Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Vivere la Moto > Quelli che amano guardare il Panorama

Quelli che amano guardare il Panorama In questo forum si parla di MOTOTURISMO è dedicato a chi ama viaggiare e macinare km su km per visitare il mondo


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 04-10-2011, 21:19   #1
charlyno
Mukkista doc
 
L'avatar di charlyno
 
Registrato dal: 17 Apr 2008
ubicazione: Malmo (Svezia)..da Palermo
Messaggi: 1.114
predefinito 04 Ott. 2011 "Il Castello incantato di F. Bentivegna"



Oggi è stato il mio onomastico e mi sono preso un bel giorno di ferie al lavoro. Mezza giornata tutta mia..naturalmente on the road. Lasciata la bimba all'asilo..sono tornato a casa e mi sono messo in moto ! Giornata di sole meravigliosa. Mi sono diretto dritto a Sciacca (AG) per visitare un luogo particolamente bello e suggestivo soprattutto per la storia di Filippo Bentivegna, artista folle che ha dato vita al suo "Regno ed al sua Castello". Sono rimasto "incantato da questo luogo, immerso negli ulivi secolari. La cosa più bella è che ho avuto la fortuna di visitarlo da solo, l'unico visitatore di oggi almeno sino alla mia partenza. Per capire meglio riporto di seguito un'articolo tratto da elapsus.it e scritto da Davide Mauro. Dopo mi sono fatto un giretto alla spiaggia Lumia a pochi km da Sciacca per un bagnetto veloce in un'acqua cristallina, scoprendo sulla spiaggia due bunker tedeschi della II° guerra mondiale. Infine un veloce giro in moto nel centro storico di Sciacca giusto per dare un'occhiata (..ma ci tornerò per fare una visita come si deve) ed un panino prima del ritorno. Date un'occhiata alle foto..anche se non rendono in pieno la magia del posto.
http://www.francescoinviaggio.it/REP...cca%20(AG).htm

(testo ed articolo di Davide Mauro) Negli anni Cinquanta un pittore svedese scelse Sciacca per soggiornare assieme alla moglie in Sicilia. Trovando il paesaggio incantevole preparò tele e pennelli per immortalare i volti contadini e i paesaggi bruciati dal sole. Lavorò alacremente, finché soddisfatto dei risultati decise di organizzare una mostra personale in un ex albergo del paese; l’iniziativa rese il pittore piuttosto famoso, tanto da attirare l’attenzione di artisti e uomini di cultura saccensi. Dopo aver stretto amicizia con essi ebbe modo di parlare delle tradizioni siciliane, della leggendaria Isola Ferdinandea, ma anche di un saccense ritenuto da tutti un folle: un folle che ossessivamente scolpiva teste in pietra…
Affascinato da questo racconto Lilieström volle conoscere di persona «Filippo delle teste» andandolo a trovare nel suo podere conosciuto da tutti come il «Castello incantato». Fattosi accompagnare da amici in comune, Filippo dopo un’iniziale diffidenza aprì le porte del suo regno nominando lo straniero «Dignitario di corte», ma solo dopo averlo fatto inginocchiare al suo cospetto. Ma chi era mai quest’uomo che si credeva signore di un regno incantato e si faceva chiamare «Eccellenza»?
Filippo Bentivegna era uno dei tanti immigrati italiani che nel 1913 sbarcarono negli Stati Uniti per cercare ventura, ma il viaggio oltreoceano lo rese un uomo completamente diverso. Un brutto episodio mutò per sempre il suo destino, uno di quegli episodi che nessuno sarà mai in grado di chiarire veramente: se fu un semplice litigio o una vendetta d’amore, a fargli subire un brutto colpo in testa che lo tramortì per giorni. Da allora infatti Filippo cominciò a comportarsi in modo strano, parve non ragionare più: per questo motivo venne rifiutato da tutti come lavoratore e dovette tornare in patria dove subì anche un processo per diserzione - è il 1919 e la Grande Guerra era appena finita - subendo una condanna a tre anni di reclusione. Prima di scontare la pena una commissione sanitaria dichiarò che il soggetto era da considerarsi “mentalmente infermo”, per questa ragione fu poi lasciato libero. Grazie ai soldi accumulati decise di acquistare un podere poco fuori Sciacca dove scelse di vivere lontano dalla gente, ma soprattutto lontano da coloro che gli avrebbero impedito di portare avanti la sua missione: scolpire. Iniziò a scolpire teste d’ogni dimensione, utilizzando tutte le pietre del suo podere e quando terminarono scavò delle gallerie per estrarle. Con esse realizzò personaggi famosi come: Garibaldi, Mussolini, Pirandello, Dante, Mazzini e molti altri...
Seguendo i racconti appassionati di Filippo, Lilieström comprese che quell’uomo dai modi rudi, con uno strano accento siculo/italo-americano a tratti incomprensibile, privo di qualsiasi nozione artistica, possedeva l’estro di un’arte primitiva non contaminata da convenzioni o scuole. In lui il fluire creativo era un’esigenza di vita, un’espressione irrinunciabile che genuinamente non inseguiva alcuna logica commerciale. Nel corso degli anni infatti furono in tanti a chiedergli di poter acquistare una delle sue teste, ma egli rispondeva tutte le volte: «Le mie teste non si vendono!»
Lilieström lo convinse ad organizzare la sua prima mostra all’ex albergo di Sciacca. Ma i risultati furono assai diversi dalle attese perché la mostra fu un completo insuccesso. D’altronde come potevano i saccensi concepire l’arte di un uomo ritenuto da tutti il «pazzo del paese», da sempre oggetto di sberleffi e canzonature di adulti e fanciulli? Eppure quella mostra mutò l’interesse della stampa verso questo insolito personaggio: giunsero sempre più spesso giornalisti e curiosi ad intervistare lo scultore di teste. E, seppur oggetto di attenzioni, l’anziano signore non modificò il suo modo d’essere, sempre incline tra la scultura e l’amore verso i suoi cani.
Teste scolpite in bassorilievo all'ingresso di una caverna del Giardino Incantato
Dopo la sua morte avvenuta nel 1967, giunse al Castello incantato un amico del famoso pittore e teorico dell’Art Brut Jean Dubuffet. Questi, dopo aver visto le migliaia di sculture si fece consegnare dai parenti dell’artista due teste che regalò a Dubuffet e che oggi risiedono presso il Museo dell'Art Brut di Losanna. Così Dubuffet dopo aver apprezzato l’estro di Bentivegna lo inserì nell’elenco degli artisti dell’Art Brut: artisti autodidatti, folli ed emarginati che mostravano un’originale attitudine per l’arte e le sue forme espressive.
Oggi il ricordo di «Filippo delle teste» è confinato nelle memorie di qualche anziano che lo conobbe in vita e all’interno del Castello Incantato, dove è possibile vedere una parte delle innumerevoli teste, essendo alcune di esse perdute o trafugate. Eppure l’arte di Bentivegna ha influenzato altri artisti: un giovane scultore italiano in una spiaggia di Sciacca ha realizzato una serie di teste in pietra calcarea seguendo l’estro del saccense. Ma c’è di più, la sua storia è stata musicata dal gruppo rock italiano Virginiana Miller nel brano Bentivegna.
La vecchia ed umile abitazione dell'artista. Tra le pareti è possibile vedere dipinti i grattacieli americani, ricordo del suo passato da emigrato.
Ma la sua arte così arcana ed impenetrabile, desta più di un interrogativo. Per quale ragione Filippo scolpiva solo teste? Perché nessuna di esse esprimeva gioia e serenità? Per lui quelle teste rappresentavano davvero i sudditi del suo regno incantato? Un giorno un giornalista gli pose la domanda: «Perché scavate nella pietra?» e lui: «Cerco la Grande Madre... Dentro la terra è il seme dell'uomo». Forse proprio in questa risposta si nasconde l’essenza impenetrabile della sua ricerca…
__________________
Francesco su "Mandarino" Bmw GS 1200 - Palermo

http://www.francescoinviaggio.it
charlyno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-10-2011, 21:56   #2
pigreco
Mukkista doc
 
L'avatar di pigreco
 
Registrato dal: 19 Oct 2007
ubicazione: Ghedi (BS)
Messaggi: 2.260
predefinito

Bellissime immagini. Quel luogo deve avere un'atmosfera molto particolare e fantastica.

E' un vero peccato essere così lontano, ma prima o poi riuscirò a tornare in Sicilia!
__________________
My heart's in the Highlands, my heart is not here
R1200RT 2005 - Quasi Obsoleta....................
pigreco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2011, 07:45   #3
positivo
Mukkista doc
 
L'avatar di positivo
 
Registrato dal: 01 Jan 2010
ubicazione: Vicenza/Veneto/Serenissima Repubblica
Messaggi: 2.274
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da charlyno Visualizza il messaggio
...Oggi è stato il mio onomastico e mi sono preso un bel giorno di ferie al lavoro...
...è vero, allora auguri ...del giorno dopo!!!

Ovviamente anche i complimenti per la mezza giornata artistico/cultural/fotografica
__________________
...fare e tacere!!!
R1200GS-ADV-yellow-shine MY11
positivo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2011, 10:33   #4
motolibe
Mukkista
 
Registrato dal: 03 Dec 2008
ubicazione: Zafferana Etnea
Messaggi: 752
predefinito

Bravo Francesco che sei riuscito a riportare alla memoria qualcosa di magico, pensa che sono stato a vedere le teste qualcosa come 20 anni fa.
Come sempre sei riuscito a far rivivere le stesse emozioni di un tempo.

Auguri per il tuo onomastico
Lamps
motolibe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2011, 06:59   #5
Bububiri
Mukkista doc
 
Registrato dal: 22 May 2008
ubicazione: Livorno
Messaggi: 1.282
predefinito

Francesco facciamoci gli auguri...............complimenti per il report e le foto.
__________________
Il giorno più bella della mia vita 30 Maggio 2011

MyWebsite: http://bububiri.blogspot.it/
Bububiri non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:10.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©