Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Vivere la Moto > Quelli che amano guardare il Panorama

Quelli che amano guardare il Panorama In questo forum si parla di MOTOTURISMO è dedicato a chi ama viaggiare e macinare km su km per visitare il mondo


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 09-10-2011, 18:04   #1
trottalemme
Mukkista doc
 
L'avatar di trottalemme
 
Registrato dal: 08 Oct 2009
ubicazione: Verona
Messaggi: 2.114
predefinito Due giorni in Toscana

L’ultima volta era stato a Luglio del duemilanove: dieci giorni in Croazia a sfidare la bora sulla litoranea ed il maltempo nelle isole del Quarnaro. Da allora, per un motivo o per l’altro, non eravamo più riusciti a combinare un giro tutti assieme. Ci è andata bene il fine settimana scorso, complice un’estate che non vuole terminare; meta: la Toscana, intorno a Siena.
Partiamo presto la mattina e rapidamente siamo a Firenze. Lasciamo l’autostrada a Impruneta e prendiamo la Cassia. La prima sosta a Barberino Val d’Elsa, attratti dalla Porta Senese che incontriamo sulla destra. Attraversiamo lentamente la bella via Francesco da Barberino e ci fermiamo di fronte al Palazzo del Podestà solo il tempo per rinnovare il piacere della compagnia reciproca. Le cose da scoprire sarebbero molte, a partire dagli stemmi patrizi che ornano la facciata del palazzo, ma abbiamo un’agenda molto ricca per la giornata e quindi lasciamo perdere.
Con belle curve e splendidi panorami, la Cassia ci porta rapidamente a Poggibonsi, che attraversiamo senza molti rimpianti, e quindi a Monteriggioni. C’ero stato tanti anni fa e ricordo un piccolissimo borgo cinto da mura e una grande piazza in terra battuta, ma ciò che troviamo è molto diverso, a partire dai parcheggi che lo circondano. Tuttavia, la bella piazza lastricata, la Pieve di Santa Maria Assunta e la cerchia muraria mantengono inalterato il loro fascino. Saliamo sui camminamenti delle mura e non vorremmo più distogliere lo sguardo dal panorama che si domina tutt’intorno, fino a Volterra.
Di nuovo in sella per raggiungere le Crete senesi attraverso il sistema di strade a scorrimento veloce che gira intorno a Siena. Il sole è ormai a mezzogiorno e le colline sono calcinate dal sole, ma le esili linee disegnate dai cipressi e le macchie di boscaglia che interrompono i declivi gialli di stoppie o marrone di zolle arate danno profondità al panorama. Si vorrebbe seguire ognuna delle stradine bianche che si inerpicano sulle colline ai lati del nastro d’asfalto, ma proseguiamo con bella corsa trattenuta da limiti di velocità per la verità troppo severi.
Arriviamo ad Asciano che è l’una. Alla partenza avevo accennato ad un agriturismo verso l’Amiata che qualcuno mi aveva consigliato, ma sembrava non interessare a nessuno. Ora Umberto chiede: “quanto è lontano l’agriturismo?”. Ci vuole un attimo per verificare se c’è posto e per cambiare il programma: a Pienza passeremo domani, oggi andiamo a pranzo “Ai Lecci”.
Attraversiamo San Giovanni d’Asso e San Quirico d’Orcia in una campagna estenuata dall’estate e con il sole a picco. Il profilo azzurrino del Monte Amiata diventa sempre più imponente mentre oltrepassiamo la deviazione verso Bagno Vignoni e risaliamo gli stretti tornanti che portano a Castiglione; il borgo, arroccato sulla collina, meriterebbe una sosta per passeggiare in piazza Vecchietta e verso la Rocca Aldobrandesca, ma si è fatto tardi e temiamo che “Ai Lecci” chiudano la cucina. Ancora qualche chilometro lungo la bella strada che sale dolcemente i verdi pendii della montagna, deviazione per Campiglia e siamo all’agriturismo.
Andrea ci da il benvenuto e ci accoglie sulla terrazza dove ha preparato i tavoli all’ombra di un grande gazebo. Mangiamo carpaccio di chianina con porcini crudi, pappardelle ai porcini e ci dividiamo amichevolmente dei golosissimi cestini di mousse di ricotta con granella di nocciola e miele. L’aria è fresca, la foresta di querce di fronte a noi meravigliosa, la compagnia piacevolissima e il tempo passa inesorabile senza che ce ne accorgiamo. Quando ci alziamo da tavola, dobbiamo tirare un segno su un altro paio di mete che ci eravamo proposti di visitare, ma la cosa non ci pesa più di tanto perché il gusto di viaggiare in compagnia è proprio la compagnia stessa.
Torniamo indietro per qualche chilometro e svoltiamo a sinistra verso Montalcino. Siamo diretti alla costa, ma prima di raggiungerla vogliamo sostare a Sant’Antimo.
A Castelnuovo dell’Abate, deviamo brevemente dalla strada provinciale e raggiungiamo l’Abbazia, riparata in una valletta ricca di ulivi, viti e cipressi che sembra un giardino. All’ingresso, appoggio la mano sulle pietre di alabastro del portale, calde del sole ancora estivo, e penso a quante persone e quante storie sono passate da qui, alla potenza e all’ordine che questo luogo e i suoi abitanti hanno ispirato ed emanato prima di cadere in rovina. Imperatori e papi, a partire da Carlo Magno che, di ritorno da Roma nell'781, pose il suo sigillo sulla fondazione del primo monastero ancora in costruzione. Signori, commercianti, servi della gleba, guerrieri, pellegrini, monaci, artisti, hanno trovato qui un senso alla vita, ispirazione per la loro creatività, freno alla superbia e una speranza per il futuro. Oggi la chiesa può sembrare piccola, ma l’Abbazia nel suo periodo di massimo splendore, agli inizi del XII secolo, era una potenza: da qualche parte ho letto che governava novantasei tra castelli, terreni, poderi e mulini, fra cui Montalcino e ottantacinque tra monasteri, chiese, pievi e ospedali dal grossetano al pistoiese passando da Siena e Firenze.
Riprendiamo la strada che rapidamente ci conduce a Montalcino e poi a Paganico e a Grosseto dove imbocchiamo l’Aurelia fino a Talamone. Lì, prima ancora di depositare i bagagli, saliamo alla Rocca per ammirare il tramonto sulle isole dell’arcipelago toscano: Il Giglio, Montecristo e, lontana, l’Isola d’Elba.
La domenica raggiungiamo Orbetello e da lì ci spingiamo ad est verso Manciano e il lago di Bolsena. Non conosciamo per nulla la zona sicché quando imbocco il tornante subito dopo il Santuario di Madonna delle Grazie, rimango a bocca aperta trovandomi di fronte il gigantesco sperone di tufo su cui sorge Pitigliano. Visitiamo il borgo, bello sebbene un po’ sgarrupato, gettando l’occhio all’imponente acquedotto mediceo, e alla fontana delle sette cannelle. Ci sfugge per ignoranza, invece, di cercare la sinagoga e gli altri edifici che testimoniano l’esistenza di una prosperosa comunità ebraica che ha dato a Pitigliano il nome di Piccola Gerusalemme.
Proseguiamo attraversando Sorano fino a tornare alla Cassia e alla Val d’Orcia. Passiamo accanto alla rupe di Radicofani e raggiungiamo nuovamente Castiglione per visitare Bagno Vignoni.
In pieno giorno e con un clima estivo, il borgo non ha il fascino un po’ spettrale con cui ci si presentò in una notte di gennaio, gelida di neve e di ghiaccio, fra i vapori che si levavano dalle acque calde della vasca che occupa la posizione della piazza centrale, ma l’armonia degli edifici e della chiesetta di San Giovanni Battista che si rispecchiano nelle acque della grande piscina ne fanno un gioiello ineguagliabile.
Bagno Vignoni non è cibo solo per i nostri occhi perché dietro l’angolo troviamo una piccola locanda che serve formaggi, salumi e vini sotto una pergola di vite americana.
Fra un boccone ed un sorso, una battuta ed una risata, troviamo anche il tempo per immaginare altri viaggi da condividere con questa bella compagnia: Franco, Lucia, Paola, Umberto.
Viaggi e amicizie che ci aiutano a rendere più tollerabile il tempo che passa e l’età che avanza.
Prima di rimetterci sulla strada del ritorno, c’è ancora tempo per una scappata a Pienza ad ammirare piazza Pio II… e a fare rifornimento di pecorini e lonzino.

















Altre foto qui.
__________________
http://viaggiandoincontrare.com
trottalemme non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2011, 18:39   #2
papipapi
Mukkista doc
 
L'avatar di papipapi
 
Registrato dal: 09 Jun 2010
ubicazione: Pescara
Messaggi: 8.692
predefinito

Posti stupendi Maggio 2010, il borgo di Monteriggioni è un incanto
Stesso posto, 2 curve dopo
Consigliato a tutti
__________________
papipapi *58* la moto e' una passione incommensurabile.
R1200R
Ciao Robbè
papipapi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2011, 20:23   #3
positivo
Mukkista doc
 
L'avatar di positivo
 
Registrato dal: 01 Jan 2010
ubicazione: Vicenza/Veneto/Serenissima Repubblica
Messaggi: 2.274
predefinito

Sempre grande Giulio, bellissima Toscana, difficile trovare aggettivi adeguati.
Bel report, belle foto, bel tempo ...acquolina in bocca per la tagliata e porcini freschi
__________________
...fare e tacere!!!
R1200GS-ADV-yellow-shine MY11
positivo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2011, 20:52   #4
Rafagas
Mukkista doc
 
L'avatar di Rafagas
 
Registrato dal: 22 Apr 2003
ubicazione: Calderara di Reno - BO
Messaggi: 7.078
predefinito

belle foto; noi fatto giro molto simile in questo weekend. dormito a Scansano
__________________
Marco
1250 RT - Biancaneve
Rafagas non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2011, 20:55   #5
filippo51
Mukkista doc
 
Registrato dal: 16 Nov 2007
ubicazione: santa margherita ligure
Messaggi: 1.474
predefinito

Ci sono stato una settimana fa, posti fantastici, inebrianti come il Brunello e il cacio di Pienza.
filippo51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2011, 22:43   #6
snipe
Mukkista in erba
 
L'avatar di snipe
 
Registrato dal: 15 Aug 2008
ubicazione: Cento
Messaggi: 485
predefinito

bei posti fatto anche noi questo WE argentario ,castiglione della pescaia, massa marittima,volterra ,certaldo.due giorni splenditi
__________________
R1200R LC
La piega è come l'arte, non tutti la comprendono
snipe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2011, 23:50   #7
Bububiri
Mukkista doc
 
Registrato dal: 22 May 2008
ubicazione: Livorno
Messaggi: 1.282
predefinito

Complimenti per il giro e...........per le foto!
__________________
Il giorno più bella della mia vita 30 Maggio 2011

MyWebsite: http://bububiri.blogspot.it/
Bububiri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2011, 08:17   #8
CAINO
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Perbacco Giulio mi hai bruciato un pezzetto di giro per la prossima primavera, sarai "condannato" a rifarlo

Caino
  Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2011, 11:01   #9
trottalemme
Mukkista doc
 
L'avatar di trottalemme
 
Registrato dal: 08 Oct 2009
ubicazione: Verona
Messaggi: 2.114
predefinito

Sarà un piacere!
__________________
http://viaggiandoincontrare.com
trottalemme non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2011, 11:04   #10
lumaca
Mukkista doc
 
Registrato dal: 17 Aug 2007
ubicazione: cosmico
Messaggi: 2.248
predefinito

.,.cavolo......un pelo d'invidia giulio
__________________
.....non ho capito?.....
lumaca non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2011, 14:02   #11
freevax
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 07 Sep 2007
ubicazione: Chianti
Messaggi: 442
predefinito

Che postacci.....

Per la cronaca in Toscana stà arrivando l'autunno con i suoi colori, la stagione che io amo definire la "primavera del mototurista": panorami stupendi, aria tiepida, turismo (ed imbecilli) praticamente assente tranne pochi stranieri ,quindi se qualcuno volesse farsi un giro da queste parti adesso è il momento
__________________
MTS 1100S Nera "Maia"
www.freevax.it
www.biomototurismo.it
freevax non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:34.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©