|
27-08-2011, 09:05
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Feb 2011
ubicazione: Udine
Messaggi: 246
|
La mia mukka sta male: il motore borbotta!
Ho una R850R comfort del 2007. L'ho acquistata sei mesi fa con 17.000 chilometri ed ora ne ha 23.000 circa. Da una settimana a questa parte ho la moto che borbotta ovvero al minimo è come se andasse per qualche secondo con una candela in meno. Un paio di volte ho sentito un forte ticchettio proveniente sotto il serbatoio. Non importa se il motore è freddo o caldo, lo fa saltuariamente in qualsiasi condizione. Cosa può essere secondo voi?
__________________
R850R Comfort 2007 - Vespa LX 150 2005
|
|
|
27-08-2011, 09:51
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
|
Il tagliando dei 20.000 è stato fatto?
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
|
|
|
27-08-2011, 10:04
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Feb 2011
ubicazione: Udine
Messaggi: 246
|
Quando l'ho acquistata, il conc BMW si è limitato a fare solamente il cambio d'olio motore + filtro e credo anche il cambio di pastiglie freni. Come tagliando c'era altro da fare?
__________________
R850R Comfort 2007 - Vespa LX 150 2005
|
|
|
27-08-2011, 10:50
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
|
Se la moto non ha guasti (candele o bobine), benzina sporca o altro serve solo "finire" il tagliando, se non ricordo male a 20.000 si cambiano anche candele e filtro aria, controlla l'elenco nelle Vaq, e poi ogni 10.000 si controllano e se del caso si regolano le valvole poi si bilanciano i CF avendo cura di pulire per bene le viti di controllo del minino sui condotti di by pass.
La regolarità di funzionamento del boxer è data soprattutto dalla maniacale regolazione delle valvole e del bilanciamento dei corpi farfallati. Tieni presente che le valvole dopo 30/40.000 km tendono a stabilizzarsi e si starano meno mentre i corpi farfallati con il passare dei km accumulano morchia che va pulita, importantissimo pulire le viti di ottone ed i relativi condotti. Nessun concessionario opera tali operazioni nei tagliandi standard (ultimamente ho notato su tre 1200 della compagnia servite dal medesimo conce che non aprono i coperchi valvole....) ti devi attrezzare con un vaquometro a tubi (nelle Vaq hai tutte le istruzioni e costa 4/5 euro) e con uno spessimetro per le valvole (costa 8/10 euro) più le chiavi a brugola, la chiave candela ecc. poi con un'oretta di tempo (la prima volta) e seguendo passo passo le vaq ti fai le regolazioni e pulisci i CF con benzina o solvente nitro (attento agli O ring, alla plastica e alla vernice), in cambio avrai una moto che gira PERFETTA ed una soddisfazione enorme....
http://vaqdellelica.altervista.org/index.html
http://vaqdellelica.altervista.org/v...ZenR1150GS.pdf
http://vaqdellelica.altervista.org/v...ometriVari.pdf
http://vaqdellelica.altervista.org/v...1150RT2001.pdf
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
|
|
|
27-08-2011, 11:04
|
#5
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Feb 2011
ubicazione: Udine
Messaggi: 246
|
Ska, ti ringrazio davvero poiché mi hai messo sulla giusta strada da seguire. Mi armo di buona pazienza e comincerò a fare tutto quello che m'hai riferito e di cui sono sicuro di riuscire. Poi vedrò per le altre cose.
__________________
R850R Comfort 2007 - Vespa LX 150 2005
|
|
|
27-08-2011, 11:56
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
|
Buon divertimento
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
|
|
|
28-08-2011, 16:12
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Mar 2011
ubicazione: Anzio (RM)
Messaggi: 72
|
Controlla attentamente che siano integri i tappini neri sotto i corpi farfallati,passa quindi a controllare che le guaine delle carrucole sui corpi farfallati siano in sede (dentro il loro "bicchierino")se tutto ok provvedi all' allineamento dei corpi farfallati (alla bmw di latina con 20 euri me l' hanno fatta a regola d' arte)per quanto riguarda le candele alla bmw mi hanno detto che per il twin spark 1150 vanno sostituite a 40000 km per la 850 non so'
Lamps
__________________
R1150R '05
|
|
|
28-08-2011, 16:21
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
Messaggi: 12.741
|
Basta smontarle e controllarle: le candele sono una delle cose più facili da esaminare e sostituire se si vede che sono sporche o malridotte. Se sono sporche però occorre anche andare alla causa del problema: olio. miscela non corretta, ecc ecc.
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
|
|
|
28-08-2011, 17:53
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jan 2009
ubicazione: siracusa
Messaggi: 1.725
|
non per ribattere SKA...ma non ritengo che per un problema/causa che produce effetto.. si debba consigliare il tagliando.
Allora se a casa si brucia una lampadina che fai chiami l' elettricista e sici di fare la revisione di tutte le lampade di casa?
Sicuramente o è una delle candele oppure un cavo BOWDEN messo male... se non è la candela e la bobina, per provare le bobine basta inserire la candela nella spinetta ed appoggiarla al telaio..poi dai un colpetto di avviamento e se scocca la scintilla allora c'è la corrente. (non appoggiare direttamente l' elettrodo ma solo lo scaricatore in questo modo provi pure la candela).
Bye.
__________________
Piaggio Ciao, Gilera Bullit replica, R1100R, R1150R, R1200gs ADV my08, R1200GS ADV LC my2016
|
|
|
28-08-2011, 17:58
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Aug 2011
ubicazione: Italia
Messaggi: 125
|
Brutto quando una mukka si ammala. Abbine cura portandola da un bravo dottore.
__________________
R1150R
|
|
|
29-08-2011, 11:43
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
|
Eppure scrivo in italiano. . .
La prima riga dice "se la moto non ha guasti" indicando candele o bobine oppure benzina "sporca", mi sembra ovvio che sono i primi controlli da fare. I tappini dei CF si controllano facendo il bilanciamento come pure i cavi. Le operazioni consigliate sono quelle non eseguite al tagliando dal conce quindi bisogna farsele. Io le candele sulla Comfort le ho sempre cambiate a 20000 perché trovavo gli elettrodi al limite della tolleranza di consumo, lasciando quelle vecchie non cambiava un gran che, in apparenza.
Sempre ottimo il consiglio di andare dal concessionario o da un buon meccanico.
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
|
|
|
01-09-2011, 14:23
|
#12
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Feb 2011
ubicazione: Udine
Messaggi: 246
|
Sono stato via un pò di giorni a fare delle ferie residuali. Ora mi metterò a fare ciò che mi avete consigliato (fin dove arrivo) e spero di cavarmela con poco. Vi terrò aggiornati. Grazie a tutti voi.
__________________
R850R Comfort 2007 - Vespa LX 150 2005
|
|
|
07-09-2011, 09:45
|
#13
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Feb 2011
ubicazione: Udine
Messaggi: 246
|
Dopo una piccola degenza della mia cara mukka in garage, mi sono accinto in questi giorni ad eseguire tutti gli interventi consigliati dagli amici del forum (candele, filtro aria, regolazione corpo farfallato oltre al cambio di tutti gli olii). Morale della favola, la mia amata continuava a borbottare senza alcuna spiegazione apparente. Unica nota da segnalare erano le candele: a parte che gli elettrodi erano abbastanza consumati, avevo capito che la moto bruciava male il carburante. Le candele erano praticamente "nere". Quindi, ultima spiaggia era quella di andare da un ex meccanico BMW e vedere insieme la causa del mio problema. Molto semplicemente, la moto o meglio, la centralina è stata collegata al pc per eseguire una diagnosi generale. Il problema dov'era? Praticamente era colpa della sonda lambda che lavorava male: dava più carburante grasso alle basse temperature e viceversa (più o meno la spiegazione era questa). Dopo il reset e nuovo regolazione dei parametri, la moto ha cambiato decisamente faccia. Ora sembra un orologio svizzero anche se (sarà una mia "se**" mentale) trema ai regimi bassi (1.100 rpm circa). Il mecc mi ha consigliato ai km. 30.000 di fare una regolazione anche delle valvole, Ora è troppo presto poiché il motore inizia ad assestarsi attorno ai km. 25.000. Vabbé! Mi ritengo ora felice di poter ri-macinare chilometri senza alcuna particolare preoccupazione. Ringrazio ancora per i consigli che mi sono stati forniti. Senza di voi ... questo forum sarebbe inutile!
__________________
R850R Comfort 2007 - Vespa LX 150 2005
|
|
|
07-09-2011, 19:18
|
#14
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Mar 2011
ubicazione: Anzio (RM)
Messaggi: 72
|
Sono contento per te che hai felicemente risolto il problema.
Pensa che il problema delle candele "nere" lo avevo anch' io perche' fino a 2 mesi fa' (la moto l' ho comperata a fine Aprile) accendevo la modo (come mi era stato consigliato) in modo errato cioe' facendo fare il primo scattino al manettino e tenuto aperto per c.ca 60 secondi.Questo secondo la Bmw sporcava le candele sia principali che secondarie in quanto secondo l'assistenza bmw di Latina dalla primavera in poi non bisogna assolutamente usare il manettino.
Lamps
__________________
R1150R '05
|
|
|
08-09-2011, 08:11
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Jul 2010
ubicazione: Lecce
Messaggi: 1.595
|
Quote:
Originariamente inviata da hurtle
Sono contento per te che hai felicemente risolto il problema.
Pensa che il problema delle candele "nere" lo avevo anch' io perche' fino a 2 mesi fa' (la moto l' ho comperata a fine Aprile) accendevo la modo (come mi era stato consigliato) in modo errato cioe' facendo fare il primo scattino al manettino e tenuto aperto per c.ca 60 secondi.Questo secondo la Bmw sporcava le candele sia principali che secondarie in quanto secondo l'assistenza bmw di Latina dalla primavera in poi non bisogna assolutamente usare il manettino.
Lamps
|
Questa non la sapevo....
__________________
RnineT S (K21)
ex R1200GS LC
ex R1150R twin spark "il Torello"
ex K100RS ex R65LS
|
|
|
08-09-2011, 14:07
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
Messaggi: 12.741
|
Visto che c'ho azzeccato sulle candele avrei altre due osservazioni:
- le valvole si regolano anche se non si siamo a 30k km. e non dipende dall'assestamento del motore. Se serve si fa, anzi una buona regolazione di valvole e CF/minimo insieme a pulizia di CF e iniettori è una pratica che spesso risolve problemi e comunque fa sempre bene.
- analogamente lo starter si usa quando c'è bisogno, che sia primavera o no. primavera a Siracusa è una cosa, allo Stelvio un'altra.... E lo starter di per sè non sporca niente, alza solo il minimo e direi che quando si parte si accelera, quindi è lo stesso, è come girare un po' la manopola del gas....
Secondo me si sporca di più con una falsa partenza invece.
saluti, Dino
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
|
|
|
10-09-2011, 15:14
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
|
Mi tocca quotare Dino, in tutto. Lo starter è solo un acceleratore a mano, tanto è vero che si innesta nella medesima carrucola che sdoppia i cavi per l' acceleratore e quindi non sporca nulla e le valvole è previsto controllarle ogni 10.000 km, e regolarle se serve, non basta ascoltarle, si apre il coprchio e si misura....
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
|
|
|
10-09-2011, 21:10
|
#18
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Cosa intendi per regolazione parametri?
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
11-09-2011, 21:14
|
#19
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Feb 2011
ubicazione: Udine
Messaggi: 246
|
... la citazione "regolazione dei parametri" (rif. alla sonda lambda) sono le parole testuali pronunciate dal meccanico. Presumo che, in tale contesto, cè' un range di regolazione che dipende o dalle impostazioni dettate da mamma BMW oppure da una regolazione personale del meccanico in base alla propria esperienza.
__________________
R850R Comfort 2007 - Vespa LX 150 2005
|
|
|
12-09-2011, 10:27
|
#20
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Sono scettico perché si tratta della comfort.
Secondo me ha fatto semplicemente un reset della centralina che implica la cancellazione della memoria volatile della centralina e ripristino della stessa tramite copiatura dalla Eprom.
Ti ha per caso installato un spinotto di codifica?
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
13-09-2011, 08:21
|
#21
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Feb 2011
ubicazione: Udine
Messaggi: 246
|
Cosa intendi per "installare uno spinotto di codifica"? Ho semplicemente notato questo: ha attaccato il pc allo spinotto sotto la sella ed ha impostato dei parametri al software. Ero un pò lontano dalla postazione e quindi non ho visto esattamente cosa ha digitato. Altro non sò aggiungere.
__________________
R850R Comfort 2007 - Vespa LX 150 2005
|
|
|
13-09-2011, 09:45
|
#22
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Ok. Allora suppongo di avere ragione.
Lo spinotto di codifica è semplicemente un relè che impone mappature diverse alla centralina. Vedi VAQ.
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:50.
|
|
|