Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 23-07-2011, 18:44   #1
Gigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Gigi
 
Registrato dal: 25 Jan 2006
ubicazione: jesolo
predefinito ANGOLI DI PIEGA con RT

Da quando ho montato queste incredibili PR 3 mi sembra di strisciare dicasi le recchie per terra; il posteriore lo usato tutto ma di strisciare
le pedaline niet

non vorrei che montando gli ohlins il posteriore si sia alzato di qualche millimetro o forse non sto usando ancora tutta la luce a terra boh !?

ci dovrebbe essere un limite che segnali l'angolo massimo di piega il cavalletto centrale o i piolini soto le pedaline sapete darmi qualche indicazioine ?

PS Son cose dette e stradette ma con questa rt mi sto divertendo come un pazzo grande moto

gigi

Pubblicità

__________________
Solo chi vede il fondo puo 'vedere la luce
(Herman Hesse)
R 1150 R ,RT 1200, Bialbero, 1250 RT
Gigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2011, 18:48   #2
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Gigi Visualizza il messaggio
il posteriore lo usato tutto ma di strisciare
le pedaline niet


.....eeehhh lo so....son problemi. Prova a caricare pieno il tris e monta su anche la morosa, magari qualche strisciatina ci salta fuori.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2011, 18:51   #3
carlo.moto
Mukkista doc
 
L'avatar di carlo.moto
 
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Gigi Visualizza il messaggio
ci dovrebbe essere un limite che segnali l'angolo massimo di piega il cavalletto centrale o i piolini soto le pedaline
gigi
Hai inventato un altro in.....utile elettroaccessorio da 1000 euriiiii !!!!!!
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
carlo.moto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2011, 19:04   #4
wedgetail
Mukkista doc
 
L'avatar di wedgetail
 
Registrato dal: 28 Oct 2008
ubicazione: going bush
predefinito

Ecco! Dato lo spunto alla BI M DOUBLEIU di un nuovo accessorio, il PIEGOMETRO !!
__________________
R1150RT wedgetail
ex XT600Z 3AJ
ex XT600 34L teamknievel
wedgetail non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2011, 20:33   #5
Bert
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
predefinito

già , confermo
ho scritto qlcosa di simile mesi fa e mi è parso quasi essere l'imbranato di turno
Ho l'ESA2 , da solo (1casco) o in 2 con bagagli (2caschi) , col cavolo che grattano i piolini
Probabilmente è questione di velocità , forza centrifuga e schiacciamento... forse in pista è diverso

ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
Bert non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-2011, 00:37   #6
OTTORENATO
Mukkista doc
 
Registrato dal: 17 May 2007
ubicazione: (TV) Nella Terra Degli Ezzelini.... BMW R 1200 RT...
predefinito

Toccano eccome se toccano....(da soli e senza bagagli ).... i Piolini...!!!!!
__________________
HELLO TO ALL THE "REAL" MOTORIDERS.
FAN CLUB Motorrad R BMW RT 1200
clubmototuristi.forumfree.it
OTTORENATO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-2011, 07:17   #7
1965bmwwww
Mukkista doc
 
L'avatar di 1965bmwwww
 
Registrato dal: 04 Sep 2008
ubicazione: bologna
predefinito

Devi darci del gas
__________________
una rt e' per sempre........bmw r1150rt 2001 - k1200lt 2000
1965bmwwww non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-2011, 11:51   #8
pasimat
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 04 May 2011
ubicazione: Genova
predefinito

Sgonfia le gomme...spessora il cavalletto...chiudi gas in curva e frena .... Vedrai come strisci, non solo il cavalletto ma anche tutta la fiancata e se sei "fortunato"..... anche il plexiglass del cupolino............... scegli tu la fiancata da "limare"................ Quando sentirai un forte e prolungato "scrasck" avrai la ragionevole certezza di aver appena superato il "limite massimo di piega" .
Per strisciare sicuramente anche le "orecchie", ti consiglierei di indosare un casco Jet ...ma mi raccomando e tienilo slacciato......., e per aver maggiori "brividi di caldo" ricorda di togliere le protezioni alla giacca, calza delle infradito e indossa comuni jeans, vedrai... questi come ti restano a lungo "aderenti"...
Buona limatura...................... se è questo che cerchi.
Ma queste evoluzioni (strisciamenti- impennate-staccate al limite con sollevamento del posteriore etc.) non sarebbe meglio riservarle alla pista? avendone requisiti e i mezzi tecnici? girare in sicurezza senza creare pericoli a chi malaguratamente si dovesse ritrovare in traiettoria ... di un proiettile da quasi 3 qli. lanciato che sò a oltre100 km/h? solo per voler ascoltare il cavalletto che striscia sull'asfalto e per farlo vedere bello limato agli amici al bar?
A mio parere non serve nessun innovativo e tecnologico "inclinometro" da installare sulla nostra moto, il primo "accessorio indispensabile" quando si sale su un veicolo indipendentemente dal quantitativo e dalla tipologia di pneumatici installati e il "cervello" farcito di tanto buon senso.
Se ho male interpretato, chiedo preventivamente scusa a tutti, come chiedo scusa per il "pistolotto" propinatovi, chi scrive è uno che è solo 45 anni che và in moto, di cui 30 con moto di servizio, e vi assicuro che di "circensi stradali" ne sono pieni i reparti di traumatologia.
__________________
R 1150 RT - 2001
pasimat non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-2011, 13:18   #9
carlo.moto
Mukkista doc
 
L'avatar di carlo.moto
 
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
predefinito

Pasimat, come non stra.arci...quotarti ???????
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
carlo.moto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-2011, 13:43   #10
giulianino
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Aug 2010
ubicazione: Forte dei marmi
predefinito

Ecco....lima sti piolini il cavalletto e già che ci sei datti anche na limatina ai lobi delle orecchie



Uploaded with ImageShack.us
__________________
Mamba è un vero poeta...un grande :)
giulianino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-2011, 13:48   #11
1965bmwwww
Mukkista doc
 
L'avatar di 1965bmwwww
 
Registrato dal: 04 Sep 2008
ubicazione: bologna
predefinito

Moto di servizio.....? Si possono provare?
__________________
una rt e' per sempre........bmw r1150rt 2001 - k1200lt 2000
1965bmwwww non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-2011, 14:04   #12
pasimat
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 04 May 2011
ubicazione: Genova
predefinito

Per provare "le moto di servizio" almento quelle che io intendevo, dovresti arruolarti in Polizia, nei Carabinieri, o entrare a far parte del personale della Polizia Municipale/Locale. Fare i relativi corsi di guida e se ritenuto idoneo... potresti vedrerti assegnare "una moto di servizio" che con buone probabilità, un'altra Mukka, semplicemente dalla colorazione un pò diversa e con qualche coreografico accessorio......
Guarda che avevo scritto... moto di servizio e non di "cortesia".....
__________________
R 1150 RT - 2001
pasimat non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-2011, 14:23   #13
1965bmwwww
Mukkista doc
 
L'avatar di 1965bmwwww
 
Registrato dal: 04 Sep 2008
ubicazione: bologna
predefinito

Si avevo capito grazie..... al limite avere un amico che te la fa' provare....ma le 1150 di servizio da cosa differiscono nella meccanica rispetto alle originali? Hanno la ventola raffreddamento olio?
__________________
una rt e' per sempre........bmw r1150rt 2001 - k1200lt 2000
1965bmwwww non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-2011, 14:45   #14
Oban
Mukkista
 
L'avatar di Oban
 
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: Padova
predefinito

Bravo Pasimat ! Mi trovo pienamente in accordo con te
__________________
Vespa50, R65 LS, R1150R, R1200RT my '10, R1200RT LC my '14, R1200RT LC my '17
Oban non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-2011, 17:27   #15
Gigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Gigi
 
Registrato dal: 25 Jan 2006
ubicazione: jesolo
predefinito

In quest post si chiede solamente quale sia la luce a terra del RT 1200 ed eventualmente quali segnali per segnalare tale limite
non si fa nessun riferimento a velocita pericolose o altre bravate ma come succedde di leggere sui test delle varie riviste si cerca solamente di capire il piu' possibile le caratteristiche del mezzo nell uso stradale .


Alla luce di quanto sopra vi prego di non inquinare questo post con facili moralismi e battute gratuite che nulla hanno a che fare con questo post.

gigi
__________________
Solo chi vede il fondo puo 'vedere la luce
(Herman Hesse)
R 1150 R ,RT 1200, Bialbero, 1250 RT
Gigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-2011, 19:51   #16
Manzini Marco
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 28 Sep 2009
ubicazione: Terra di ciliegie tortellini e lambrusco
predefinito

............ sò ragaaaaazziiiiiiiiiiiiiiiii !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
__________________
Marco - BMW R 1200 RT -
Manzini Marco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-2011, 20:34   #17
Billa
Mukkista in erba
 
L'avatar di Billa
 
Registrato dal: 09 Apr 2005
ubicazione: Amelia
predefinito

Non sono esperto della materia ma da quel poco che ho capito della cienematica di questi veicoli se usi tutto il posteriore vuol dire che l'angolo max di piega l'hai raggiunto.
Mancherebbe più forza centrifuga (gas) per far scendere l'ammortizzatore e avvicinare al suolo il telaio.
Avresti allora, a parità di piega, anche lo strisciamento del cavalletto/piolo.

Mi permetto una riflessione: comprendere il limite del veicolo su cui si viaggia è sinonimo di ricerca di sicurezza. Il primo limite per le moto è dato dal riuscire a sfruttare l'intera superficie utile della gomme. Il secondo è di sfruttare tutta l'aderenza disponibile.
la ricerca del primo limite su strada e non in pista è doveroso e divertente.
La ricerca del secondo è, a mio avviso, rischiosa per se e per gli altri.

Spero di aver contribuito senza aver inquinato il post.

Ciao
__________________
R1200RT Nera '09
Billa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-2011, 21:11   #18
pasimat
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 04 May 2011
ubicazione: Genova
predefinito

Vedo anche dalla "firma" che hai proprio la fissa per la ...... "luce".
Scherzi a parte, felice di apprendere che era solo un' informazione tecnica quella che stavi cercando.
Purtroppo non posso essserti di aiuto in quanto non conosco il dato di riferimento, sinceramente non me ne sono mai curato, sono e mi ritengo un semplice "utilizzatore di motocicli" e non un provetto pilota.
Mi sfugge il senso di : " quali segnali per segnalare tale limite", non penso che ci siano segnali particolari, trasmessi da pneumatici, telai, ciclistica, o dall'elettronica in grado di avvisarti magari con una spia luminosa posizionata sul cruscotto o cicalino sonoro, che hai raggiunto il limite massimo e che stai per saggiare l'asfalto. Penso che il limite sia da ricercare in noi stessi e nelle nostre capacità e sensibilità di guida, e sopratutto ascoltare attentamente cosa ci "trasmette" la parte meno nobile del nostro corpo, vero elaboratore di dati anche se totalmente privo di sofisticata elettronica.
Credo che anche piloti alla stregua di Rossi, Stoner etc. diano affidamento alla parte del corpo summenzionata quando entrano in piega.

ps. scusa per l'ulteriore battuta gratuita.......però avrai notato la mia buona volontà a non fare facili moralismi e a non inquinare un post così "dotto"..... ops!!! ci sono ricascato....sorry
__________________
R 1150 RT - 2001

Ultima modifica di pasimat; 24-07-2011 a 21:13
pasimat non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-2011, 21:32   #19
zangi
Mukkista doc
 
L'avatar di zangi
 
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Billa Visualizza il messaggio
Non sono esperto della materia ma da quel poco che ho capito della cienematica di questi veicoli se usi tutto il posteriore vuol dire che l'angolo max di piega l'hai raggiunto.

Ciao
non credo che sia così,usata tutta la posteriore ha ancora una parte derivata dalla flessione della spalla.
__________________
Singano del T.N.T. group
zangi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-2011, 21:56   #20
pasimat
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 04 May 2011
ubicazione: Genova
predefinito

x 1965bmwwww
Nessuna differenza meccanica sostanziale tra l'allestimento del 1150RT civile e quello "polizia", unica diversità è quella che hai già menzionato, ovvero l'aggiunta di una ventola di raffreddamento al radiatore olio, con relativo convogliatore e cablaggio elettrico.
__________________
R 1150 RT - 2001
pasimat non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-2011, 21:59   #21
carlo.moto
Mukkista doc
 
L'avatar di carlo.moto
 
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
predefinito

Scusa Pasimat ma se non ricordo male le moto della Polizia hanno una cilindrata 850 o sbaglio ? (Spero che in un post così serio qualcuno non si arrabbi per l'ot )
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
carlo.moto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-2011, 22:05   #22
zangi
Mukkista doc
 
L'avatar di zangi
 
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
predefinito

carlo moto?????ti sei preso l'rt???
__________________
Singano del T.N.T. group
zangi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-2011, 22:08   #23
1965bmwwww
Mukkista doc
 
L'avatar di 1965bmwwww
 
Registrato dal: 04 Sep 2008
ubicazione: bologna
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pasimat Visualizza il messaggio
x 1965bmwwww
Nessuna differenza meccanica sostanziale tra l'allestimento del 1150RT civile e quello "polizia", unica diversità è quella che hai già menzionato, ovvero l'aggiunta di una ventola di raffreddamento al radiatore olio, con relativo convogliatore e cablaggio elettrico.
Grazie per la risposta....e' quello che ho fatto montare sulla mia.... ti ricordi mica se la ventola aveva un funzionamento manuale o partiva in automatico quando saliva troppo la temp.olio? A me hanno messo un interruttore sul cruscotto......
__________________
una rt e' per sempre........bmw r1150rt 2001 - k1200lt 2000
1965bmwwww non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-2011, 22:13   #24
carlo.moto
Mukkista doc
 
L'avatar di carlo.moto
 
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da zangi Visualizza il messaggio
carlo moto?????ti sei preso l'rt???
Ssssssiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii iiiiiiiiiiiii !!!!!!!!!!
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
carlo.moto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-2011, 22:30   #25
pasimat
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 04 May 2011
ubicazione: Genova
predefinito

x carlo.moto
La Polizia Stradale come peraltro credo i Carabinieri hanno tutt'ora a disposizione per i propri compiti di istituto, entrambe le motorizzazioni .
Nei loro parco veicoli prevalgono numericamente però quelle con motorizzazione 850 - II° serie, le 1150 vemivano solitamente utilizzate per scorte al giro Italia o per mera rappresentanza, ora lentamente sostituite dal 1200.
Mentre le Polizie Municipali/Locali delle grandi città, tendenzialmente sono state più propense all'utilizzo della motorizzazione 1150.
__________________
R 1150 RT - 2001
pasimat non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:54.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati