|
25-10-2014, 20:26
|
#1
|
infante Mukkista
Registrato dal: 03 Apr 2011
ubicazione: parma
Messaggi: 5
|
Mucca annegata!
Ciao a tutti.
La mia R1100RT del 1999 è rimasta tre giorni sotto 2 metri di acqua e fango (esondazione del torrente Baganza a Parma).
Qualcuno sa darmi informazioni su cosa occorre fare e quanto costa indicativamente per rimetterla in movimento? Ho una certa manualità sulla parte meccanica, ma praticamente 0 sulla parte elettrica/elettronica, quindi penso occorra un meccanico.
Sono consapevole che il valore commerciale della mia mucca è pari a zero, ma è piu un valore affettivo.
|
|
|
25-10-2014, 20:31
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
Messaggi: 10.360
|
Ricordo di avere letto un paio di anni fa di un container di mukke che era a bordo di un cargo e si era aperto durante una mareggiata nella manica e che le mukke, annegate, erano state recuperate e riabilitate malgrado la permanenza in acqua marina. Per il tuo caso, la parte meccanica credo che un totale smontaggio e lavaggio sia sufficiente ma per la parte elettronica, a mio avviso, solamente un tecnico ti può aiutare purtroppo.
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
|
|
|
25-10-2014, 20:37
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.458
|
Mi dispiace molto.
Qui una discussione in merito:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...ghlight=genova
Non credo comunque che il gioco valga la candela...
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
25-10-2014, 20:37
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Nov 2004
ubicazione: freehold
Messaggi: 4.176
|
1) mi spiace molto, 2) purtroppo non posso aiutarti, 3) con il tasto cerca dovresti trovare diverse discussioni relative a casi come il tuo, capitati a frequentatori di QdE.
__________________
Sig.na Rottermeier (gs 1150 twin nera)
|
|
|
25-10-2014, 20:51
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 May 2007
ubicazione: (TV) Nella Terra Degli Ezzelini.... BMW R 1200 RT...
Messaggi: 1.532
|
 Ne o vista una a (Bassano del Grappa) in concessionari, era stata sommersa dall'acqua completamente..e stato sostituito solo la centralina Abs e il faro anteriore ecc..per il resto non serve altro che informarsi in concessionaria per la spesa..comunque si ripristina totalmente.
__________________
HELLO TO ALL THE "REAL" MOTORIDERS.
FAN CLUB Motorrad R BMW RT 1200
clubmototuristi.forumfree.it
|
|
|
25-10-2014, 23:16
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 May 2003
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.144
|
Pulisci tutto e asciuga dal fango, smonta cassa filtro e corpi farfallati, togli la batteria, scarica tutti gli olli per bene e rimetti olio pulito compreso impianti freni, non avere fretta, quando sei sicuro che è tutto asciutto (un phon da carrozziere può aiutarti) e solo allora riattacca la batteria, la centralina assicurati che non abbia acqua all'interno, ha una guarnizione ma magari qualche cosa è entrata.
In realtà è un lavoretto lungo ma ci puoi riuscire, fallo prima che il fango si asciughi.
Prova un primo avviamento.... se và in moto non andrà sicuramente pari, ma se parte sei a metà dell'opera.
__________________
Vado piano e allora!?
Guzzi 850 T5 k100 RS16v R1150RSTS K1200GT K1200S TIGER SPORT And R1200RS
|
|
|
26-10-2014, 00:59
|
#7
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.498
|
Massima solidarietà, mi spiace molto per quanto ti è successo.
Se vuoi posso unirti alla discussione già presente sul Walwal dove magari puoi ricevere più consigli.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
26-10-2014, 01:15
|
#8
|
xxxxx
Registrato dal: 17 Aug 2013
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 3.543
|
Se è rimasta completamente inondata io prima di provare ad accenderla la smonterei completamente e verificherei che tutti gli organi delicati siano asciutti e puliti. Se ci fosse acqua nel filtro e finisse nei cilindri... Meglio non pensarci.
In bocca al lupo!
__________________
4 cc di menefotto e un biscotto tornito
|
|
|
26-10-2014, 07:38
|
#9
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
Il problema é solo il fango, l acqua in sé non fa grossi danni se la tiri via subito.
Io ho affogato più di una moto, e qualche gs nei fiumi....anche un 1200 2013 completamente sotto per venti minuti . Messo in moto, ci vuole tanto, usciva l acqua dalla marmitta.....poi pian pianino smette anche di fare il vapore stile caffettiera . A casa si cambia l olio, ma se dalla finestrella non é bianco nn serve nemmeno e la moto é come nuova. Anzi lavata
__________________
...Ager
|
|
|
26-10-2014, 09:39
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 07 Oct 2012
ubicazione: parma
Messaggi: 45
|
mukka annegata
salve ho anch'io una moto come la tua e anch'io sono di Parma ...ti ho già inviato una mail privata e se posso esserti utile contattami
|
|
|
26-10-2014, 10:08
|
#11
|
Sommergibilista doc
Registrato dal: 19 Oct 2004
ubicazione: all'ombra di Blacktwin
Messaggi: 7.235
|
La mia ex K1200RS è stata 12 ore sommersa in acqua non salata e non particolarmente fangosa. Recuperato tutto al di fuori del modulo ABS e orologio digitale. Ci vuole solo manualità e pazienza.
Il lavoro l'ho fatto io, da cui il mio sottonick.
__________________
R1200RT - DOHC 2011
due pistoni, ma buoni..!!
|
|
|
26-10-2014, 11:18
|
#12
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Apr 2014
ubicazione: Castelmassa
Messaggi: 199
|
nooooooooo..... mi dispiace tanto
|
|
|
26-10-2014, 12:48
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2013
ubicazione: Sotto un cavalcavia della A58
Messaggi: 2.203
|
Quando leggo questi messaggi mi viene sempre un groppo in gola.
Massima solidarietà a Cocchella, se la passione ti pervade, così come la manualità e sei veramente innamorato della tua moto, sono il primo a spronarti e a dirtelo: Recuperala!
Ci vorrà tempo e denaro, ma la soddisfazione di poterla guidare di nuovo, non ha eguali.
Come primo consiglio però sarebbe meglio evitare assolutamente di tentare di farla partire così com'è adesso. Munisciti di tanta pazienza, vai di attrezzi e spugna e secchi e vai di smontaggio.
Un abbraccio di solidarietà...
Inviato nell'etere dall'Area51 italiota
__________________
Luca - R 1200RT 03/2010 Thunder Gray N44
Buon Viaggio Roberbero :)
|
|
|
26-10-2014, 13:55
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Sep 2008
ubicazione: regno dell'insubria
Messaggi: 1.666
|
Straquoto Elycando.....
__________________
Sono una persona equilibrata.
Se dico una cosa intelligente rimedio subito facendo una cazzata
|
|
|
26-10-2014, 15:11
|
#15
|
Mukkista
Registrato dal: 10 Jun 2009
ubicazione: Torino
Messaggi: 668
|
... stavo per scrivere: chiedi a kaRdano...
__________________
R1150RS, ex k75S
|
|
|
26-10-2014, 17:13
|
#16
|
Mukkista
Registrato dal: 14 May 2013
ubicazione: Su de zundri. ( so )
Messaggi: 761
|
bisognerebbe chiedere alla bmw di far moto anfibie..........
__________________
ex r80gs 81456 km - r850 176148 km - rt 1200 81235 km (per ora) di libertÃ*
|
|
|
26-10-2014, 19:22
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Sep 2009
ubicazione: MANTOVA
Messaggi: 2.047
|
recuperabilissima,ma non c'è tempo da perdere,considera che in casi di inondazione l'acqua è inquinata da liquami di fognatura,per cui molto aggressiva.prima ti metti all'opera,maggiori sono le possibilità di successo.in bocca al lupo.
__________________
R1200ST
|
|
|
29-10-2014, 09:37
|
#18
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 May 2011
ubicazione: milano
Messaggi: 269
|
hai tutta la nostra solidarietà
__________________
è molto meglio fare del moto con la barca.... che imbarcarsi con la moto!!
R 1150 RT '04
|
|
|
29-10-2014, 22:35
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Jun 2012
ubicazione: roma
Messaggi: 1.132
|
Direi che il primissimo passo da fare è:
Scollegare la batteria e toglierla;
svitare le candele, inserire una marcia e girare la ruota posteriore a mano per far uscire eventuale acqua dai cilindri;
poi passerei a svitare il collettore centrale e scaricare l'acqua entrata dalla marmitta.
successivamente toglierei l'acqua dal circuito filtro aria- corpi farfallati e air box.
Poi passerei a scaricare via l'olio motore senza buttarlo...ma facendo in modo di separarlo dall'acqua. Fatto questo lo inserirei nuovamente nel circuito per dare una pulita interna del motore per boi scaricarlo e sostituirlo con olio nuovo.
Le parti elettriche/elettroniche vanno sciacquate con acqua distillata, asciugate e spruzzate con prodotti disossidanti.
Un bel lavaggio generale a pressione di tutte le parti sporche.
Per il faro e strumentazione la vedo un pò più complicata... ma non mi dispererei. Potrebbero sistemarsi con lavaggio, asciugatura e disossidante.
Infine tanta pazienza cure e passione porteranno la tua moto nelle condizioni prima della sommersione.
Buon lavoro!
__________________
Bmw k1200GT 2009
|
|
|
30-10-2014, 06:41
|
#20
|
Mukkista
Registrato dal: 31 Jul 2010
ubicazione: avio trento
Messaggi: 763
|
Mi dispiace molto anche per tutto il resto macchina scooter ecc ti auguro che tu possa poterti godere a presto della tua Rt...tanti auguri....
__________________
la vita e' bella, in moto di piu'!!! bmw1150rt 2002
|
|
|
30-10-2014, 07:05
|
#21
|
Sommergibilista doc
Registrato dal: 19 Oct 2004
ubicazione: all'ombra di Blacktwin
Messaggi: 7.235
|
A me era entrata acqua anche in tutti i relé: devi togliere i coperchietti e asciugare. Attento ai fili dei solenoidi che sono sottilissimi, si rischia di strapparli.
__________________
R1200RT - DOHC 2011
due pistoni, ma buoni..!!
|
|
|
30-10-2014, 17:55
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2013
ubicazione: Sotto un cavalcavia della A58
Messaggi: 2.203
|
Si i relè in genere sono componenti abbastanza delicati e come ha consigliato Kardano bisogna fare molta attenzione nel tentare di recuperarli.
Un metodo forse poco empirico per l'asciugatura potrebbe essere quello di utilizzare aria calda, tipo quella di un phon o, in alternativa, mettere i relè (senza coperchi) in un forno a bassissima temperatura (direi max 45/50 gradi), per una notte, magari lasciando lo sportello leggermente aperto...
Non so però se quest'ultimo metodo possa rovinare ulteriormente i componenti "deboli".
__________________
Luca - R 1200RT 03/2010 Thunder Gray N44
Buon Viaggio Roberbero :)
|
|
|
31-10-2014, 06:21
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Sep 2009
ubicazione: MANTOVA
Messaggi: 2.047
|
basta metterli a mollo nel disossidante,poi lasciarli asciugare,non dimentichiamo che sono stati a contatto con acqua inquinata da ogni schifezza.
__________________
R1200ST
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:19.
|
|
|