Mah..caro Karlomilleduesse, la moto quando sarà finita non sarà mia ma mi piacerà guidarla per vedere di nascosto l'effetto che fa.
E' la prima volta che mi capita di partecipare ad una "bobberizzazione", me l'ha chiesto Franco che è un Harleysta ma anche un vero appassionato.
Esistono anche "altri" appassionati.
In un primo momento l'ho sconsigliato ma poi, dietro sua insistenza, mi sono adeguato.
Ho proposto la cosa agli altri compagni di merende, quelli bravi tecnicamente.
Anche loro perplessi ma poi siamo, sono, partiti.
Certo è facile sparare sulla foto ma ho visto io le lavorazioni che sono state eseguite: i supporti, bellissimi, del serbatoio e della sella, la revisione dei cablaggi per adattarli ad altre funzioni, il lavoro infinito sui cerchi a raggi, la parte più complicata. Se andate a vedere su subito.it quasi tutte le special, bobber o cafè racer, hanno i cerchi in lega.
La cura messa nella rifinitura del serbatoio e della verniciatura.
E' stato molto interessante. Certo non lo farei per una delle mie moto ma è un esperienza bellissima.
La moto non è solo una moto. Non è solo la 90S o il g/s.
Certo da noi è così perchè è il Sacro Graal della conservazione del Verbo.
Ma anche no, so grosso modo com'è fatto un /2 o un /5. Moto stupende.
E' anche bello ogni tanto variare, quest'anno c'è stato l'enduro in Corsica, difficile per me, mai fatto, ma è stato bellissimo.
Ogni tanto è bello uscire dal seminato.
Quest'anno al raduno delle 90S ho pensato che era identico,salvo il percorso, a quello degli scorsi anni. Una commemorazione, come la chiamo io.
Maccheccazzo, il prossimo facciamolo a Zelo buon Persico.
Programma: gara di rutti fra Antonio(R90S) e Arrigoni, chi fa la penna più lunga fra Bravoalfa e Marenco 35, barzellette sporche raccontate da Vic, facciamo a chi piscia più lungo fino a toccare la ruota della 90s di Antonio.
Eccheccazzo..