Come ogni strada in alta quota, per di più sterrata bisognerà vedere se l'inverno ha provocato danni e in quale misura, quindi al momento nessuno può conoscere lo stato della strada essendo per la maggior parte ancora sotto la neve.
Abito in zona, per cui conosco molto bene le strade militari della Val di Susa, basandomi sullo stato della strada a Ottobre 2011 posso dirti che è fattibile con la RT, ma questo dipende molto dalle tue capacità.
Le variabili sono molte sia per l'attacco che per l'uscita, il percorso classico parte da Susa anzi precisamente da Meana di Susa e termina al Sestriere, la discesa su Oulx invece è un pelino più impegnativa, in quanto normalmente ha due o tre punti dove l'acqua scava molto e quindi le difficoltà oggettive possono aumentare, questa variante accorcia il percorso, non ha un valore aggiunto paesaggisticamente parlando, quindi personalmente la scarteri.
Le accortezze più che di una vera e propria preparazione, direi che bisognerebbe proteggere il puntale inferiore della carena dai sassolini sparati dalla ruota anteriore, le soluzioni, vanno dall'applicazione di tre o quattro fogli sovrapposti di plastica adesiva trasparente, normalmente con meno problemi di residui di colla rispetto al nastro americano.
Per la guida vale l'esperienza, nei tratti in difficoltà, prima, gas " un filo" ma soprattutto costante, gambe aperte e cuore sereno, ma soprattutto essere pronti a rinunciare e tornare sui propri passi se non siamo sicuri, non si è sciocchi se si rinuncia, si è pirla se si continua nonostante tutto.
__________________
1150 RT 2004
I piloti della moto GP si allenano facendo cross, mica guidando uno scooter, rifletti.
|