Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Bicilindrico Parallelo > old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 06-10-2013, 10:22   #1
Rugazie
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 01 Oct 2013
ubicazione: Piombino
Messaggi: 5
Question dimensione steli forcella da 45mm e forcelle da 43mm

Buongiorno, qusto è il mio primo post, dopo la presentazione e continuando nel mio periodo di apprendimento e comprensione della 800 Gs vorrei porvi una domanda:

Cosa pensate che comporti su un uso quotidiano la differenza di forcella 45mm sulla nuova GS rispetto alla 43mm della Nuova GS Adventur?

Ciao e grazie per le risposte
Rugazie non è in linea  
Vecchio 06-10-2013, 11:04   #2
aresmecc
Mukkista doc
 
L'avatar di aresmecc
 
Registrato dal: 20 Jul 2009
ubicazione: Emigrato nel Basso Sebino , sponda Bergamasca .
Messaggi: 2.387
predefinito

Da dove hai preso questo dato ? Non dovrebbe esserci stata nessuna modifica alla forcella, anche i codici OEM sono gli stessi .
aresmecc non è in linea  
Vecchio 06-10-2013, 12:15   #3
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Neanche te ne accorgi!

Pare che questa modifica sia stata fatta per aumentare il raggio di sterzo e non per motivi dinamici.

Scendendo nel tecnico e nel pignolo, riporto quello che mi disse un tecnico delle sospensioni del mondiale cross anni fà.
Steli più grossi sono più rigidi e flettendosi meno scorrono meglio perchè rimangono meglio allineati.
Steli più piccoli hanno delle tenute più piccole e scorrono meglio perchè generano meno attriti.

Quindi, visto che ambedue le soluzioni hanno dei vantaggi di scorrimento, la scelta deve sempre andare incontro ad un compromesso, come in tutte le cose aggiungo. Il troppo come il poco, stroppia.
Nella motogp e nel cross, tanto per fare un esempio, dopo un'iniziale moda di steli sovradimensionati si è scesi a 43 per le motogp e 45 per il cross.

Secondo me un minimo di flessione non fà poi male, specie con la moto in piega, parlo in base alla mia esperienza con le forcelle tradizionali, sembrano più sincere, ma è solo una mia impressione.


L'F800GS col 45 non ha mai minimamente sofferto di svergolamenti o flessioni, le lamentele hanno riguardato solo l'idraulica e la molla tenera.
Quindi non penso che scendere di 2 miseri mm possa generare rogne.
Comunque ribadisco che neanche te ne accorgi.

Ultima modifica di Roberbero; 06-10-2013 a 12:32
Roberbero non è in linea  
Vecchio 06-10-2013, 14:01   #4
lucio1951
Mukkista doc
 
L'avatar di lucio1951
 
Registrato dal: 28 Apr 2009
ubicazione: cremona,levata del grontardo, bosco ex parmigiano, gerre dè caprioli, costa sant'abramo e quistro!
Messaggi: 5.546
predefinito

Secondo me un aumento del raggio di sterzo simile lo puoi apprezzare solo da fermo, penso che ci sia una ragione economica all'origine o, al massimo, di peso.....mah!
__________________
MaloNoSePuede
lucio1951 non è in linea  
Vecchio 06-10-2013, 14:03   #5
lucio1951
Mukkista doc
 
L'avatar di lucio1951
 
Registrato dal: 28 Apr 2009
ubicazione: cremona,levata del grontardo, bosco ex parmigiano, gerre dè caprioli, costa sant'abramo e quistro!
Messaggi: 5.546
predefinito

Avrebbero fatto meglio a modificare l'attacco al telaio dell'ammo posteriore.....visti i pesi!
__________________
MaloNoSePuede
lucio1951 non è in linea  
Vecchio 06-10-2013, 15:15   #6
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Sicuro che riesci ad apprezzarlo solo da fermo, anzi in parcheggio.
Sull'attacco posteriore concordo.
Roberbero non è in linea  
Vecchio 06-10-2013, 15:22   #7
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Roberbero Visualizza il messaggio
Neanche te ne accorgi!

Pare che questa modifica sia stata fatta per aumentare il raggio di sterzo e non per motivi dinamici.
in questo sarebbe meglio parlare del diametro dei foderi e non degli steli dato che monta una USD.

e se veramente sono passati ad una 43 per avere foderi + piccoli hanno cambiato anche le piastre.
nicola66 non è in linea  
Vecchio 06-10-2013, 15:47   #8
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Beh si, ho omesso di specificarlo perchè sono misure correlate.

Quote:
e se veramente sono passati ad una 43 per avere foderi + piccoli hanno cambiato anche le piastre.
Me lo auguro.

Ultima modifica di Roberbero; 06-10-2013 a 15:56
Roberbero non è in linea  
Vecchio 06-10-2013, 16:06   #9
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

potrebbero anche aver mantenuto gli stessi foderi e piastre cambiando solo le boccole e i paraoli. Sicurmente operazione a costo zero per BMW.
Non ho assolutamente presente l'avantreno di una 800, cioè che tipo di spazi ci siano tra la forcella e quello che ci sta attorno per portare bmw a fare un aggiornamento del genere per recuperare 2 miseri mm. Mi pare molto strano.
nicola66 non è in linea  
Vecchio 06-10-2013, 17:18   #10
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Io ho solo riportato le dichiarazioni ufficiali sui motivi.
Che è strano è strano, ma cosi hanno detto e comunque potevano risparmiarselo.

L'F800GS più o meno, è come tutte le moto nella zona canotto. Ha la particolarita di avere i tubi che reggono il canotto dello sterzo, leggermente arcuati e piegati verso il centro proprio per aumentare l'angolo di sterzo a differenza per esempio di KTM o Ducati che in quel punto li mantengono dritti.

Questa modifica ha coinciso con la riduzione degli steli anche sul 1200 GS LC, non saprei i motivi.
Spero che non sia solo per risparmiare 2 lire, come fecero per lo scandaloso attacco dell'amortizzatore posteriore.
Ancora non l'ho storto ma ho paura di andarci a vedere.
Roberbero non è in linea  
Vecchio 06-10-2013, 21:38   #11
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
predefinito

Be, se posso dire ala mia, intanto confermo che sul sito BMW nei dati dichiarati è evidente che la forcella è cambiata, visto che lo dichiarano. Poi, così a naso, potrebbe essere che con steli più sottili diminuisca il peso delle masse non sospese e a parità di scorrimento migliori il comportamento della ruota per la minore inerzia. In fondo le forcelle USD le hanno sviluppate principalmente per questo.. Non solo per la migliore rigidità del fodero e del conseguente punto di attacco alle piastre.
Comunque "ufficialmente" ho letto sulle varie riviste che il motivo è l'angolo di sterzo.
Poi ci sta che costino anche meno.
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
ozama non è in linea  
Vecchio 06-10-2013, 23:03   #12
Waky75
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Sia la f800gs 2013 che la ADV montano le stesse forcelle e stesse piastre, da 43...

Sent from my GT-I9505 using Tapatalk 4
 
Vecchio 07-10-2013, 07:27   #13
pericleromano
Mukkista doc
 
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Roberbero Visualizza il messaggio
Neanche te ne accorgi!

Pare che questa modifica sia stata fatta per aumentare il raggio di sterzo e non per motivi dinamici.
Lo stelo è l'insieme di Canna e Fodero.
La misura di 43 si riferisce alla canna che score nel fodero fissato alle piastre.
Generalmente i diam. di canna e fodero camminano insieme x grandi variazioni di diam.: una USD da 50 lavorerà in un fodero + grosso di una 41.....; nel caso in questione non ci giurerei...
Qualora abbiamo variato il diam. del fodero con uno + piccolo di 2mm, si parla di un vantaggio di 1mm a giro.....
Pertanto questa mi sembra una affermazione senza fondamento....

Quote:
Originariamente inviata da Roberbero Visualizza il messaggio
Scendendo nel tecnico e nel pignolo, riporto quello che mi disse un tecnico delle sospensioni del mondiale cross anni fà.
Steli più grossi sono più rigidi e flettendosi meno scorrono meglio perchè rimangono meglio allineati.
Steli più piccoli hanno delle tenute più piccole e scorrono meglio perchè generano meno attriti.

Quindi, visto che ambedue le soluzioni hanno dei vantaggi di scorrimento, la scelta deve sempre andare incontro ad un compromesso, come in tutte le cose aggiungo. Il troppo come il poco, stroppia.
Nella motogp e nel cross, tanto per fare un esempio, dopo un'iniziale moda di steli sovradimensionati si è scesi a 43 per le motogp e 45 per il cross.
Questo tecnico avrà avuto dubbi amletici ogni volta che sceglieva una forca: + è grossa e + scorre, ma + è sottile e + scorre!!!!

La rigidità dell'avantreno dipende dai diam. della forca dalla sua corsa dalla piastra inferiore e dal diam. del perno ruota.
La scelta di questi fattori è molto complessa e dipende dal peso complessivo del mezzo dal telaio dalle esigenze di "flessione" o di "rigidità" etc.
Nella MotoGP si utilizzano 41,7 o inferiori: ma con escursioni molto ridotte, piastra inferiore con 26 bulloni x parte e perno ruota con diam. di 10cm!!!!!!
pesi dell'ordine di 130kg con una ruota ant. da 100GR!!!!!

Quote:
Originariamente inviata da Roberbero Visualizza il messaggio
Secondo me un minimo di flessione non fà poi male, specie con la moto in piega, parlo in base alla mia esperienza con le forcelle tradizionali, sembrano più sincere, ma è solo una mia impressione.


L'F800GS col 45 non ha mai minimamente sofferto di svergolamenti o flessioni, le lamentele hanno riguardato solo l'idraulica e la molla tenera.
Quindi non penso che scendere di 2 miseri mm possa generare rogne.
Comunque ribadisco che neanche te ne accorgi.
Per me è una scelta deleteria: tutto è invariato il telaio è un traliccio abbastanza rigido, escursione forca lunga, piastra a 2 bulloni e diam. perno ruota uguale...

Nel caso ns. penso sia una scelta dettata esclusivamente da motivi economici: il fornitore precedente era Marzocchi poi WP ora nn so.....
ma risparmieranno certamente......
Vuoi che scrivessero: abbiamo usato una 43 xkè risparmiamo un sacco di soldi?????

Non andiamo di fantasia...... ne diamo ascolto ai tecnici da mondiale....
__________________
"sti centu euru su fraternitè"

F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
pericleromano non è in linea  
Vecchio 07-10-2013, 08:24   #14
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pericleromano Visualizza il messaggio
Lo stelo è l'insieme di Canna e Fodero.
vai in negozio e chiedi un stelo forcella poi dicci che pezzo ti danno.

Se una USD si chiama "steli rovesciati" ci sarà un motivo.

Poi se vuoi chiamarla canne rovesciate, tubetti rovesciati, cilindri stretti rovesciati, rulli cavi rovesciati, non c'è problema.
nicola66 non è in linea  
Vecchio 07-10-2013, 10:00   #15
Magnete
Mukkista doc
 
Registrato dal: 18 Sep 2012
ubicazione: argenta con il corpo, in sicilia con l'anima
Messaggi: 1.145
predefinito

dico la mia...

io di tutti sti dettagli tecnici non ci capisco una beata mazza!!!!

Magnete non è in linea  
Vecchio 07-10-2013, 13:00   #16
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Quote:
Non andiamo di fantasia...... ne diamo ascolto ai tecnici da mondiale....
Se permetti di quel tecnico da mondiale con cui ho parlato, mi fido.
Per di più il suo ragionamento non fà una grinza.
Io non andavo di fantasia, ho riportato quello che mi ha detto una persona competente, ho poi espresso le mie impressioni sulle forcelle "flessibili"

Che il motivo della sostituzioni sia economico, lo sospetto pure io.
Ma chi ha iniziato il 3ad chiedeva quali potessero essere i cambiamenti alla guida.

Quote:
Questo tecnico avrà avuto dubbi amletici ogni volta che sceglieva una forca: + è grossa e + scorre, ma + è sottile e + scorre!!!!
E' il suo lavoro avere di questi dubbi e vista la fila di piloti da mondiale che aveva fuori del suo motorhome, penso che li risolva egregiamente.

Ultima modifica di Roberbero; 07-10-2013 a 13:07
Roberbero non è in linea  
Vecchio 07-10-2013, 13:19   #17
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Riporto anche quello che lessi in un giornale di moto, non mi ricordo chi intervistavano, sui motivi della riduzione dei diametri degli steli, che in quegli anni si stava assistendo in SBK.

Se in rettilineo becco un sasso o un avvallamento da 1 cm, la forcella si accorcerà di 1 cm. Se invece sono in piega di 45° si accorcerà di 1,44 cm. E più piego e più si deve accorciare.
Vistà la rigidità delle sospensioni delle SBK, se la forcella flettendosi un pò, assieme anche al telaio, agevola e riduce questo accorciamento quando si è in piega, la moto và meglio, è meno nervosa e più sincera in curva.
Per questo, in quegli anni, ridussero il diametro degli steli.

Grosso, a parte qualche caso particolare, non sempre è bello.

Ultima modifica di Roberbero; 07-10-2013 a 13:21
Roberbero non è in linea  
Vecchio 07-10-2013, 20:04   #18
aresmecc
Mukkista doc
 
L'avatar di aresmecc
 
Registrato dal: 20 Jul 2009
ubicazione: Emigrato nel Basso Sebino , sponda Bergamasca .
Messaggi: 2.387
predefinito

Quote:
Cosa pensate che comporti su un uso quotidiano la differenza di forcella 45mm sulla nuova GS rispetto alla 43mm della Nuova GS Adventur?
Questa affermazione dell'amico che ha aperto il 3d, sebbene tratta dal sito ufficiale BMW , non corrisponde alla realtà , furbescamente BMW non ha modificato la descrizione della forcella anteriore dal modello 2011-12 precedente all'attuale 2012-13. Si tratta cmq di un downgrade e non di sicuro un upgrade.Una forca come quella del 990 avrebbe portato sicuri benefici , una 43mm penso sia almeno 15 anni che non andava su una moto come la nostra.
aresmecc non è in linea  
Vecchio 07-10-2013, 20:45   #19
Rugazie
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 01 Oct 2013
ubicazione: Piombino
Messaggi: 5
predefinito

Chiedo scusa per aver aperto un post inutile, infatti andando a spulciare tra i dati tecnici dei depliant dell GS e della adventure, ho visto che sono perfettamente identici.
Quindi il confronto che avevo fatto per comodità sul sito ufficiale BMW, mi ha dato delle differenze inesistenti.
Chiedo di nuovo scusa per il post inutile
Rugazie non è in linea  
Vecchio 07-10-2013, 21:46   #20
lucio1951
Mukkista doc
 
L'avatar di lucio1951
 
Registrato dal: 28 Apr 2009
ubicazione: cremona,levata del grontardo, bosco ex parmigiano, gerre dè caprioli, costa sant'abramo e quistro!
Messaggi: 5.546
predefinito

Dai cazzo, l'uomo vero non chiede scusa!
__________________
MaloNoSePuede
lucio1951 non è in linea  
Vecchio 07-10-2013, 22:39   #21
pericleromano
Mukkista doc
 
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
predefinito

Sorry volevo dire GAMBALE ed ho scritto stelo (che invece è sinonimo della canna o asta di forza).
Grazie professorino Nicola66 la prox volta che preparo-modifico una forca nn rischio di montarla al contrario.......
__________________
"sti centu euru su fraternitè"

F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
pericleromano non è in linea  
Vecchio 07-10-2013, 22:56   #22
pericleromano
Mukkista doc
 
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
predefinito

Roberbero, x poter dire se uno è competente o meno bisogna avere gli strumenti cognitivi.....
Ricostruii il primo mono con serbatoio di espansione circa 30 anni fa......
Ho preparato e/o modificato decine di sospensioni compresa quella dell'800 naturalmente.....
E questo sia x le stradali che le moto da pista.....

Io ti ho spiegato le ragioni x cui si sceglie una forca con diam. + o - elevato: sono ragioni dettate dalla fisica con buona pace del tuo sospensionista amletico!!!!!!

Ma poi seguo le gare del motomondiale da tempo immemore e tutti i team hanno il tecnico delle sospensioni in casa.

Sempre rifacendosi ai principi di base della fisica scrivevo:
"La rigidità dell'avantreno dipende dai diam. della forca dalla sua corsa dalla piastra inferiore e dal diam. del perno ruota.
La scelta di questi fattori è molto complessa e dipende dal peso complessivo del mezzo dal telaio dalle esigenze di "flessione" o di "rigidità" etc."


Le superbike di cui parli sono sensibilmente + pesanti delle MotoGP x queste ed altre ragioni si era arrivato ad usare anche canne da 50......
Ci sta che qualcuno senta la esigenza di una minore rigidità......

Poi circa la scorrevolezza delle forcelle piccole xke con elementi di tenuta + piccoli è una panzana pazzesca!!!!!
Se sapessi come è fatta una forca capiresti che l'elemento ove agiscono i vettori di forza sottoponendo gli elementi stessi ad un lavoro (attrito) sono LE BUSSOLE INFERIORI IN PROSSIMITA' DEI CORTECHI.....

Allora se "staticamente" una forca cn le canne di ridotto diam. possono essere + scorrevoli (xkè le superfici di lavoro di bussole e paraolii è + piccola) in realtà nn è così....
Le forche nn sono sottoposte solo a forze perpendicolari...... anzi è l'esatto opposto....
e nn solo in frenata ma in tutte le situazioni dinamiche vi sono delle enormi forze dirette orizzontalmente ed in direzione opposta all'avanzamento.
Queste forze gravano principalmente sulla bussola inferiore ed una superfice maggiore (maggior diametro) serve a distribuire meglio le forze agevolando la scorrevolezza.......
__________________
"sti centu euru su fraternitè"

F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119

Ultima modifica di pericleromano; 07-10-2013 a 23:25
pericleromano non è in linea  
Vecchio 07-10-2013, 23:29   #23
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
predefinito

Mi avete fatto venire la curiosità e sono andato a misurare.. E posso confermare che sulla mia "model 2013" normale gli steli sono da 43mm. Aggiungo che, dovesse interessare, i foderi sono da 52.
@Pericle: a parte il cambio di forcella, che tutto sommato a mio avviso, per quel poco che ho potuto provare la 800 vecchia, su strada va un po' meglio, (fatti salvi i motivi economici) il mio discorso sul peso delle masse non sospese è plausibile?
E' vero che la 800 vecchia mi era sembrata più "leggera" di avantreno della mia (avrebbe dovuto darmi le sensazioni opposte), ma è anche vero che l'ho provata su in due (come solitamente guido la mia per il 90% della sua vita) senza conoscere la regolazione del precarico (che invece sulla mia è regolato correttamente).
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
ozama non è in linea  
Vecchio 08-10-2013, 00:27   #24
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Pericle, per quanto ti possa ritenere competente, non sono ironico lo credo realmente! Come puoi pretendere che possa credere meglio a te che non ad uno che sistema le sospensioni nel mondiale cross?

E poi se grosso è bello, perchè non montano steli da 60?
Evidentemente ci saranno dei compromessi tra peso, rigidità, scorrevolezza, etc etc.
E il discorso di quel tecnico, molto equilibrato, ma tu lo chiami "amletico" era sensatissimo.

PS Non credere di essere l'unico ad avere "strumenti cognitivi" aver rifatto un mono 30 anni fà e tutto il resto del CV non ti autorizza a dirmi " Se sapessi come è fatta una forca" Lo sò benissimo, non le ho mai modificate, solo manutenzione, ma ne ho smontate e rimontate parecchie su moto da cross.

Ultima modifica di Roberbero; 08-10-2013 a 00:38
Roberbero non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:55.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©