Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > 4 e 6 cilindri Frontemarcia > K1600GT - K1600GTL - K1600B


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 30-03-2012, 13:11   #1
settecentouno
Pivello Mukkista
 
L'avatar di settecentouno
 
Registrato dal: 08 Jan 2012
ubicazione: milano
predefinito Quale benzina usate?

Oggi la giornata é molto ventosa per trè volte ho fatto la figura del pivello.
Non sono riuscito a capire se i notevoli sbalzi di baropressione influenzavano
piu' me o il barometro preposto al rapporto sticchiometrico.
Nessuno di voi ha notato diffarenze nell'alimentare la 1600 con benzine piu' antidetonanti?

Pubblicità

settecentouno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2012, 13:49   #2
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
predefinito

Io ho la fortuna di fare rifornimento in Slovenia (a meno di non essere in viaggio) e quindi poter mettere la 100 ottani con una differenza di costo di pochi centesimi al litro.
Nel mio unico percorso finora fatto con altra benzina non ho notato alcuna differenza, ma va detto che la mia esperienza è troppo breve per essere statisticamente significativa.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s

Ultima modifica di pancomau; 30-03-2012 a 13:53
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2012, 14:10   #3
gormita
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 13 Jun 2009
ubicazione: Bolzano
predefinito

??? giornata ventosa? Perdonami ma non so che c'entra con il rapporto stechiometrico. E poi io non sarei in grado di capire la differenza. Metto benzina e la moto va. E per me va a sufficienza
__________________
BMW R1150GS grigia 2003
gormita non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2012, 14:17   #4
Luigipaolo
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 25 Apr 2011
ubicazione: In giro per il Nord Est
predefinito

Super normale. Quella volta che ho messo una 100 ottani (a parte il prezzo) non ho notato differenza.
__________________
K1600 GTL Royal Blue "Dixie"
Luigipaolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2012, 14:28   #5
settecentouno
Pivello Mukkista
 
L'avatar di settecentouno
 
Registrato dal: 08 Jan 2012
ubicazione: milano
predefinito

Per GORMITA
Senon fosse, che per té, basta che girino le ruote avrei proprio voluto spiegarti quanto influenza la pressione barometrica con il valre di alimentazione, mai sentito parlare di gradiente barometrico?
settecentouno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2012, 14:34   #6
gormita
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 13 Jun 2009
ubicazione: Bolzano
predefinito

settecentouno, non l'ho detto con supponenza o con senso di superiorità.
L'ho detto proprio perchè non riesco a sentire la differenza. Ma per davvero. Certo capisco che tra altitudine di 200m slm e 2.000 in cima ad un passo dolomitico ci sia differenza di rendimento, ma per il resto, la mia guida non è cosí esperta e sensibile da apprezzare in maniera significativa queste differenze dovute al vento e alla realtiva differenza di pressione.
Ma se avrai la gentilezza di spiegarmelo, credo che forse qualche altro non proprio ferrato come me ci sia, e te ne saremmo grati.
__________________
BMW R1150GS grigia 2003
gormita non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2012, 14:50   #7
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
predefinito

I dettagli e la spiegazione scientifica non li conosco bene, ma posso testimoniare che con i miei precedenti boxer la differenza era ECLATANTE!
Specie per quanto concerne il battito in testa, che affligge facilmente i boxer.

Il motore della K6 (ai miei occhi, orecchie, sedere) è talmente su un'altro pianeta che non ho sufficiente sensibilità per percepire le differenze.
Magari in un futuro... fatta l'abitudine ad un meccanismo così sofisticato, comincierò a percepire le sfumature.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2012, 15:13   #8
sim2
Mukkista in erba
 
L'avatar di sim2
 
Registrato dal: 13 Dec 2008
ubicazione: topolinia
predefinito

@ settecentouno
scusa, ma senza polemica, non capisco cosa centra il tè.
ma poi quale tè , il tè verde ,al limone, oolong ,rosso.....
__________________
Ex K 1600 GT 2017, ex gs ad.2018- Honda Goldwing 2019 Tour Dct- honda goldwing 2021
sim2 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2012, 15:28   #9
settecentouno
Pivello Mukkista
 
L'avatar di settecentouno
 
Registrato dal: 08 Jan 2012
ubicazione: milano
predefinito

Non é mia intenzione dare sfogo in saccenza.
Ma vista la richiesta e l'enorme piacere che mi da un motore nel sentilo girare rotondo ti posso garantire che le condizioni di pressione variabile influenzano in modo netto il rendimento di un motore termico.
Il gradiente barico è legato alla variazione di pressione con l'aumentare o il diminuire della quota. La sua variazione è in 27 piedi per ogni millibar.
La condizione di variazione é anche legata a punti di diversa densita',condizione ventosa
generata dalla temperatura delle masse d'aria
Le caratteristiche di un motore termico sono espresse in atmosfera standard onde referirle identiche in tutti i luoghi del mondo.
L'adozione di centraline elettroniche asserventi alla combustione hanno lo scopo
di opperire a tali condizioni di variabilita'.
Quando i motori erano alimentati a carburatore l'erogazione di potenza e le prestazioni si facevano sentire in variazioni percepibili anche nel corso della giornata (chi ha posseduto del monocilindrici di trenta anni fa' ne ha sicuramente ricordo).
Ora per la cronaca vi posso dire che sui motori termici per aeronautica eseste a tutt'ora il correttore di quota, é come variare costantemente la carburazione.
Mi vorrei scusare con tutti per i miei iterventi nel forum, che, non capisco perché debbano sempre finire in una sfida, ringrazio chi invece ha provato ad alimentare il k con benzine 100 io ancora non ho provato, ma viste le numerose spente in partenza di oggi in condizioni di variabilità meteo, avevo pensato di fare bene ad aprire la nuova discussione.
Parlando di alimentazione e benzine al posto dei soliti rumori o scricchiolii ormai noti anche in Siberia
settecentouno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2012, 15:34   #10
settecentouno
Pivello Mukkista
 
L'avatar di settecentouno
 
Registrato dal: 08 Jan 2012
ubicazione: milano
predefinito

Mi scuso anche per l'ortografia , non sono proprio gradito allora mi scuso anche per la presenza
settecentouno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2012, 15:47   #11
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
predefinito

settecentouno... se mi permetti un suggerimento (lo so che è "non richiesto", ma non vuole essere polemico o "sfidante")... forse la prendi troppo "di petto" e interpreti delle battute o interventi come fossero attacchi personali.

Se posso osare una battuta inerente al tema... diciamo che a volte sembra che usi benzina a 70 ottani

(facciamoci un brindisi in amicizia)
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2012, 15:52   #12
settecentouno
Pivello Mukkista
 
L'avatar di settecentouno
 
Registrato dal: 08 Jan 2012
ubicazione: milano
predefinito

Forse, in fondo a 70 ottani é proprio la benzina aeronautica
settecentouno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2012, 16:00   #13
gormita
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 13 Jun 2009
ubicazione: Bolzano
predefinito

Ok. Da quel che ho capito la moto ti si é spenta in partenza e secondo te potrebbe dipendere dalla differenza di pressione dovuta al vento, e ritieni che forse andando con benzina a 100 ottani i problemi potrebbero ridursi.
Ribadisco che non sono una cima. Comunque questa primavera-estate, farò il Grossglockner, e in un'altra circostanza Stelvio e Livigno. A Livigno proverò a fare la benza con piú ottani a disposizione. Tanto costa un piffero (siamo a 1,090€ credo.....) rispetto a qui. E al ritorno vediamo se capto delle differenze.
ANnando anche in quota, dovrei sentirle giusto? Se non lo sento, sono proprio una mezza sega.

E lascia perdere i propositi di abbandonare la barca..... quoto pancomau, non prenderla troppo sul serio. Se vieni in Alto Adige a fare un tour ci facciamo una birra! Prosit!!
__________________
BMW R1150GS grigia 2003
gormita non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2012, 16:05   #14
settecentouno
Pivello Mukkista
 
L'avatar di settecentouno
 
Registrato dal: 08 Jan 2012
ubicazione: milano
predefinito

Il Grossgllockner lo ho gia fatto otto volte venti anni fa' era molto piu' selvaggio, ma ora troppe auto ,comunque sempre manifico
Livigno invece mi porta sfiga l'ultima volta sono stato trattenuto per espatrio clandestino
Grazie per la birra
settecentouno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2012, 16:08   #15
gormita
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 13 Jun 2009
ubicazione: Bolzano
predefinito

E chi avevi con te sul predellino? La cugina di Mubarak?? Ah no, per quella non avresti avuto problemi...
__________________
BMW R1150GS grigia 2003
gormita non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2012, 16:14   #16
Gianky
Mukkista
 
L'avatar di Gianky
 
Registrato dal: 07 Nov 2007
ubicazione: NOVARA-VC-
predefinito

Io metto la Vpower anche nella macchina , è anche vero che la differenza non si sente nella moto,ma nelle macchine con tanta cavalleria si,
Piu che altro tiene pulito le camere di scoppio valvole ecc. da incrostazioni, ma per questo deve essere usata sempre e non una volta ogni tanto..


Gky

Sent from my iPhone for es using Tapatalk
__________________
nel dubbio...giu' tutto!!
GS ADV LC 2015/K1600GT

http://www.youtube.com/gianky53
Gianky non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2012, 17:26   #17
SoloKappistaASogliola
Mukkista doc
 
L'avatar di SoloKappistaASogliola
 
Registrato dal: 20 Nov 2009
ubicazione: KAPPISTA Doc - Riding in BARI - SUD Italia - meglio noto come SKAS
predefinito

... retaggi da eRRati???
__________________
K100RS16v - K1200RS - K1200GT (ora in giro per la Toscana) - Royal Enfield Interceptor 650 Mark III
SoloKappistaASogliola non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2012, 18:29   #18
Giovanni Cataldo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Regno Unito
predefinito

Anche io uso super normale.
Ogni tanto specialmente se non uso la moto per un po faccio il pieno con la Vpower.
Se devo essere sincero non sono cosi' fino da percepire grandi cose a parte la notevole differenza di prezzo.
Adesso fare un pieno di Vpower costa come andare dal gioielliere.
Penso che le cose cambino molto se si fa un uso sportivo in pista, con un uso normale non capisco il senso e non credo neanche troppo a quelli che dicono che le differenze sono notevoli.
Quello invece che si nota e' che ci sono dei giorni dove la moto va molto meglio di altri, carburazione differente per via dell'umidita' dell'aria (ma sempre usando lo stesso tipo di benzina).
__________________
Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
K1600GTL
Giovanni
Giovanni Cataldo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2012, 18:55   #19
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SoloKappistaASogliola Visualizza il messaggio
... retaggi da eRRati?
Come dicevo... vero!
Però personalmente la metto (e la mettevo) solo "qui" da noi dove la differenza è mediamente di 1,5 centesimi al litro. Per il resto sono anch'io dell'idea che le storie sul motore pulito, incrostazioni e simili siano marketing.

In più mi fa inc...... essere preso per i fondelli dai petrolieri che da noi si giustificano dicendo che per portarla da 95 a 98 ottani ci vogliono 10-15 o più centesimi... e per arrivare a 100 ottani ti sparano cifre da gioielleria (appunto).
Se si considera che le accise sono in misura fissa (uguali tra super e "special") questo significa che sul costo di produzione rincarano del 20-30%!!!!

Sarebbe da chiedergli.... come mai in Slovenia passare da 95 a 100 gli costa solo 1,5 centesimi tasse incluse? Hanno forse trovato una ricetta segreta miracolosa?


Farei notare comunque che, mentre per i boxer recenti la stessa mamma bmw dice "Tipo carburante benzina senza piombo a 98 ottani; ammessa anche benzina a 95 ottani."
per la k6 dice solo:
"Tipo carburante Super senza piombo a 95 ottani"
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s

Ultima modifica di pancomau; 30-03-2012 a 19:35
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-2012, 13:19   #20
Luigipaolo
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 25 Apr 2011
ubicazione: In giro per il Nord Est
predefinito

Lo scorso anno sono stato in Francia, lì da loro ho trovato una benzina 90-95 fatta al 10-15% con alcool. Mi dicevano che i motori costruiti dopo il 2000 possono usarla. L'ho provata nella k1200lt ma onestamente, a parte la spesa inferiore, nessuna differenza. Forse sono troppo turistico...
Delta prezzo medio 12 cent al litro.
__________________
K1600 GTL Royal Blue "Dixie"
Luigipaolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-2012, 13:32   #21
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da settecentouno Visualizza il messaggio
Oggi la giornata é molto ventosa per trè volte ho fatto la figura del pivello.
Non sono riuscito a capire se i notevoli sbalzi di baropressione influenzavano
piu' me o il barometro preposto al rapporto sticchiometrico.
Nessuno di voi ha notato diffarenze nell'alimentare la 1600 con benzine piu' antidetonanti?
Che la pressione atmosferica influenzi il funzionamento del motore è certo. Quello che rende, come dire, incuriositi dal tuo atteggiamento è il fatto che tu abbia parlato di vento, non di pressione (il vento è legato alla pressione, ma può manifestarsi con situazioni pressorie diverse e non necessariamente basse), e anche il fatto che tu abbia associato tale vento a tue figure da pivello.
Colpisce anche l'uso della parola "sticchiometrico".
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-2012, 14:00   #22
babain
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 14 May 2007
ubicazione: Mestre
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio
Che la pressione atmosferica influenzi il funzionamento del motore è certo. Quello che rende, come dire, incuriositi dal tuo atteggiamento è il fatto che tu abbia parlato di vento, non di pressione (il vento è legato alla pressione, ma può manifestarsi con situazioni pressorie diverse e non necessariamente basse), e anche il fatto che tu abbia associato tale vento a tue figure da pivello.
Colpisce anche l'uso della parola "sticchiometrico".

Milano (701) vs. Roma (Wotan).....come andrà a finire?
__________________
r 1200 gelande strasse ADV 06
babain non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-2012, 14:26   #23
SoloKappistaASogliola
Mukkista doc
 
L'avatar di SoloKappistaASogliola
 
Registrato dal: 20 Nov 2009
ubicazione: KAPPISTA Doc - Riding in BARI - SUD Italia - meglio noto come SKAS
predefinito

... ma solo io mi becco gli ammonimenti se quoto due tre righe del post immediatamente precedente????

Lassù c'è qualcuno che non mi ama

p.s.
non mi riferisco a te Wot!!!
__________________
K100RS16v - K1200RS - K1200GT (ora in giro per la Toscana) - Royal Enfield Interceptor 650 Mark III

Ultima modifica di SoloKappistaASogliola; 31-03-2012 a 14:28
SoloKappistaASogliola non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-2012, 14:49   #24
settecentouno
Pivello Mukkista
 
L'avatar di settecentouno
 
Registrato dal: 08 Jan 2012
ubicazione: milano
predefinito

Non va a finire da nessuna parte
Per i miei errori di battitura ed anche per quelli di ortografia mi sono gia scusato
Era solo mia intenzione aggiungere nuova discussione.
Ma se intervieni tu con tanto di spade incrociate e bende sull'occhio, mi inchino a tanta autorita' e da pivello decido di starmene zitto.
settecentouno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-04-2012, 00:31   #25
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
predefinito

Skas: non solo tu tranquillo , ripeto:

Non si fanno quote integrali e non si quota il msg precedente!
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:30.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati