|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
22-11-2011, 21:52
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 May 2011
ubicazione: Bassano del Grappa (VI)-129 m. s.l.m.
|
il Fai da te...
Vedo che il "fai da te" motociclistico è diffuso...
Io no, perché non lo so fare, a parte le vaccate come pulire e ingrassare la catena, ecc.
Intendo quelli che sanno fare tutto, ma essi non sono un'officina...
Cioè, per capirci, per una moto sborsai €.200 per un collettore che si crepò a causa delle vibrazioni, causate a loro volta dal posizionamento scorretto e dal cattivo" serraggio delle viti, fatto appunto dall'ex proprietario...
Insomma, voglio dire: chi sa far le cose, le faccia...gli altri, no.
Il concetto è semplice, no?...
|
|
|
22-11-2011, 21:56
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Mar 2010
ubicazione: Ravenna, spesso Forlì.
|
Da un lato hai molta ragione, dall'altro credo che uno con la moto possa fare quello che vuole, purché il faidate non incida sulla sicurezza. Poi quando la vendi tengo presente se il venditore ha fatto faidate oppure ha tutti i timbrini sul libretto di manutenzione.
Insomma, per me hai ragione a metà, detto da uno che ha esultato una settimana dopo aver cambiato lampadina.....
__________________
http://motociclistidatavola.wordpress.com/
|
|
|
22-11-2011, 21:59
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 May 2011
ubicazione: Bassano del Grappa (VI)-129 m. s.l.m.
|
sensazione che ho provato anch'io, caro NKW...
vero...
per questo l'ho scritto...
|
|
|
22-11-2011, 22:10
|
#4
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: Brianza
|
Quoto knv . Da una soddisfazione !!!
__________________
Cent co' cent crap, cent cu' dusent ciap !!! GS 1150 ADV : l'unico vero ADV
|
|
|
22-11-2011, 23:04
|
#5
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 03 Apr 2009
ubicazione: Usa
|
Io faccio da me.....
Di lavori fatti a cool da PROFESSIONISTI che hanno a cuore solo il tuo portafoglio ne ho visti abbastanza.
Per non parlare di tagliandi fatti pagare e mai esguiti....
|
|
|
23-11-2011, 00:47
|
#6
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 05 Sep 2006
ubicazione: Firenze
|
Io fo' da me ..... più che altro perchè se sbaglio è solo colpa mia e di nessun altro (e imparo qualcosa  )
__________________
K75s la mia"prima"
R100rs essizzata
k100rs club
|
|
|
23-11-2011, 07:11
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Mar 2004
ubicazione: Italy
|
di professionisti realmente in gamba ne ho visti pochi.
la manutenzione "normale" richiede solo qualche momento libero, nemmeno tanta pratica o competenze. basta seguire i manuali
|
|
|
23-11-2011, 08:15
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
|
Quoto gli ultimi tre... Fai da te tutta la vita per gli interventi di manutenzione ordinaria.
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
23-11-2011, 08:17
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Mar 2008
ubicazione: In Aereoporto
|
hai letto il libro Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta?
|
|
|
23-11-2011, 08:22
|
#10
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Mar 2003
ubicazione: Iran
|
impagabile la soddisfazione di farsi i tagliandi da solo e vedere arrivare la tua moto a 150k km avendola comprata che ne aveva 10k.
__________________
r100gs
r1100r
|
|
|
23-11-2011, 08:23
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Dec 2009
ubicazione: Tra il dire e il fare
|
Per il momento mi limito a "pasticciare" montando accessori ed ammennicoli vari. Ma non nascondo il fatto che mi piacerebbe imparare a farmi almeno la mautenzione ordinaria. Prima di farlo vorrei vedere qualcuno di esperto all'opera però, così per avere un ulteriore riferimento.
__________________
Ogni minaccia, una promessa.
Ogni promessa... una cambiale.
|
|
|
23-11-2011, 09:05
|
#12
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
una volta imparavamo da ragazzi con i motorini a forza di far danni. COl tempo e la passione si arriva a lavorare bene. Diffiderei di chi comincia a 40 anni su una megamoto, l'esperienza e' tutto, anche solo il saper usare gli attrezzi adatti, non rovinare viti e bulloni etc. Peraltro oggi l'approccio puo' essere ancheun po' differente, negli anni 70 era "normale manutenzione" cambiarsi i pistoni dei 2T, cambiare cavetti e parti in gomma, oggi sono anni che non mi capita di cambiare un cavetto, alla fine se sai cambiarti pastiglie freni, olio e filtri hai gia' fatto il 90% della manutenzione ordinaria (e quello che fanno ai tagliandi). E se uno ha voglia ci sono i tutorial su youtube, ai tempi niente di tutto cio'.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
23-11-2011, 09:29
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Zambana
|
Paso nel dubbio tu tieni le mani in tasca che è meglio!
__________________
Trentino nato a Cremona!!
|
|
|
23-11-2011, 09:32
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Oct 2004
ubicazione: Belluno
|
Lo scorso inverno son partito gasatissimo.
Smontato mezza moto e poi...poi mi son svegliato una mattina e ho capito che non mi interessava un cazz@ del fai da te.
Chiamato il mecca col carrello e risolto il problema (a colpi di frusciante carta moneta  )
__________________
Alessandro, Kawa Versys 1000 2015.
|
|
|
23-11-2011, 09:45
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 May 2011
ubicazione: Bassano del Grappa (VI)-129 m. s.l.m.
|
Ah, sicuro, Devil!...
Non intendevo, però, i normali tagliandi,
bensì operazioni in cui occorre avere esperienza, secondo me, come appunto cambiare un collettore, o i dischi o spurgare i freni...
Va bene guardare sul Tubo, ma a farli certi lavori è un altro paio di maniche...
|
|
|
23-11-2011, 09:49
|
#16
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 18 May 2005
ubicazione: CUNEO
|
Senza voler rubare il mestiere a nessuno, quoto alla grande il fai da te.
Di certo non deve essere improvvisato, si deve iniziare per passione, con moto semplici e tanta, tanta pazienza, perchè solo riconoscendo e correggendo gli errori si può arrivare ad essere soddisfatti del proprio lavoro.
Tante volte ho smontato, ricominciando da capo, lavori già fatti, per avere la certezza di non aver lasciato indietro qualcosa.
All'inizio mi scrivevo le procedure di smontaggio, ripercorrendole poi passo per passo nella fase di montaggio. Segnavo i bulloni, fotografavo le viti, ma poi ho imparato a riconoscere che ogni vite, ogni bullone sono fatti per entrare solo nel loro foro.
I Vantaggi?
- Grandi soddisfazioni;
- Buona conoscenza del mezzo;
- Autonomia in caso di panne lontano da casa;
- Certezza sugli interventi fatti;
- Risparmio.
__________________
:butthead:
GS 1150 R, KTM 990 ADV, Honda XLV 750 R, KTM 250 GS, Honda Varadero 1000 ABS.
|
|
|
23-11-2011, 10:21
|
#17
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 27 Nov 2003
ubicazione: Val Pellice .... Occitania
|
Quoto Aspes
ho iniziato a 16 anni smontando un 125 gilera, certo che adesso è diverso, forse + spiegato, ma rimane il fatto che la manualità e l'esperienza sono fondamentali.
Alle volte quello che manca è il tempo per gli interventi "pesanti".
Comunque sono soddisfazioni
__________________
K1200 GT 04 210k Kaput
K1200 GT 04 153k
K1100 RS 93 150k
Suzuki 1250 Traveller
|
|
|
23-11-2011, 10:39
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Sep 2008
ubicazione: Impero Longobardo (LC)
|
Quote:
Originariamente inviata da culodigomma
Senza voler rubare il mestiere a nessuno, quoto alla grande il fai da te......
I Vantaggi?
- Grandi soddisfazioni;
- Buona conoscenza del mezzo;
- Autonomia in caso di panne lontano da casa;
- Certezza sugli interventi fatti;
- Risparmio.
|
Quoto anch'io.
La prima volta che anche solo ho smontato il serbatoio dal GS mi ca@avo addosso.....la seconda volta..."piece of cake" !!!
"Imparare" la propria moto è impagabile, secondo me.
Passione, voglia di imparare e molta umiltà.....e nessuna premura nel farlo.
__________________
"Dip me in chocolate and trow me to the lesbians !"
R1150GS PazificBlau/AlpineWeiss "Papera Obesa"
|
|
|
23-11-2011, 11:07
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: Genova
|
Quote:
Originariamente inviata da EagleBBG
Quoto gli ultimi tre... Fai da te tutta la vita per gli interventi di manutenzione ordinaria.
|
Ma anche straordinaria , se si ha attrezzatura ed un minimo di competenza.
Molte operazioni sono più complicate da spiegare che da fare.
img, #cubbies-overlay{ -moz-transition-property: margin, box-shadow, z-index; -moz-transition-duration: 0.1s; -webkit-transition-property: margin, box-shadow, z-index; -webkit-transition-duration: 0.1s; } .cubbies-selected{ z-index: 9999; box-shadow: 3px 3px 8px -1px blue !important; cursor: pointer !important; margin: -3px 3px 3px -3px; } .cubbies-selected:active{ box-shadow: 2px 2px 5px -1px darkblue !important; margin: -1px 1px 1px -1px; } #cubbies-overlay{ position: fixed; z-index: 9999; bottom: 30px; left: 30px; box-shadow: 0 2px 3px rgba(0,0,0,0.8); border: none; } #cubbies-overlay:hover{ box-shadow: 0 2px 3px rgb(0,0,0); }
__________________
Sergio
BMW R1200GS/EML GT2001
Suzuki DR800S
Suzuki GSF1250SA
|
|
|
23-11-2011, 11:12
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Sep 2008
ubicazione: maremma
|
Io sono per il " fai da lui".   
Con tutti i soldi che spendo per rimediare ai danni che faccio risparmio sensibilmente con le officine!
__________________
R1150GSADV
690ENDURO R
E' un commercialista che pensa di essere Gio Sala ma invece è Vanna Marchi
|
|
|
23-11-2011, 11:35
|
#21
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 Jul 2011
ubicazione: Massa Lombarda, un po' in mezzo alla campagna
|
Sono un convinto del fai da te.
Tutto quello che ho avuto sotto il culo ( moto e auto ) me lo sono sempre smontate e rimontate, io DEVO sapere come funziona.
Poi, a parere mio, il motociclista vero è quello che conosce il proprio mezzo, ci sa mettere le mani e, se rimane a piedi per strada, non dico che ripara la cosa li al volo, ma almeno capisce il perchè, e se riesce a rimediare al volo, porta la moto a casa.
Per quanto riguarda la manutenzione, non c'è meccanico al mondo che possa avere più cure e attenzioni del proprietario, basta investire un po' di tempo nello studiare i vari manuali, un po' di attrezzatura e tanta calma.
Ricordo ancora quando ho mantato il contamarce nel Varadero, mentre tagliavo i fili del cruscotto mi cacavo sotto, ma poi, una volta girata la chiave, e vedere che funzionava tutto .... un gusto e una soddisfazione!!!!!
__________________
Piaggio Ciao SC - Cambridge - Morini Canguro 350 - Shadow 750 - Varadero 1000 - BMW R 1200 GS ADV
|
|
|
23-11-2011, 12:32
|
#22
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
Il fatto e' che tra impegni vari e famiglia non si ha piu' il tempo e talvolta la voglia di mettersi li' a fare lavori. Questo filosoficamente ,ripensando ai miei 36 anni in cui ho messo mani alle moto (su 50 totali), passandoci nottate, costruendomi pezzi a mano a forza di lima e seghetto, mi rattrista abbastanza. La passione c'e' sempre, ma non piu' come una volta. Mettere le mani nei primi cinquantini aveva un sapore mistico irripetibile.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
23-11-2011, 17:24
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
|
- Ho smontato (pesantemente) tutte le moto che ho posseduto (ma anche non mie), e' il 50% del piacere di avere una moto.
- Non riesco ad attaccarmi ai freni a oltre 200 km/h se l' impianto frenante e tutto ciò' che ci sta' attorno non l' ho controllato personalmente.
- Nessuna officina BMW fa' il tagliando al GS come lo faccio io : gli costerebbe troppo.
- Devo sapere come e' fatta la mia moto, altrimenti e come se non la conoscessi.
L' importante nel fai da te e' avere le attrezzature giuste (di soldi se ne spendono tanti) e fermarsi quando non si e' sicuri al 100% di quello che si sta' facendo.
alcuni esempi :
__________________
Tracer 900 GT causa VDM
Ultima modifica di Profeta; 23-11-2011 a 17:29
|
|
|
23-11-2011, 17:57
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Oct 2010
ubicazione: L'Isola che non c'è
|
Sono d'accordo con Culodigomma: saper smontare la propria moto vuol dire avere più probabilità di cavarsi dai guai in caso di sfiga lontano da casa.
Detto questo, interventi sul motore non me la sono mai sentita di farne, non avendo dinamometriche ed estrattori specifici, ma tutto quello che ci sta intorno, collettori e pacco frizione compresi, devo saperlo fare da me.
__________________
VÃ* dove ti porta il pieno.....magari anche più lontano, considerando il mio pieno.
|
|
|
23-11-2011, 18:51
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 May 2011
ubicazione: Bassano del Grappa (VI)-129 m. s.l.m.
|
smontare la moto???
se andassi in Africa, mi sarebbe sicuramente utile (Africa => paesi del terzo mondo, ecc...)
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:41.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|