|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
26-11-2011, 21:00
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
|
tecnici venite!! sui sensori vari connessi a centralina
Molto spesso si parla delle variazioni di carburazione che la centralina della moto opera in relazione ai dati ricevuti dai vari sensori messi in giro.
Temperatura e pressione dell'aria in ingresso
Lambda che annusa i gas in uscita
La maggiorparte delle volte si dice che, in base a questi parametri, la carburazione viene smagrita o ingrassata... (alludendo alla miscela aria/benza)
Questi sensori (su airbox e lambda) fanno lavorare la centralina solo sui valori stechiometrici aria/benza, o inducono modifiche anche di valori di anticipo?
Se sì, in che relazione?
Se no, significa che l'anticipo della centralina di serie è sempre uguale (sia in estate che in inverno, sia sul livello del mare sia in altura) e che viene modificato solo in relazione ai sensori di battito in testa?
Ci sono altri sensori che operano variazioni di questi parametri?
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
|
|
|
26-11-2011, 21:01
|
#2
|
ktm 990 TDI
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
|
Te sei matto!
__________________
Quel poco che so dell'andare in moto me l'ha insegnato Stefano Sacchini, che non mi paga! IMBECILLE.
|
|
|
26-11-2011, 21:08
|
#3
|
Più scemo di tutto doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
|
mangiato pesante.... neeee
__________________
58 sempre nel cuore.
|
|
|
26-11-2011, 21:13
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
|
ecco
appena uno ingenuamente cià una curiosità viene subito battezzato ahahahahah
col freddo mi si riaffaccia la sete di sapere 
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
|
|
|
26-11-2011, 21:24
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
|
Credo che il sensore più importante, per variare l'anticipo dell'accensione, oltre al battito in testa, sia quello dei giri e del grado di apertura della farfalla
|
|
|
26-11-2011, 21:38
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
|
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
26-11-2011, 21:48
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberbero
Credo che il sensore più importante, per variare l'anticipo dell'accensione, oltre al battito in testa, sia quello dei giri e del grado di apertura della farfalla
|
ok ragionerebbe dinamicamente
ma sarebbe comunque sempre uguale, cioè indipendente dalle condizioni esterne di temperatura e pressione atmosferica
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
|
|
|
26-11-2011, 22:45
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
|
Ammetto la mia ignoranza, ma penso che la temperatura e la pressione esterna incide sulla densità della miscela all'interno della camera di combustione, in parole povere sulla compressione.
Una miscela meno compressa determina una minore velocità d'avanzamento del fronte di fiamma, in questo caso, un anticipo maggiore dovrebbe essere necessario.
Quindi penso che questi sensori devono incidere anch'essi sull'anticipo, in quale misura lo ignoro.
Ultima modifica di Roberbero; 26-11-2011 a 22:47
|
|
|
27-11-2011, 09:09
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
|
Bhè non è così semplice, inoltre ogni costruttore potrebbe decidere di far funzionare il motore a modo suo, quindi è una regola che non vale per tutti.
Appena mi viene sotto mano ti linko un libro edito dalla Bosch che spiega per bene come funzionano le iniezioni elettroniche, circa la variazione dell'anticipo viene fatta praticamente da tutti se non altro per permettere l'uso delle benzine a diverso numero di ottano utilizzando anche il sensore di detonazione che solitamente si trova sulla testa.
Comunqe è abbstanza facile misurare le variazioni di anticipo, basta un oscilloscopio ed un amperclamp.
Ma a cosa ti serve?
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
|
|
|
27-11-2011, 09:14
|
#10
|
Più scemo di tutto doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
|
Andrew sai com'è...il buon Tag ha mangiato pesante e gli son venuti gli incubi....
Ora per smaltire il tutto e digerire si legge il tuo libro
__________________
58 sempre nel cuore.
|
|
|
27-11-2011, 10:15
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
|
sono curiosità
spesso si scrive di miscela magra o grassa a seconda di aria fredda o calda in ingresso o a seconda delle letture della lambda
ero curioso di sapere se da queste variazioni, le centraline modificassero anche gli anticipi (fatto salvo che naturalmente lo modifichino col sensore detonazione)
ad esempio, quando si collegano quelle resistenze after market al sensore su airbox (tipo memjet mi pare), con quei nuovi valori, la centralina varierà solo carburazioni di iniezione o varierà anche gli anticipi?
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
|
|
|
27-11-2011, 10:25
|
#12
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
|
Quote:
Originariamente inviata da TAG
ok ragionerebbe dinamicamente
ma sarebbe comunque sempre uguale, cioè indipendente dalle condizioni esterne di temperatura e pressione atmosferica
|
Sulla testa DX del modello 2010 (non ricordo se c'è anche sugli altri) è presente il sensore (che è stato oggetto di richiamo) che informa la centralina sulla posizione dell'albero a camme.
Proprio per regolare dinamicamente l'anticipo.
Ultima modifica di chuckbird; 27-11-2011 a 11:07
|
|
|
27-11-2011, 12:12
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
|
Quote:
Originariamente inviata da TAG
....ad esempio, quando si collegano quelle resistenze after market al sensore su airbox (tipo memjet mi pare), con quei nuovi valori, la centralina varierà solo carburazioni di iniezione o varierà anche gli anticipi?
|
certo che variano anche gli anticipi...
di quanto, dipende dai valori di correzione apportati.
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
|
|
|
27-11-2011, 13:54
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
|
Sul 1200 l'iniezione e l'accensione sono integrate in un'unica centralina. Essa in base ai valori di tutti i sensori stabilisce istante per istante l'anticipo di accensione e l'anticipo la quantita' e la durata dell'iniezione. Variando un parametro variano anche gli altri.
Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
|
|
|
27-11-2011, 18:34
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
|
o ecco... grazie
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
|
|
|
28-11-2011, 12:18
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
|
interessante, mi associo a tag...
credo anch'io che variano tutto, ma poi ogni centralina puo' fare diversamente da altre, ovvero un impianto sulla honda magari lo fa uno sulla kawa magari no...
Ad es . sul gs i sensori di battito sono su entrambi i cilindri, quindi la centralina sà esattamente quale sta in battito e forse (butto a indovinare) potrebbe correggere l'anticipo di accensione solo su quel cilindro .
sui k frontemarcia anche ci sono 2 sensori di battito , posizionati in mezzo ai cyl . 1 e 2 e 3,4 come si comporterà la centralina, ? sono sicuri di sapere quale cyl sta in battito, ? secondo me no, è un unico blocco di testata... quindi li' penso che cambiano l'anticipo su tutti i 4 cyl...
per non parlare poi del metodo di calcolo portata aria...
lasciamo stare....
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
28-11-2011, 13:03
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
|
le centraline varie (resistenza) che si interpongono fra la centralina della moto e il sensore di temperatura d'aria che si trova nell'airbox imbrogliano la centralina della moto simulando una lettura di temperatura aria piu' bassa, in questo modo la moto viene arricchita nel rapporto stechiometrico reale e ovviamente il motore risponde meglio sopratutto nelle ultime severe restrizioni.
vengono praticamente eliminati i buchi di erogazione.
nel caso delle bmw con can-bus la centralina varia anche l'anticipo di accensione.
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
|
|
|
28-11-2011, 13:24
|
#18
|
Più scemo di tutto doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
|
quindi piu consumo e piu emissioni?
__________________
58 sempre nel cuore.
|
|
|
28-11-2011, 14:43
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
|
I motori di serie sono settati per il controllo delle emissioni, in quanto obbligatori per legge, i consumi vengono in secondo piano.
Adirittura, tanti buchi di erogazione dei motori moderni, corrispondono ai regimi in cui viene fatta l'omologazione.
Quindi una centralina aggiuntiva peggiora di sicuro le emissioni e forse i consumi.
Dico forse perchè è vero che in una miscela più grassa c'è più benzina ma se si usa il motore a regimi più bassi, avendo una maggiore coppia, non è detto che all'atto pratico si consumi di più.
Facendo un discorso storico, le prime centraline, con i motori a carburatori, variavano solo l'anticipo, poi con l'iniezione si è aggiunto il controllo degli iniettori.
Quindi mi pare logico che anche adesso continuino a farlo.
|
|
|
28-11-2011, 16:05
|
#20
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
|
Ciomp ciomp......
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
28-11-2011, 22:22
|
#21
|
Guest
|
|
|
|
29-11-2011, 08:20
|
#22
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
|
stavo meditando sul post 8 ....la miscela compressa....
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
29-11-2011, 11:10
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
|
Per "miscela compressa" intendo dire la miscela aria benzina.
|
|
|
29-11-2011, 12:05
|
#24
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
|
a bhe allora.......
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:58.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|