazione: nella pauta
Messaggi: 715
|
Quote:
Originariamente inviata da GsOffRoad
non ho trovato il tuo post sulle modifiche alle forcelle, che schiappa che sono, comunque mi sà che avremo molto da discutere se posso fare qualche lavorino alle forcelle e all'ammortizzatore ci terrei molto. passino le plastiche tanto in off si cade, passi il motore ''seduto'' tanto come sound e come cv ci siamo per fare tutto , ma le forche non sò perchè le considero LA MOTO forse perchè ho sempre avuto moto con una bella ciclistica abituato a regolare e a cucire la moto attorno alle mie esigenze.
Comunque un amico mi ha detto di dare un occhiata anche alle tenerè 660.... mai considerata come moto ma con 45 cv cosa ci si deve aspettare?
|
non ho mai provato la tenerina, ma ha lo stesso motore della mia prima moto (MT03) e devo dire che con lei mi sono divertito moltissimo... molto di più che col gs.
carichi le marce in mezzo secondo, ma ti tira delle fucilate che ti fanno godere
|
|
|
07-02-2015, 08:35
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
|
Le wp del GS 2013 sono da 43 e non da 45.
Cioè quelle della XC (fatto salvo le lunghezze di foderi e canne che nn conosco) senza le cartucce regolabili.
Della serie che ogni azienda lavora con il materiale che ha in casa e soprattutto con la taratura delle macchine utensili che utilizza (vedi bareno......).
Per questo le Marzocchi del GS pre 2013 sono delle Shiver con cartuccia giocattolo.
Conoscendo discretamente il funzionamento delle forcelle temo che con i soli tappi non si possa regolare estensione e compressione..... al max il precarico molla.....
Per avere quelle regolazioni bisogna sostituire le cartucce.
Ci sono svariate proposte commerciali o si può effettuare un trapianto come ho fatto io aggiungendo +25mm di corsa.
Se si è interessati ad upgradare le sospensioni, il GS pre 2013 è più indicato poiché parte da una forcella base decisamente migliore.
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
Ultima modifica di pericleromano; 07-02-2015 a 08:38
|
|
|
07-02-2015, 08:52
|
#24
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Jan 2014
ubicazione: Lucca
Messaggi: 211
|
Scelta dopo incidente
Ho letto il post di fagot riguardo al trapianto delle forcelle e devo dire che sia a livello estetico sia a livello funzionale la moto deve essere cambiata una cifra. Tuttavia ogni cosa ha un costo giustamente nel suo caso ha speso quanto conprare un ohlins ma nel mio C è da ragionare diversamente, di sicuro quando farò la prova su strada già capiro che tipo di moto mi serve e dove intervenire certo che le sospensioni le considero il cuore della moto motore a parte sono il vero punto di appoggio al suolo scoccia decisamente vedere i tester che dicono che la gs va bene anche in off road più marcato senza accennare mai ai fondo corsa che invece in video amatoriali etc si notano bene. La tenere addirittura ho visto sul web che va anche meglio del gs in off road ma è decisamente ancora messa peggio come componenti generali eppure non mi sento di lamentarmi visto che il preZzo è allineato e fin da subito mostra veramente cosa si sta acquistando. Tuttavia mi sa che due lezioncine su sospensioni etc le devo prendere perché a sentire i tester che non si sbilanciano mai persino la tenere pare una grandissima moto con più pregi che difetti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
Monster 696, Ducati 848, ducati 1098s, Brutale 800 EAS, spero una BMW Gs 800.
Ultima modifica di GsOffRoad; 07-02-2015 a 08:54
|
|
|
07-02-2015, 09:31
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 10.951
|
[QUOTE=pericleromano;8412068.....
Conoscendo discretamente il funzionamento delle forcelle temo che con i soli tappi non si possa regolare estensione e compressione..... al max il precarico molla.....
Per avere quelle regolazioni bisogna sostituire le cartucce.
......[/QUOTE]
Questo il link della Oram, in effetti credo che comprenda anche le cartucce:
http://www.oramsospensioni.it/#!news-nuova/c1ogp
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.
F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:06.
|
|
|