|
21-06-2012, 13:16
|
#1
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 16 Feb 2012
ubicazione: merate (lc)
|
comportamento anomalo durante la scalata
A chi ne sa piu' di me.
Per ridurre l'effetto cinetico del cardano, scalo sempre con la doppietta, a volte pero', nel farlo, non sento il motore salire, ma solamente un suono metallico secco, come se il motore battesse in testa.
Il fatto che lo faccia alcune volte e non sempre mi fa pensare sia legato al regime di rotazione durante il quale faccio la scalata, agli alti lo fa molto meno ai bassi di piu'.
Mi sapete dare una spiegazione e soprattutto se e' o meno un problema?
Grazie e buon divertimento
|
|
|
21-06-2012, 13:27
|
#2
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 28 Nov 2011
ubicazione: Monza
|
Spiega che modello di mukka hai...
Con il 1100 dovevo fare la doppietta ai bassi per scalare se no non mi entravano le marce, con il 1200 mai avuti problemi e per la forza cinetica...boh non mi da fastidi.
Però a volte mi capita dare gas in scalata e il motore mi da un senso di vuoto e non accellera.
__________________
GS 1100
|
|
|
21-06-2012, 13:34
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 May 2006
ubicazione: Canosa di Puglia
|
Scommetto che è un bialbero ...
__________________
V4 S - Iceberg White -
Non sapresti riconoscere il responsabile neanche se ti sputasse in faccia
|
|
|
21-06-2012, 13:36
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 18 Mar 2012
ubicazione: La Grande Provincia
|
fatemi capire una cosa: scalare sempre con la doppietta intendi che:
1 tiri frizione
2 acceri un poco a frizione tirata ed intanto scali
3 fai entrare il rapporto piu corto con il motore già un po' su di giri per pareggiare meglio?
se non è cosi forse non conosco bene il significato del termine...
|
|
|
21-06-2012, 13:37
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
|
La "doppietta" VERA (o doppio disinnesto o "debraiata") si può fare solo con un cambio di tipo automobilistico, perché nel cambio motociclistico gli ingranaggi sono sempre in presa. Se dai il colpetto di gas, devi farlo in maniera decisa, ovvero un bel brumm e non un brpsst, altrimenti non serve a niente e, magari, fai anche spegnere il motore (succede qualche volta nei bialbero).
Su questo argomento (serve/non serve) i pareri personali si sprecano.
Io faccio questa manovra e sono convinto che il mio cambio sia contento,
Ovviamente... BRUMM!
P.S. Scusa il linguaggio colorito e poco tecnico...
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
21-06-2012, 13:50
|
#6
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 18 Mar 2012
ubicazione: La Grande Provincia
|
Quote:
Originariamente inviata da Bassman
P.S. Scusa il linguaggio colorito e poco tecnico... 
|
Linguaggio perfetto! così ho capito! grazie
|
|
|
21-06-2012, 13:52
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
|
Quote:
Originariamente inviata da Rinolds
fatemi capire una cosa: scalare sempre con la doppietta intendi che......
|
Come dicevo all'amico qui sopra, la doppietta vera si fà solo con il cambio automobilistico e la manovra (lunga da spiegare, ma in pratica si fà in mezzo secondo) è questa:
Poniamo di essere in auto in 3^ e di voler scalare in 2^
--- 3^, lasci l'acceleratore, premi la frizione, togli la 3^
--- riattacchi la frizione con il cambio in folle, acceleri quanto basta
--- premi la frizione, innesti la 2^
--- riprendi l'andatura
Chi ha guidato la Fiat 500, che aveva il cambio con le marce non sincronizzate, questa manovra la doveva fare ad ogni scalata, se non voleva trovarsi con una sfarinata di ingranaggi dopo pochi chilometri. Il motivo era quello di fare accoppiare gli ingranaggi della marcia inferiore con una velocità di rotazione il più simile possibile per evitare la "grattata".
I cambi con le marce sincronizzate hanno reso superflua questa pratica.
Nel cambio motociclistico c'è un albero in meno e gli ingranaggi sono sempre in presa. Quando si cambia marcia, si fanno innestare gli ingranaggi tra loro in modo differente dal cambio automobilistico, quindi, TEORICAMENTE, la sgasatina è inutile, anche perché non è possibile effettuarla con il cambio in folle e la frizione attaccata tra una marcia e l'altra.
Allora perché farla? Perché, comunque, fare innestare due ingranaggi che ruotano a velocità simili è più salutare che farli innestare a velocità molto diverse e, visto che il motore alla marcia inferiore ed a velocità più o meno simile, girerà più veloce, tenerlo su di giri provocherà meno strappi alla trasmissione.
Per capire meglio di questa fumosa esposizione, cerca in rete alla voce "cambio motociclistico".
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
21-06-2012, 13:52
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Oct 2009
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da Bassman
Io faccio questa manovra e sono convinto che il mio cambio sia contento,
Ovviamente... BRUMM!
P.S. Scusa il linguaggio colorito e poco tecnico... 
|
Quotone!
Frega nulla di spulciare se fa bene o no: con la doppietta non sento quella botta secca che mi fa rizzare i peli sulla schiena, spalle e anche sulla lingua, quindi per me fa ben!
E comunque serve sicuramente una decisa accelerata.
__________________
KTM 1290 Superadventure S '17
EX BMW R 1200 GS Adventure '09
EX KTM 690 Enduro R '13
|
|
|
21-06-2012, 14:06
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
|
Quote:
Originariamente inviata da Rephab
Quotone!...
non sento quella botta secca che mi fa rizzare i peli sulla schiena....
|
E poi, vuoi mettere la classe, l'eleganza della manovra coordinata...
E' un po' come vedere le F1 di adesso, con i pirloti che entrano in curva aggrappati ai freni, e confrontarle con Jim Clark che entra in curva scalando e in derapage. Saranno certo più veloci adesso, ma la classe, la classe....
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
21-06-2012, 14:31
|
#10
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
esatto, e' una manovra elegante e oltretutto risparmia bruschi movimenti della ruota dietro
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
21-06-2012, 15:57
|
#11
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 16 Feb 2012
ubicazione: merate (lc)
|
scusate mi ero assentato un attimo.
rispondo alla rinfusa, ho una 1200GS e l'operazione e' proprio quella descritta da Rinolds. A parte l'eleganza, evita lo scodamento accentuato del posteriore. In effetti ho pensato anche al discorso brumm verso il bprsst ma quando pur facendo brumm ed il motore non risponde mi da un fastidio bestia.
Mi sembra comunque di capire che a nessuno l'effetto che ho descritto ha mai prodotto danni.
Confermate!!!!
|
|
|
21-06-2012, 22:27
|
#12
|
Mukkista
Registrato dal: 20 Jan 2009
ubicazione: marcon
|
evita lo scodamento accentuato del posteriore
Cioe', se scalo senza doppietta, (non posso andare a caccia  ) rischio il testacoda??
adv 1.2
|
|
|
21-06-2012, 23:56
|
#13
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 29 Jul 2011
ubicazione: quasar
|
anche per me è diventata una abitudine dare il colpetto secco di gas in scalata,oltre al piacere del sentire il colpo dallo scarico (paragonabile ai borbottii in rilascio:goduria motociclistica) sento che il cambio è più morbido di quando,le poche volte,non lo faccio.
oltre a far figo e mettere sul chi-va-là chi mi precede facendomi sentire.
|
|
|
22-06-2012, 10:34
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2008
ubicazione: Pavia
|
il mio meccanico, ufficiale bmw, mi ha sconsigliato di fare la doppietta
gli avevo fatto notare che in scalata, se facevo la doppietta, sentivo il motore "impuntarsi"
lui mi disse che sarebbe meglio non farla, soprattutto a motore non ben caldo
__________________
Ragazzi, come si sta bene tra noi, tra uomini! Ma perché non siamo nati tutti finocchi?
|
|
|
22-06-2012, 13:02
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Sep 2008
ubicazione: Trieste
|
Quote:
Originariamente inviata da SISCO
Scommetto che è un bialbero ...
|
Confermo! Io ho il bialbero e per dandoci sempre un bel BRUMMM in scalata, capita a volte lo stesso problema di entry-level, come un battito in testa, rumore di valvole.
Come mai sisco hai pensato subito al bialbero?
Onestamente dal rumore che fa non mi pare proprio che possa fargli bene...
__________________
BMW R1200GS Adventure Triple Black - MY2017
BMW R1200GS Adventure - MY2011
BMW F800GS - MY2008
|
|
|
22-06-2012, 13:52
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Oct 2009
ubicazione: Roma
|
Tecnicamente non saprei, ma anche in altri thread si legge di molte persone che hanno avuto indicazioni da tecnici BMW di scordarsi la doppietta col bialbero.
__________________
KTM 1290 Superadventure S '17
EX BMW R 1200 GS Adventure '09
EX KTM 690 Enduro R '13
|
|
|
22-06-2012, 14:34
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
|
Il discorso è ricorrente...
Il problema non è la doppietta, ma il bialbero.
Sugli spegnimenti del bailbero, molti si sono ingegnati e qualcosa hanno risolto, ma BMW non ha mai dato indicazioni precise, perché non ha ancora capito il motivo del problema.
Ovviamente il meccanico X ufficiale dirà di non fare la doppietta, non perché non vada fatta, ma per evitare che dopo una settimana il cliente ritorni perché la moto si spegne (e non avendo capito una mazza del perché...).
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
22-06-2012, 16:06
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 May 2006
ubicazione: Canosa di Puglia
|
Brusuillis si sa che il bialbero ha questo problema?/caratteristica...
Io l'ho riscontrato provando un ADV 2011 di un mio amico che me la lascia
__________________
V4 S - Iceberg White -
Non sapresti riconoscere il responsabile neanche se ti sputasse in faccia
|
|
|
22-06-2012, 16:08
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 May 2006
ubicazione: Canosa di Puglia
|
Non puoi dare il colpetto, sembra che picchi in testa, devi accelerare un po' di piu'.
__________________
V4 S - Iceberg White -
Non sapresti riconoscere il responsabile neanche se ti sputasse in faccia
|
|
|
23-06-2012, 13:59
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Sep 2008
ubicazione: Trieste
|
comportamento anomalo durante la scalata
Io, mi tocco il naso, tocco ferro e mi stringo delicatamente le balle, non ho mai lamentato spegnimenti.
Solo qualche volta ho sentito il motore come morire di colpo ma evidentemente sono riuscito istintivamente ad agire sul gas ed evitare lo spegnimento. O è stato solo culo...
Ad ogni modo, riporto che anche la F800GS, una sola volta, proprio poco prima di darla dentro per la ADV, mi si è spenta di colpo in fase di rallentamento, mentre scalavo per entrare in una rotonda.
Stessessimo comportamento dei bialbero che si spengono.
* Inviato dalla mia sdraio in riva al mare...
__________________
BMW R1200GS Adventure Triple Black - MY2017
BMW R1200GS Adventure - MY2011
BMW F800GS - MY2008
Ultima modifica di brusuillis; 23-06-2012 a 14:05
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:40.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|