Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 25-07-2011, 20:53   #1
steve64
Pivello Mukkista
 
L'avatar di steve64
 
Registrato dal: 18 Jul 2006
ubicazione: Milano............fuori
Messaggi: 135
predefinito Saldatura attacco parte anteriore GS

Ciao ragazzi, ho rotto la saldatura che tiene fissato l'attacco dell'anteriore ( Quadro, becco e faro) al telaio.
qualcuno ha un'idea di come, dove si possa saldare senza passare in BMW lasciandoci lo stipendio?????

grazie
stefano

Pubblicità

__________________
STEVE
ElikaBradipa
R850R Special Edition
steve64 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-07-2011, 20:55   #2
Rafagas
Mukkista doc
 
L'avatar di Rafagas
 
Registrato dal: 22 Apr 2003
ubicazione: Calderara di Reno - BO
Messaggi: 7.110
predefinito

vai da un saldatore specializzato e ti darà la soluzione migliore in base ai materiali!
__________________
Marco
1250 RT - Biancaneve
Rafagas non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-07-2011, 21:10   #3
nio974
Mukkista doc
 
L'avatar di nio974
 
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: Sicily
Messaggi: 9.878
predefinito

Giusto,Rafagas ha centrato.
__________________
71°10′21″ (30/07/2023)
GS 1250 Rally My 21
PX 150 '98
nio974 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-07-2011, 21:44   #4
Denisgdf
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 24 May 2011
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 546
predefinito

no riesco a capire dove devi intervenire,
magari è una cosa da niente,

ma considera ke non solo bisogna avere le giuste capacità, devi anche smontare la moto,capire se non sia necessario una dima onde evitare disallineamenti o posizioni errate, mantenere la posizione considera le deformazioni (ritiro o distorsioni) dovute alle saldature
devi poi sapere con esattezza il tipo di materiale (classificazione e specifiche)
potrebbe essere necessaria la "bonifica" dopo, x eliminare tensioni oppure il preriscaldo prima x eliminare criccature etc etc.

un bravissimo saldatore (patentato) magari nn capisce niente di moto,
molti sono superultrabravi ad eseguire le saldature,... ma hanno alle spalle un supervisore/un responsabile ke gli dice come dove e perkè, e quindi non conoscere i materiali
ci vuole una officina specializzata in telai x moto ki meglio di un conce può conoscerle? poi cè da considerale garanzie,collaudi etc.

magari è una semplice staffa di ferraccio e ti basta il fabbro sotto casa
by
Denisgdf non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-07-2011, 22:20   #5
SPIRIT60
Pivello Mukkista
 
L'avatar di SPIRIT60
 
Registrato dal: 06 Jan 2009
ubicazione: Delta del Po
Messaggi: 135
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Denisgdf Visualizza il messaggio
no riesco a capire dove devi intervenire,
magari è una cosa da niente,

ma considera ke non solo bisogna avere le giuste capacità, devi anche smontare la moto,capire se non sia necessario una dima onde evitare disallineamenti o posizioni errate, mantenere la posizione considera le deformazioni (ritiro o distorsioni) dovute alle saldature
devi poi sapere con esattezza il tipo di materiale (classificazione e specifiche)
potrebbe essere necessaria la "bonifica" dopo, x eliminare tensioni oppure il preriscaldo prima x eliminare criccature etc etc.

un bravissimo saldatore (patentato) magari nn capisce niente di moto,
molti sono superultrabravi ad eseguire le saldature,... ma hanno alle spalle un supervisore/un responsabile ke gli dice come dove e perkè, e quindi non conoscere i materiali
ci vuole una officina specializzata in telai x moto ki meglio di un conce può conoscerle? poi cè da considerale garanzie,collaudi etc.

magari è una semplice staffa di ferraccio e ti basta il fabbro sotto casa
by
Concordo totalmente con Denisgdf: per dare almeno un parere necessita capire con esattezza qual'è il particolare interessato dalla cricca e poi, sapendo il materiale del/i componenti puoi ipotizzare se far rifare la saldatura ad un saldatore esperto o passare ad altra soluzione in casa bmw
__________________
R1200GS ADV 2010
ex R1100GS
SPIRIT60 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-07-2011, 00:09   #6
ankorags
Mukkista doc
 
L'avatar di ankorags
 
Registrato dal: 19 Apr 2006
ubicazione: Fiorenza
Messaggi: 3.320
predefinito Mah!

Io dico che essendo ferro e in un punto innocuo alla stabilità della moto basta una saldatrice a elettrodo o meglio a filo per saldarlo senza problemi, logicamente con la batteria scollegata!!!
__________________
Gs1200 cento% aria cooled
ankorags non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-07-2011, 10:54   #7
motorold
Mukkista doc
 
L'avatar di motorold
 
Registrato dal: 27 Apr 2006
ubicazione: Brianza
Messaggi: 1.553
predefinito

l'ho fatto anch'io, è una saldatura banale ma naturalmente meno scaldi il telaio meglio è!.
Mi riferisco a quella specie di ponticello in lamiera da 1mm al quale c'è imbullonato il telaio di sostegno faro vero?
La cosa migliore è togliere il telaio dalla moto, certo che è un bel lavoro ma ti preserva da problemi di bruciatura da scorie e temperatura perchè sul telaio sono fissati i cordoni dei cavi elettrici.
Poi se ci metti un po di attenzione e raffreddi subito con uno straccio bagnato riesci a farlo anche in loco, sicuramente stacca la batteria, il connettore della centralina (magari toglila) ed il cablaggio dal tubo-telaio (2 fascette), naturalmente devi togliere prima il serbatoio ed i fianchetti.


Uploaded with ImageShack.us
__________________
GS 1250LC -1200lc-1200adv-1200 1°mod-1100- 850new-850C
(r 850 SE/01 sigh! venduta) Ossa M. Andrews
motorold non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-07-2011, 13:28   #8
Denisgdf
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 24 May 2011
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 546
predefinito

ecco, se è la staffa del faro i problemi si ridimensionano, sempre meglio smontare la staffa se è possibile," gli spruzzi" quelle piccole scintille che si generano con "l'arco", e + il punto di contatto e "sporco" (ruggine,vernice,o qualsiasi altra cosa che impedisce il perfetto passaggio di corrente) + se ne genereno, possono infilarsi tra due cavi fondere l'isolante e mettere in corto

poi x una migliore saldatura possibile, sempre meglio smerigliare entrambe le parti,

direi no allo straccio bagnato direttamente sulla saldatura, il drastico abbattimento della temperatura rende la saldatura fragile, quindi visto che siamo in presenza di vibrazioni e si già rotto forse a causa di quelle,eviterei

caso mai se non è possibile smontare tutto bisognerebbe creare una maschera totale con foro solo nel punto della saldatura con materiale ignifugo(esiste del cartone trattato) anche il kuki alluminio va bene, e sotto mettere stracci precedentemente bagnati tenendoli distanti 2/3 cm dal punto della saldatura, così da "assorbire" la propagazione del calore

by
Denisgdf non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-07-2011, 15:11   #9
steve64
Pivello Mukkista
 
L'avatar di steve64
 
Registrato dal: 18 Jul 2006
ubicazione: Milano............fuori
Messaggi: 135
predefinito

parliamo esattamente di quella staffa fissata al telaio sulla quale è imbullonato il braccio di sostegno del faro..............quindi va saldata? non c'è altro sistema di fissarla al telaio?
grazie......................
s
__________________
STEVE
ElikaBradipa
R850R Special Edition
steve64 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-07-2011, 22:21   #10
SPIRIT60
Pivello Mukkista
 
L'avatar di SPIRIT60
 
Registrato dal: 06 Jan 2009
ubicazione: Delta del Po
Messaggi: 135
predefinito

Se il punto è quello ed è acciaio al C., trovati un buon saldatore TIG e applica liquidi penetranti alla fine e la cosa la risolvi. Dalle tue parti (Legnano) ci sarà sicuramente qualche saldatore pensionato (ex Franco Tosi in gamba). Ciao
__________________
R1200GS ADV 2010
ex R1100GS
SPIRIT60 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2011, 08:44   #11
motorold
Mukkista doc
 
L'avatar di motorold
 
Registrato dal: 27 Apr 2006
ubicazione: Brianza
Messaggi: 1.553
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da steve64 Visualizza il messaggio
parliamo esattamente di quella staffa fissata al telaio sulla quale è imbullonato il braccio di sostegno del faro..............quindi va saldata? non c'è altro sistema di fissarla al telaio?
grazie......................
s
Mi sembra che si stia un po esagerando: l. penetranti, raggi x, bonifica, preriscaldo e chi più ne ha più ne metta (spero che sappiate di cosa parlate e della difficoltà di interpretazione su un cm. di saldatura sopra un cordone già esistente).
quella è una banale saldatura da carpentiere su ferraccio da carpentiere, quindi ok alle precauzioni verso le parti elettriche ma finiamola li.
Ci si fa tante seghe per saldare un cavallotto:... avete mai visto un telaio raddrizzato? cannello, mola , trazioni , saldature di squadre e trazioni da paura eppure ne circolano (anche bene).
E se proprio non vuoi saldare: prova con due robuste fascette stringitubo (quelle per i tubi di gomma) dovrebbe tenere.
__________________
GS 1250LC -1200lc-1200adv-1200 1°mod-1100- 850new-850C
(r 850 SE/01 sigh! venduta) Ossa M. Andrews
motorold non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2011, 22:48   #12
Denisgdf
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 24 May 2011
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 546
predefinito

mah! forse hai ragione a dire che si sta esagerando,.....................
dipende sempre dal punto di vista,
da,...quanto ci tieni alla tua moto, quanto è nuova, come e che tipo di riparazione vuoi effettuare, quanto vuoi che duri , etc etc,
uno deve sapere a cosa và incontro se ti fai prendere dalla superficialità
magari vai dall'amico idrauilco che tira fuori fiamma ossidrica i ti brucia mezzo moto così dopo invecie di 300€ in conce x la riparazione ne spendi 5000€ x cambiare la moto,... con tanto di pesa x il c***del meccanico uffuciale,
comunque qel ferraccio cosè - fe360b,st 52,fe 380,c40 pensi ke si saldino tutti nella stessa maniera x avere saldature durature nel tempo visto ke sono sottoposte a sollecitazioni ke rompono le originali
è vero che ci sono meccanici che vanno di fiamma e martinetto,......
è vero anche ke dopo non stanno + in strada,.....
è vero anche ke ci sono persone ke sanno il fatto suo,...
con dita e carboncino fanno dei capolavori
con bastoncini e 3 bidoni fanno un concerto
con fiamma e martello sanno come dove quando e perchè con apparente facilità.
il tig, ke è l'automazione del "cannello" genera una fiamma elettrica, si eseguono ottime saldature, senza alterare le caratteristiche dei materiali ma sviluppa + calore x cui maggior "ritiro/distorsioni" e vista la posizione si rischia di brucciacchiare cavi,plastiche, etc. nelle vicinanze

by
Denisgdf non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:28.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©