Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > 4 e 6 cilindri Frontemarcia > K1300R - K1200R e Sport


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 10-06-2012, 21:19   #1
giupeppe
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 30 Dec 2011
ubicazione: guidonia
Messaggi: 72
predefinito Rottura K 1300 s

Salve ragazzi, oggi siamo usciti con un gruppo ed uno di noi era con un K1300s.
In una leggera curva con velocità intorno ai 70 km/h vola a terra e per fortuna non si fa male. Ci fermiamo e cerchiamo di capire come ha fatto a cadere (motociclista esperto e prudente). Lui ci guarda allibito (la moto era in prova test drive) e dice azz...mi si è bloccata la ruota in curva e neanche frenavo! Guardiamo asfalto e si vede una strisciata di circa 5-6 mt finchè la moto non lo ha sbattuto a terra. Li per li siamo dubbiosi non ci capacitiamo ma poi guardando per bene la moto capiamo tutto!!!
Si è sfilato il piattello superiore della molla dell'ammortizzatore anteriore! La moto si è trovata in pratica senza più sospensione andando a battere a fine corsa e bloccando la ruota. Non sappiamo ancora come sia possibile una cosa del genere, ma è un fatto gravissimo in più su una moto del concessionario data in prova che dovrebbe essere perfettamente in ordine....capite bene che oggi ci poteva scappare il morto e magari con la moto distrutta era impossibile capire cosa era successo. Consiglio quindi a tutti i possessori del sistema duolever anteriore di verificare/fare verificare lo stato dell'ammortizzatore. Siamo in attesa delle verifiche BMW...
Giupeppe

Pubblicità


Ultima modifica di giupeppe; 12-06-2012 a 19:49 Motivo: allarmismo per alcuni eccessivo
giupeppe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2012, 21:22   #2
nicpett
Mukkista doc
 
L'avatar di nicpett
 
Registrato dal: 20 Jun 2010
ubicazione: Granducato di Toscana
Messaggi: 4.188
predefinito

È una vera vergogna, il concessionario è da denunciare.
nicpett non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2012, 21:28   #3
giupeppe
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 30 Dec 2011
ubicazione: guidonia
Messaggi: 72
predefinito

Oppure la BmW??
Giupeppe
giupeppe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2012, 21:31   #4
nicpett
Mukkista doc
 
L'avatar di nicpett
 
Registrato dal: 20 Jun 2010
ubicazione: Granducato di Toscana
Messaggi: 4.188
predefinito

Io farei causa. E che cacchio!
nicpett non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2012, 22:41   #5
EXdesmohero
Mukkista
 
Registrato dal: 23 Apr 2011
ubicazione: Bologna
Messaggi: 704
predefinito

Ottimo....fanno piacere certe cose....
__________________
SS 900 ie----749----R1----K 1200 R----K 1300 R----GS 1200 13----
EXdesmohero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2012, 02:00   #6
pasquale69
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 04 Jun 2012
ubicazione: bracciano
Messaggi: 23
predefinito

certo che se ne sentono di cose .... che fanno veramente passare la voglia........ dannazione, mi auguro che il concessionario si sia fatto carico delle proprie responsabilita'.-
poteva accadere una disgrazia.-
pasquale69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2012, 06:04   #7
Abacus
Mukkista doc
 
Registrato dal: 26 May 2009
ubicazione: Zurigo-Roma
Messaggi: 1.213
predefinito

Mai sentito niente del genere. Un esemplare maldestramente riparato ? Si vedevano segni di rottura ? La moto è finita contro un muro con la ruota anteriore ?
__________________
It Always Seems Impossible Until It's Done (Nelson Mandela)
Abacus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2012, 12:20   #8
gb.iannozzi
Mukkista doc
 
L'avatar di gb.iannozzi
 
Registrato dal: 04 May 2003
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.144
predefinito

Sarebbe in effetti interessante qualche foto
__________________
Vado piano e allora!?
Guzzi 850 T5 k100 RS16v R1150RSTS K1200GT K1200S TIGER SPORT And R1200RS
gb.iannozzi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2012, 14:18   #9
Zenandbike
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 08 Jul 2010
ubicazione: Torino
Messaggi: 434
predefinito

Giuseppe, con tutti i benefici di inventario che tale caso richiede, trovo abbastanza incosciente pubblicare un simile post senza documentazione di supporto.
Capisco l'onda emotiva, ma la situazione come l'hai descritta è grave, gravissima.
E comprenderai una reazione di comprensibile scetticismo.

Quello che descrivi è un evento da denunciare alla magistratura, sia per attivare una campagna di richiamo che per costituire precedente certo a future cause di responsabilità civile.
E ti assicuro che avremmo tutti apprezzato, qui, una comunicazione di avviso con copia della denuncia.
Ma se proprio non te la sentivi di rivolgerti ad una istituzione ufficiale, forse qualche documentazione di supporto ti avrebbe messo al riparo, per lo meno, dai sospetti di ingiustificato allarmismo; con tanto di cori di "scandalo & vergogna" che lasciano però il tempo che trovano.

Un "piattello che si sfila" è un evento di gravità tale da non poter essere trattato come un normale pettegolezzo.

Se non sai cosa fare in simili casi, suggerisco chiedere assistenza ad un esperto, magari anche qui, ma con adeguati supporti e dettagli.

Se invece volevi diffondere timori e malumore, ci sei riuscito benissimo.

Se, come credo, volevi solo condividere un evento che ti ha impressionato posso solo dirti che, per quanto mi riguarda, lo hai fatto in maniera abbastanza maldestra.
__________________
K1220 r Sport, M3, Helibars e vari accessori di supporto, alla schiena.
Zenandbike non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2012, 18:55   #10
Gil
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 18 Dec 2006
ubicazione: Serenissima Repubblica
Messaggi: 311
predefinito

La mia non ha piattelli
Gil non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2012, 19:19   #11
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.747
predefinito

Nella foto qui sotto hai l'avantreno (esclusa la molla): segna con una freccia il pezzo che si è staccato.

Tenkiù ...

__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2012, 12:35   #12
giupeppe
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 30 Dec 2011
ubicazione: guidonia
Messaggi: 72
predefinito

Rispondo a tutti accettando le critiche e cercando di esprimermi nel modo più corretto possibile.

Sicuramente ero ancora sotto l'emozione creata dall'incidente di cui sono stato spettatore ma questo non ha ottenebrato le mie capacità deduttive ne di analisi del fatto.
Riporto la frase incriminata per la quale sono stato fatto indice di procurato allarme oltre che di maldestrità:
Si è sfilato il piattello superiore della molla dell'ammortizzatore anteriore! La moto si è trovata in pratica senza più sospensione andando a battere a fine corsa e bloccando la ruota.

1- scopo del mio intervento era quello di evitare che qualcuno si facesse male anche se questo poteva allarmare qualcuno. Credo al detto preventire è meglio che curare. Ho solo chiesto a chi fosse
interessato di dare una occhiata all'ammortizzatore anteriore. Riporto testualmente: Consiglio quindi a tutti i possessori del sistema duolever anteriore di verificare/fare verificare lo stato dell'ammortizzatore. Siamo in attesa delle verifiche BMW...


2 - l'incidente è stato sicuramente causato da guasto meccanico che interessava il sistema duolever (chi ha dubbi su quello che è il mio pensiero può contattare il diretto interessato di cui non prendo assolutamente le parti).
Lo stesso interessato è ancora molto cauto su quale tipo di guasto abbia causato la caduta. Quindi sul guasto siamo d'accordo.
Se preferite aspettare di sapere esattamente cosa si è rotto allora scusate per allarme.
Aspettiamo il responso della officina BMW per correttezza e precisione.
p.s.: Per piattello intendevo dire quel pezzo meccanico che contrasta la molla superiormente. Così sembrava ad una prima analisi.


Non sono un detrattore della BMW se vi preoccupa questo. Anzi sono entusiasta del mio GS anche se di problemi anche seri ce ne sono ( andate in rete.......)

3- I richiami ufficiali delle case, hanno un costo elevato, vengono effettuati quando c'è il rischio di danni economici per il costruttore e di danni fisici e materiali per i proprietari. Questi richiami avvengono ovviamente dopo una casistica verificata e quindi richiedono tempo.

Concludo
Non so se il danno sia dovuto a un problema di materiali o di cattiva manutenzione o altro
Non ho fatto foto anche perchè ci si è accorti del problema solo mentre la moto veniva caricata sul carro attrezzi.


Ritengo corretto (quindi accetto la critica) di aspettare le spiegazioni dell'officina BMW sulla parte che ha casusato la caduta in quanto la mia era una deduzione affrettata.

Spero di non sollevare un altro vespaio e grazie per le critiche.
Prossima volta ne farò tesoro
Giupeppe
giupeppe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2012, 13:09   #13
s.foxs
Mukkista doc
 
L'avatar di s.foxs
 
Registrato dal: 14 Dec 2008
ubicazione: Toscana
Messaggi: 1.370
predefinito

Ma se si parla di piattello che contrasta la molla nella parte superiore allora il problema è all'ammortizzatore...non al duo-lever? O sbaglio?
__________________
Se qualcuno ha un K1300R da regalare...Io non mi offendo...
OK...anche quest'estate Auto :-(

Ultima modifica di s.foxs; 12-06-2012 a 17:25
s.foxs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2012, 14:19   #14
mimmotal
Mukkista doc
 
L'avatar di mimmotal
 
Registrato dal: 12 May 2008
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 2.619
predefinito

Diciamo che il problema è di chi era alla guida della moto
__________________
Mimmo ... 2 Morini, 2 Yamaha
BMW K 1100 RS,
BMW K 1200 GT
e ora... K 1600 GT "Bigia VI"
mimmotal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2012, 14:19   #15
maxstirner
Mukkista
 
L'avatar di maxstirner
 
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Torre del Greco
Messaggi: 613
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da giupeppe Visualizza il messaggio
...Non so se il danno sia dovuto a un problema di materiali o di cattiva manutenzione o altro...
...Ritengo corretto (quindi accetto la critica) di aspettare le spiegazioni dell'officina BMW sulla parte che ha casusato la caduta in quanto la mia era una deduzione affrettata...
ecco, non posso pensare che un meccanismo progettato circa 7 anni fà (mi pare) e ancora oggi in uso senza modifiche possa avere un difetto di progettazione...

aspettiamo il responso dell'officina
__________________
K1300R - S1000R
ex K1300R 2010 55.387 km - ex Z1000 2008 48.691 km
maxstirner non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2012, 14:49   #16
Zenandbike
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 08 Jul 2010
ubicazione: Torino
Messaggi: 434
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da giupeppe Visualizza il messaggio
...Spero di non sollevare un altro vespaio...
Grazie, davvero, e ben rimasto tra noi.
Intanto confermi che la tua buona fede era fuori discussione, così come le intenzioni.
Guardando la geometria della sospensione ben messa a nudo da Andrew, non posso che condividere la sorpresa, mia e di altri, senza peraltro capire.
Se hai novità, faccele sapere; possibilmente con i dettagli del caso; te ne saremo grati.
__________________
K1220 r Sport, M3, Helibars e vari accessori di supporto, alla schiena.
Zenandbike non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2012, 14:53   #17
phoenixxx
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 22 Jul 2011
ubicazione: alto vicentino (VI)
Messaggi: 70
predefinito



forse qua si vede meglio
phoenixxx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2012, 15:01   #18
Fiskio@62
Mukkista doc
 
L'avatar di Fiskio@62
 
Registrato dal: 06 Mar 2008
ubicazione: CARMIGNANO (PO) Castel San Gimignano (SI)
Messaggi: 5.724
Question

Prima di tutto fortuna che nessuno si e' fatto male, secondo mi sorge un dubbio sulla dinamica, non ho mai messo le mani sulla sospensione del K ma a vederla cosi' sembrerebbe che anche in caso di cedimento della battuta della molla l'affondamento dell'anteriore non dovrebbe arrivare a far bloccare la ruota in quanto mi sembra che la geometrai del quadrilatero non lo consenta sbaglio?
__________________
“Mi fanno male quelli che sanno tutto, e prima o poi te lo dicono” Gaber
Fiskio@62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2012, 15:15   #19
Zenandbike
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 08 Jul 2010
ubicazione: Torino
Messaggi: 434
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Fiskio@62 Visualizza il messaggio
..l'affondamento dell'anteriore non dovrebbe arrivare..mi sembra che la geometria del quadrilatero non lo consenta...
E' la stessa considerazione che mi era sorta fin dall' inizio; ma va riconosciuto che i millimetri non si misurano ad occhio, soprattutto se c'è di mezzo una molla. Incomprensibile il cedimento nella parte superiore!
Fosse stato l'inferiore si poteva ipotizzare una usura da cattivo utilizzo di dado/filettatura.
Basta, darò un'occhiata alla moto e non ci penso più.
__________________
K1220 r Sport, M3, Helibars e vari accessori di supporto, alla schiena.
Zenandbike non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2012, 15:23   #20
Fiskio@62
Mukkista doc
 
L'avatar di Fiskio@62
 
Registrato dal: 06 Mar 2008
ubicazione: CARMIGNANO (PO) Castel San Gimignano (SI)
Messaggi: 5.724
predefinito

anche guardando l'animazione in questo forum sembrerebbe che la testa del braccio superiore arrivi a tampone su quel simulacro di cannotto di sterzo prima che la ruota possa arivare in contatto col piede dell'ammortizzatore
http://ddefalco.forumattivo.com/t53-...sione-duolever
__________________
“Mi fanno male quelli che sanno tutto, e prima o poi te lo dicono” Gaber

Ultima modifica di Fiskio@62; 12-06-2012 a 17:16
Fiskio@62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2012, 17:22   #21
Zenandbike
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 08 Jul 2010
ubicazione: Torino
Messaggi: 434
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Fiskio@62 Visualizza il messaggio
l'animazione in questo forum ...
FANTASTICO!
L'animazione è quanto di meglio si potesse chiedere per capire il funzionamento della sospensione.

Altro elemento: il fine corsa è determinato da un tampone di battuta!

A questo punto aspettiamo notizie...
__________________
K1220 r Sport, M3, Helibars e vari accessori di supporto, alla schiena.
Zenandbike non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2012, 17:31   #22
manuele
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 02 Dec 2010
ubicazione: padova
Messaggi: 137
predefinito

tante seghe mentali..... io metto benzina e corro!!! non si rompe niente.... daiiiii..... non mi son nemmeno messo a guardare....
manuele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2012, 21:00   #23
giupeppe
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 30 Dec 2011
ubicazione: guidonia
Messaggi: 72
predefinito

Cari motociclisti,
mi è stata consigliata una linea meno allarmistica e ho accettato di buon grado il consiglio.
Preciso che riferisco mie opinioni personali; non sono un tecnico ma solo un motociclista con una buona esperienza di guida (52 anni) e di manutenzione.
Non sono in grado di dire con esattezza quale parte del "Sistema duolever" (che per me include anche l'ammortizzatore) sia da incriminare anche se ad una prima analisi (l'incidente era appena successo ed era il secondo della mattinata più nera che mi sia capitata...poco prima un altro motociclista a messo ruota ant. su ghiaino bordo strada su una curva ed ha distrutto la moto che è tornata col carro attrezzi.,)
Tornando ai fatti
Quello di cui sono certo:
il pilota non ha commesso errori ne ha avuto distrazioni di sorta
la moto non ha abs e quindi non è imputabile lo stesso
c'è stato un cedimento del sistema duolever che in una leggera curva (senza che in quel momento si toccasse la leva del freno anteriore) ha causato un blocco della ruota anteriore e la caduta per fortuna senza conseguenze per il pilota.
In attesa del carro attrezzi (prontamente inviato dalla BMW) si notava una abrasione profonda sulla guaina che avvolge la molla, nella parte anteriore e superiore della molla..lo stesso segno di contatto si ritrova su una delle forcelle a Y del sistema duolever, segno di un evidente contatto tra le due parti..che a ragion di logica dovrebbe essere impossibile.
Non c'è stato alcun contatto frontale tra la moto ed altri ostacoli, ne prima ne dopo la caduta: la moto ha sbattuto per terra su un fianco per strisciare per qualche metro e fermarsi sulla carreggiata asfaltata.
Le mie deduzioni sono state fatte quando sollevando la moto, la ruota anteriore penzolava come se il sistema a pantografo si fosse disarticolato dall'ammortizzatore.

Non riesco ad essere più preciso.
Abbiate pazienza e state calmi! Aspettiamo il responso della casa madre confidando nella serietà della stessa.
Un lampeggio a tutti...
Giupeppe
giupeppe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2012, 21:33   #24
giupeppe
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 30 Dec 2011
ubicazione: guidonia
Messaggi: 72
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da maxstirner Visualizza il messaggio
ecco, non posso pensare che un meccanismo progettato circa 7 anni fà (mi pare) e ancora oggi in uso senza modifiche possa avere un difetto di progettazione...

aspettiamo il responso dell'officina

Hai idea dopo quanti anni dal progetto è esploso lo Shuttle? Ed è anche risuccesso!! Fatti una risata considerando i livelli di sicurezza previsti per andare nello spazio dalla NASA rispetto a quelli previsti per una moto. Se hai tempo guardati l'elenco della motorizzazione civile sui richiami delle varie case su particolari di non secondaria importanza....da paura!!! E dobbiamo ringraziare gli avvocati che mettono il sale sulla coda alle case...
Siamo tutti nelle mani della provvidenza!
Chi si fida è perduto disse Gesù a Giuda! (Qui perdonatemi ma mi cito da solo)

Un lampeggio con affetto a tutti noi motociclisti!
Giupeppe
giupeppe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2012, 22:23   #25
manuele
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 02 Dec 2010
ubicazione: padova
Messaggi: 137
predefinito

da ora in poi faccio tutta la stada in mono!!! se il cuscinetto ruota posteriore regge!!! e la catena di distribuzione non scavalla, e se i blocchetti strumenti non prendono fuoco, e se il cambio non esplode......... è una moto, tutto si rompe e tutto si ripara..... una controllata generale ogni tanto, poi benzina e tanto gassss!!! daiiiii, capisco Giuseppe ed ha fatto bene ad avvertire,,,, come sempre facciamo mille filosofie e mille discorsi.... ha solo riportato una sua esperienza..... aspettiamo il responso della mamma bmw??????? ma stiamo scherzando???? io sono andato in garage... ho guardato.... e ho detto: tutto ok!!!! dai... dai....
manuele non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:38.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©