non posseggo questa moto ma segnalo che lo sfilamento delle forcelle e' la stessa cosa di quando rientrano in compressione (a livello di geometria della moto) per effetto del peso del conducente o del trasferimento di carico in decelerazione o frenata.
si puo' fare eccome, basta aver la sicurezza che in un eventuale fondocorsa non ci sia collisione meccanica fra il triangolo di sterzo inferiore e la zona alta del parafango ruota.
e' come se diminuissi o aumentassi il precarico delle molle all'anteriore, vedi vecchio GS1200 o moto con questa possibilita'.
ovviamente la geometria che ne deriva modifica piu' o meno sensibilmente il comportamento dinamico del mezzo.
le moto richieste con versione ribassata non hanno altro che questa soluzione.
consiglio comunque di non intervenire in senso opposto fra anteriore e posteriore, ci vuole sempre un equilibrio.
ad esempio, se un pilota leggero riduce al minimo il precarico della molla al posteriore, non potendo agire ugualmente alla forcella, non fa altro che simulare una lunghezza superiore degli steli all'anteriore, sempre parlando di dinamica del telaio in genere.
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
|