Venendo a terre a me più vicine, Vi presento San Leo
http://www.san-leo.net/galleria-foto...ndimento/3.jpg
Qui vi fu rinchiuso il Conte di Cagliostro, e qui all'interno è allestito un museo della Carboneria e delle arti esoteriche, davvero interessante!
Più verso la costa, le Marche Vi offrono Gradara, residenza dei Malatesta; qui nasce la tormentata storia d'amore di Francesca e Paolo, narrata anche nelle righe della Divina Commedia (canto V se non sbaglio - "mi prese del costui piacer sifforte che come vedi ancor non m'abbandona")
Arcevia, nell'entroterra Anconetano, ha un territorio comunale che comprende diverse frazioncine, Caudino, Montefortino, Piticchio, Loretello, ecc. (in totale mi pare che debbano essere 7 o 9) ciascuna dei quali ha un piccolo castello.
Urbino, la città culla marchigiana del rinascimento, non ha un vero e proprio castello.
Degno di nota sicuramente il Palazzo Ducale, con le sue due torri che aprono ad un panorama verdeggiante
http://upload.wikimedia.org/wikipedi...caleUrbino.JPG
Di fronte a questo palazzo su di un altro colle del Comune, sorge la Fortezza Albornoz
dal cui giardino si ha una vista su tutto il centro storico di Urbino, primo tra tutti svetta il Palazzo Ducale.
sul mio sito ho messo un paio di itinerari che pssano per queste città.