|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
16-07-2005, 09:33
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2004
ubicazione: Fogsückerland
|
BMW riding academy venerdì 15 luglio
Tornato da una bellissima giornata a Vairano, insieme ad altri di Qde.
Sembre bello dare un volto ad altri nick.
Vorrei raccontarvi in breve come è andata.
Lo chiamano corso base, ma che il nome è improprio e l'abbiamo capito tutti quanti del gruppo (noi di Qde ci siamo fatti mettere tutti insieme) quando ci hanno consegnato una bmw e ci hanno fatto fare due giretti sul piazzale per capire se ... eravamo capaci. Tre esercizi semplici, per carità, però non mi aspettavo di dover disegnare tante esse sull'asfalto con ... due piedi sulla stessa pedana!
Vabbè, il corso si sviluppa attraverso una serie di esercizi, tutti molto utili e principalmente improntati alla sicurezza.
Le moto disponibili (puoi prenderti quella che vuoi) sono: scarver, F650GS, R850R, R1200ST (  ), K1200S e la S boxercup (  ). Si è capito quali sono diventate le mie preferite...ad un certo punto ci prenotavamo (  ) la boxercup per l'esercizio successivo distribuendo guanti e casco sulla moto e togliendo le chiavi...!
Prima del corso non avevo proprio capito una mazza di come si piega.
Ad un certo punto ci piazzano su un anello. Asfalto spettacolare. Ci mostrano i tre stili di guida (Press, Laying e Spiegel), e con il terzo stle fino a spostare il corpo sempre più fuori dalla moto e ... quasi non credevo a ciò che facevo con l'ST... alla fine non volevo più scendere mi sembrava di essere come un bambino stregato da un videogioco!!! Nemmeno successivamente sulla pista sono riuscito ad andare così. Sull'anello sembrava tutto facile! Eppure era tutto vero...
Alla fine la pista. Tre turni da un quarto d'ora l'uno. La cosa mi ha "piegato" non poco. Avevo tutti i muscoli indolenziti. Bellissimo! Uno l'ho fatto con la K1200S, un fulmine...troppo per me, e troppo per quella pista così tortuosa. Mi sono divertito ancora una volta di più con la ST.
Esperienza che consiglio a tutti indistintamente, più bravi e meno bravi, con tanta o poca esperienza di moto. Mi sono accorto di un mucchio di errori che facevo e che, per i pochi chilometri che ho fatto dopo la giornata, credo di aver in gran parte eliminato.
Sto guidando la moto in modo più sicuro, la sensazione è netta. Stamattina mi sono scaraventato dentro una rotonda con una marcia in più del solito senza pensarci...ma non è per la velocità di percorrenza superiore...è per la sicurezza in più che sembra che sia rimasta in me.
Senza contare poi il divertimento.
Grande Enroxter  !!!!! Alla prova di frenata sul bagnato (con l'abs era un gioco da ragazzi, ma senza...), esegue perfettamente l'esercizio. Pinzata forte e netta su un fondo che non era ghiaccio ma poco ci mancava...tutti lo fanno, ma Enroxter lo fa alla grande...troppo alla grande....SBENG!!!! Non è stata una caduta da sbadato, ma da eroe! E mi sa che se lo ricorderà per un bel pò (o per sempre visto il segno?! fammi sapere...). Oltre a quello, c'e' stato solo un altro volo durante la giornata nel nostro gruppo (un non QdE), comunque cosa da poco. Gli istruttori ne hanno approfittato per mostrarci come si tira su una mukka abbattuta senza spezzarsi la schiena.
Gli istruttori, due per gruppo, simpaticissimi e soprattutto molto bravi, non solo ad andare in moto, ma anche a spiegare (e piegare...ginocchio a terra e volto girato a guardarti...mah!). L'organizzazione perfetta. Se non hai l'abbigliamento adeguato e lo richiedi ti prestano pure il tutto.
Una parola sull'ST. Ne vendono sicuramente meno di quanto hanno previsto, e forse era questo il motivo per cui era la più diffusa. Magari perchè l'ho vista e guidata tutto il giorno, ma ora mi piace veramente tanto! E' una quasi  ... o forse lo è già ...
Grazie a Biff, Marcor, Enroxter, Alfred e MauroV per l'ottima compagnia.
Con quello che costa il tutto (pure pranzo incluso, e abbiamo mangiato anche molto bene!), ne vale la pena. Lo rifarei. E magari lo rifarò anche.
Per quelli che c'erano, se volete farvi un ripassino...
Sono ancora indolenzito, ma contento!
__________________
ADV + Pipol + Delosti
|
|
|
16-07-2005, 10:50
|
#2
|
Guest
|
Scusa ma quale corso hai fatto , a me attizza quello superiore per le moto in dotazione ma ho un po di timore , e poi sono veramente terorizzato dalla frenata sul bagnato , raccontami un po . Grazie per il post. veramente interessante. ciao da miki 46.
Ps
sono un vecchio mot. con un K 100 rs del 85 ,non vado male ma certe curve strette a destra sono il mio cruccio, spero che con il GS 1200 che aspetto ,vada meglio.
|
|
|
16-07-2005, 11:01
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2004
ubicazione: Fogsückerland
|
Il corso che abbiamo fatto è quello base.
Non ti immaginare che ti insegnano a mettere la prima ... attraverso molti esercizi ti osservano e ti correggono.
E' un pò come quelli che credono di saper sciare, di saper giocare a tennis, o, avvicinandoci di più al caso, di saper guidare una macchina. Una lezione ogni tanto serve sempre. Con la moto io non ci avevo mai pensato e la guido da oltre vent'anni. In realtà ci si diverte comunque anche senza corso, per carità, però la sicurezza che ti trasmettono è tanta.
Il corso avanzato è invece solo per la pista. Passi sostanzialmente un giorno tra i cordoli e non usi una F, ma solo boxercup, R1200ST e K1200S, moto che comunque hai a disposizione anche nel corso base. Ti fanno fare degli esercizi, ma mi pare più logico passare prima da quello base.
Non è quindi una distinzione per bravi e meno bravi, ma per il tipo di utilizzo della moto.
Quanto alla frenata sul bagnato...ti sarà capitato di farlo anche nella realtà.
Se però provi a farla un bel pò di volte, senza abs e con gli istruttori che ti spiegano cosa fare, e vedi l'anteriore e/o il posteriore che se ne vanno per i cavoli loro, ti eserciti ed impari a (cercare di) evitare un bel volo!
__________________
ADV + Pipol + Delosti
|
|
|
16-07-2005, 11:06
|
#4
|
Sputerterminator
Registrato dal: 14 Apr 2004
ubicazione: Milano
|
Ebbravo Kabir...bel resoconto..
__________________
Per aspera ad astra
|
|
|
16-07-2005, 11:10
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2004
ubicazione: Fogsückerland
|
Sto leggendo ora il tuo, bello anche quello!!!!!
Vediamo un pò di concretizzare....
__________________
ADV + Pipol + Delosti
|
|
|
16-07-2005, 11:14
|
#6
|
Guest
|
Grazie kabir , penso sicuramente che tu abbia ragione , comincerò dal base , poi a me della pista non importa nulla, lo farei per aver più confidenza anche se guido una moto da 44 anni.E' che sono caduto sulle strisce pedonali , pioveva e uno davanti a me a frenato, alla vistra degli stop ho toccato il treno , ero in curva , sono sceso in terra come un salme , poco danno a me, una strisciata alla carena. Cosa pensi che passando dal K al Gs avro meno dificoltà nelle curve strette ? Scusa e grazie miki46
|
|
|
16-07-2005, 11:20
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Jan 2003
ubicazione: San Lazzaro di Savena(Bo)
|
Quote:
Originariamente inviata da miki 46
Scusa ma quale corso hai fatto , a me attizza quello superiore per le moto in dotazione ma ho un po di timore , e poi sono veramente terorizzato dalla frenata sul bagnato , raccontami un po . Grazie per il post. veramente interessante. ciao da miki 46.
Ps
sono un vecchio mot. con un K 100 rs del 85 ,non vado male ma certe curve strette a destra sono il mio cruccio, spero che con il GS 1200 che aspetto ,vada meglio.
|
ragazzi non scriviamo interventi in 10 post dello stesso argomento.E' piu' difficile seguire e intervenire,oltre a fare confusione nel bar
__________________
BFC nel cuore
FINO ALLA FINE FORZA BOLOGNA...
|
|
|
16-07-2005, 11:28
|
#8
|
Sputerterminator
Registrato dal: 14 Apr 2004
ubicazione: Milano
|
Quote:
Originariamente inviata da Kabir
Sto leggendo ora il tuo, bello anche quello!!!!!
Vediamo un pò di concretizzare.... 
|
Eehheehhe il mio era un corso di guida sicura su strada...
__________________
Per aspera ad astra
|
|
|
16-07-2005, 21:18
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Oct 2004
ubicazione: Milano
|
Ottimo resoconto Kabir.
Lo quoto al 100%
Ho rivissuto nel tuo racconto le sensazioni provate oggi (anche quella dei giri in pista con la K)
Pienamente d'accordo poi sul giudizio espresso sulla ST (che ho praticamente monopolizzato...)
__________________
seicilindriboxer!
|
|
|
16-07-2005, 21:57
|
#10
|
Guest
|
Eccomi!!! Appena arrivato dai 380+380 km di trasferta... ieri sera ero troppo piegato per rimettermi in moto... e poi dovevo "curarmi" la ferita... piu' morale che fisica... e Milano in questo offre delle ottime "cure"
Pero' devo fare una precisazione... io l'esercizio l'ho ampiamente superato... consisteva in arrivare a 60 km/h al punto di inizio frenata su superficie bagnata, tirare il solo freno anteriore fino al bloccaggio, mettere giu' entrambi i piedi per recuperare l'equilibrio e quindi fermarsi... e io fino al bloccaggio-rilascio del freno-stabilizzazione coi piedi ero perfettamente riuscito... poi pero' mi sono detto, cazzo mai mi ricapita l'occasione di sdraiare una scarver a ridurra in pezzi... ed ecco la genialata della seconda pinzata con relativo sdraimento e danni mica da poco!!!!
Quella bastarda ha pero' pensato bene di vendicarsi nell'unico modo possibile: exhaust tube del menga!!!!
Ad ogni modo che tra me e la scarver fosse odio si era capito quando all'esercizio dei birilli stretti ero riuscito con la BoxerCup e avevo fallito malamente proprio con la scarver
Sulla ST dico solo questo: cari possessori di R/R, di R/RS, di R/S... non provatela soprattuto non provatela in pista, avreste una bruttissima sorpresa... vi ritrovereste seduta stante una maledettissima  sul groppone.
Ho fatto i tre turni in pista con: K1200S, R1200ST, BoxerCup.
K1200S: fantastica, per quello che ci posso capire io e' una moto superba, mi ci sono trovato benissimo, ovviamente mai sfruttata oltre la meta' della sulla potenza, non la comprerei ora perche' in mano a me sarebbe come Barbasma che esce con Fernanda Lessa: uno spreco!!!
Pero' almeno io ho la speranza di poter imparare...
R1200ST: uno spettacolo, a me esteticamente non piace, ma quando ci sei sopra senti un motore che e' tutt'altra cosa rispetto al 1150, nonostante il mio sia a suo volta ben meglio di molti 1150 in giro... (grazie alle sapienti mani di chi so io e sa pure Janno  ), si guida molto bene, non quanto la K1200S, ma sicuramente per chi ha le miei capacita' ci si rende conto di riuscire a intravederne i limiti, cosa impossibile con la KS...
PowerCup: la amo per l'estetica e per la posizione di guida, ma delle tre e' quella che in pista mi ha impegnato di piu', sara' che forse ero stanco, sara' che non sono un manico, ma con le altre due ho fatto dei giri della madonna... tanto che l'istruttore poi mi ha detto si superarlo e di andarmene per conto mio!
Dimenticavo: tutto perfetto, brava BMW... a parte che dovresti licenziare quell'istruttore che alle 8.30 arrivando al circuito sulla sua supersportiva suzuki ha pensato bene di superare MarcoR, Alfred_Hope, Kabir e il sottoscritto mentre percorrevamo una lunga curva a sinistra passando a meta' della careggiata opposta per poi fare un piegone in piena a destra e entrare nella stradina che porta dritti dritti al "CORSO DI GUIDA SICURA"!!!!!! e sottolineo SICURA!!!!
Per gli amici di QdE che erano al corso: e' stato un vero piacere conoscervi, tutti veramente grandi!!!! Anche quella fighetta di Bologna che risponde al nome di Biff!!!!
|
|
|
16-07-2005, 22:03
|
#11
|
Guest
|
Per miki 46: nel corso sportivo fai almeno 2 ore effettive di pista.
Ora non so come tu sia messo fisicamente, ma ti garantisco che stare anche solo 45 minuti sulle pedane in punta di piedi con tutto il peso e l'equilibrio del corpo sulle gambe non e' proprio cosa banale... io dopo tre turni da 15 minuti avevo le gambe che tremavano... riuscivo appena appena a camminare.
L'istruttore ci ha detto che al corso precedente, quando faceva anche piu' caldo, c'e' stata gente che scesa dalla moto e' collassata a terra a causa della fatica.
|
|
|
16-07-2005, 22:20
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Jan 2003
ubicazione: San Lazzaro di Savena(Bo)
|
Quote:
Originariamente inviata da Enroxster
|
Ciao Enroxster,il piacere e' tutto mio
a un corso BMW ci vanno solo i fighetti ...
__________________
BFC nel cuore
FINO ALLA FINE FORZA BOLOGNA...
|
|
|
17-07-2005, 00:52
|
#13
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Kabir
....Quanto alla frenata sul bagnato...ti sarà capitato di farlo anche nella realtà.
Se però provi a farla un bel pò di volte, senza abs e con gli istruttori che ti spiegano cosa fare, e vedi l'anteriore e/o il posteriore che se ne vanno per i cavoli loro, ti eserciti ed impari a (cercare di) evitare un bel volo!
|
Tirare la frizione!! (io lo facevo spesso, ma credevo di sbagliare)
|
|
|
17-07-2005, 08:31
|
#14
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da ilmaglio
Tirare la frizione!! (io lo facevo spesso, ma credevo di sbagliare)

|
Che cosa vuoi dire , che bisogna tirare la frizione quando si fa una inchiodata, questo come mi deve fare anche in auto con ABS ?
ciao da miki 46
|
|
|
17-07-2005, 08:34
|
#15
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Enroxster
Per miki 46: nel corso sportivo fai almeno 2 ore effettive di pista.
Ora non so come tu sia messo fisicamente, ma ti garantisco che stare anche solo 45 minuti sulle pedane in punta di piedi con tutto il peso e l'equilibrio del corpo sulle gambe non e' proprio cosa banale... io dopo tre turni da 15 minuti avevo le gambe che tremavano... riuscivo appena appena a camminare.
L'istruttore ci ha detto che al corso precedente, quando faceva anche piu' caldo, c'e' stata gente che scesa dalla moto e' collassata a terra a causa della fatica.
|
Grazie ma scusa l ' ignoranza che cosa vuoi dire , quando dici di guidare in punta di piedi con tutto il peso del corpo in equilibrio ?
Ciao a tutti
|
|
|
17-07-2005, 08:50
|
#16
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da miki 46
Che cosa vuoi dire , che bisogna tirare la frizione quando si fa una inchiodata, questo come mi deve fare anche in auto con ABS ?
ciao da miki 46
|
Io non ero aggiornato: quando si fa una bella frenata la regola è: tirare la frizione non solo perchè il motore tende sempre a spingere un po' ma anche perchè - nella rapidità e concitazione dell'operazione - puoi aprire il gas. In auto, con abs finora non ho mai inchiodato, ma il poblema frizione/gas mi sembra secondario. In moto no.
Insomma, oggi il freno motore, in moto, quando si frena, non serve a frenare prima e rappresenta un pericolo.
|
|
|
17-07-2005, 09:37
|
#17
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da ilmaglio
Io non ero aggiornato: quando si fa una bella frenata la regola è: tirare la frizione non solo perchè il motore tende sempre a spingere un po' ma anche perchè - nella rapidità e concitazione dell'operazione - puoi aprire il gas. In auto, con abs finora non ho mai inchiodato, ma il poblema frizione/gas mi sembra secondario. In moto no.
Insomma, oggi il freno motore, in moto, quando si frena, non serve a frenare prima e rappresenta un pericolo.

|
in auto lo so per certo , è importantissimo tirare la frizione in una inchiodata , come dici tu per non fare spegnere il motore , la cosa coporterebbe che l ' ABS non funzionerebbe più . e quindi anche in moto. Non mi è chiaro se la cosa seve anche senza ABS .
|
|
|
17-07-2005, 13:07
|
#18
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da miki 46
Grazie ma scusa l ' ignoranza che cosa vuoi dire , quando dici di guidare in punta di piedi con tutto il peso del corpo in equilibrio ?
Ciao a tutti
|
La prendo alla larga, scusa, ma cosi' forse riesci a valutare se e' meglio iniziare dal corso base.
Ti viene spiegato, e poi te le fanno provare su un curvone, che ci sono 4 posizioni "caratteristiche di guida" (non uso i termini tecnici ma me li invento ora!)
- sbagliata
- turistica
- turistica di emergenza
- pista
- sbagliata: piedi a papera sulle pedane (la pedana e' a meta' piede), braccia tese, corpo dritto in curva con moto piegata in senso opposto al corpo (posizione da supermotard o da cross, che ovviamente su una stradale non ha senso)
- turistica: piedi arretrati sulle pedane, braccia rilassate e flesse, corpo sempre allineato alla moto
- turistica di emergenza: entri in curva e sei troppo veloce, o hai sbagliato la traiettoria e devi chiudere per evitare di uscire largo, allora mantenedo le gambe entrambe vicine al serbatoio alzi il culo, avanzi col corpo e al contempo esci dalla modo con tutto il tronco (chiappe incluse) la testa e' praticamente allineata con lo specchietto interno alla curva
- pista: come turistica di emergenza, ma con ginocchio interno alla curva che esce
Il motivo per non uscire col ginocchio su strada e' che aumenti gli ingombri con pericolo di toccare col ginocchio il marciapiede o qualunque altro ostacolo.
Nella posizione pista il corpo e' sostenuto solo dalle gambe le mani sono "flottanti", l'istruttore ti mette sulla moto parcheggiata sul laterale e ti fa stare qualche secondo li' in posizione senza toccare le manopole e devi restare su'.
Puoi tranquillamente provare a casa.
Parti da seduto.
I piedi appoggiano sulle pedane con la parte subito dietro le dita.
Alzati sulle gambe in modo che il sedere sia a 10-15 cm dalla sella.
Inizia a portare il corpo in avanti e verso sinistra.
Il corpo deve essere sempre parallelo alla moto, mai culo fuori e testa dentro o viceversa.
Il ginocchio destro va ad appoggiarsi al serbatoio quello sinistro e' completamente aperto.
Il sedere e' quasi tutto fuori e non tocca nulla.
Il braccio destro ha il gomito che e' anch'esso sul sebatoio mentre quello sinistro e' aperto a mo' di ala, quindi a 90 gradi (circa) rispetto al busto.
Ti garantisco che tenere quella posizione (con le mani che sono a 2 cm dalle manopole ma non le toccano) anche per pochi secondi richiede uno sforzo non indifferente.
Ora la pista di Vairano e' praticamente tutta curve, e a parte un breve rettilineo si sta sempre in posizione pista. Dopo 3 turni da 15 minuti avevo le gambe a pezzi, pero' tieni conto che io sono un paio d'anni che non faccio sport. Una persona con un minimo di allenamento forse non risente quanto me.
Nel corso avanzato di turni ne fai 3 volte tanti... io non ce l'avrei assolutamente fatta.
|
|
|
17-07-2005, 19:19
|
#19
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da miki 46
in auto lo so per certo , è importantissimo tirare la frizione in una inchiodata , come dici tu per non fare spegnere il motore , la cosa coporterebbe che l ' ABS non funzionerebbe più . e quindi anche in moto. Non mi è chiaro se la cosa seve anche senza ABS .
|
Si, perchè altrimenti:
- il motore tende sempre a "spingere", almeno un po';
- rischi di aprire involontariamente il gas e di accelerare, in contrasto con la frenata.
Data la potenza dei freni moderni e il peso delle moto, il freno motore che altrimenti avresti sarebbe irrilevante ai fini della frenata. La rapida scalata delle marce, in situazioni di emergenza, non è poi così facile e, anzi, rischia di indebolire la tua attenzione e la tua azione volte a frenare.
|
|
|
17-07-2005, 20:51
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jan 2005
ubicazione: Reggello (FI)
|
Ci sono le foto ON-LINE!!!!
Questo sono io!!!
__________________
Alfred
R 1100 S Blu - Lady Hawk
Ultima modifica di alfred_hope; 22-07-2005 a 00:34
|
|
|
17-07-2005, 21:15
|
#21
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da alfred_hope
|
ca@@o! Ci avevo provato oggi! Mo' corro!
bravo. Grazie.
|
|
|
17-07-2005, 21:18
|
#22
|
Guest
|
Quanto l'hanno fatta complicata! Quelle del 16 ci sono? Continuo a cercare ..
|
|
|
17-07-2005, 21:30
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Oct 2004
ubicazione: Milano
|
Quote:
Originariamente inviata da ilmaglio
Quanto l'hanno fatta complicata! Quelle del 16 ci sono? Continuo a cercare ..

|
Non ancora...
Ma in che gruppo eri?
__________________
seicilindriboxer!
|
|
|
17-07-2005, 21:31
|
#24
|
Guest
|
No, per ora ci sono solo quelle del 15.
Tra cui questa:
Grande ST!!!!
KS
Ultima modifica di EnroxsTTer; 17-07-2005 a 21:44
|
|
|
17-07-2005, 21:37
|
#25
|
Guest
|
il 16, corso base, gruppo rosso. Ho cercato quelli di QdE (avevo scritto il mio nick): alla fine ho trovato Xero70 e Luke. Bibendum no. Dove eri?
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:04.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|