Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > 4 e 6 cilindri Frontemarcia > K1300R - K1200R e Sport


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 10-10-2011, 12:57   #1
filsant
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Mar 2010
ubicazione: Milano
Messaggi: 78
predefinito Cambio pastiglie e spurgo impianto

Ciao a tutti,
vorrei chiedervi qualche preziosa info.
Ieri mattina ho deciso di cambiare le pastiglie anteriori del mio kr montando le ben conosciute Carbon Lorraine A3+. Ho seguito questa procedura:
- Smontato coperchi pinze per accedere alle vecchie pastiglie
- estratto cilindretti che tengono le pastiglie allineate
- estratto pastiglie vecchie
Tutto super facile ovviamente.
A questo punto, e qui mi sorgono i dubbi, per poter spingere indietro i pistoni dei freni ho allentato il coperchio del serbatoio del liquido sul manubrio.
Sono così riuscito ad allargare le pinze ed infilare le nuove pastiglie. Completato il tutto ho dato una prima pinzata, che è andata a vuoto, poi l'impianto sembra essere andato in pressione e sembra funzionare perfettamente, anzi molto meglio di prima.
Secondo voi ho eseguito tutto in modo corretto? L'aria che è entrata nel serbatoio del liquido può creare "buchi" nella frenata?
Dite che è meglio spurgare l'impianto?

Grazie mille per i vostri consigli

Pubblicità

__________________
K1200R 2008
filsant non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2011, 14:48   #2
EnricoSL900
Mukkista doc
 
L'avatar di EnricoSL900
 
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
predefinito

Io di solito piuttosto che "aprire" il circuito olio preferisco smontare le pinze dai dischi e allargare i cilindretti facendo leva con le mani o con un cacciavite fasciato da uno straccio, ma a rigor di logica non dovrebbe essere entrata aria nemmeno con il tuo sistema.
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
EnricoSL900 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2011, 14:50   #3
carlo.moto
Mukkista doc
 
L'avatar di carlo.moto
 
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
Messaggi: 10.360
predefinito

Sicuramente è così, tutto dovrebbe essere ok ma quoto Enrico.
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
carlo.moto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2011, 16:15   #4
filsant
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Mar 2010
ubicazione: Milano
Messaggi: 78
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da EnricoSL900 Visualizza il messaggio
Io di solito piuttosto che "aprire" il circuito olio preferisco smontare le pinze dai dischi e allargare i cilindretti facendo leva con le mani o con un cacciavite fasciato da uno straccio, ma a rigor di logica non dovrebbe essere entrata aria nemmeno con il tuo sistema.
In realtà ho visto proprio entrare bolle d'aria nel serbatoietto appena ho svitato il coperchio...ho provato anche io a spingere i pistoni senza aprire ma non sono proprio riuscito...ad ogni modo temo che ora sia pieno d'aria..come faccio a farla uscire?
__________________
K1200R 2008
filsant non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2011, 16:48   #5
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.747
predefinito

Il pistoncino và tirato indietro quando ancora le pastiglie sono sù facendo appunto leva sulle vecchie pastiglie che poi andranno sostituite.

A parte questo che è solo una procedura di comodo, come hai fatto tu và bene e non è entrata aria nel circuito, solitamente il pistoncino si fà indietreggiare senza levare il tappo del serbatotio, ma se non riuscivi hai fatto bene a svitarlo.

Anche la prima pizata è normale che vada a vuoto (solitamente anche la seconda e la teza sono un pò lunghe), se hai dubbi che sia entrata aria prendi una chiave a stella da 8 ed un tubicino che metti nella vite di spurgo e lo fai terminare in una vaschetta di raccolta, dai un paio di pompate e tieni frenato, contemporaneamente apri la vite di spurgo fino a quando la leva và a fondo corsa, quindi richiudi la vite, ripompa un paio di volte e ripeti la procedura controllando che nella vaschetta ci sia sempre olio (che esce dall'altra vite), ed ogni tanto rabbocca.

Se c'è aria vedi le bollicine lungo il tubicino ... termina dopo un 3-4-5 di questi cicli.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2011, 21:43   #6
EnricoSL900
Mukkista doc
 
L'avatar di EnricoSL900
 
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
predefinito

Andrew... ma sei matto????????????

Fare lo spurgo del circuito senza andare in officina BMW per farlo fare con la pompa del vuoto!!!

Quando lo feci io lamentandomi che si riformava aria in continuazione mi guardarono come fossi un marziano.
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
EnricoSL900 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2011, 23:17   #7
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.747
predefinito

Boh, pensa se si sparge la voce che ogni anno la smonto per la pulizia e la manutenzione di fine estate ... quest'anno ho notato che dopo la ventola italiana, l'antifurto italiano, l'antenna anulare belga il motorino di avviamento è japan ...

Praticamente sono assemblatori ... ?

Chissà cosa scoprirò il prox anno ...

__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.

Ultima modifica di andrew1; 10-10-2011 a 23:20
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2011, 00:23   #8
EnricoSL900
Mukkista doc
 
L'avatar di EnricoSL900
 
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
predefinito

Magari un cuscinetto della coppia conica compatibile e più resistente...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
EnricoSL900 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2011, 01:48   #9
pierluca.sm
Pivello Mukkista
 
L'avatar di pierluca.sm
 
Registrato dal: 17 Jul 2009
ubicazione: Truccazzano (MI)
Messaggi: 166
predefinito

[QUOTE=andrew1;6161666]Boh, pensa se si sparge la voce che ogni anno la smonto per la pulizia e la manutenzione di fine estate ... quest'anno ho notato che dopo la ventola italiana, l'antifurto italiano, l'antenna anulare belga il motorino di avviamento è japan ...

Praticamente sono assemblatori ... ?

Chissà cosa scoprirò il prox anno ...



...e pensa che le carene/plastiche della mia sport sono della Acerbis....italiana
i tedeschi cosa avranno fatto? Gli specchietti?
__________________
Piaggio Boxer, Honda Bali, MBK Skyliner, Honda Transalp, Yamaha TDM 900...K1200R Sport 2007 km 40000
pierluca.sm non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-10-2011, 10:07   #10
icepino21
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 06 Sep 2010
ubicazione: imola
Messaggi: 494
predefinito

No neanche hanno messo solo il prezzo a a a a
icepino21 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:14.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©