Non ti fare influenzare dall'atmosfera goliardica di quelche risposta....
1- Come ti hanno detto, il posteriore si usa per correzioni (ad esempio, se la curva stringe basta una pelatina al freno dietro)
2-Posto che il tuo impianto sia in ordine (cioè non sia da spurgare, lo spessore delle pasticche sia ancora sufficiente, ecc), le pasticche di serie soffrono, con un uso molto sportivo, di fading. Io ho risolto con le SBS in mescola RS. Comunque vedrai che con l'aumentare dei chilometri prenderai più confidenza e la lascerai scorrere sempre più, frenando meno. All'inizio si può rimanere spiazzati dal poco affondamento della sospensione davanti: poi si impara ad usarlo, ed invece di "stacca-imposta-piega" puoi saltare del tutto la fase di mezzo, e quindi freni e la butti giù direttamente!
3-Su strada asciutta e liscia, e con gomme almeno decenti l'ABS non entra, a meno di guidare davvero male o sbagliare la staccata. Se trovi delle sconnessioni che fanno perdere il contatto della ruota col suolo, l'impianto "alleggerisce" la pressione quell'istante che basta per farti prendere un pò di strizza la prima volta, ma in definitiva ti salva sempre, e comunque è molto reattivo, quindi la pressione torna immediatamente. A moto molto inclinata non ho mai provato a pinzare deciso, ma immagino che in quel caso le componenti di forze sulla ruota avrebbero la meglio sull'elettronica e cadrei... In pista invece capita di sentirlo entrare, ma non l'ho mai disattivato perchè preferisco così che trovarmi con la ruota bloccata..
4- Il controllo trazione è piuttosto rudimentale: sul bagnato è magico, e funziona benissimo, mentre sull'asciutto non entra praticamente mai, ma quando lo fa castra davvero il motore.. Lo sentirai per esempio accelerando forte su delle cunette.. Comunque, anche guidando più che sportivi, puoi accelerare quanto vuoi che, con gomme decenti, sarà dura farlo entrare in terza. Considera anche che le prime 3 marce sono limitate di coppia elettronicamente (motivo per cui spesso tengo la quarta, provare per credere).
Comunque la Kappona è una moto particolare, per sospensioni, architettura del motore e distribuzione dei pesi; non è una moto da "prendila e facci il tempone". Ma vedrai che con un minimo di esperienza ti troverai a fare cose che non penseresti possibili da una moto così pesa e lunga.. Senza contare, naturalmente, che nell'uso turistico avrai soddisfazioni (intendo come comfort, protezione, guida riposante) che le moto precedenti che hai avuto non potevano proprio sognarsi..
Goditela e non ci metterai molto ad apprezzarla!