|
10-12-2012, 19:25
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
Messaggi: 10.360
|
Amperometro e voltmetro
Tutti i giorni assistiamo a discussioni sulle defaiances delle nostre batterie; premesso che le mie conoscenze di "elettricità"sono nulle, mi chiedo se potrebbe essere di aiuto montare, come sulle vecchie moto, un amperometro o un voltmetro che potrebbero avvertirci quando sua maestà la batteria comincia a morire. Ammesso che sia possibile, come ci mettiamo nei confronti del can.bus?
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
|
|
|
10-12-2012, 19:39
|
#2
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Jul 2006
ubicazione: Marche
Messaggi: 40
|
Con un amperometro, che normalmente si monta in serie o in cascata tra la batteria ed il carico (la moto ed i suoi circuiti), misureresti la corrente erogata al momento dello spunto o dell' attivazione del carico, cioè quando ormai sarebbe troppo tardi per intervenire ... oltretutto si inserirebbe comunque un qualcosa in più tra la batteria e la moto limitando ancora la possibilità di avere una corrente di spunto adeguata (a meno di pinze amperometriche, quindi più costose e complesse)
Con un voltmetro le variazioni di tensione a vuoto (cioè a moto spenta) tra una buona batteria ed una con poco spunto per l'accensione penso siano talmente piccole da essere apprezzabili con estrema difficoltà .... praticamente vedi se una batteria è cotta solo quando la solleciti, se la tensione è notevolmente più bassa è praticamente morta (questa è almeno la mia esperienza)
ma sono concetti vecchiotti.... a meno che le nuove tipologie di accumulatori .....
ciao M
PS se le misure le vai a fare a monte delle connessioni elettriche del motociclo, suppongo che il Cannabus (riferimento puramente casuale) neanche se ne accorga
__________________
R1200RT '11
Ultima modifica di manlio54; 10-12-2012 a 19:46
|
|
|
10-12-2012, 19:47
|
#3
|
Mukkista
Registrato dal: 18 Sep 2009
ubicazione: alle porte della cittÃ* eterna
Messaggi: 743
|
Il problema vero é che la misura di ai capi della batteria di pile non é sufficiente per stabilire lo stato delle pile senza una misura della concentrazione elettrolitica. Con un voltmetro ad alternatore fermo se misuri meno di 11,6 V puoi buttare la batteria, ma non tutte le batterie da buttare sotto 11,6 V.
Per le batterie al litio la storia é leggermente diversa.
__________________
Woutan - da non confondere con il Pastor aeternus
K1200R, K100RS 16V FMI, R1200R(?)
ex R1150R
|
|
|
10-12-2012, 19:57
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
Messaggi: 10.360
|
Allora, io la vedo così: ci sono 1 o 2 strumenti con un indicatore che se si trova sopra o sotto a certi valori mi dovrebbe indicare se la "corrente" erogata o meglio immagazzinata nella batteria è ancora sufficiente o se la suddetta batteria è sulla via del tramonto. Se così non è, mi domando perchè sulle R di una volta venivano montati tali strumenti.
Scusate la completa ignoranza in materia ed il pragmatismo delle mie espressioni.
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
|
|
|
10-12-2012, 20:01
|
#5
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.957
|
la contessa ha il voltmetro...non so assolutamente quale sia la sua utilità però messo di fianco all'orologio crea simmetria e fa la sua bella figura.............
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
10-12-2012, 20:15
|
#6
|
Mukkista
Registrato dal: 18 Sep 2009
ubicazione: alle porte della cittÃ* eterna
Messaggi: 743
|
Quote:
Originariamente inviata da carlo.moto
Se così non è, mi domando perchè sulle R di una volta venivano montati tali strumenti.
.
|
Per vedere se funzionava bene l'alternatore e il regolatore
__________________
Woutan - da non confondere con il Pastor aeternus
K1200R, K100RS 16V FMI, R1200R(?)
ex R1150R
|
|
|
10-12-2012, 20:37
|
#7
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.957
|
...ecco!...
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
10-12-2012, 20:39
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Oct 2007
ubicazione: Ghedi (BS)
Messaggi: 2.260
|
Le batterie da 12V sono caricate da alternatori da 13,8 -14 volt. La tensione in uscita dall'alternatore è leggermente variabile in funzione dei giri del suo rotore, che a loro volta variano al variare del regime del motore. C'è quindi un dispositivo regolatore di tensione che fa in modo che la tensione di carica media (qui sarebbe lungo spiegare.........) si mantenga sul valore desiderato. Se il regolatore non funziona correttamente la batteria viene sottoposta a ciclo di carica eccessivo, con surriscaldamento, evaporazione dell'elettrolita, in quelle ispezionabili, rischio di scoppio in quelle sigillate. La presenza del voltmetro serve proprio ad accorgersi di questo problema. A me è successo con lo scooterone durante un viaggio in Spagna e sono tornato a casa rabboccando la batteria con acqua distillata ogni 80-100 Km.
Per quanto riguarda lo stato di carica della batteria, quoto quello che altri hanno scritto prima: l'amperometro non serve a nulla, perchè misura la corrente assorbita dall'impianto e questa dipende dai dispositivi collegati in quel momento (fari, radio, ....) e quindi la sua lettura è di interesse insignificante; invece la tensione misurata dal voltmetro a motore spento, che è quella ai capi della batteria (mentre a motore acceso misuriamo quella erogata dall'alternatore, che è in parallelo alla batteria stessa) rischia di imbrogliarci, perchè una batteria in pessime condizioni mantiene ugulmente tensioni ai suoi capi (11,8 - 12 volt) simili a quelle di una buona (12,2-12,4 volt).
Una batteria completamente caricata con cicli perfetti e con un buon caricabatteria può arrivare a 12,8 volt, ma montata sulla moto (ma anche sulle autovetture) i 12,4 volt sono già un traguardo difficile da raggiungere
__________________
My heart's in the Highlands, my heart is not here
R1200RT 2005 - Quasi Obsoleta....................
|
|
|
10-12-2012, 21:25
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
Messaggi: 10.360
|
Deduco che un voltmetro potrebbe essere utile, mentre l'amperometro non ci servirebbe a nulla. Ora mi chiedo perchè in un mare di Kazzatelle che abbiamo tra manubrio , computer di bordo ecc. non sia in dotazione.
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
|
|
|
10-12-2012, 21:28
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
Messaggi: 10.360
|
Quote:
Originariamente inviata da Claudio Piccolo
...ecco!...
|
Zitto, siediti, leggi ed impara qualcosa ! 
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
|
|
|
10-12-2012, 22:08
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
Quote:
Originariamente inviata da carlo.moto
Deduco che un voltmetro potrebbe essere utile, mentre l'amperometro non ci servirebbe a nulla. Ora mi chiedo perchè in un mare di Kazzatelle che abbiamo tra manubrio , computer di bordo ecc. non sia in dotazione.
|
perchè non serve ad una cippa... lo ha spiegato paolobonato
il voltmetro dà una lettura affidabile solo quando la tensione viene letta nel momento di massimo carico, vale a dire al momento dell'azionamento del motorino d'avviamento... ma a quel punto cosa servirebbe vedere una differenza di potenziale molto bassa, quindi insufficente, se già non riesci a fare avviamento?..
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
10-12-2012, 22:58
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2009
ubicazione: Emigrato nel Basso Sebino , sponda Bergamasca .
Messaggi: 2.387
|
L'unico sistema x misurare la corrente di spunto o di avviamento è usare un tester x batterie tipo questo
|
|
|
10-12-2012, 23:44
|
#13
|
Mukkista
Registrato dal: 02 Feb 2011
ubicazione: tra imperia ed alessandria
Messaggi: 829
|
uso da 2 anni battery bug collegato ai poli della batteria e ho sempre la situazione sotto controllo...................ne sono soddisfatto.
__________________
R1250gs hp my 2019
|
|
|
11-12-2012, 08:17
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
|
cosa serve vedere il voltaggio di una batteria???serve solo a vedere quando abbassa..troppo tardi.
la batteria o cè o non cè,non da'segnali,al massimo serve piu'l'orecchio che uno strumento sulla moto,quando la senti che incomincia a girare all'avviamento a freddo un po'piu'fiacca allora senza aspettare via cambiare.
io sulla RT avevo la sua originale dal 2005,all'inizio del 2012 in inverno la sentivo che girava fiacca,non è che prima girava alla grande perche'la originale secondo me'è gia da nuova senza uno spunto adatto al boxerone,comunque andato da l'esperto per batterie me ne ha data una della Okinamy(Yuasa praticamente)sempre al gel ma con maggior spunto pagata 70 euri invece delle 150 della cagata krukka exite,il boxerone ringraziava,la mattina girava allegro alla partenza in qualsiasi condizioni climatiche e il carichino l'ho venduto a Pieroge perche'non serviva piu'.
Quando una batteria gira con affanno va'cambiata perche'da un momento all'altro cede.senza avvisarti.
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
|
|
|
11-12-2012, 09:27
|
#15
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Ovviamente il voltmetro.
Il problema è che quello che montava BMW sulle obsolete è impreciso.
Uno accurato farebbe comodo a tutti; a maggior ragione con le moto farcite di elettronica.
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
11-12-2012, 10:58
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Jun 2009
ubicazione: bologna
Messaggi: 3.287
|
ho montato la odissey, problemi zero
__________________
non correre mai piu' veloce di quanto il tuo angelo custode possa volare
|
|
|
11-12-2012, 18:47
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
Messaggi: 10.360
|
Scusate tutti......che P......e ste odissey. ecc. montatele ma chissene..f......
Qui si cercava di capire la utilià o meno di alcuni strumenti.
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
|
|
|
11-12-2012, 18:56
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
Messaggi: 10.360
|
Quote:
Originariamente inviata da lemon
uso da 2 anni battery bug collegato ai poli della batteria e ho sempre la situazione sotto controllo...................ne sono soddisfatto.
|
Sono l'ultima persona a potere esprimere giudizi tecnici ma ho cercato "battery bag" e la cosa, ai miei occhi profani sembra interessante, cosa ne pensate?
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
|
|
|
11-12-2012, 22:14
|
#19
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Jul 2006
ubicazione: Marche
Messaggi: 40
|
Così ad una prima occhiata sembra interessante!
Il fatto di misurare la resistenza interna della batteria e quindi il suo stato di potenziale "generatore" di forti correnti di spunto è sicuramente il fattore essenziale ....... sembra di capire ad una veloce lettura che il test lo effettui con una brevissima sollecitazione (1 ms di durata) tale quindi da non provocare a sua volta la scarica della batteria nella fase di misura (in pratica solo per misurare peggiori la situazione)
Ti dovrebbe quindi dire preventivamente le condizioni di carica e in seguito, una volta finito il ciclo di mantenimento, di efficienza dell'accumulatore ......prima di avere brutte sorprese nel box con la tuta già indossata
L'altro dispositivo invece, quella specie di chunk che analizza l'entità della diminuzione della V al momento dell'accensione, fa quello che faresti anche tu "ad orecchio" e credo sia meno utile del primo
... sempre se ci ho capito qualcosa ( ... cercate battery bug, non bag)
Ciao M
__________________
R1200RT '11
Ultima modifica di manlio54; 11-12-2012 a 22:20
|
|
|
12-12-2012, 09:35
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Oct 2007
ubicazione: Ghedi (BS)
Messaggi: 2.260
|
Certo che parlare di batterie mi porta sfiga:
in due giorni ho cambiato batterie (rotte, non scariche........) alla Punto diesel di mio figlio e alla Grande Punto a benzina di mia madre!!!!!!
__________________
My heart's in the Highlands, my heart is not here
R1200RT 2005 - Quasi Obsoleta....................
|
|
|
12-12-2012, 09:56
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
Messaggi: 10.360
|
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
|
|
|
12-12-2012, 14:05
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Oct 2007
ubicazione: Ghedi (BS)
Messaggi: 2.260
|
__________________
My heart's in the Highlands, my heart is not here
R1200RT 2005 - Quasi Obsoleta....................
|
|
|
13-12-2012, 17:33
|
#23
|
Mukkista
Registrato dal: 02 Feb 2011
ubicazione: tra imperia ed alessandria
Messaggi: 829
|
__________________
R1250gs hp my 2019
|
|
|
15-12-2012, 23:54
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Sep 2008
ubicazione: bologna
Messaggi: 7.558
|
Dove lo hai preso!?
__________________
una rt e' per sempre........bmw r1150rt 2001 - k1200lt 2000
|
|
|
16-12-2012, 11:21
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:00.
|
|
|