Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > 4 e 6 cilindri Frontemarcia > K1600GT - K1600GTL - K1600B


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 14-11-2013, 10:36   #1
walter spriano
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Sep 2013
ubicazione: omegna (vb)
predefinito Manopole

Ciao a tutti , pulendo a mia moto ho notato che le manopole (riscaldate come tutte le k credo) dopo solo 10.000km presentano una usura esagerata secondo me, hanno delle gran parti molto lisce, è vero che ciò non compromette niente ma esteticamente non sono belle da vedere su una moto lucidata a specchio. ho visto su youtube un tizio che le sostituiva tagliandole con un cutter, le spellava quasi tipo buccia di banana, sotto vi era la serpentina, tra l altro dissaldata che la riparava con un piccolo saldatore e poi rimetteva le nuove, detto questo qualcuno di voi lo ha già fatto? quanto costano? ma soprattutto durano così poco? sulla mia honda sempre manopole riscaldate percorsi circa 60.000km erano perfette, guido sempre coi guanti anche in estate e non credo di avere una presa cosi aggrassiva, grazie delle vs risposte, ciao da walter

Pubblicità

walter spriano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2013, 10:55   #2
il Pastore
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 13 Sep 2010
ubicazione: Bologna
predefinito

per quanto riguarda la mia esperienza ti posso solo confermare che l'usura delle manopole è elevata. Io ho 60.000 km e le ho sostituite ben 3 volte. L'ho sempre fatto fare in concessionaria in quanto non mi va di andare attorno a certe cose, soprattutto avendo il riscaldamento.
Ovviamente l'usura è soggettiva. Certamente utilizzare la moto in periodi freddi, dove si accendono spesso le manopole riscaldate, aumenta il grado di usura delle stesse.

Sono sicuro che sostituirle in autonomia non sia così difficile come a me potrebbe sembrare
__________________
D-LINE
lo sbarco della LUNA sulla terra
il Pastore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2013, 11:08   #3
walter spriano
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Sep 2013
ubicazione: omegna (vb)
predefinito

grazie, sicuramente le farò sostituire in concessionaria, ma quanto costano all incirca? te lo ricordi? oppure esistono manopole per il k da acquistare altrove con una gomma un po piu duratura? ciao e grazie
walter spriano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2013, 11:17   #4
civas
Pivello Mukkista
 
L'avatar di civas
 
Registrato dal: 04 Oct 2003
ubicazione: lecco
predefinito

vado a memoria ma e' una botta tremenda. piu' di 300 eu perche la dx ti sostituiscono tutto il comando gas
__________________
s 1000 xr

polaris 700
civas non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2013, 11:47   #5
Piero61
Mukkista doc
 
Registrato dal: 20 Jun 2010
ubicazione: ROMA (e un po me ne vergogno)
predefinito

nastrale

vedi vari topic dedicati
__________________
EX GSA 90 Jahre
Piero61 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2013, 14:51   #6
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
predefinito

Anche io uso sempre i guanti, e quando dico sempre intendo sempre, anche in agosto (quelli leggeri) e le manopole dopo 30.000 km sono quasi come nuove..!credo che per la gomma sia deleterio il sudore delle mani...quindi occhio l'estate..
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2013, 17:24   #7
walter spriano
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Sep 2013
ubicazione: omegna (vb)
predefinito

anch io metto sempre guanti in estate leggeri certo, caspita 300euro è una cifra improponibile, sulle honda le manopole origibali riscaldate col temporizzatore originale installate costa circa 350euri, sulle kawa circa 300, cosi come su yamaha, qui solo per la gomma è un salasso
walter spriano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2013, 21:19   #8
kurtz
Mukkista
 
L'avatar di kurtz
 
Registrato dal: 03 Sep 2013
ubicazione: Fiumicello
predefinito

Il problema nel cambio delle manopole sta nell' "incollaggio" delle stesse al supporto con resistenza sottostante che succede quando si sono usate molto col riscaldamento.In questo caso, si rischia di stirare la resistenza avvolta nel supporto di plastica e di romperla.Nel caso di resistenze stampate che sembra esistono negli ultimi modelli non saprei come comportarmi.Sicuramente con resistenze a serpentina il problema si risolve con le "note" manopole a 25 euri.
kurtz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2013, 22:41   #9
giessista 66
Mukkista doc
 
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: aulla ms
predefinito

scusa kurtz, ripassino....quali sono le "note" manopole a 25 euri?
__________________
K1600GT "gufetta" k1200gt R1200GS R1100S DEAUVILLE 650 TDM850 VFR750 XT660- DR600 XL500R XL125R
giessista 66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2013, 23:19   #10
kurtz
Mukkista
 
L'avatar di kurtz
 
Registrato dal: 03 Sep 2013
ubicazione: Fiumicello
predefinito

Intendevo le "gomme " dell' Ariete.Ovviamente il commento si riferiva al post iniziale, che riprendeva la sostituzione di manopole montate su k1200-1300 e gs.
kurtz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2013, 23:49   #11
saveriomaraia
Mukkista doc
 
L'avatar di saveriomaraia
 
Registrato dal: 21 Mar 2010
ubicazione: alba adriatica (TE)
predefinito

Se le cose stanno come sul GS, la questione è di teutonica semplicità:
Sostituire solo la gomma costa pochissimo, ma è un lavoro lungo delicato e rischioso per il conce: Rischioso perché è facile danneggiare la serpentina, e se col cliente avevi preso accordi per la sostituzione delle sole manopole poi ti tocca riparare GRATUITAMENTE il danno.
Tutto questo rischio a fronte di un margine risicatissimo per la sostituzione di semplici manopole in gomma.
Ebbene qui arriva la soluzione teutonica: sostituiscono tutto l'impianto, con costi molto elevati (per te) e quindi margini molto elevati (per il conce) con l'ulteriore vantaggio di ridurre a zero il rischio di fare danni.
Voilà. Così son bravi tutti.
Quelle che venivano suggerite sopra sono manopole standard che si trovano in qualunque negozio aftermarket, di bassissimo costo e qualità superiore alle originali (...ci vuole poco).
L'operazione va fatta con un minimo di perizia, soprattutto l'eliminazione delle vecchie. Il bello però, é che nella peggiore delle ipotesi ti ritrovi nella situazione di sostituire la serpentina, Esattamente come avrebbe fatto un conce BMW. In pratica non rischi niente.
Trovi molto in giro su quelli dell'elica a riguardo, come trovi molto anche sul nastrare le manopole con il clip per le racchette da tennis.
Personalmente io nastro, mi ci trovo molto meglio che con la sola manopola originale,non c'è perdita di calore e da decathlon una confezione da tre consta 5 euro.
Sostituisco una volta all'anno.


Sent from o'telefn using tappatopalk
__________________
Quando schiaccio un pulsante magico io divento un ipergalattico.

GS 1200 07
saveriomaraia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2013, 07:48   #12
il Pastore
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 13 Sep 2010
ubicazione: Bologna
predefinito

Ciao saverio, ma tu le nastri sul GS (come deduco dalla firma), oppure sul k1600?

Hai per caso qualche foto di come stanno le manopole nastrate?
__________________
D-LINE
lo sbarco della LUNA sulla terra
il Pastore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2013, 11:17   #13
walter spriano
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Sep 2013
ubicazione: omegna (vb)
predefinito

infatti nel filmato il motociclista le tagliava stando molto attento alla serpentina avvolta a spirale e poi rimetteva solo la gomma quindi il costo della gomma non credo sia esorbitante pur essendo bmw. x il pastore: ma tu le hai cambiate ogni volta spendendo quella cifra? o mi puoi dare qualche dritta? ciao e grazie
walter spriano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2013, 17:52   #14
il Pastore
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 13 Sep 2010
ubicazione: Bologna
predefinito

in teoria ogni volta andrebbero cambiate a quella cifra
__________________
D-LINE
lo sbarco della LUNA sulla terra
il Pastore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2013, 20:09   #15
Bërlicafojòt
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Nov 2010
ubicazione: Torino
predefinito

Concordo con saveriomaria tentare di tagliare la gomma non espone a nessun rischio se tanto sia danneggiando la serpentina o sostituendo la manopola completa ....
__________________
MA IL MARE CHE CIRCONDA LE ISOLE VERGINI È PIENO DI PESCE SEGA?
K1600GT
Bërlicafojòt non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2013, 20:45   #16
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
predefinito

Non mi ci sono mai trovato (nella condizione di sostituire una manopola), ma se fosse.... credo che personalmente opterei per la nastratura, anche perchè credo che un diametro leggermente maggiore risulti in una impugnatura più "ergonomica".
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2013, 21:14   #17
Xiaoma
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Xiaoma
 
Registrato dal: 03 Jun 2012
ubicazione: La Marca Gioiosa
predefinito

Sul TDM avevo manopole affermarket ed apprezzo notevolmente le originali dell'ADV. A 30000km le mie manopole sono appena appena segnate dall'usura (anch'io uso SEMPRE i guanti anche per tratti di pochi km) è dubito che le sostituirò a quei prezzi ma tenterò una nastratura a patto che non vada ad aumentare troppo il diametro.
Xiaoma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2013, 00:48   #18
saveriomaraia
Mukkista doc
 
L'avatar di saveriomaraia
 
Registrato dal: 21 Mar 2010
ubicazione: alba adriatica (TE)
predefinito

Io ho un GS come da firma. Per vedere foto e leggere pagine e pagine basta usare il tasto cerca. Il tread mi pare si chiamasse semplicemente "nastrare le manopole"


Sent from o'telefn using tappatopalk
__________________
Quando schiaccio un pulsante magico io divento un ipergalattico.

GS 1200 07
saveriomaraia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2013, 00:58   #19
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
predefinito

Sostituire le manopole originali usurate con le Ariete è un lavoro piuttosto semplice e che richiede sì e no un'oretta di tempo. Il risultato finale è pressoché identico all'originale, il costo meno di 1/10.
Nei modelli più recenti (non so sulla K6, ma immagino proprio di sì) sotto le manopole non c'è più una serpentina fatta con filo di ferro, facilissima da tagliare o da strappare asportando la gomma della manopola vecchia, bensì un circuito stampato; staccare la gomma da tale circuito è un gioco da ragazzi, è praticamente impossibile fare danni, a meno di non essere maldestri con il taglierino.
Le istruzioni su come svolgere il lavoro sono comunque riportate nella confezione delle manopole Ariete.
Occorre comprare quelle specifiche per moto con le manopole riscaldate, che hanno il diametro interno uguale tra loro.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2013, 01:27   #20
darma
Mukkista
 
Registrato dal: 09 Sep 2010
ubicazione: Roma
predefinito

Maestro Wotan, in cambio di una birretta (o due, o tre, o...), poi mi farebbe vedere come si fa?
Perché la mia sinistra già ha segni di usura....
;-)
__________________
K1200GT - 2005
darma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2013, 08:54   #21
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
predefinito

La KRS/GT è una di quelle moto che sotto ha la serpentina metallica, per cui la faccenda è un po' più delicata. Di solito ci si riesce, facendo le cose con calma e delicatezza.
Se si rompesse una serpentina, la saldatura non sarebbe semplice (il filamento è molto sottile); in tal caso, volendo salvare la funzione riscaldante, potrebbe essere necessario comprare i ricambi BMW, che costano circa 200 Euro e comprendono tutta la parte elettrica.
Ma se le tue manopole fossero molto usurate e perciò la sostituzione fosse comunque necessaria, avresti buttato solo il costo delle manopole Ariete, varrebbe comunque la pena di provare.
Sulla tua moto vanno le Ariete 02624/C, che sono lisce e con terminale chiuso, visto che la tua moto non ha i contrappesi al manubrio. Dovrebbero costare circa 15 Euro. Quando ti va, accattélle, che ci proviamo.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2013, 09:06   #22
Superteso
Più scemo di tutto doc
 
L'avatar di Superteso
 
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
predefinito Manopole

.………. .
__________________
58 sempre nel cuore.

Ultima modifica di Superteso; 20-11-2013 a 13:06
Superteso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2013, 09:05   #23
walter spriano
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Sep 2013
ubicazione: omegna (vb)
predefinito

mi vien voglia di provare....ma pauuura di fare danni, chissà se qualcuno a tempo debito mi aiuterà?? per ora letargo poi vedremo ciao a tutti
walter spriano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2013, 09:07   #24
walter spriano
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Sep 2013
ubicazione: omegna (vb)
predefinito

x il pastore: scusami, dici in teoria, ma in pratica invece??? anche tu le tagli e sostituisci solo la gomma? o qualcosaltro... ciao e grazie
walter spriano non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:09.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati