Da Walwalil Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.
...RIDERS: profumi, giacchette, finti duri, cattivoni da televendita... IN EDICOLA.
... Boh.
Come darti torto; oggi quello che impera è la forma, non la sostanza.
Il marketing punta sulle apparenze, sulle suggestioni, sulle mode, impone "tendenze" improbabili; i fatti sono per quei "quattro matti" che inseguono, in moto, un sogno, un'idea, una passione.
Nonostante i contenuti, e gli sforzi per mantenere in vita la testata, Scout ha avuto un destino immeritato, imho.
Avevamo il potenziale per fare bene, per offrire al pubblico un magazine fatto da viaggiatori motociclisti per motociclisti viaggiatori.
Ma evidentemente la dura legge del "mercato" non premia chi fa, ma chi "costruisce"...
__________________
Meglio il rimorso del rimpianto.
Io leggo solo parte di Moto.it perché mi arriva gratis per e-mail.
Qualsiasi rivista tira dove vuole l'editore e a seconda degli inserzionisti e delle mode.
Mi sono stufato...
Parere personale, ho acquistato il primo numero di SCOUT e sinceramente non era disprezzabile anche se gli articoli sembravomo impaginati in maniera un pò confusa.
belle foto, tanta promozione di agenzie che ti portano ovunque a fare mototurismo, e poca pubblicità. La prova della ktm 690 mi ha fatto pena, foto da cartella stampa e articolo da "va bene per fare tutto, non ha difetti, non devo infastidire nessuno...".
RIDERS sarà anche una rivista "patinata" ma al di là dei gusti personali è una testata che negli anni è stata coerente con l'idea hypster che oggi va tanto di moda ma ai loro inizi non si cag@va nessuno.
Gli intutati di ieri sono i GSsisti di oggi e, se mi è permesso, saranno gli Harleysti di domani...
Cambiare idea e gusti è naturale e molto spesso quello che oggi schifa, domani piace...
...magari SCOUT rinascerà dalle sue ceneri fra qualche anno per diventare rivista di successo un domani.
Ma...se non ricordo male, ultimamente si tende ad associare chi và in giro con tris alu, tubi paratutto ecc,ecc come dei barboys che appunto si recano solo al bar, stereotipo da lettore di SCOUT appunto.
A me piacciono (piaceva nel caso di scuot) entrambi, non vado al bar, viaggio poco a lungo raggio, un po di più a medio, e molto a corto, non ho pregiudizi.
Leggo Riders, ma non solo,posso prendere spunto da molti, ma poi faccio sempre di testa mia. Finchè ne avrò una.
...RIDERS: profumi, giacchette, finti duri, cattivoni da televendita... IN EDICOLA.
... Boh.
Riders è una "Signora" rivista, con buon rapporto prezzo contenuti, alternativa alle solite...E parla anche di moto, motociclisti e del loro mondo. Scout troppo uguale alle storiche esistenti; normale sia fallito...
Riders ha iniziato in tempi non sospetti, è fatta bene (grafica, foto, impaginazione) ed è divertente da leggere.
E comunque non va a sostituire il "giornale di moto".
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
Ciao
io leggo tantissime riviste di moto tra cui queste due.
Riders ha una struttura consolidata nel tempo che la rende molto piacevole. Passi qualche ora lieta c'è spazio anche per la moda che non è affatto superflua e pure con interviste a qualche pilota.
Scout mi è piaciuta parecchio certo che cercare di inserirsi nel mercato in questi tempi di guerra non è stato facile. Già l'idea di uscire ogni 2mesi dava l'indicazione di qualcosa di artigianale, di un progetto con poche risorse economiche.
Però se la prendi per quello che era la trovavo molto interessante per lo spunto sui viaggi e per tutti i contatti che proponeva anche con buone foto.
Mi sono trovato d'accordo con gli editoriali, le risposte alle lettere e gli articoli che trasmettevano amore per la motocicletta, per i viaggi e mi rilassava rispecchiarmi in certe affermazioni del direttore.
Può darsi che riprendano ho un contatto su FB dove hanno postato una foto..
Per le prove delle moto non sono nessuna delle due qualcosa di esagerato comunque tra tutti i giornali specializzati con rilevamenti cronometrici e pilotoni che leggo le prove sono sempre positive più che altro quando esce un nuovo modello mi piace guardare le foto ma con le impressioni dei tester mi ci pulisco le chiappe..
Da ragazzino ho iniziato a leggere motoclismo (dal 1986) senza perdere un numero fino a qualche anno fa. Non c'era internet e devo dire che le prove erano molto più complete e "tecniche". Ad inizio mese scassavo la minchia al giornalaio perchè non vedevo l'ora uscisse il nuovo numero.
Adesso non compro più nulla, salvo qualche prova perticolare per qualche modello di interesse. Leggo tutto online e le riviste le trovo povere di contenuti e prive di valore aggiunto rispetto alle info già in mio possesso.
Chiaro che l'alpen Master o la comparativa GS vs KTM 1190 sotto l'ombrellone la leggo volentieri. Ma sono i casi particolari citati prima.
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
Da ragazzino ho iniziato a leggere motoclismo (dal 1986) senza perdere un numero fino a qualche anno fa. Non c'era internet e devo dire che le prove erano molto più complete e "tecniche". Ad inizio mese scassavo la minchia al giornalaio perchè non vedevo l'ora uscisse il nuovo numero.
Adesso non compro più nulla, salvo qualche prova perticolare per qualche modello di interesse. Leggo tutto online e le riviste le trovo povere di contenuti e prive di valore aggiunto rispetto alle info già in mio possesso.
Chiaro che l'alpen Master o la comparativa GS vs KTM 1190 sotto l'ombrellone la leggo volentieri. Ma sono i casi particolari citati prima.
Ciao MOTOCICLISMO è scaduto alla grande.. Spesso lo compro e dopo 10minuti penso di aver fatto una caxxata..
Poi troppi servizi ad ALIVERTI che una volta guidava le SS.. adesso si metterebbe sotto le chiappe anche un garelli.. lo trovi in AMERICA sulla CUSTOM, in pista, nel mototurismo, nella prova GS in SUDAFRICA.. alla fine il mensile dovrebbero chiamarlo MOTOALIVERTI..
In 12mesi qualche numero buono lo tira fuori ma troppi sono scarni, privi di contenuti, con poche pagine, con tanta pubblicità.
IN MOTO mi sembra un pelo meglio e quando pubblicano l'ALPEN MASTER è piacevolissima la lettura (anche quando non vince il GS..)
credo anche al 90% di chi li legge... e qualcuno anche a chi li ha scritti...
credo...
comunque credo sia sempre la stessa solfa...
terribile voglia di essere diverso
+
terribile paura di essere isolato
=
mettiamoci d'accordo e facciamo una tribù di diversi con delle convenzioni comuni
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s