|
16-08-2013, 18:47
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jul 2009
ubicazione: Rensen, ovvero braccinocortoland (GE)
Messaggi: 1.519
|
Viti ricircolo aria sui CF
Nel mentre che ho montato i collettori "nuovi", ne ho approfittato anche per fare un po' di allineamenti e pulizie.
Facendo l'allineamento con il vacuometro sulle viti di ricircolo aria per il regime del minimo (quelle in ottone sui corpi farfallati), per avere un bilanciamento corretto con lo strumento, una vite risulta essere tutta chiusa, mentre l'altra circa a metà corsa.
Leggendo nelle VAQ, lo scarto fra le due viti dovrebbe invece essere di circa mezzo giro...
Come mai? C'è qualcosa che non va bene (un iniettore, per esempio, che inizia a cedere), oppure è anche normale così?
__________________
belin che moto!
R1100GS del '98, gialla
|
|
|
16-08-2013, 19:53
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 5.605
|
ovviamente il condotto del minimo è pulito (soprattutto quello dove la vite è più aperta) e già hai provato ad invertire il collegamento del vacuometro per verificarne l'efficienza,vero?
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
|
|
|
16-08-2013, 20:50
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jul 2009
ubicazione: Rensen, ovvero braccinocortoland (GE)
Messaggi: 1.519
|
Il condotto penso di si, ho preventivamente pulito sia i condotti (scovolino e nitro) che le viti stesse. Il vacu non l'ho invertito, però ho ottenuto una regolazione molto simile a quella fattami l'ultima volta (l'anno scorso) dal mecca...(ossia una vite molto più chiusa dell'altra)
__________________
belin che moto!
R1100GS del '98, gialla
|
|
|
16-08-2013, 20:52
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2008
ubicazione: Forlì
Messaggi: 2.359
|
da quanto non fai la regolazione delle valvole? se è tutto a posto non dovrebbe esserci tutta sta differenza!
__________________
Prima la plastica, ora Ghisa 1150 ADV
|
|
|
16-08-2013, 21:18
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 5.605
|
se c'è eccessivo gioco trasversale (cf vite chiusa) sull'alberino della farfalla,è possibile che devi tenere la vita quasi completamente chiusa per avere una ottimale carburazione......potrebbe essere una delle cause.
Ho constatato che se l'alberino ha gioco la farfalla potrebbe spostarsi da un lato lasciando parecchia luce nel condotto con gas chiuso.....
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
|
|
|
16-08-2013, 22:11
|
#6
|
Guest
|
Nel corpo farfallato dove hai la vite del minimo chiusa è molto probabile che tu abbia il filo del gas troppo teso che tiene leggermente aperta la farfalla ...
|
|
|
17-08-2013, 06:46
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jul 2009
ubicazione: Rensen, ovvero braccinocortoland (GE)
Messaggi: 1.519
|
siccome dopo ho fatto anche l'allineamento delle farfalle, intervenendo sui cavi, questi dovrebbero essere a posto (giusta tensione, intendo)
gioco valvole a posto
__________________
belin che moto!
R1100GS del '98, gialla
Ultima modifica di gritta; 17-08-2013 a 06:48
|
|
|
17-08-2013, 22:55
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
|
Quel che non mi torna non é la differenza di apertura tra le due viti, ma che ci sia una vite a tutta chiusa.
Ma su strada la moto come va? Mi aspetterei un motore che affogato nella benza.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
Ultima modifica di maurodami; 17-08-2013 a 22:57
|
|
|
17-08-2013, 23:29
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: GENOVA
Messaggi: 52
|
Secondo me, dovresti regolare al meglio i castelli, ma soprattutto le valvole...........
|
|
|
18-08-2013, 06:14
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jul 2009
ubicazione: Rensen, ovvero braccinocortoland (GE)
Messaggi: 1.519
|
Quote:
Originariamente inviata da maurodami
Quel che non mi torna non é la differenza di apertura tra le due viti, ma che ci sia una vite a tutta chiusa.
Ma su strada la moto come va? Mi aspetterei un motore che affogato nella benza.
|
Anch'io la penso così, però la moto va bene. Anche come valori di CO siamo a posto, ho appena fatto in questi giorni il collaudo ed i valori erano nella norma.
@Predatore: visto che sei già il secondo che me lo suggerisce, vorrà dire che uno di questi giorni mi metterò di santa pazienza e li rifarò...
__________________
belin che moto!
R1100GS del '98, gialla
Ultima modifica di gritta; 18-08-2013 a 06:16
|
|
|
18-08-2013, 08:54
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
|
Il minimo a quanti giri/min sta? Inoltre noti variazioni del minimo al variare delle regolazioni delle viti?
Comunque per come ti hanno giå detto la regolazione va fatta dopo la regolaziine delle aperture valvole.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
Ultima modifica di maurodami; 18-08-2013 a 08:57
|
|
|
17-09-2013, 11:51
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jul 2009
ubicazione: Rensen, ovvero braccinocortoland (GE)
Messaggi: 1.519
|
Giusto per rispolverare un po' il post...
Alla fine ho tirato giù i 2 corpi farfallati e li ho portati da un carburatorista /iniezioni, così nel mentre mi fa anche la pulizia sia dei CF che degli iniettori.
Intanto, a prima vista, la farfalla sul corpo di destra (quello con la vite a fondo corsa) non chiude completamente. Poi vedremo gli iniettori se dicono qualcosa anche loro.
Vi aggiorno.
__________________
belin che moto!
R1100GS del '98, gialla
|
|
|
17-09-2013, 15:09
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 May 2006
ubicazione: Sulla sella di un ADV 1200, meglio di così............
Messaggi: 2.391
|
Gritta non è che rimontando i CF, ovviamente per svista, magari i manicotti in gomma degli stessi lasciano passare un pò di aria in aspirazione e ti sballa il tutto?
Hanno mica delle crepe?
Stiam parlando di un 1100 quindi di una moto con qualche annetto, e se non sono mai stati cambiati............. 
Che dire, controlla anche questi!
Un saluto, Luigi.
__________________
Senza moto si può vivere ma senza una moto non puoi dire di aver vissuto......
|
|
|
17-09-2013, 17:30
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jul 2009
ubicazione: Rensen, ovvero braccinocortoland (GE)
Messaggi: 1.519
|
Ti ringrazio, infatti anche quello sarà un mio pensiero...
ma più avanti... per ora i CF sono ancora in officina dal carburatorista....insieme agli iniettori. Ritirerò tutto venerdi.
era solo per aggiornarvi sul fatto che un CF chiude perfettamente mentre l'altro no (quello incriminato) e che quindi, probabilmente, quella era la causa.
Ma mi riservo di vedere se c'è dell'altro quando ritiro e provo il tutto.
ciao
__________________
belin che moto!
R1100GS del '98, gialla
|
|
|
17-09-2013, 18:39
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 May 2006
ubicazione: Sulla sella di un ADV 1200, meglio di così............
Messaggi: 2.391
|
OPS! Scusa, pensavo tu li avessi già rimontati, mi son sbagliato!
Grazie di che, i forum servono anche a scambiarci opinioni ed esperienze al fine di risolvere i problemi!
Un saluto, Luigi.
__________________
Senza moto si può vivere ma senza una moto non puoi dire di aver vissuto......
|
|
|
20-09-2013, 19:15
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jul 2009
ubicazione: Rensen, ovvero braccinocortoland (GE)
Messaggi: 1.519
|
Stasera ho ritirato i CF dal tecnico. Sembran nuovi. Erano abbastanza sporchi (ma devo dire che pensavo peggio, forse il pieno che faccio ogni tanto di V-Power aiuta), gli iniettori puliti e rimontati ed il CF di destra che non chiudeva bene ora è a posto.
Ora ho un dubbio per rimontarli: poichè lui ha smontato anche il sensore TPS per pulirli a fondo, com'è la procedura corretta? Dopo averli rimontati, regolo i cavi più o meno nella posizione in cui si trovavano prima dello smontaggio, poi il TPS con voltmetro e quindi vado di vacuometro sia per il regime del minimo (viti) che per i 2500-3000 giri (cavi)? Oppure devo procedere diversamente?
__________________
belin che moto!
R1100GS del '98, gialla
|
|
|
20-09-2013, 20:32
|
#17
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 23 Oct 2010
ubicazione: cassino
Messaggi: 152
|
io ho un gs 2009 posso controllare anche io il bilanciamento dei corpi? ho le colonnine di mercurio.... mi date qualche indicazione su come procedere?
|
|
|
20-09-2013, 20:38
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
|
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
|
|
|
20-09-2013, 20:55
|
#19
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 23 Oct 2010
ubicazione: cassino
Messaggi: 152
|
grazie davvero ho dato un'occhiata ...be non è cosi facile come pensavo ....!
|
|
|
20-09-2013, 20:56
|
#20
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 23 Oct 2010
ubicazione: cassino
Messaggi: 152
|
grazie
grazie davvero ho dato un'occhiata ...be non è cosi facile come pensavo ....!studierò--- ---
|
|
|
20-09-2013, 21:06
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
|
...guarda che è più facile che sulla serie 1100/1150, devi solo regolare i cavi, le viti di ottone non ci sono più. Al massimo per regolare un po' il minimo puoi scambiare di posto i motorini passo passo dopo averli puliti, ovviamente verificando i cambiamenti con il vaquometro, non è detto che migliori...
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
|
|
|
21-09-2013, 06:15
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jul 2009
ubicazione: Rensen, ovvero braccinocortoland (GE)
Messaggi: 1.519
|
Grazie SKA, è la procedura che seguo anch'io (quella di Bandit). Compreso ovviamente il reset finale della centralina che non ho scritto ma davo per scontato.
La mia domanda invece era in pratica: la catena di operazioni da fare è nel giusto ordine (compreso la ritaratura del TPS) oppure è diversa, o mi sono dimenticato qualche passaggio?
__________________
belin che moto!
R1100GS del '98, gialla
|
|
|
21-09-2013, 10:22
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
|
Mah, così a memoria.....senza tps la moto non va quindi si monta e si fa il reset per "settarlo" in automatico poi si passa ad installare i cavi dei cf curando che abbiano solo il gioco minimo (compreso il cavo che va all' acceleratore) poi le viti di ottone già ben pulite come i relativi condotti le lascerei svitate il minimo necessario per far rimanere accesa la moto al minimo da fredda diciamo mezzo giro dal tutto chiuso, riscaldamento del motore, poi con il vaquometro regolazione "fine" di tutte le regolazioni dei cavi e delle viti e alla fine regolazione tps con il tester.
Poi tutti abbiamo preferenze o piccole "manie" l' importante è il risultato.
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
|
|
|
21-09-2013, 12:58
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jul 2009
ubicazione: Rensen, ovvero braccinocortoland (GE)
Messaggi: 1.519
|
Va bene, grazie. All'incirca il mio modus operandi.
Tra oggi e domani li rimonto.
ciao
__________________
belin che moto!
R1100GS del '98, gialla
|
|
|
22-09-2013, 05:40
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jul 2009
ubicazione: Rensen, ovvero braccinocortoland (GE)
Messaggi: 1.519
|
Giusto per chiudere l'argomento, rimontato il tutto, bilanciato e testerizzato, tutto perfetto. Problema iniziale delle 2 viti di ricircolo aperte (o chiuse) in modo molto diverso tra loro, finalmente risolto; ora sono praticamente uguali e la motoretta sembra aver gradito molto anche la pulizia dei CF e degli iniettori.
g
__________________
belin che moto!
R1100GS del '98, gialla
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:23.
|
|
|