Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 09-09-2013, 18:12   #1
cber
Pivello Mukkista
 
L'avatar di cber
 
Registrato dal: 30 May 2013
ubicazione: ROMA
Messaggi: 118
predefinito Faretti su R1100R

Ciao a tutti,
vi posto l’ultimo lavoretto fatto sulla mia R1100 R del ‘95, un po’ per scimmia e un po’ per necessità …..ho cercato in giro sul forum tanto per avere un’idea sul risultato finale e anche per raccogliere consigli su come operare ma non mi sembra di aver trovato molto (..anzi niente) al riguardo….o meglio, di post sui faretti ce ne sono una infinità ma mai sulla R1100R. Così ho “studiato” un po’ la situazione e mi sono procurato l’occorrente:
- faretti: in giro è pieno di Hella Micro-de e simili ma sinceramente il lenticolare non si addice al fascino della mucca, a mio parere non sono compatibili esteticamente con l’età della RR, appena diventata maggiorenne. Dopo lungo navigare ho trovato questi, che mi sembrano un buon compromesso estetico (7 cm di diametro e 8 di profondità):



- cablaggio: qui la fatica non è stata tanta, sul web ho trovato un’ottima soluzione ad un buon prezzo, tutto perfettamente tagliato a misura, con istruzioni fotografiche e “modificabile” grazie alla disponibilità e cordialità del venditore.



- supporto faretto/rinforzo da inserire sotto al carter di protezione dei radiatori olio, in corrispondenza dei fori con cui i carter si ancorano al telaietto: anche qui la ricerca è stata facile, basta andare in ferramenta e prendere delle staffe ad “L” piatte, tagliare circa 1 cm da un lato, allargare il foro più basso dall’altro lato e piegarle in corrispondenza dell’angolo; questo il risultato:



- interruttore: qui la scimmia si è trasformata in gorilla! Per questioni di compatibilità anagrafica non ho voluto mettere l’autoswitch…..e poi il pulsante mi piace di più! Ora, il web è pieno di interruttori di tutti i tipi ma il rischio di avere qualcosa di “posticcio” era assai elevato, inoltre i semimanubri della mucca sono poco compatibili con quanto offerto (i supporti sono tutti per i classici manubri a sezione tonda). Mi sono ricordato che la R1100RT offriva in optional i fendinebbia, che avevano l’apposito pulsante di forma identica agli altri (hazard, abs e manopole riscaldate) così ho iniziato la ricerca che ha portato all’obiettivo:



Ho trovato sulla baia tedesca il tasto a pochi euro ( 58,00 + iva dal concessionario), con il logo illuminato e per di più con effetto “invecchiato” al pari degli altri tasti già presenti sulla strumentazione.

Due settimane di attesa per raccogliere il tutto e un sabato pomeriggio per ammazzare la scimmia.

Ho iniziato dalla scatola fusibili, togliendo sia il coperchio che la parte sottostante (la scatola è composta da tre parti/strati). Per togliere la parte sottostante al coperchio si è reso necessario smontare il meccanismo della serratura della sella (4 viti esagonali).

Il cablaggio che ho acquistato prevede i faston per il fusibile (da 15 A) da piazzare nella piattina originale. Qui gli ultimi tre posti sono vuoti (senza faston) perciò si sfila la piattina (a pressione) si fa scivolare il fermo bianco che tiene tutti i faston, si inseriscono quelli del cablaggio, si richiude il fermo e si riposiziona la piattina. Il risultato è questo:



L’ultimo fusibile a destra (azzurro) è quello dei faretti, mentre la scatolina rossa sopra ai fusibili è il relè.

Bisogna ora prelevare l’alimentazione sotto chiave: il fascio di cavi che entra nella scatola è avvolto da nastro telato nero….occorre toglierlo e individuare un gruppo di tre cavi nero/grigio uniti da un morsetto ricoperto da un cappuccio di gomma giallo; collegando il cavo del cablaggio ai cavi nero/grigio il consenso (alimentazione) arriva dalle luci di posizione. L’alternativa è quella di individuare il gruppo di cavi verde/azzurro per accendere i faretti indipendentemente dalle luci di posizione. (io ho scelto il primo caso)
Fatto ciò si sfrutta la guarnizione di entrata del fascio di cavi della moto e ci si fa uscire il cablaggio faretti, si rimonta tutta la scatola fusibili, il meccanismo sella e i fianchetti
NB non inserire il fusibile fino al completamento di tutti i collegamenti.

Ora occorre far passare il cablaggio lungo il telaio, o dietro, facendo attenzioni a non intrecciare i vari fili/cavi della moto e ricordandosi della diramazione verso la batteria; in questo caso i due cavi con capocorda ad occhiello si fanno passare dietro alla batteria (verso la forcella per capirsi) in modo da nasconderli alla vista.

A questo punto ci “avanzano” 3 cavi, due verso i faretti (ognuno con pos. e neg.) e uno verso la strumentazione per l’interruttore (questo ha tre fili, 2 sono per andata/ritorno interruttore e 1 è per la massa della luce interna).

Mi occupo prima dei faretti, smontando le coperture dei radiatori, ci posiziono le staffe all’interno (con i buchi delle staffe in corrispondenza dei buchi delle coperture) e prendo la misura per i forellini da praticare sulla parte superiore in della copertura in plastica.
La misura dei forellini dipende dalla staffa di sostegno (a vista, non quella dorata delle foto!) in dotazione ai faretti, e in base a questa misura occorre fare il 4° foro sulla staffa nascosta(quella dorata fai-da-te). Il risultato è il seguente e i due dadini fermano la staffa esterna in dotazione al faretto. Io li ho bloccati con super-attack dopo aver regolato l’angolazione laterale di tutto il faretto.



NB : qusta staffa dorata alla fine rimarrà invisibile, per eccesso di zelo la si può verniciare in nero.

Ora si rimonta la copertura dei radiatori e il gioco è fatto! Ad onor del vero i pochi cm del cavetto di alimentazione, rimasto un po’ “povero” alla vista, mi infastidivano così li ho infilati in circa 15 cm di corrugato piccolo (16 mm di diametro).
Questo è il risultato finale:



L’ultimo passaggio è il collegamento dell’interruttore di accensione. Qui la difficoltà l’ho trovata nel “decodificare” i colori dei tre cavi dell’interruttore originale BMW…..questo in realtà aveva la sua spinetta ma io l’ho dovuta tagliare per ovvie ragioni. Con l’aiuto del santo web ho travato la soluzione:
- il giallo/viola “accoglie” la corrente dal relè;
- il marrone è il ritorno
- il bianco/azzurro è la massa

decodifica alla mano il collegamento è semplice ( si fa uscire il cablaggio dal foro dell’interruttore poi si collegano i fili), si riposiziona l’interruttore nella strumentazione, si collegano i cavi alla batteria, si inserisce il fusibile…………et voilà!



Buona strada a tutti e……….alla prossima scimmia!!



cber



p.s. qualora la modifica fosse troppo “erretika” prego i moderatori di spostare il post in apposita sezione.
__________________
R 1100 R '95 - R1200 RT ‘08
cber non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-09-2013, 19:09   #2
TeoBW
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 09 Jun 2013
ubicazione: Como
Messaggi: 36
predefinito

Uuuuu, che bello! È un lavoretto che mi piacerebbe fare anche a me, terrò la guida x il futuro!

Bravissimo
__________________
Ciao-Fifty Top-Honda CB125X-Burgmann 400 K5-K7
R1100R Antracite 2000 - 43000 Km
TeoBW non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-2013, 08:47   #3
ILPassatore
Pivello Mukkista
 
L'avatar di ILPassatore
 
Registrato dal: 13 Jan 2011
ubicazione: Forlì...Romagna
Messaggi: 250
predefinito

Bravissimo .. bel lavoro.
I miei complimenti !!
__________________
EX R1150R / R1200GS Triple Black
ILPassatore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-2013, 12:05   #4
dap69
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Jul 2012
ubicazione: Roma
Messaggi: 273
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ILPassatore Visualizza il messaggio
Bravissimo .. bel lavoro.
I miei complimenti !!
bello davvero!
__________________
HP2 Enduro - R1100R 75°
R 80G/S dunkelblau - R100 CS schwarz
K75c columbiasilver - R65 Avusschwarz
dap69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-2013, 13:59   #5
ghima
Mukkista doc
 
L'avatar di ghima
 
Registrato dal: 20 Aug 2011
ubicazione: .. a caccia di milf..
Messaggi: 7.922
predefinito

complimenti..

ma un afoto dal davanti tre quarti anteriore...
__________________
tante prima..anche con l'elica..
adesso..niente..
ghima non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-2013, 14:36   #6
cber
Pivello Mukkista
 
L'avatar di cber
 
Registrato dal: 30 May 2013
ubicazione: ROMA
Messaggi: 118
predefinito

@ ghima: purtroppo devo tenere a bada anche la mia zavorrina ........Sabato pomeriggio mi sono prolungato un po' troppo con il montaggio avvicinandomi paurosamente all'orario aperitivo. Per non terminare con lavori approssimativi ho preferito smollare il tutto e rimandare, così non ho fatto in tempo a fissare l'altro faretto.
Ora la moto è in garage....sabato prossimo termino il lavoro e posto le foto.

grazie a tutti dei complimenti

__________________
R 1100 R '95 - R1200 RT ‘08
cber non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2013, 16:56   #7
cber
Pivello Mukkista
 
L'avatar di cber
 
Registrato dal: 30 May 2013
ubicazione: ROMA
Messaggi: 118
predefinito

ecco altre foto a lavoro finito:












ciao a tutti

cber
__________________
R 1100 R '95 - R1200 RT ‘08
cber non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2013, 22:57   #8
papipapi
Mukkista doc
 
L'avatar di papipapi
 
Registrato dal: 09 Jun 2010
ubicazione: Pescara
Messaggi: 8.692
predefinito

Azzzzzz sei un genio, complimenti anche per il gusto riguardo i faretti
__________________
papipapi *58* la moto e' una passione incommensurabile.
R1200R
Ciao Robbè
papipapi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-09-2013, 07:47   #9
cicanera
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 29 Apr 2009
ubicazione: FANO
Messaggi: 211
predefinito

complimenti per il lavoro "pulito" e per il risultato. E il costo totale???
__________________
cicanera
Vespa 50 Special --GUZZI 650 Lario - BMW R1100R - Motorella
cicanera non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-09-2013, 13:11   #10
cber
Pivello Mukkista
 
L'avatar di cber
 
Registrato dal: 30 May 2013
ubicazione: ROMA
Messaggi: 118
predefinito

...allora...... i costi:

- faretti: 52,42 + spese spedizione
- interruttore: 17,50 + ss
- cablaggio: 42,00 ss incluse
- staffe: 0,80
- corrugato 16mm: 1,05 per 5 mt

in totale per ammazzare la ci sono voluti circa 130 euro, tutto compreso!

Grazie ancora dei complimenti e.......alla prossima!



cber
__________________
R 1100 R '95 - R1200 RT ‘08
cber non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-12-2013, 16:48   #11
lele61
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 22 Jun 2011
ubicazione: Moncalieri
Messaggi: 69
predefinito

Bellissimo lavoro! mi puoi indicare dove ha trovato i faretti?
grazie!!
__________________
ex Bmw R1100R - ex BMW F800GS- ora Bmw R1200R Classic
lele61 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-01-2014, 23:45   #12
canaglia00
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Sep 2012
ubicazione: Viterbo
Messaggi: 80
predefinito

complimenti, ottima resa e poca spesa
canaglia00 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2014, 08:24   #13
cber
Pivello Mukkista
 
L'avatar di cber
 
Registrato dal: 30 May 2013
ubicazione: ROMA
Messaggi: 118
predefinito

Ecco il link dei faretti, ovviamente bisogna comprarne due


http://www.ebay.de/itm/SHIN-YO-Nebel...item4acb77add5



cber
__________________
R 1100 R '95 - R1200 RT ‘08
cber non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2014, 22:15   #14
PHARMABIKE
Mukkista doc
 
L'avatar di PHARMABIKE
 
Registrato dal: 20 Jan 2010
ubicazione: Sulle rive del Bormida
Messaggi: 3.104
predefinito

complimenti !
__________________
Honda Dueville 650 Verde
PHARMABIKE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2014, 21:22   #15
maybe
Mukkista doc
 
L'avatar di maybe
 
Registrato dal: 31 Aug 2010
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 1.592
predefinito

ciao anche "di qua" e grazie ancora x la segnalazione (tra l'altro il tipo del cablaggio è di Vicenza.... ).
a proposito del cablaggio (e dato che immagino che x il GS sia uguale al tuo...): utilizzando il "consenso" legato alle luci di posizione i faretti si accendono anche con anabbaglianti accesi?
grazie again!
__________________
La Vita è Breva
maybe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2014, 23:46   #16
cber
Pivello Mukkista
 
L'avatar di cber
 
Registrato dal: 30 May 2013
ubicazione: ROMA
Messaggi: 118
predefinito

Vai tranquillo Maybe, certo che si accendono
Il consenso arriva dalla lampada di posizione perciò i faretti si accendono con questa, con l'anabbagliante e con l'abbagliante, a tuo piacimento!
Il tipo del cablaggio, tuo concittadino, è veramente gentile e disponibile....ti realizza i cavi su misura, anche in base al tipo di interruttore che scegli.

cber
__________________
R 1100 R '95 - R1200 RT ‘08
cber non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:47.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©