|
21-02-2013, 23:47
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Jul 2008
ubicazione: Franciacorta
Messaggi: 3.939
|
RDC battaria scarica nel cerchio
*** ot ***
Ultima modifica di Murdoch; 08-12-2013 a 22:51
|
|
|
22-02-2013, 08:22
|
#2
|
Più scemo di tutto doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 21.739
|
Penso che una volta messo una punta di stagno sopra, la batteria sia già ben salda, non si dovrebbero avere problemi.
using ToPa.talk 2 🐾
__________________
58 sempre nel cuore.
|
|
|
22-02-2013, 12:50
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 May 2008
ubicazione: bellaria Igea marina
Messaggi: 72
|
è un'operazione che ho già fatto anche io. Una volta rimessa la batteria metti una goccia di stagno con lo stagnatore e ricopri il tutto con del silicone. Totale spesa 2,80 di batteria e 10 euro di gommista per lo smontaggio e rimontaggio gomma. Alla faccia dei 140 euro richiesti dal concessionariop BMW !!
|
|
|
22-02-2013, 16:57
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Jul 2008
ubicazione: Franciacorta
Messaggi: 3.939
|
Si si, io ho già le gomme smontate ed è per quello che ne ho approfittato dopo ormai piu' di 5 anni segnavano un po' si un po' no.
Le originali hanno un punto di saldatura sia sopra che sotto (+ e -).
Per la parte sopra non ci sono problemi, è a vista per cui non ho difficoltà a stagnare.
La parte sotto non saprei come fare a garantire un buon contatto.
O provo a scaldare la linguetta e poi fargli cadere sopra un po' di stagno e velocemente appoggiargli la batteria.
Non esiste una pasta conduttiva che si posa e poi indurisce?
|
|
|
22-02-2013, 17:22
|
#5
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Feb 2013
ubicazione: Milano
Messaggi: 36
|
Esistono dei nastri adesivi conduttivi; esistono anche delle colle.
Sinceramente preferirei usare il nastro adesivo, almeno se devo cambiare/sostituire faccio meno fatica della colla.
Sulla baia potete fare una ricerca per "nastro adesivo conduttivo"; altrimenti penso sia disponibile presso qualsiasi fornitore di materiale elettrico.
__________________
R1100GS '98 - Il primo amore non si scorda mai
R1200GS '12 - La mia bimba
|
|
|
22-02-2013, 17:26
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Jul 2008
ubicazione: Franciacorta
Messaggi: 3.939
|
Si andrò alla GBC a chiedere, probabilmente ce l'anno.
Diciamo che tra 5 anni probabilmente sostituiro' il sensore... visto che voglio fare una bella colata di epossidica dopo aver collegato la batteria.
|
|
|
22-02-2013, 17:37
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Feb 2013
ubicazione: Milano
Messaggi: 36
|
Oppure... considerando che 5+5 = 10... magari cambi Boxer!
__________________
R1100GS '98 - Il primo amore non si scorda mai
R1200GS '12 - La mia bimba
|
|
|
22-02-2013, 18:21
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Jul 2008
ubicazione: Franciacorta
Messaggi: 3.939
|
ha ha se va avanti così diventerà storica, unico proprietario
|
|
|
24-02-2013, 21:15
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2010
ubicazione: Busseto nel cuore...
Messaggi: 3.988
|
scusate... per chiarezza, non è prevista la sostituzione delle batterie senza dover poi rappezzare con del silicone? Assurdo....
__________________
Tra la via Emilia e il west...
K1600 GT Tuono Blu 2013
KTM 1290 SAdv. S 2017
|
|
|
24-02-2013, 22:08
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Jul 2008
ubicazione: Franciacorta
Messaggi: 3.939
|
E' prevista la sostituzione dell'intero sensore. Ant e post
|
|
|
25-02-2013, 10:41
|
#11
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Aug 2011
ubicazione: Verde Umbria
Messaggi: 333
|
Quote:
Originariamente inviata da Murdoch
Non esiste una pasta conduttiva che si posa e poi indurisce?
|
Esistono paste, ma nessuna indurisce così tanto da evitare di muoversi con l'azione della forza centrifuga e quindi provocare corti tra i due poli della batteria, è consigliabile un nastro conduttivo adesivo come già suggerito da altri.
E' da evitare la goccia di stagno fuso per poi schiacciarci sopra la batteria: non funzionerebbe perchè la superficie della batteria deve essere alla stessa temperatura dello stagno per ottenere una buona saldatura.......
__________________
Caballero 50 5V
Maico 250 Comp HM 250 CRE
XTR 660, KTM 950SM, Husky TE450
R 1200 GS, C 650 Sport
|
|
|
25-02-2013, 10:53
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Jul 2008
ubicazione: Franciacorta
Messaggi: 3.939
|
Icchesetir: ottimi suggerimenti.
Ne terro' conto!
|
|
|
25-02-2013, 11:51
|
#13
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 Aug 2010
ubicazione: hospitale Brixia
Messaggi: 279
|
Secondo me è sufficente pulire bene i contatti delle linguette, per quella inferiore modellala in modo che ci sia contatto per la maggior parte della sua superfice, per quella superiore un punto di stagno è indispensabile e poi chiudi l'apertura fatta con il dremmel magari con la plastica liquida come indicato nel link da te postato in modo che venga mantenuto il contatto con la linguetta inferiore
__________________
K50 Exclusive
|
|
|
25-02-2013, 12:40
|
#14
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Aug 2011
ubicazione: Verde Umbria
Messaggi: 333
|
Quote:
Originariamente inviata da mozzy
Secondo me è sufficente pulire bene i contatti delle linguette,
|
Inizialmente è sicuramente sufficiente, anche perchè la forza centrifuga spinge verso il contatto ed aiuta. Poi con il tempo e con le escursioni termiche il contatto non saldato, che non è di lega nobile (argento o oro) tende ad ossidare e la patina di ossido può non far fare più contatto.
Scrivo può perchè come tutte le cose negative non è detto che accada, ma in considerazione del lavoro che bisogna fare per arrivare alla sostituzione della batteria, un pizzico di smarronamento in più può evitare del tutto l'evenienza....
__________________
Caballero 50 5V
Maico 250 Comp HM 250 CRE
XTR 660, KTM 950SM, Husky TE450
R 1200 GS, C 650 Sport
|
|
|
25-02-2013, 12:52
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 Aug 2010
ubicazione: hospitale Brixia
Messaggi: 279
|
L'ossidazione è dovuta alla reazione di un metallo che si combina con l'ossigeno, visto che il tutto è sigillato dalla plastica liquida, il poco ossigeno rimasto non dovrebbe creare un'ossidazione tale da impedirne il contatto... ma potrei anche sbagliarmi
__________________
K50 Exclusive
|
|
|
25-02-2013, 12:55
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
Messaggi: 10.360
|
Ma una volta terminato "il trapianto" non è sufficiente sigillare con del banale silicone ?
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
|
|
|
25-02-2013, 13:36
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Oct 2009
ubicazione: Mantova
Messaggi: 1.406
|
Oppure con la pistola a caldo?
Quoto il mio concittadino mozzy sigillato senza aria non succede nulla.
__________________
R1200GS Adv Lc Rally 2018
|
|
|
25-02-2013, 14:00
|
#18
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Aug 2011
ubicazione: Verde Umbria
Messaggi: 333
|
Quote:
Originariamente inviata da mozzy
L'ossidazione è dovuta alla reazione di un metallo che si combina con l'ossigeno,
|
Esatto, ma il maggior problema nel rendere stagno un circuito è proprio quello di utilizzare plastiche, resine, sigillanti, etc.. impermeabili alle molecole di ossigeno.
Quello che sembra impermeabile perchè protetto con silicone, in realtà è permeabile ai gas, e l'ossigeno è appunto un gas.
Comunque, il forum serve a dare consigli, poi ognuno si regola come crede dopo aver letto i vari pareri
Altro consiglio è quello di non utilizzare la colla delle pistole a caldo perchè quel tipo di materiale tende a spaccare e crepare.......
Ad essere sicuri al 100% si dovrebbero gonfiare le gomme con Azoto, ed a quel punto risolto il problema dell'assidazione
__________________
Caballero 50 5V
Maico 250 Comp HM 250 CRE
XTR 660, KTM 950SM, Husky TE450
R 1200 GS, C 650 Sport
|
|
|
25-02-2013, 14:05
|
#19
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 18 Apr 2008
ubicazione: Northern Territory
Messaggi: 330
|
Interessante... Peró potevano prevedere il solo cambio della batteria!!!
__________________
BMW R 1250 GSA
HD FLSTC TC88
Ridin' high, livin' free
|
|
|
25-02-2013, 14:18
|
#20
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 Aug 2010
ubicazione: hospitale Brixia
Messaggi: 279
|
Icchesetir, concordo con tutto quello che hai detto, anche se ribadisco che a mio parere (sottolineo mio parere) l'eventuale permeabilità all'ossigeno del materiale impiegato alla sigillatura, non dovrebbe creare un'ossidazione tale da impedire il contatto.
__________________
K50 Exclusive
|
|
|
25-02-2013, 14:32
|
#21
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Aug 2011
ubicazione: Verde Umbria
Messaggi: 333
|
Ultimo consiglio: quando smontate le valvole RDC, prendete nota del verso di montaggio (lato lungo dalla valvola rispetto al senso di rotazione della ruota) perchè poi quando li andate a rimontare, se sbagliate il verso, non vengono letti dalla centralina.
__________________
Caballero 50 5V
Maico 250 Comp HM 250 CRE
XTR 660, KTM 950SM, Husky TE450
R 1200 GS, C 650 Sport
|
|
|
27-02-2013, 21:56
|
#22
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Sep 2011
ubicazione: Capitale del Mondo Milano
Messaggi: 140
|
[...]
+ un punto di saldatura ben fatto e chiusura sigillata ad hoc
__________________
______________________________
R1200GS triple black
Ultima modifica di Lo_Staff_di_QdE; 27-02-2013 a 22:58
Motivo: Art. 3 regolamento
|
|
|
28-02-2013, 08:17
|
#23
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 Aug 2010
ubicazione: hospitale Brixia
Messaggi: 279
|
Power ste, il "consumismo" non credo sia una prerogativa solo di BMW o dei tedeschi, tutte le aziende fanno dei ricambi una grossa fonte di guadagno, basta mettere il marchietto con la dicitura ricambio originale e il prezzo s'impenna :-)
__________________
K50 Exclusive
|
|
|
28-02-2013, 17:11
|
#24
|
Mukkista
Registrato dal: 08 Aug 2008
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 642
|
Quote:
Originariamente inviata da Murdoch
Si si, io ho già le gomme smontate ed è per quello che ne ho approfittato dopo ormai piu' di 5 anni segnavano un po' si un po' no.
Le originali hanno un punto di saldatura sia sopra che sotto (+ e -).
Per la parte sopra non ci sono problemi, è a vista per cui non ho difficoltà a stagnare.
La parte sotto non saprei come fare a garantire un buon contatto.
O provo a scaldare la linguetta e poi fargli cadere sopra un po' di stagno e velocemente appoggiargli la batteria.
Non esiste una pasta conduttiva che si posa e poi indurisce?
|
Allora.....
Procurati qualche cm di cavo per l'antenna, apri la copertura esterna e recupera un pezzetto di quella retina intera. Appiattiscila e stedila (non farlo a mani nude... si ossida). Saldane una estremità a stagno al polo della batteria che va sotto e dopo aver tagliato la parte in eccesso effettua l'altra saldatura alla linguetta che sta sotto. alloggia la batteria ed effettua la saldatura finale. Al termine ricopri tutto con resina per circuiti pressofusi.. il costo è solo perla pila... il resto è pazienza.. Eseguito e collaudato..
__________________
.....Più Km meno stress..... R 1200 GS - R 45
|
|
|
01-03-2013, 08:58
|
#25
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 Aug 2010
ubicazione: hospitale Brixia
Messaggi: 279
|
Quote:
Originariamente inviata da enzoc66
Allora..... Procurati qualche cm di cavo per l'antenna, apri la copertura esterna e recupera un pezzetto di quella retina intera
|
Ottima idea!!
__________________
K50 Exclusive
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:23.
|
|
|