Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Vivere la Moto > Quelli che amano guardare il Panorama

Quelli che amano guardare il Panorama In questo forum si parla di MOTOTURISMO è dedicato a chi ama viaggiare e macinare km su km per visitare il mondo


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 23-11-2014, 18:17   #1
paulblueyes
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 18 Sep 2013
ubicazione: Fabriano (AN)
Messaggi: 164
predefinito [REPORT]Per aspera ad astra...no, semplicemente a Caponord

Durante il lungo inverno, con la moto a riposo, l’unico passatempo era di guardare la cartina scegliendo le prossime mete, visto che due anni fa siamo stati a ovest e lo scorso anno a est per quest’anno la scelta è ricaduta sul nord, ma nord-nord che più su non si può... la meta è sua Altezza Caponord.
L’idea di poter vedere il sole a mezzanotte ci affascina molto e scegliamo come il periodo di partenza seconda meta di giugno (considerato il migliore), e avremo a disposizione 3 settimane. La preparazione inizia in anticipo visto anche che questo sarà il primo “lungo viaggio” con la nuova arrivata in casa, la Bmw F800GS.
Prima di tutto c’è da scegliere il kit per le valigie, visto che il bauletto è il fedele Givi E460 che ci accompagna oramai dal lontano 1997, e la scelta ricade sulle nuovissime Givi Trekker Outback in alluminio, visto che fino ad ora i prodotti Givi hanno sempre dimostrato un ottimo rapporto qualità/prezzo, anche se i puristi BMW storceranno un pò il naso.
Un’altro buon acquisto sono state le borse in stoffa prese da Decatlon per pochi euro da usare come borse interne per le valigie laterali in modo da non staccarle ogni giorno.
Nelle settimane prima della partenza abbiamo cercato di carpire molte più informazioni possibili dai racconti di altri viaggiatori che già si sono avventurati da queste parti, cosi abbiamo definito l’itinerario e deciso che in Finlandia e Norvegia ci fermeremo nei bungalow disponibili in numerosi campeggi, in modo da risparmiare qualche soldo rispetto ai carissimi hotel. Decidiamo quindi di riempire il bauletto anche di cose da mangiare, come pasta, sughi e risotti in modo da sfruttare le cucine disponibili nei vari campeggi.
Arriviamo cosi alla settimana prima della partenza, giusto il tempo di fare il tagliando alla moto, montare delle gomme nuove e via, la “Giessina” non dovrebbe avere bisogno di altro.

Panoramica dell'itinerario del viaggio :

paulblueyes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2014, 18:23   #2
paulblueyes
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 18 Sep 2013
ubicazione: Fabriano (AN)
Messaggi: 164
predefinito

14/06: Fabriano – Olomouc:

Arriva il giorno della partenza, l’obiettivo di oggi è di fare più strada possibile, anche se le previsioni dicono che proprio oggi in Italia dovrebbe esserci “Summerstorm” con molte piogge.
Alle 7 di mattina siamo già pronti per la partenza, ovviamente inizia a piovere quindi si parte direttamente con l’antipioggia, comunque ancora una volta le previsioni non sono azzeccatissime, incontreremo pochissima acqua per strada. Meglio così!!!
Verso l’ora di pranzo siamo già al confine Italia-Austria, ci fermiamo a mangiare un boccone, comprare la vignetta, fare pieno e via si parte di nuovo. Verso le 19 siamo all’incirca intorno Vienna, ma decidiamo di proseguire e verso le 21.00 arriviamo a Olomuc, in Repubblica Ceca, ci sistemiamo all’ hotel “IBIS” che sta in 15 minuti a piedi dal centro, andiamo a cena e poi un meritato riposo.

















paulblueyes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2014, 18:38   #3
paulblueyes
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 18 Sep 2013
ubicazione: Fabriano (AN)
Messaggi: 164
predefinito

15/06: Olomouc – Varsavia:

Sveglia di buon mattino, carichiamo i bagagli e partiamo per la seconda tappa. Sorpresi anche dal fatto che i quasi 1.200 km di ieri praticamente non ci hanno stancato più di tanto. A Varsavia arriviamo verso le 15.00, ci sistemiamo in hotel, prenotato ieri sera, è di nuovo un “IBIS” (Questa catena internazionale degli alberghi la conosciamo da anni e ogni volta rimaniamo soddisfatti per quanto riguarda rapporto qualità/prezzo, posizionati quasi sempre a due passi dal centro, wifi gratis, e la cosa importante – parcheggio per auto/moto). La sorpresa non molto piacevole è che la temperatura qui non supera +12°C ...invece noi aspettavamo di iniziare a sentir freddo come minimo in Finlandia (!!!), ma va beh... il tempo non si ordina. Da bravi turisti, prendiamo la mappa di Varsavia, ombrelli, scarpe comode e via alla scoperta della città. Raggiungiamo il centro storico (Città Vecchia) in pochi minuti, passeggiamo per le vie e ammiriamo le costruzioni delle diverse epoche: Incontriamo la casa dove era nata una grandissima donna, premio Nobel, Marie Sklodovskaya-Curie. Nella bellissima piazza del Mercato troviamo una statua di bronzo, simbolo della città: la Sirenetta di Varsavia. Visitiamo anche "Piazza del Castello" (Plac Zamkowy) con il Castello Reale (Zamek Królewski). Sulla piazza si affaccia anche la "Colonna di Sigismondo" (Kolumna Zygmunta), punto di ritrovo dei “varsaviani” e uno dei maggiori simboli della città. Comunque qui i monumenti non mancano: il Palazzo della Cultura e della Scienza, Barbacane (una fortezza medievale), monumento di Niccolò Copernico, Palazzo dell’Università e tant’ altro.. Ceniamo, torniamo in hotel e definiamo i programmi per domani.





































paulblueyes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2014, 10:20   #4
yankee66
Mukkista in erba
 
L'avatar di yankee66
 
Registrato dal: 24 Sep 2008
ubicazione: Contea di Appiano s.s.d.v.
Messaggi: 554
predefinito

Bel viaggio! Complimenti! Aspettiamo il seguito....
__________________
BMW R 1200 GS ADV - Magnesium metallizzato opaco My 2009 - Km. 233.000
FLHTKL
yankee66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2014, 12:59   #5
airdesa
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 18 Nov 2011
ubicazione: Guglionesi(CB) Stella del Molise
Messaggi: 46
predefinito

Bellissimo,vorrei farlo anch'io appena ho disponibilita di €...
airdesa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2014, 15:41   #6
paulblueyes
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 18 Sep 2013
ubicazione: Fabriano (AN)
Messaggi: 164
predefinito

16/06: Varsavia – Vilnius:
Oggi il tempo non sembra male e la strada scorre velocemente, per i campi incontriamo tante cicogne, e molti dei loro nidi sono sopra quasi ogni casa. Nel primo pomeriggio arriviamo a Vilnius. Qui ci fermiamo in un B&B in centro, dopo averci sistemati andiamo a vedere la città: La chiesa di Sant'Anna e la chiesa del monastero di San Bernardino, La Porta dell'Aurora, La Cattedrale di Vilnius, il monumento delle tre croci e altre bei posti. Ceniamo in un ristorantino con cucina tipica e via a riposare.






























paulblueyes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2014, 15:49   #7
paulblueyes
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 18 Sep 2013
ubicazione: Fabriano (AN)
Messaggi: 164
predefinito

17/06: Vilnius – Riga:

Facciamo colazione nel B&B, e ci mettiamo in moto per la prossima tappa, Riga. Oggi abbiamo 2 nuovi compagni di viaggio, la pioggia e il vento gelido, ma la strada da fare è poca, e subito dopo l’ora di pranzo arriviamo a destinazione, ci sistemiamo in un hotel, leggermente fuori dal centro, ma con parcheggio e vicino alla fermata dell’autobus, cosi non abbiamo problemi a muoverci e ci incamminiamo verso il centro. Visiteremo: il Duomo, Chiesa di San Pietro, piazza del municipio con La casa delle Teste nere, il Castello, lungofiume di Daugava, monumento alla Libertà e ecc. Ceniamo e torniamo in hotel.
































paulblueyes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-11-2014, 16:28   #8
paulblueyes
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 18 Sep 2013
ubicazione: Fabriano (AN)
Messaggi: 164
predefinito

18/06: Riga – Tallinn:

Partiamo da Riga verso le 8.30, ci mette una gioia la temperatura fuori...siamo a +8°C (!!!). Passiamo lungo il Golfo di Riga, e arriviamo a Tallinn. Ci fermiamo in un hotel vicino al porto, visto che il giorno dopo prenderemo il traghetto per Helsinki. Per prima cosa andiamo a comprare i biglietti in modo da non dover andare di corsa la mattina seguente. Poi solito giro turistico per vedere la capitale estone: la città vecchia Toompea, il municipio medioevale, Chiesa di Sant’Olav, la cinta muraria, “Raeapteek” (la più antica farmacia europea ancora esistente), La Cattedrale Ortodossa di Alexander Nevsky e ecc. Ceniamo e torniamo in albergo, domani ci si sveglia molto presto!





























paulblueyes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-11-2014, 16:31   #9
paulblueyes
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 18 Sep 2013
ubicazione: Fabriano (AN)
Messaggi: 164
predefinito

19/06: Tallinn – Helsinki – Sievi:

Il traghetto per Helsinki parte alle 7, quindi alle 5 del mattino siamo già in piedi e subito ci muoviamo verso il porto, le operazioni di carico si effettuano in maniera molto veloce, legata la moto andiamo a trovare posto nella nave e ci sistemiamo in una sala con la vista panoramica sul Mar Baltico, il viaggio è breve circa 2,5 ore. Mentre aspettiamo ci raggiungono due motociclisti catalani (non spagnoli!), che viaggiano con due GS1200 anche loro verso Caponord. Li incontreremo ancora un paio di volte (nei campeggi, e stazioni di servizio).
Arrivati a Helsinki decidiamo di non fermarci e partiamo subito verso Nord, visto che da pochi turisti si può sentire che questa capitale merita di essere visitata. La nostra direzione è un piccolo paesino Sievi, 500 km a nord di Helsinki, all’inizio prendiamo l’autostrada, giusto per uscire velocemente dalla capitale, dopo usciamo per visitare la zona dei laghi, ma comunque le strade finlandesi sono abbastanza noiose e poco emozionanti. A Sievi ci fermiamo a casa di amici, un classico – casetta di legno nel bosco con sauna e fiume che scorre dietro casa. Ci hanno raccontato anche che d’inverno anche un piccolo orso girava nei pressi della loro abitazione,siamo già “lontano dalla civiltà” sembra di essere più vicini a “Into the Wild”.
La serata passa tra salsicce alla brace, sauna e chiacchiere, cosi grazie anche al sole che è ancora alto nel cielo neanche ci accorgiamo di aver superato le 23, si è fatta ora di andare a dormire.













paulblueyes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-11-2014, 16:34   #10
paulblueyes
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 18 Sep 2013
ubicazione: Fabriano (AN)
Messaggi: 164
predefinito

20/06: Sievi – Rovaniemi:

Ci alziamo presto, fuori solo +4°C, fa un po’ freschino! Facciamo colazione, carichiamo la moto, salutiamo i padroni di casa e partiamo in direzione Rovaniemi. Il freddo ci porta ad aumentare la frequenza delle soste, per scaldarsi all’interno dei vari autogrill o bar e prendere qualcosa di caldo, non si può immaginare quanti litri tra tè e caffè caldo abbiamo bevuto in tutta la vacanza. Una sorpresa è stato vedere che tra i vari prodotti alimentari di cui l’Italia è famosa all’estero c’è la pizza “Berlusconi” (chissà se il Cavaliere prende pure la percentuale!!! ). Con una bella pioggia, quasi neve, arriviamo a Rovaniemi, ci sistemiamo in un albergo, dopodiché andiamo a vedere la cittadina: il ponte Jätkänkynttilä con la fiamma eterna sopra il fiume Kemijoki, la Chiesa, la Piazza centrale chiamata nel nome di una rock band finlandese «Lordi», dopo che quest’ultima ha vinto “Eurovision” nel 2006, ma visto la temperatura ed il vento gelido che c’è oggi decidiamo di rientrare presto in hotel a vedere la partita della nostra nazionale con la Costarica, anche se forse era meglio rimanere fuori al freddo, vista la magra figura dei nostri.










paulblueyes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-11-2014, 16:41   #11
paulblueyes
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 18 Sep 2013
ubicazione: Fabriano (AN)
Messaggi: 164
predefinito

21/06: Rovaniemi – Lago Inari:

La giornata inizia con un giro al villaggio di Babbo Natale che si trova a pochi km da Rovaniemi. Passeggiamo e facciamo delle foto all’ingresso del Circolo Polare Artico. Incontriamo un motociclista belga con la Multistrada 1200 anche lui diretto a Caponord. Ci mettiamo in moto, dopo un po’ ci fermiamo in un ritrovo a prendere un thè con delle crepes e marmellata di camemoro (tipo frutti di bosco di color giallo, cresce solo al Nord) e ripartiamo. Da questo momento in poi sulle strade iniziamo ad incontrare le renne, che passeggiano o attraversano cercando il cibo. Al Lago Inari ci fermiamo in un campeggio, e che sorpresa scoprire che nel bungalow accanto a noi troviamo quel motociclista belga che abbiamo incontrato al circolo polare. Andiamo a fare un giro e facciamo spesa al supermercato e stasera si cena a casa :-)


























paulblueyes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2014, 15:23   #12
paulblueyes
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 18 Sep 2013
ubicazione: Fabriano (AN)
Messaggi: 164
predefinito

22/06: Lago Inari – Skarsvåg – Caponord:

La mattina inizia scoprendo che oltre al belga con la MTS nello stesso nostro campeggio ci sono anche i catalani che abbiamo incontrato sul traghetto per Helsinki.. è proprio piccolo il mondo!
L’obbiettivo di oggi è raggiungere la nostra meta – Caponord. Il tempo non promette niente di buono, e partiamo direttamente con l’antipioggia. I Kilometri passano, il numero di renne incontrate aumenta a dismisura e appena superato il tunnel di quasi 7 km eccoci nel comune del Caponord. Ci fermiamo in un campeggio a Skarsvåg, un villaggio dei pescatori, che si trova circa a 13 km da Caponord. Decidiamo di aspettare la mezzanotte per salire, nel frattempo facciamo una passeggiata nel villaggio, ceniamo e facciamo un riposino. Verso le 11 partiamo per vedere il Globo, per entrare sul territorio si paga, il biglietto è valido 24 ore, puoi entrare/uscire quante volte vuoi. Parcheggiamo la moto e andiamo a fare il giro. Comunque proprio qui abbiamo avuto la conferma che il tempo cambia tempestivamente: un attimo scende una nebbia fitta, un attimo si vede un timido sole nascosto fra le nuvole, poi di nuovo nebbia e pioggerellina. Facciamo le foto con il Globo, l’obbiettivo è stato raggiunto e c’e una bella soddisfazione. Qualche settimana fa ancora non ci credevamo di poter raggiungere questa meta, invece eccoci qui. Sul promontorio c’e la Nordkapphallen, una struttura informativa e turistica che al suo interno comprende: un ristorante, alcuni negozi di souvenir, mostre relative alla storia del luogo, una sala cinematografica con schermo a 270° che proietta immagini sulla natura qui intorno, un piccolo museo thailandese ed una galleria scavata nella roccia (a circa metà del percorso vi è una piccola cappella) che termina in una sala dove, al di qua di una enorme vetrata, è possibile ammirare il sole di mezzanotte (se il tempo lo permette). Fuori ci sono altri due monumenti: "Bambini del mondo" - sette medaglioni in pietra con disegni di bambini di sette nazioni diverse, e una scultura che raffigura una madre e suo figlio. Sono le 2 di notte, è ora di ritornare al bungalow. Il sole di mezzanotte non l’abbiamo visto, però almeno la nebbia se ne è andata permettendoci di vedere il panorama qui intorno.














































paulblueyes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2014, 15:27   #13
paulblueyes
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 18 Sep 2013
ubicazione: Fabriano (AN)
Messaggi: 164
predefinito

23/06: Skarsvåg – Birtavarre Camping:

Da oggi si inizia il ritorno, abbiamo programmato di fare la costa della Norvegia con molta calma, in una settimana, cercando di apprezzare al meglio tutti i paesaggi e le meraviglie naturali che questo paese ha da offrire. Cosi iniziamo a scendere, ma distratti dal troppo guardare in giro sbagliamo strada e ci troviamo all’ingresso di Hammerfest, la piccola cittadina più a Nord del mondo, con il monumento di un grande orso polare all’ingresso della città. Torniamo indietro, visto che alternative non ce ne sono, tanto 50 km in più o in meno che vuoi che siano! Superiamo Alta, e verso le 8 di sera ci fermiamo al Birtavarre Camping.





















paulblueyes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2014, 16:24   #14
Scramjet
Mukkista in erba
 
L'avatar di Scramjet
 
Registrato dal: 21 Jun 2009
ubicazione: LAZIO
Messaggi: 330
predefinito

Che spettacolo, complimenti. Biglietti del vario traghettare e alberghi li avete prenotati prima di partire oppure siete riusciti a trovare tutto "on te go"?
__________________
...copter pilots do it better!!... ;-)
Scramjet non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2014, 21:24   #15
paulblueyes
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 18 Sep 2013
ubicazione: Fabriano (AN)
Messaggi: 164
predefinito

I biglietti per i traghetti sempre sul posto cosi come le hytties nei campeggi in norvegia, ce ne sono cosi tanti che è difficile non trovare niente. per le città grandi solitamente prenotavamo tramite booking il giorno prima, programmando la tappa del giorno dopo.


Quote:
Originariamente inviata da Scramjet Visualizza il messaggio
Che spettacolo, complimenti. Biglietti del vario traghettare e alberghi li avete prenotati prima di partire oppure siete riusciti a trovare tutto "on te go"?
paulblueyes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2014, 21:33   #16
Scramjet
Mukkista in erba
 
L'avatar di Scramjet
 
Registrato dal: 21 Jun 2009
ubicazione: LAZIO
Messaggi: 330
predefinito

Ottimo, ti segno tra quelli a cui chiedere info se dovessi pensarmela e partire 😉
__________________
...copter pilots do it better!!... ;-)
Scramjet non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2014, 22:57   #17
julo72
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 22 Jun 2011
ubicazione: Savona
Messaggi: 365
predefinito

Hai dormito negli stessi posti miei dell'anno scorso. Skarsvag, vicino al bivio per NK e Birtavarre nella hytta più brutta (ma più economica) di tutto il viaggio, sembravano vagoncini del treno...
julo72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-2014, 08:42   #18
paulblueyes
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 18 Sep 2013
ubicazione: Fabriano (AN)
Messaggi: 164
predefinito


è vero.. a birtvarre era veramente brutta!!!!

Quote:
Originariamente inviata da julo72 Visualizza il messaggio
Hai dormito negli stessi posti miei dell'anno scorso. Skarsvag, vicino al bivio per NK e Birtavarre nella hytta più brutta (ma più economica) di tutto il viaggio, sembravano vagoncini del treno...
paulblueyes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-2014, 11:56   #19
paulblueyes
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 18 Sep 2013
ubicazione: Fabriano (AN)
Messaggi: 164
predefinito

24/06: Birtavarre Camping – Å i Lofoten:

Stamattina splende il sole e noi entusiasti, carichiamo la moto e partiamo, le strade bellissime, i paesaggi delle Lofoten meravigliosi e ogni 5 minuti ci fermiamo a scattare qualche foto. Percorriamo tutte le isolette ed arriviamo ad Å (ultima città delle Lofoten e ultima lettera dell’alfabeto norvegese), troviamo un campeggio, ci sistemiamo e andiamo a fare una passeggiata. Il posto è molto particolare e atmosferico: casette dei pescatori, gabbiani, banchi con gli stoccafissi essiccati, qui si trova anche il Museo dello stoccafisso e Museo norvegese dei villaggi di pescatori.



























paulblueyes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-2014, 12:00   #20
paulblueyes
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 18 Sep 2013
ubicazione: Fabriano (AN)
Messaggi: 164
predefinito

25/06: Å i Lofoten – Bodø – Storforsen Camping Mosjoen:

Oggi giornata di trasferimento, partiamo in traghetto dalle Lofoten e una volta arrivati a Bodo, prendiamo in direzione sud, il tempo non è bellissimo anzi a tratti pioggia fitta e freddo, ma non importa, non abbiamo niente in particolare da visitare oggi, quindi la pioggia non disturba più di tanto.
Ad un certo punto vedo dietro di me una macchina della polizia, che mi fa cenno di accostare, ecco qua dovremo lasciare qualcosa anche alla polizia norvegese, anche se non penso che i poliziotti norvegesi siano corruttibili come quelli ucraini. Vediamo un po’..
Appena sceso il poliziotto, in un perfetto inglese, mi chiede se mi immagino il perché lui mi abbia fermato, rispondo, forse andavo un po’ veloce? E lui mi dice, che nell’ultimo tratto di strada andavo a 114 km/h, io dico, va beh leggermente sopra il limite di 100 km/h no? E lui dice, che non lo sa che qui il limite è 80? Azz, faccio io con faccia sorpresa, pensavo fosse 100! Aggiungo. Poi la faccio un po’ lunga dicendo sa, di sesta a un filo di gas, è facile arrivare a 110, mi sarò distratto a guardare il paesaggio, se non si sta fissi sul contachilometri è facile sgarrare, continuo con la faccina da innocente a spiegare al poliziotto che è da 6000 km che siamo in giro, in 2 carichi, non siamo venuti in Norvegia per correre. Comunque dicendo che visto che ho sbagliato pagherò la multa. Lui inizia descrivendo il codice della strada norvegese e quanto sarebbe la multa, per poco non svengo alla cifra, alla fine termina dicendo che per questa volta mi da solo un “warning” e devo promettere che andrò piano. “Giurin giurello” e accordo fatto con il poliziotto.
Un’altra lezione di civiltà impartita dai paesi nordici, dove la polizia lavora per fare prevenzione, non cassa come da noi, o per portare a casa la mazzetta come nei paesi dell’est.
Proseguiamo rispettando rigorosamente il limite di velocità per tutto il pomeriggio e appena arriva la sera, ci fermiamo in un camping lungo la strada, cena e riposo, domani si va verso Kristiansund.







paulblueyes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-2014, 12:05   #21
paulblueyes
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 18 Sep 2013
ubicazione: Fabriano (AN)
Messaggi: 164
predefinito

26/06: Storforsen Camping – Molde:

Partiamo verso le 8, camminiamo tranquilli verso la Strada dell’Atlantico (Atlanterhavsveien). Poco prima di arrivare attraversiamo un tunnel al’avanguardia (lungo, costruito sotto livello del mare, con piazzale di sosta illuminate, con la possibilità di fare inversione e/o sorpasso), ma all’uscita troviamo il casello dove si paga per uso del tunnel, (l’unico che si paga anche con la moto) Andiamo avanti in attesa della Atlanterhavsvegen (un tratto di 8 km che collega Kristiansund e Molde e comprende 12 ponti)....ed eccola qui... rimaniamo un pò delusi, visto in foto fa tutto un altro effetto visto su internet sembrava una cosa da non perdere invece dal vivo non rende. Ci fermiamo a Kviltorp Camping, Molde. Sicuramente la giornata di domani sarà molto più promettente.


















paulblueyes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-2014, 12:57   #22
Piero61
Mukkista doc
 
Registrato dal: 20 Jun 2010
ubicazione: ROMA (e un po me ne vergogno)
Messaggi: 1.989
predefinito

Bel report, resto tuned
__________________
EX GSA 90 Jahre
Piero61 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2014, 10:22   #23
paulblueyes
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 18 Sep 2013
ubicazione: Fabriano (AN)
Messaggi: 164
predefinito

27/06: Molde – “La scala dei Troll” – Geirangerfjord:

Da Molde usciamo attraverso un lungo tunnel, che passa sotto livello del mare, in direzione di Åndalsnes, poi una salita spettacolare con 11 tornanti, la “Scala dei Troll” (Trollstigen), incontriamo due cascate Stigfossen e Tverrdalsfossen. Una volta saliti ci fermiamo a fare un giro sulla piattaforma panoramica (un altra meraviglia architettonica – una trave d’acciaio che sporge nel vuoto con recinto in vetro), qui si trova un’area di servizi: negozi, caffe, bagni. Ci rimettiamo in moto, poi incontriamo “La strada delle Aquile” (Ørneveien), che collega Geirangerfjord con Norddalsfjord, con altri 11 tornati. Ci fermiamo ad ammirare la bellezza del Geirangerfjord. Fortunatamente il tempo ci ha regalato una giornata solare per poter godere le meraviglie della natura norvegese. Stasera ci fermiamo a Sandvik camping non lontano da Sogndal.









































paulblueyes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2014, 10:28   #24
paulblueyes
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 18 Sep 2013
ubicazione: Fabriano (AN)
Messaggi: 164
predefinito

28/06: Songdal – Stavanger:

Oggi è il nostro ultimo giorno in Norvegia, ma prima in programma c’e “La Strada delle nevi” (Snøveien), fuori splende il sole, carichiamo la moto e partiamo. Dopo una lunga salita e l’attraversamento di un lungo altopiano, ci fermiamo in un punto che si chiama Stegastein e che esprime sicuramente il desiderio degli architetti di elevare i visitatori al cielo, per esaltare la vista sull'Aurlandsfjord, con una piattaforma panoramica con parcheggio e servizi.
Poi attraversiamo due tunnel (hanno pure le rotatorie!) e ponti sospesi sopra l’Hardangerfjord. Comunque in Norvegia non mancano ne tunnel, ne ponti, ne traghetti, sono tutte costruzioni per accorciare le distanze e raggiungere i posti più sperduti ma non sfigurano il paesaggio, anzi ne fanno parte in modo molto naturale. Per strada incontriamo molte cascate, che scorrono fra le montagne, una più famosa è la doppia cascata Låtefossen.
Davanti alcune ci fermiamo a fare qualche foto. Volevano fermarci oggi a Bergen, ma purtroppo nessun sito ci dava i posti liberi per dormire nelle vicinanze, probabile anche perche è sabato e tanti turisti vorranno passare un weekend qui. Allora niente come diciamo sempre, il bello dell’avventura è poter cambiare i programmi al momento, arriviamo al porto di Stavanger e prendiamo il traghetto che in 15 ore ci porta a Hirtshals (Danimarca). Salutiamo la magnifica Norvegia che ci ha regalati molte emozioni e momenti da ricordare.




























paulblueyes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2014, 11:44   #25
Ballerino
Mukkista doc
 
L'avatar di Ballerino
 
Registrato dal: 26 Oct 2007
ubicazione: al di là...o al di quà del Po
Messaggi: 1.710
predefinito

Quanti ricordi.....quante emozioni......sembra ieri che feci questo viaggio invece sono già passati 10 anni!!! Questo tread mi fa tornare una voglia di ritornarci.....se non fosse per il costo astronomico!!!
Bellissime foto e bel racconto.....
__________________
EX R 1150GS ORANGE.......NOW R 1200GS MOD 2006.....LA GHISA NEL CUORE!!
Ballerino non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:41.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©