|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
17-09-2014, 19:18
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Nov 2012
ubicazione: Milano
|
Iscrizio moto storica FMI
Salve!
Ordunque, sto cercando di sistemare il transalp 600 per iscriverlo come moto storica.
Ho dei dubbi sullo stato estetico, domani farò le foto e vi chiederò gentilmente un parere!
Ma per adesso: qualcuno di voi qui ha fatto le pratiche e mi saprebbe dire se l'iscrizione FMI va rifatta ogni anno per mantenere le polizze assicurative agevolate?
Sono più clementi con FMI o con l'ASI?<
Grazie!
|
|
|
17-09-2014, 19:19
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Mar 2006
ubicazione: trastevere, l'Omphalos
|
interessante thread.
__________________
Possis nihil Urbe Roma visere maius
|
|
|
17-09-2014, 19:20
|
#3
|
Piccante doc
Registrato dal: 21 Mar 2007
ubicazione: Calabria
|
la pratica di iscrizione ha validità eterna...anche se poi vuoi modificare il mezzo
la polizza assicurativa ogni anno andrò fatta con il librettino giallo e il tuo documento di identità...(mi pare ovvio)
la fmi ora ha velocizzato e digitalizzato la procedura....ma consideta sempre una trafila di 5/6 mesi
per poter iscrivere la moto al registro FMI devi essere tessarato con loro o con un MC affiliato a loro
io ho la xl del 1986 e ci sono voluti 5 mesi esatti !
qui la procedura http://www.federmoto.it/home/moto-de...o-storico.aspx
__________________
Sono dei tempi delle camere d'aria per legare qualcosa.Quelli Dell'Ubalda
|
|
|
17-09-2014, 19:25
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Nov 2012
ubicazione: Milano
|
Ma non ho capito, ogni anno per rinnovare l'assicurazione bisogna quindi rinnovare anche la tessera FMI? O basta il certificato di moto storica fatto la prima volta?
|
|
|
17-09-2014, 19:29
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Oct 2011
ubicazione: mi sun Turineis nè!
|
L'Asi sono più magnanimi, così mi dissero in BMW...
__________________
r75/6 1976 & gs lc 2014
|
|
|
17-09-2014, 19:58
|
#6
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Jan 2009
ubicazione: San Clemente (RN)
|
Scusatemi ma ci sono fior di sentenze delle commissioni tributarie (Bologna per esempio) e precisazioni credo della Corte di Cassazione, che dichiarano illegittima la richiesta che alcune regioni fanno di iscrizione a vari registri storici (ad esempio l'FMI) per l'esenzione dalla tassa di circolazione. La cosa necessaria è che il mezzo sia compreso nell'elenco che FMI o ASI redigono annualmente (infatti alcune regioni basta questo per l'esenzione) ed un autocertificazione da inviare alla regione tramite l'ACI. Questo per i mezzi di interesse storico cioè con età compresa tra i 20 e 30 anni dalla data di prima immatricolazione. Dopo i 30 anni diventano storiche.
Io ho presentato ricorso alla Commissione Tributaria di Bologna in quanto la regione Emilia Romagna continua a chiedermi al pagamento della tassa di circolazione della mia Honda VF1000-FII immatricolata nel 1987 e sono in attesa della sentenza.
__________________
Pluto53
R1200ST ABS 2005 ex R1100S ABS 2002
Honda VF100 FII 1987
Guzzi NF 500 1970
|
|
|
17-09-2014, 20:18
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
|
Confermo l'illeggittimità, e l'inutilità di iscrizione ASI.
Se fà parte di QUESTO elenco paghi già il bollo ridotto al compimento del 20° anno, per l'assicurazione non scherzare più di tanto che ad un amico hanno contestato il fatto che la stava usando per recarsi al lavoro ... accontentati del bollo ridotto.
Qui in Friuli non serve fare nulla (autocertificazioni o altro), basta indicare sul bollettino di pagamento del bollo il mese/anno di immatricolazione e l'indicazione della legge.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
|
|
|
17-09-2014, 20:28
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Apr 2009
ubicazione: Milano
|
Nel caso di Spina che è di Milano, per il bollo ridotto in regione Lombardia basta che sia ultraventennale senza alcuna iscrizione.
Tra l'altro diventa tassa di circolazione e quindi paghi solo se circoli
__________________
There exist 10 kinds of people: those who understand binary and those who don't.
|
|
|
17-09-2014, 21:15
|
#9
|
Il precursore di QdE
Registrato dal: 31 May 2005
ubicazione: Bagnacàudia
|
Dopo 30 anni lo è d'ufficio. Dopo 20 deve essere nella lista FMI. Però l'applicazione dipende dalla regione, alla faccia dei decreti.
In Piemonte devi essere affiliato ai ladri di FMI, che sono pure molto pistini sulle caratteristiche della moto, al mio GS 80 han fatto togliere alcuni adesivi minuscoli e ripristinare i coperchi valvole originali...
Una volta dichiarata storica lo è per sempre. HTH.
__________________
Keep calm and bògia nèn
|
|
|
17-09-2014, 21:34
|
#10
|
Guest
|
|
|
|
17-09-2014, 22:07
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Oct 2013
ubicazione: Torino
|
Ciao io iscrissi la mia Ta del 87(quella sotto)a Fmi nel 2008.confermo che furono molto pistini,la mia era tutta originale tranne cupolino alto e tassellate.da lì in poi basta iscrizione fmi.in teoria l'assicurazione voleva tesseramento a motoclub annuale ma dopo qualche anno ci hanno rinunciato non chiedetemi perché.
Inviato da quella strana roba nera
__________________
Ex:Transalp 1987, R1200GS 2008, 950 Adv 2004, R1200GS TB 2012
Ora: da capire
|
|
|
17-09-2014, 22:42
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Nov 2010
ubicazione: roma
|
Qui a Roma funziona così:
ti iscrivi alla FMi o all'Asi solo per l'anno nel quale devi iscrivere la moto. Normalmente si fa l'iscrizione per pagare l'assicurazione agevolata. Le assicurazioni chiedono che il mezzo non venga usato per lavoro e se lo usi solo per tempo libero vai tranquillo.
Ogni anno rinnovi l'iscrizione solo ad un motoclub perchè sono le assicurazioni che te lo chiedono. Io per esempio al mio motoclub pago solo 30 euro l'anno. Ottenuta la iscrizione al registro, se il mezzo ha tra i 20 e i 30 anni, vai all'ufficio dell'aci e ti fai mettere in esenzione dal bollo la moto. Al 30 anno è automatico. Al compimento dei 20 anni la moto paga il bollo ridotto se è inserita nell'elenco emanato ogni anno dalla Fmi (l'asi non emana nessun elenco) anche se non la iscrivi. Il consiglio è quello che al compimento del 20 anno si deve fare una raccomandata all'aci o alla regione dicendo che a partire da quella data si paga il bollo ridotto, allegando copia dell'elenco della FMI. Questo per evitare richieste di pagamento e successivi ricorsi.
In FMI sono più fiscali mente l'iscrizione all'asi è più facile.
La mia moto, r 1100 r è stata immatricolata a maggio 1995 ma è stata fabbricata ad ottobre 1994 e per questo motivo in settimana invierò la documentazione per l'iscrizione e lo farò con l'asi.
Ultima modifica di teista; 17-09-2014 a 22:44
|
|
|
17-09-2014, 22:54
|
#13
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Nov 2012
ubicazione: Milano
|
Grazie per le risposte fin'ora! : )
Per il bollo sono a posto. Qui in Lombardia si pagano 20 euro di bollo una volta che la moto ha superato i 20 anni.
L'ultimo bollo l'ho pagato giusto infatti.
Il mio problema è riuscire a pagare un po' meno di assicurazione; come dicevo già in un altro thread pago 600 euro l'anno avendo 23 anni ed essendo neopatentato.
|
|
|
18-09-2014, 00:41
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
|
Una domanda sul bollo, che è una giungla dalla quale si esce con grosse difficoltà.
Ho da pochi giorni preso una Ducati 750SS del '91 nelle Marche, e al momento del passaggio di proprietà il venditore mi ha detto di non avere bollo perché lì non si paga; la cosa è stata confermata anche dalla signora dell'agenzia di pratiche auto dove ho fatto il passaggio.
Vorrei in primo luogo sapere se è vero (se poi non fosse, io sono comunque responsabile dei pagamenti solo dal giorno in cui ho comprato...), e poi mi chiedo anche che devo fare adesso, dato che qui in Toscana il bollo sulle storiche si paga, anche se in misura ridotta. Immagino di dover unicamente andare all'ufficio ACI con il libretto che attesta il recente passaggio di proprietà, ma essendo una cosa che non mi è mai successa vorrei sapere se qualcuno ne ha esperienza...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
18-09-2014, 08:10
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Oct 2011
ubicazione: mi sun Turineis nè!
|
in Piemonte si paga se la usi...non so nella tua regione o nelle Marche, nel caso se è così puoi far finta che il vecchio propietario non l'abbia mai usata....
__________________
r75/6 1976 & gs lc 2014
|
|
|
18-09-2014, 08:24
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2006
ubicazione: Milano
|
È vero, non potresti usarla tutti i giorni per andare al lavoro.
È un assicurazione dal costo ridotto, legittimato dall'uso che (per loro) si dovrebbe fare di una moto d'epoca
|
|
|
18-09-2014, 08:34
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2005
ubicazione: Bergamo "casa" Marina di Massa "mare"
|
Spina, tu sei di Milano perciò questa norma ti chiarisce che, una volta iscritta la moto al Registro Storico FMI, sei esentato dal pagamento della Tassa di Circolazione
LR 10/2003 Art. 48 comma 4 (modificato dalla LR 5/2004 Art. 1 let. J)
(Veicoli ultraventennali, veicoli storici e d’epoca, riduzioni ed
esenzioni)
1. …
2. …
3. …
4. Gli autoveicoli ed i motoveicoli di interesse storico iscritti
nei registri Automotoclub Storico Italiano, Storico Lancia,
Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Federazione Motociclistica
Italiana sono esenti dal pagamento delle tasse
automobilistiche regionali di proprietà purché rispondenti ai
requisiti indicati nell’articolo 60 del d.lgs. 285/1992 e
successive modificazioni e integrazioni.
Per quanto riguarda l'Assicurazione io l'ho fatta con Genertel, senza alcuna limitazione di utilizzo.
Telefona e specifica che devi assicurare una moto storica, ovviamente dopo che l'hai iscritta.
A me costa 159,00€ ed è anche sospendibile senza costi aggiuntivi se lo fai telematicamente.
Questa è la mia "vecchietta" classe 1988
__________________
BMW R1200 GS 2005 - TRANSALP 600 '88
... la vita ti sorprende quando sei occupato a fare altro
|
|
|
18-09-2014, 09:01
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2008
ubicazione: Napoli
|
Quote:
Originariamente inviata da andrew1
per l'assicurazione non scherzare più di tanto che ad un amico hanno contestato il fatto che la stava usando per recarsi al lavoro
|
Chi l'ha contestato?
Le FF.OO. ad un controllo o l'assicurazione perchè ha avuto un sinistro?
Perchè le prime non sono autorizzare ad appurare alcunchè.
La seconda, dipende dalle condizioni di polizza scritte in piccolo.
Io oltre l'auto e la moto "principali", ho anche un'auto e due moto veramente d'epoca (Km annui 1.000, 2.000 e quattrocento), e sulle mie polizze c'è scritto che non posso fare un utilizzo professionale dei mezzi (cioè non posso fare il taxista, il trasportatore, il pony express etc. etc.) ma non che non ci possa andare dove e quando mi pare.
__________________
TDM900A: dopo il GS1200 ho visto la luce (cit. Master!)
Poi c'è anche un XR600 e una 150 Sprint V.
|
|
|
18-09-2014, 09:26
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Oct 2013
ubicazione: Torino
|
Quoto papapig.nessuna limitazione da parte della mia assicurazione.solo,impossibile assicurarla contro il furto,ma nel mio caso chissene.
Inviato da quella strana roba nera
__________________
Ex:Transalp 1987, R1200GS 2008, 950 Adv 2004, R1200GS TB 2012
Ora: da capire
|
|
|
18-09-2014, 17:31
|
#20
|
Obso Voglioso
Registrato dal: 11 Feb 2006
ubicazione: Milano
|
Trovi (penso) di tutto e di più nella discussione specifica che c'è già nella stanza delle vecchiette:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...ad.php?t=64763
__________________
Motomaniaco monomaniaco (R90S una e trina...)
|
|
|
18-09-2014, 17:57
|
#21
|
Guest
|
R90S sei arrivato II . Lo avevo già postato il link .. ;-))
|
|
|
18-09-2014, 18:01
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Mar 2006
ubicazione: trastevere, l'Omphalos
|
Io sto cercando un'assicurazione che mi assicuri la bmw di 22 anni iscritta fmi su roma...ma è inpossibile
__________________
Possis nihil Urbe Roma visere maius
|
|
|
18-09-2014, 18:09
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Oct 2007
ubicazione: Segrate
|
Quote:
Originariamente inviata da Lucano
Nel caso di Spina che è di Milano, per il bollo ridotto in regione Lombardia basta che sia ultraventennale senza alcuna iscrizione.
Tra l'altro diventa tassa di circolazione e quindi paghi solo se circoli
|
approfitto: la mia 916 è del 1995 quindi l'anno prossimo compie i vent'anni. Devo pagare il bollo ed attendere il compimento dei 21 o è già esentata??
|
|
|
18-09-2014, 19:39
|
#24
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Jan 2009
ubicazione: San Clemente (RN)
|
Quote:
Originariamente inviata da Walter
approfitto: la mia 916 è del 1995 quindi l'anno prossimo compie i vent'anni. Devo pagare il bollo ed attendere il compimento dei 21 o è già esentata??
|
Credo proprio che tu debba attendere i 21 anni la legge parla di veicoli ultraventennali non ventennali, controlla bene le parole.
__________________
Pluto53
R1200ST ABS 2005 ex R1100S ABS 2002
Honda VF100 FII 1987
Guzzi NF 500 1970
|
|
|
19-09-2014, 09:11
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Oct 2007
ubicazione: Segrate
|
........... il diavolo stà nei dettagli.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:19.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|