Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 19-05-2012, 07:25   #1
PriceMan
Mukkista
 
Registrato dal: 27 Dec 2007
ubicazione: casa
Messaggi: 992
predefinito R850T - Ammortizzatore posteriore andato..

Tocca anche a me!!

Ho letto tutte le discussioni a riguardo.

L' ammortizzatore posteriore mi ha lasciato, dopo 30.000km.

Avverto che va subito a tampone, lasciando alla ruota l' ingrato compito di smorzare le buche e tenere la strada. Con ovvi e negativi risultati.

L' ho fatto anche rigenerare, nel frattempo, ma non ho tratto alcun giovamento!!!

Non so cosa fare.

Mi chiedo se sia una questione di idraulica o di molla.

In ogni caso oggi la riporto dal tecnico che me la sta seguendo.

Se qualcuno ha dritte o consigli da darmi, ha un caffè pagato!!!
PriceMan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2012, 07:33   #2
stefano todesco
Mukkista
 
Registrato dal: 31 Jul 2010
ubicazione: avio trento
Messaggi: 763
predefinito

Ciao personalmente il mio ammortizzatore posteriore l'ho spedito da Rinaldi e devo dire che la differenza si sente tutta..il mio aveva perso tutto l'olio e praticamente era andato, ora la moto è un' altra, e la spesa è stata modesta. Ma chi te l'ha revisionato era un professionista delle sospensioni? se ti puo' interessare cerca Rinaldi sospensioni su internet e ti fai un'idea..
__________________
la vita e' bella, in moto di piu'!!! bmw1150rt 2002
stefano todesco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2012, 09:08   #3
EagleBBG
Mukkista doc
 
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
predefinito

Oppure gli scrivi direttamente un MP dato che ci segue...
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
EagleBBG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2012, 09:21   #4
zangi
Mukkista doc
 
L'avatar di zangi
 
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
predefinito

Per me e`questione di idraulica.
zangi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2012, 16:28   #5
sauro.susp
Pivello Mukkista
 
L'avatar di sauro.susp
 
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 207
predefinito

idraulica...idraulica...probabilmente al tuo tecnico nn gli è riuscito bene.....riportaglielo..vedrai che risolve.
__________________
Sauro Suspension
R1200R divine white MultiBoosterKK by Hybrid
Taratura?superESA
sauro.susp non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2012, 17:57   #6
PriceMan
Mukkista
 
Registrato dal: 27 Dec 2007
ubicazione: casa
Messaggi: 992
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sauro.susp Visualizza il messaggio
idraulica...idraulica...probabilmente al tuo tecnico nn gli è riuscito bene.....riportaglielo..vedrai che risolve.
Grazie Sauro, anche io penso questo!!

Stamattina, parlando velocemente con lui dopo avergliela riportata, gli ho paventato l' opportunità di cambiare molla.

Mi ha risposto che non è questione di molla, ma di idraulica.

Tu, che immagino - dal nick - sia del mestiere, anche me lo confermi...quindi spero che dopo la prossima revisione l' ammo vada bene.


Strano, però, il fatto che appena ritirata la moto andava bene, assorbiva le asperità e dava adeguato sostegno, mentre dopo circa 2/300km è tornato tutto di nuovo come prima....ovvero come se fosse "scoppiato".... mah....misteri delle sospensioni......
PriceMan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2012, 18:12   #7
Paolo Grandi
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolo Grandi
 
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.477
predefinito

Detta così parrebbe che te l'abbia rigenerato male. E la molla c'entra, eccome.

Perchè le molle di serie sono troppo cedevoli. E mettono in difficoltà l'idraulica. Non ti dico poi se carichi passeggero e bagagli...

Quando ho fatto rigenerare (ad arte) i miei, da Dalfiume, li ho accoppiati con molle progressive HyperPro. Che hanno un K molto più alto.

Da solo ci vado in giro con precarico a zero e idraulica tutta aperta (mi piace star comodo ). L'altro giorno passando da loro l'ho fatta verificare: davanti ammortizza ancora molto bene. Dietro, provando a chiudere tutta la vite idraulica (che ora, modificata, agisce anche un pò sulla compressione) il ritorno è frenatissimo e anche l'affondata necessità di molta forza.

Tutto questo dopo che, dalla rigenerazione, sono passati circa 100.000 km
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
Paolo Grandi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2012, 18:19   #8
PriceMan
Mukkista
 
Registrato dal: 27 Dec 2007
ubicazione: casa
Messaggi: 992
predefinito

Non saprei cosa dirti, io non sono un granchè bravo.

Posso solo dirti di aver dato ampia libertà al mio meccanico: gli ho lasciato carta bianca.

Lui comunque non è dell' avviso di sostituire la molla, pur essendo rivenditore HP.

Io personalmente concordo con lui; quando la ritirai l' altra volta, prima che poi andasse nuovamente male, la sospensione lavorava correttamente. Occorreva soltanto una maggiore possibilità di scorrimento dell' ammortizzatore, per dare meno stacco fra la prima fase (morbida e cedevole) di ammortizzazione (si dice così???) e la seconda, in cui la sospensione si irrigidisce ed assorbe l' asperità più pronunciata.

In pratica, se l' ammo aveva 5cm di escursione, diciamo che glie ne serviva un 40% in più....circa 7cm....

Credo che sta volta opererà in tal senso.
PriceMan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-06-2012, 07:19   #9
PriceMan
Mukkista
 
Registrato dal: 27 Dec 2007
ubicazione: casa
Messaggi: 992
predefinito

Ieri l' ho ritirata (dopo la terza volta, e quasi 30 (!!!) giorni in totale in officina).

Dopo un centinaio di km percorsi fra statali e poca città, sia da solo che con passeggero e bagaglio (molte, ma molte bottiglie di birra comprate in offerta da metro ) devo dire che...

...non sono soddisfatto!!

La risposta è troppo secca per i miei gusti.

Dice che ha allungato la corsa dell' ammortizzatore, e si sente: il mono non va più a tampone come prima.

Dice inoltre che ha impostato il settaggio dell' ammortizzatore come fosse appena uscito di fabbrica; ma per far ciò non occorrono dei parametri di impostazione? Come si fa a sapere qual' è la taratura standard di un ammortizzatore?

In ogni caso, mi sa che me la dovrò tenere così.

Peccato: uno dei parametri di scelta che considerai comprando questa moto fu la sua elasticità di sospensioni.

Speriamo con l' uso si "smolli" un poco...
PriceMan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-06-2012, 22:23   #10
Paolo Grandi
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolo Grandi
 
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.477
predefinito

Consiglio empirico (e veloce):

azzera il precarico con apposita manopola
apri tutta la vite dell'idraulica (cacciavite a taglio lungo da portarsi dietro)

Poi ci vai in giro e senti com'è: dovrebbe essere bella mollacciosa
E molto probabilmente la sentirai troppo seduta: la moto tenderà ad allargare in curva. Aumenta il precarico fino alla tacca standard (non oltre).

Se tenderà ancora a sedersi e a molleggiare troppo, inizia a chiudere la vite dell'idraulica 1/4 di giro alla volta, fino a trovare il giusto equilibrio con il precarico.

Il precarico dovresti usarlo oltre lo standard solo con passeggero e bagagli.
Purtroppo però, come ti dicevo, con la molla di serie quell'ammo non farà miracoli
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
Paolo Grandi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-06-2012, 22:26   #11
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.730
predefinito

insomma, le sospensioni originale delle RT fanno schifetto... dite che agli ammortizzatori si possono cambiare solo le molle? quanto costerà il giochetto?
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-06-2012, 22:44   #12
Paolo Grandi
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolo Grandi
 
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.477
predefinito

Molle + revisione + smonta/monta: per entrambi dovresti essere sui 600 €.

Detto già molte volte (ma parla Dalfiume, non io): gli Showa delle ns. moto, fino al 1150 non fanno assolutamente schifo. Sono (erano) buoni ammo con molle inadeguate. Se ci mette le mani una persona competente riesce addirittura a migliorarli.

Infatti tutti quelli che se li sono fatti fare da Dalfiume e Rinaldi (due esempi) sono ultrasoddisfatti.

Una coppia di Ohlins (o similari) montata costa sui 1.400 € ca. (un pò troppo secondo me per la vecchia ghisa). Certamente sono prodotti eccellenti. Ma tutti gli ammo after market, guarda caso, oltre a essere pluriregolabili hanno anche molle più sostenute

Discorso un pò diverso per i 1200: qui effettivamente pare che la componentistica di serie sia qualitativamente peggiorata. Prendetela come fantapolitica
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
Paolo Grandi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-06-2012, 23:01   #13
darma
Mukkista
 
Registrato dal: 09 Sep 2010
ubicazione: Roma
Messaggi: 775
predefinito

Avuto una R850RT, finite le sospensioni di serie misi i gialloni.... Mai speso meglio soldi su una moto (4 anni fa, intorno ai 1000,00 euro), andavano una meraviglia e credo che se hai intenzione di tenertela potrebbe valerne la pena
__________________
K1200GT - 2005
darma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-06-2012, 09:44   #14
PriceMan
Mukkista
 
Registrato dal: 27 Dec 2007
ubicazione: casa
Messaggi: 992
predefinito

Grazie Paolo,

proverò e ti farò sapere!!!
PriceMan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-06-2012, 16:51   #15
Viggen
Mukkista doc
 
L'avatar di Viggen
 
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
predefinito

Strano, sul mio 1100 del 2000 con 52000 km sembra che la molla tenga ancora botta, ma bisogna dire che vado sempre da solo e senza bagagli...
Viggen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2012, 10:36   #16
PriceMan
Mukkista
 
Registrato dal: 27 Dec 2007
ubicazione: casa
Messaggi: 992
predefinito

Volevo giusto aggiornarvi sullo status delle cose.

Ho montato, circa 1.500km fa (eh si, ne faccio tanti in pochi giorni..) un giallone Ohlins posteriore.

Mai fatto scelta migliore!!

Abituato (bene) alle sospensioni KTM, ho subito trovato feeling col nuovo mono.

Me lo hanno consegnato - a detta loro - tarato sulla base delle mie necessità (indicate nella scheda d' ordine).

Ma secondo me non c' hanno azzeccato proprio.

Così c' ho messo un pò le mani e piano piano me lo sono cucito addosso.

Le regolazioni sono due: precarico ed estensione; ci sarebbe anche l' interasse, ma chi lo toccherà mai??? Difficile, credo.

L' estensione regola anche - un minimo, diciamo 20% - la compressione.

Fornito il mono con 5 click di precarico e 15 di estensione (partendo dal tutto aperto), l' ho portato a 10 click in estensione e 6 di precarico (aprendo l' idraulica ho preferito lasciar compiere "più lavoro" alla molla".

Incredibile quanto il mono sia sensibile alle regolazioni e vari completamente il comportamento dinamico della moto.

Sarebbe bello avere regolazioni elettroniche...perchè è scocciante stare lì ad intervenire sui registri.

In ogni caso, credo di aver trovato il giusto set-up generale; quel che più mi importava era regolare l' idraulica; in base poi al carico della moto interverrò soltanto sul precarico (non sono le prestazioni che cerco).

850euro+40 di montaggio, ma finalmente un monoammortizzatore che fa quel che è chiamato a fare!!
PriceMan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2012, 21:04   #17
EagleBBG
Mukkista doc
 
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
predefinito

Mmm... e l'anteriore?
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
EagleBBG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2012, 23:49   #18
1965bmwwww
Mukkista doc
 
L'avatar di 1965bmwwww
 
Registrato dal: 04 Sep 2008
ubicazione: bologna
Messaggi: 7.556
predefinito

L'anteriore lo prende con la 14Ma questo mese.....
__________________
una rt e' per sempre........bmw r1150rt 2001 - k1200lt 2000
1965bmwwww non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2012, 23:50   #19
1965bmwwww
Mukkista doc
 
L'avatar di 1965bmwwww
 
Registrato dal: 04 Sep 2008
ubicazione: bologna
Messaggi: 7.556
predefinito

......nel,caso servisse......
__________________
una rt e' per sempre........bmw r1150rt 2001 - k1200lt 2000
1965bmwwww non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2012, 07:44   #20
PriceMan
Mukkista
 
Registrato dal: 27 Dec 2007
ubicazione: casa
Messaggi: 992
predefinito

Per adesso ancora non serve.

E' effettivamente un pò smollato, ma ancora riesce a copiare decentemente la strada.

Ha ancora qualche km da percorrere prima di essere sostituito..
PriceMan non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:05.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©