|
Quelli che amano guardare il Panorama In questo forum si parla di MOTOTURISMO è dedicato a chi ama viaggiare e macinare km su km per visitare il mondo |
17-06-2011, 09:40
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 22 Oct 2010
ubicazione: Gorizia
Messaggi: 209
|
Fernweh 2011
Personaggi ed interpreti.
Le moto. Due Rt gemelle, perfette per tutto il viaggio, non hanno mai perso un colpo, ovviamente ottime sulle strade veloci, ma anche sulle sconnesse strade dell'est della Turchia e della Georgia, dignitose sugli sterrati - anche lunghi -dei lavori in corso. Grandi moto. Una Gs, quella di Antonio, veloce sull'asfalto e stabile sullo sconnesso, ovviamente più a suo agio sugli sterrati. Un problemino alla frizione che non ha causato alcun problema al viaggio, risolto - forse non definitivamente - da un meccanico di Urgup, in Cappadocia.
i motociclisti. Aldo, battezzato da subito "il capogita", depositario del road book mentale che tutti - più o meno- avevamo in testa. Più o meno perchè il nostro è stato un viaggio "aperto" ed i cambi di percorso non sono mai stati un problema. A Uchisar, la mattina, in giro per il paesino, un grido: "Aldo!". E' Farouk, il venditore di tappeti - gran personaggio e titolare di uno splendido negozio sulla piazzetta - che esce di corsa dal negozio del barbiere con la faccia ancora mezzo insaponata per abbracciarlo. Questo è Aldo.
Antonio, da Casarano, Lecce, incontrato, diciamo, per caso, è diventato un vero compagno di viaggio, anzi un amico. Ha condotto il gruppo per un sacco di chilometri. Mitico il suo approccio: scendeva dalla moto, si arrotolava una sigaretta ed in due minuti era circondato da un sacco di gente, con la quale riusciva sempre, in qualche modo, a comunicare. Battezzato "Jaeger", lui, uomo del sud, con un buon soprannome tedesco.
Gianni, io. Sempre stato l'ultimo della fila (terzo...sempre sul podio). Ho adattato la velocità, seguito le scie, copiato le traiettorie: ho quindi avuto un sacco di tempo per riempirmi gli occhi ed il cuore, che era ciò che volevo da questo viaggio. La mia prima moto è solo del 2005: sono un apprendista, un apprendista motociclista.
La colonna sonora. Jersey Girl, Tom Waits: mi sono scoperto a canticchiarla nelle curve sconnesse del Kurdistan turco e attraversando a 120 all'ora, con le auto a un metro, il ponte sul Bosforo. "...don't you know that alla my dreams come true, when I'm walking down the street with you, sing sha la la la..." qui attaccano i violini ed io godo. Sono tornato da dieci giorni e non hoi smesso.
La Turchia. Non ci vuole molto ad accorgersi che lo sviluppo è vorticoso e che le cose cambiano molto in fretta, con tutte le distorsioni e le contraddizioni. Così si passa, in pochi chilometri, dalla folla disordinata al deserto, dai grattacieli alle case con il tetto fatto di teli di plastica, dal traffico caotico alle greggi, dal benessere alla povertà. La Turchia "esotica" si riduce velocemente, la tradizionale ospitalità turca rischia di ventare sempre più un atteggiamento di maniera, un mestiere. Quindi, chi vuole, si affretti: anche se riuscirà a schivare tante buche, tante altre di sicuro le prenderà, ma ne varrà la pena.
Il percorso.
21 maggio: Gorizia (Italia, Slovenia, Croazia, Serbia) Pirot km. 932
22 maggio: Pirot (Serbia, Bulgaria, Turchia) Kumburgaz km. 599
23 maggio: Kumburgaz - Uchisar (Cappadocia) km 819
24 maggio: Uchisar km. 58
25 maggio: Uchisar lm. 128
26 maggio: Uchisar - Nemrut Dagi km. 605
27 maggio: Nemrut Dagi - Mardin km. 256
28 maggio: Mardin - Ahlat (Lago di Van)
29 maggio: Ahlat - Igdir km. 275
30 maggio: Igdir - Kars km. 142 (+ Ani km. 90)
31 maggio: Kars - Valle di Vardzia (Georgia) km. 275
1 giugno: Vardzia - Batumi km. 410
2 giugno: Batumi (Georgia, Turchia) Erzurum km. 305
3 giugno: Erzurum - Amasya km. 556
4 giugno: Amasya - Safranbolu km. 385
5 giugno: Safranbolu (Turchia, Grecia) Alexandroupolis km. 712
6 giugno: Alexandroupolis - Igoumenitsa km. 644
7 giugno: Imbarco sul traghetto Lefka Ori (Anek Lines)
8 giugno: Sbarco a Venezia - Gorizia km. 135
In tutto, con qualche giretto fuori lista, 7922 chilometri.
In seguito, per chi avrà voglia e pazienza, il viaggio visto dai miei occhi e sentito dal mio cuore, nelle varie tappe.
Questo prologo è dedicato alla ragazzina down che nel ristorante dell'albergo nel quale abbiamo alloggiato ad Amasya ci ha apparecchiato la tavola con dolcezza, allegria, soddisfazione, competenza; a quel ragazzino kurdo che, in una festa di matrimoio a Ercis, sul Lago di Van, mi ha tenuto il casco come se fosse stato una reliquia; ad Ananut, bambina kurda, i cui occhi scuri hanno portato emozione e smarrimento in quelli profondi di Aldo.
Auguro a tutti loro una vita ricca di soddisfazioni, realizzazioni, dignità: se Allah è grande, farà della loro vita una vita pienamente degna di essere vissuta.
|
|
|
17-06-2011, 09:49
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2009
ubicazione: trento
Messaggi: 6.146
|
Giovanni... bravi per il viaggio innanzitutto e per il post diciamo che in poche righe sei riuscito a condensare le emozioni che si provano lungo strada Aspetto dopo il trailer di vedere il vs film e di leggere ancora delle righe di vita come già hai descritto
__________________
r1200gs orange namibia
honda xl 600 lm
http://trentinomotoadventure.com
|
|
|
17-06-2011, 09:50
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Oct 2009
ubicazione: Verona
Messaggi: 2.114
|
__________________
http://viaggiandoincontrare.com
|
|
|
17-06-2011, 14:11
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Apr 2010
ubicazione: Verona
Messaggi: 3.113
|
Ricordi del mio, stimoli per prossimi!
__________________
Un viaggio raccontato diventa la bussola per altri viaggiatori
|
|
|
17-06-2011, 18:47
|
#5
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 Mar 2010
ubicazione: Tarvisio
Messaggi: 37
|
dai Gianni, fammi rivivere tutto, metti ordine ai nostri ricordi arruffati e racconta finchè la realtà del viaggio non diventi ( il nostro) mito.
Ciao A
|
|
|
17-06-2011, 21:05
|
#6
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 15 Dec 2008
ubicazione: Gitanistan
Messaggi: 334
|
Aspettavo con ansia che "il compagno poeta" ci regalasse un po di fernweh...
Grazie giovanni... con il buon aldo restero' in attesa delle nuove puntate cosi' da rivivere ancora le splendide emozioni di questa fantastica esperienza...
( nel frattempo ... preparo un po di foto :-)))))
Jaeger
Ps. Jaeger e' anche il nome del gatto che ho adottato ... pochi minuti fa :-)))
Ultima modifica di ntonyee; 17-06-2011 a 21:30
|
|
|
17-06-2011, 22:29
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Mar 2005
ubicazione: Bremen
Messaggi: 4.428
|
Complimenti !!! attendiamo foto e tutte le altre emozioni che in qualunque modo ci vorrete trasmettere. Grazie.
Bruno
__________________
"CI SONO PERSONE CHE SANNO TUTTO E PURTROPPO È TUTTO QUELLO CHE SANNO.
O.W.
|
|
|
17-06-2011, 23:34
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 22 Oct 2010
ubicazione: Gorizia
Messaggi: 209
|
Notte del 20 maggio scorso: non riesco proprio a dormire. E' ormai tardi, sono stanco morto, domani dovrò svegliarmi prestissimo, eppure non riesco a dormire. L'adrenalina continua a pompare e lo so io il perchè: "domani si parte" mi romba in testa "dopo tanto aspettare domani si parte davvero". Sabato 21 maggio inizia Fernweh 2011, dal Mangart all'Ararat.
L'idea appena abbozzata di un progetto che sognavo da tempo, un viaggio che nella mia mente (ed in quella di altri che mi avrebbero accompagnato, ma allora non lo sapevo ancora)era un viaggio dell'anima, si stava realizzando.
Ricordi confusi nel dormiveglia: il primo incontro con Aldo, per scoprire, davanti ad un bicchiere di Cabernet ed un caffè, che "sentivamo allo stesso modo, lunghi mesi di idee buttate là e subito abbandonate, piccoli dettagli che si ingrandivano e diventavano articolazioni importanti del viaggio, percorsi che piano piano si definivano, consigli da valutare e sviluppare. Telefonate, messaggi, altri incontri, un giro in moto a Longarone per incontrare Hasan, amico turco di Aldo, una lunga e dolce sosta all'ombra del grande gelso da Ridolf, a Nimis, due bicchieri di Verduzzo a testa, quel giorno...
Così si andava avanti, ma la partenza sembrava lontanissima. Parti importanti del viaggio erano state abbandonate per mancanza di tempo. Alcune mete erano state mantenute (il monumento ad Annibale a Gebze, che vi era morto suicida nel 183 a.c., Annibale che "non si prostrava davanti a nessun dio, credeva solo nella memoria delle cose fatte"), altre se ne erano aggiunte.
Il Nemrut Dagi, con le sue ciclopiche teste di re e di dei e - ora lo so - con i suoi tramonti infiniti, il Monte Ararat, mito di tutte le culture, che si innalza - ora so anche questo - come un miraggio lontano e si può vedere fin dalle rive del Lago di Van, la valle di Vardzia, in Georgia, per un pesce di fiume cotto alla brace e una bottiglia di vino georgiano, un luogo fuori dal tempo, temo, ancora per poco.
Infine la novità: s'era aggiunto, al 90° minuto, Antonio.
Messaggio personale su QdE, un paio di sms, qualche telefonata. Doomanda mia "che moto hai?" "Un Gs blu e grigio". Un altro col Gs, penso, che vuol provare l'avventura. Domanda sua "quanti anni avete?" "Sessantuno e sessantaquattro". In che avventura mi sto imbarcando, deve aver pensato, in viaggio con due vecchi, mi toccherà mettergli la moto sul cavalletto. Comunque, appuntamento telefonico in Turchia ed incontro dalle parti di Istanbul. Ci è andata bene: tre amici. Ora so anche questo.
La moto era stata controllata da Tomi, alla Bmw di Kronberk, in Slovenia. "Pensi che debba portare qualche pezzo di ricambio" ho chiesto. "La moto è a posto così, con questa vai e torni" mi ha risposto, e deve aver pensato "tanto non sapresti metterci le mani". Ha continuato con ilsorriso furbo di chi conosce le moto ed i motociclisti: "Porta la carta di credito. Se succede qualcosa, ma non succederà, vai alla Bmw".
I bagagli erano a posto? Dimenticavo qualcosa? Tagliavo corto: "Se manca qualcosa lo comprerò in viaggio e se non lo trovo ne farò a meno". Ora lo posso dire: non mancava nulla, anzi avanzava qualcosa, ed anche ciò che ho dimenticato da qualche parte verso il Nemrut l'ho recuperato facilmente in un supermercato di Kars.
Soldi, documenti miei e della moto, assicurazioni, bancomat, carta di credito: c'è tutto, ora si può partire.
|
|
|
18-06-2011, 09:15
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2009
ubicazione: trento
Messaggi: 6.146
|
uno dei momenti più intensi è la vigilia Tutte le vigilie se ci pensate condensano in un attimo timori e speranze di quello che sarà c'è la consapevolezza che molto è stato messo in gioco e che non c'è più tempo per ripensamenti C'è solo la notte che ci separa dal momento dello start la sveglia a volte è notturna si è già preparato tutto ma ciò nonostante qlc dubbio ti sale alla testa anche se è tutto a posto l'ansia per affrontare la ns sfida ti porta a pensare che tutto debba essere perfetto E' sempre così che ci si sente quando la passione pulsa tanto quanto i cilindri della moto in movimento Avanti così Giovanni
__________________
r1200gs orange namibia
honda xl 600 lm
http://trentinomotoadventure.com
|
|
|
18-06-2011, 12:51
|
#10
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 24 Sep 2008
ubicazione: Contea di Appiano s.s.d.v.
Messaggi: 554
|
__________________
BMW R 1200 GS ADV - Magnesium metallizzato opaco My 2009 - Km. 233.000
FLHTKL
|
|
|
18-06-2011, 14:16
|
#11
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Jan 2011
ubicazione: Viareggio
Messaggi: 512
|
Complimenti a Giovanni, Aldo e Jaeger per il bel viaggio, ma soprattutto a Giovanni per il suggestivo report che mi ha fatto emozionare.
__________________
lonelybiker
Dopo BMW R 1200 R, 1200 GS, 1200 GS Adv....
HARLEY DAVIDSON STREET GLIDE 2013
|
|
|
18-06-2011, 22:42
|
#12
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 22 Oct 2010
ubicazione: Gorizia
Messaggi: 209
|
Sabato 21 maggio
Partenza da Gorizia alle 5.50, Aldo è partito da Udine una mezzoretta prima ed io sono un po' in ritardo. Quando ci incontriamo siamo un po' emozionati: ci stringiamo la mano, ci auguriamo buon viaggio. Pronti? Si parte. Entriamo subito in Slovenia - ho comprato le vignette il giorno prima - per percorrere una bellissima autostrada. Poco traffico, ampi curvoni, colline coperte di boschi e punteggiate da paretine di roccia. Planiamo sulla zona di Lubiana coperta da una bassa bruma, dalla quale le cime degli alberi emergono come cime dolomitiche da un mare di nuvole, come scogli da un mare grigio e calmo.
Andiamo veloci, usciamo presto dalla Slovenia per inoltrarci nelle pianure noiose della Croazia e della Serbia. In Serbia la qualità del manto stradale peggiora di colpo, con lunghi tratti rattoppati alla meglio, ed anche il parco macchine sembra in gran parte risalire alla vecchia Jugoslavia. L'attraversamento di Belgrado è difficoltoso: autostrada interrotta, deviazioni non segnalate, camion fumosi, ma in qualche modo ce la facciamo. Autostrada e noia fino Nis.
Dopo Nis la strada si inoltra verso la Bulgaria nella valle del fiume Nisava, un tratto bellissimo per gli occhi, la guida ed anche l'olfatto, per quel suo inebriante profumo di fiori d'acacia. Piccoli appezzamenti coltivati da gruppi di donne, sembrano immagini fuori dal tempo.
Pirot, vicino al confine con la Bulgaria, ha circa 25 mila abitanti ed un aspetto dimesso e poco invitante: centro in puro stile ex comunista, con evidenti segni di abbandono. Cena in un ristorantino in riva al fiume, dove incontriamo un italiano impegnato nella costruzione dell'autostrada, la famosa E80. In hotel, una stanzetta piccolissima ma pulita: in compenso, festa di fine anno scolastico nel salone ed una festa privata nel saloncino sotto la nostra stanza: musica a tutta - tipo Goran Bregovic, solo un tantino più ruspante, ma non per questo meno coinvolgente - fino alle due di notte. Ci facciamo un timido passaggio, nesssuno bada a noi, ma lasciamo perdere.
Si va a nanna.
Aldo russa alquanto, eppure nessun fastidio: sarà la stanchezza, oggi 932 chilometri.
Va peggio con quelli che si alzano alle cinque di mattina, quelli sì che danno fastidio.
|
|
|
18-06-2011, 23:09
|
#13
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 22 Oct 2010
ubicazione: Gorizia
Messaggi: 209
|
Domenica 22 maggio: Pirot - Kumburgaz
Seconda tappa di trasferimento. Partiamo pieni di entusiasmo, continuiamo colmi di ottimismo fino alla periferia di Sofia, dove una pattuglia di poliziotti ci spegne l'uno e l'altro. Siamo senza vignetta per le strade principali, dicono, ritirandoci subito patente, passaporto e documenti della moto. Se non paghiamo subito la multa dovremo andare alla sede della polizia, in centro a Sofia, non chiediamo se con le moto o a piedi, dove troveremo loro ed i nostri documenti solo alla fine del turno di lavoro. E' evidente che qualcosa non va: sono disposti a multare solo uno di noi, insomma, sono 75 euro da pagare sull'unghia, ma noi non siamo in vena di reggere il gioco. Paghiamoli e mandiamoli in mona, ci diciamo, e smammiamo in fretta. Detto e fatto e buonanotte. Abbiamo la conferma dell'inesistenza dell'infrazione poco dopo, ad una stazione di servizio dove è esposto in bella mostra un cartello con le disposizioni per le vignette.
"They needed some cash" ci dice una ragazza con un sorrisetto ironico e senza fare una piega: ci sarà abituata, noi no. Per ore mi si attorciglia lo stomaco per il nervoso e non posso negare di avergli augurato un sacco di volte - ed ancora oggi, quando ci penso - che gli venga un canchero.
Al confine turco quattro controlli, poi una buona autostrada: siamo ancora in Europa.
Incontriamo Franz, austriaco, su Yamaha 660: ha un nastrino legato al casco, regalo della moglie, lo zaino sulla schiena, la posizione in sella un tantino sbilenca e va come un fulmine.
Finalmente - Gold Hotel di Kumburgaz, periferia ovest di Istanbul - incontriamo Antonio: simpatia immediata. Sarà nostro compagno di viaggio per migliaia di chilometri ed amico per sempre.
Tutti insieme, Franz (che il giorno dopo andrà per la sua strada, verso il Mar Nero), Antonio, Aldo ed io ci facciamo il nostro primo kebab: il primo di una lunga serie.
Franz è di Hainburg, una città austriaca sul confine slovacco, vicino a Bratislava, dove Aldo ha lavorato ed abitato per sei anni. Si lanciano in lunghi dialoghi in tedesco, si divertono un mondo, e noi altrettanto ad osservarli, senza capire un acca.
Andiamo a dormire presto: siamo stanchi, ora che il nervoso per la multa di Sofia è passato, anche di più.
Buonanotte, domani inizia il nostro viaggio.
|
|
|
18-06-2011, 23:41
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2009
ubicazione: trento
Messaggi: 6.146
|
bravo Giovanni il tragitto che hai fatto è il medesimo da me percorso fino a sofia poi noi girammo la bulgaria per poi scendere ad istanbul. Quando hai raccontato dell'incontro con la polizia immaginavo andasse a finire così. Purtroppo il trucco è sempre quello tenere nel portafoglio soli 10/20 euro e mostrare al limite le carte di credito
__________________
r1200gs orange namibia
honda xl 600 lm
http://trentinomotoadventure.com
|
|
|
20-06-2011, 23:14
|
#16
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 22 Oct 2010
ubicazione: Gorizia
Messaggi: 209
|
Lunedì 23 maggio: Kumburgaz-Uchisar (Cappadocia)
Kumburgaz è un sobborgo di Istanbul, una lunga fila di alberghi sulla costa, tutti più o meno uguali: siamo nella periferia occidentale, ancora in Europa, già nel pieno di un traffico caotico. Attraversiamo Istanbul su strada normale, possiamo osservare la vita animata, i modernissimi grattacieli di quello che è ormai il centro della metropoli, intravvediamo da lontano la penisola sulla quale è situata Sultanahmet, la zona di Santa Sofia, della Moschea blu, del Topkapi e del Gran Bazaar. Non puoi lasciare un metro davanti a te che viene subito occupato da qualche automobile, ma tutti stanno per i fatti loro, non ci sono atteggiamenti volgari, azioni aggressive, intrusioni violente. Insomma, ci vuole grande attenzione, ma il traffico di casa nostra è spesso più pericoloso.
In compenso non si finisce mai di guidare tra le case: Istanbul è una città enorme. Kumburgaz dista circa 40 chilometri dal Bosforo, quaranta chilometri di città. Per uscire da Istanbul dovremo percorrere un'altra quarantina di chilometri, gli ultimi quartieri li troveremo oltre ottanta chilometri dal Bosforo. Una città immensa di oltre 12 milioni di abitanti. Vediamo dei cartelli che riportano il numero degli abitanti: 12.....936. esatti all'unità: ma come fanno, quando piantano il cartello gli abitanti sono già aumentati di qualche migliaio.
Cerchiamo Gebze, chiediamo un paio di volte per il Tubitak Gebze Yerleskesi, il centro scientifico nel cui parco sorge il monumento ad Annibale. Lo troviamo facilmente e, consegnato il passaporto, non c'è problema ad entrare. Anzi, sono proprio le guardie al cancello a consigliarci di entrare con le moto.
Il monumento, una grande roccia con il bassorilievo di un volto posta in mezzo ad un grande spiazzo circolare circondato da cipressi, è situato su un'altura dalla quale si scorge - in lontananza ed ormai tra le case - il mare.
Siamo emozionati: la prima delle mete di questo viaggio è stata raggiunta. Tavole di pietra riportano, in varie lingue, anche in italiano, le vicende e le motivazioni di quel monumento.
Di Annibale, oltre ad innumerevoli nomi di luoghi, non sono rimasti monumenti, nè tantomeno è noto il luogo della sue sepoltura: sono rimaste le sue gesta ed il suo modo di condurre la vita, il cui ricordo è degno di essere conservato in un luogo come questo, inondato di luce. A questo abbiamo inteso dedicare il nostro omaggio.
Raggiungiamo veloci l'ottima autostrada per Ankara, superiamo la capitale, anch'essa ormai una metropoli, con la sua corona di quartieri satellite, costituiti da una motitudine di palazzi tutti uguali di una decina di piani, addossati l'uno all'altro, i terrazzini distanti pochi metri.
Passiamo veloci, filiamo verso la Cappadocia: siamo ormai nel pieno dell'altopiano anatolico, fra colline tondeggianti ma ad una quota sul mare piuttosto elevata. Il primo temporale - indossiamo le tute da pioggia - ci coglie all'improvviso, ma dura poco. L'autostrada diventa una strada a due corsie, continuamente rappezzata e con cantieri stradali sempre più numerosi e lunghi: ormai fa buio ed i fari delle nostre moto incrociano quelli degli innumerevoli mezzi al lavoro. Insomma, la velocità autostradale è un ricordo e la frescura del vento in faccia è sostituita dal polverone.
Poco oltre Aksaray ci fermiamo per un boccone: il primo assaggio di una Turchia rurale e genuinamente ospitale. La cena, per quanto frugale e veloce, è una festa: ne conserviamo, con le foto, un affettuoso ricordo. Ancora una settantina di chilometri su buon asfalto dalla grana grossa, ruvido ma senza buche, e siamo in Cappadocia. Arriviamo a Uchisar che è tardi, perdendoci il mitico primo impatto con la Cappadocia. Al Kale Konak, che Aldo ha scelto per noi, ci hanno aspettato: un momento per apprezzarne il buon gusto e l'originalità (le stanze sono scavate nella roccia), una doccia e a nanna. Ci godremo tutto, con calma, domani. Ottocentodiciannove chilometri, troppi: non serve la buonanotte, stiamo già dormendo da un pezzo.
|
|
|
20-06-2011, 23:29
|
#17
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 22 Oct 2010
ubicazione: Gorizia
Messaggi: 209
|
Martedì 24 maggio: Cappadocia
Il risveglio è stupefacente. Non avevo realizzato, ieri sera, che la stanza in cui abbiamo dormito, scavata nella roccia, una specie di tufo dal candido colore bianco, fosse così confortevole, accogliente e particolare. Nelle pareti sono ricavate - dal pieno, si potrebbe dire - le nicchie che dovevano in passato servire per le lampade, il camino, le mensole, insomma tutto ciò che serve. Il pavimento ed i pochi ma bellissimi mobili sono di un bel legno scuro e caldo, se non sono antichi ne hanno tutto l'aspetto.
Colazione all'aperto, con uno splendido cielo azzurro ed il sole caldo, le ultime mongolfiere coloratissime che ci passano sopra la testa e la rocca di Uchisar che ci sovrasta elegante e misteriosa.
Ricca colazione (dolce o salata, a proprio gusto, ne facciamo fuori l'una e l'altra), poi in giro. Incontreremo subito il mitico Farouk, un gran personaggio. Faremo poco più di una cinquantina di chilometri in moto: Urgup, un bel paesone molto animato, anche per cercare un meccanico per curare la frizione del Gs di Antonio e per farci una bella lunga chiacchierata in un bar, bevendo tè come veri turchi, Goreme, la Cappadocia più vera e profonda ma, forse, anche la più turistica, le piccionaie, i camini della fate, le chiese affrescate. Poi Zelve ed Avanos, a visitare un istituto nel quale i tappeti li vendono ma ti fanno anche vedere come si fanno: non siamo diventati degli esperi, ma abbiamo capito perchè siano così belli, resistenti e, ovviamente, cari.
Cena da Mustafà a Uchisar, sulla piazzetta, di fianco al negozio di Farouk: piatto forte il "Guves", una specialità tradizionale a mezzo tra il kebab e lo stufato, cotto per ore in una pentola di terracotta, una delizia.
Chiacchierata digestiva nel fresco della sera, poi sazi e stanchi, a nanna.
|
|
|
22-06-2011, 23:00
|
#18
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 22 Oct 2010
ubicazione: Gorizia
Messaggi: 209
|
Mercoledì 25 maggio: Cappadocia
Meta della mattina è la città sotterranea di Kaimakli, a dir la verità un po' inquietante, poi la valle di Soganli con i bastioni di roccia rossa e le finestre della case scavate che ti guardano dall'alto, poi luoghi meno particolari ma non per questo meno interessanti. Pranziamo a Mustafàpasha, sulla piazza, con un traffico inesistente ed un gran via vai di scolari che ritornano a casa dopo le lezioni, tutti con la loro bella divisa della scuola. Incontriamo una coppia di italiani, scambiamo qualche parere ul luogo, sulle strade, sulle moto, per noi puoi andare quasi dappertutto anche con un Ciao, non c'è da preoccuparsi; ci facciamo un giro, c'è un'antica chiesa affrescata, mi prendo una zuccata sullo stipite in pietra di una porta di cui porterò per giorni il segno, accompagnamo Aldo a far compere in uno dei negozi che si affacciano alla piazza e vendono praticamente di tutto. In direzione di Ibrahimpasha percorriamo una strada sull'altopiano - dispersi nel nulla su una strada perduta nel nulla, penso - ammirando la bellezza del panorama. In lontananza un canyon di rocce rosse nel quale precipitano ripidi uadi, Colorado e maghreb fusi insieme. Senza un gesto ci fermiamo, ci guardiamo quasi impauriti da quello scenario che ha il sapore dei lunghi viaggi.
Sosta un chilometro prima di Uchisar per ammirare dall'alto la Valle dei Piccioni, con le sue innumerevoli, inaspettate guglie chiare. Cena a Uchisar, poi da Farouk per il tè: veniamo battezzati "Kahraman motorcuk", grandi motociclisti (o motociclisti valorosi, se volete) e questo nome ce lo ripeteremo spesso in tutto il viaggio. Mustafà fa notare che "motor" significa motocicletta ma anche trattore: potremmo quindi essere anche "Grandi trattoristi", ma noi e le nostre moto non ci sentiamo offesi, va bene anche così. L'unica cosa che conta è che la moto vada perchè, com e dice Aldo "se la machina no va, no 'ndemo nanche noi".
|
|
|
22-06-2011, 23:26
|
#19
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 22 Oct 2010
ubicazione: Gorizia
Messaggi: 209
|
Giovedì 26 maggio: Uchisar-Nemrut Dagi
Dopo due giorni di stop, eccitazione per la partenza. Un ultimo giretto fino alla piazzetta di Uchisar e poi via, su strada buona, dal solito fondo grossolano, larga e veloce.
Percorriamo l'altopiano anatolico: hai l'impressione che per chilometri, davanti e dietro di te, non ci sia nulla. Invece si intravvede, dietro qualche balza del terreno, un piccolo e povero gruppo di case, un gregge, un traliccio dell'energia elettrica, un pastore che saluta da lontano.
Siamo intorno ai 2000 metri, saliamo e scendiamo un valico con ampi curvoni che invitano a correre un pochino: buona strada, con due corsie per senso di marcia, limite per le moto 100 all'ora (a proposito, strada con una corsia per senso di marcia limite 80, autostrada a pagamento limite 120). Macchina della polizia su ciglio, trecento metri dopo una pattuglia ci "invita" ad accostare. Quello della prima auto, arrivato nel frattempo, ci mostra la ripresa al computer: leggera curva a destra, uno dietro l'altro, "buttati" come si deve, siamo proprio belli da vedere. Sembra un gran premio alla tv, si fa per dire...
115, 117, 119 chilometri all'ora, 140, 140, 290 Turkish Lire. Ma come, dico, più del doppio di multa per due chilometri all'ora in più: così è, i poliziotti sono gentili ma professionali, abbiamo un mese di tempo per pagare e loro non accettano pagamenti diretti. Dopo i poliziotti bulgari (magari con l'amaro in bocca, che però non mi ha fatto cambiare idea su questo splendido paese) rivedo la luce. E' stata l'unica occasione nella quale la mia cronica terza posizione mi è pesata alquanto.
Da Malatya, dopo un milione di curve, arriviamo a Kahta e da lì dritti al Nemrut Dagi. Nei due possibili alloggi tutti i posti letto sono occupati - è arrivata una comitiva di australiani - e noi dormiremo nella casa di una famiglia kurda che ha una stanza libera. Quattro materassi sul pavimento, mancano alcuni vetri alle finestre, ma è pulito.
Intanto saliamo, una decina di chilometri su strada lastricata (blocchetti autobloccanti in cemento, ce ne saranno milioni!), paghiamo alla sbarra e via. Parcheggio in salita, auto e pullman, poi per un quarto d'ora a piedi su una mulattiera pietrosa.Ma sopra c'è tutto! Un panorama infinito, i grandi laghi artificiali, un mare di cime più basse; le grandi teste di dei, di re, di eroi, di animali, aquile e leoni. La luce al tramonto indora le sculture e le pietre e, nonostante il centinaio di persone che aspettano, il silenzio è impressionante quando l'ultimo raggio di sole scompare a ovest. L'energia del lugo è fortissima, l'emozione traspare negli occhi di tutti, sento un groppo in gola: ci abbracciamo. Siamo fratelli.
|
|
|
23-06-2011, 22:20
|
#20
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 22 Oct 2010
ubicazione: Gorizia
Messaggi: 209
|
Venerdì 27 maggio: Nemrut Dagi-Mardin
Dormito da dio: notte quieta, temperatura fresca, stanchezza quanto basta, Abbiamo contemplato la nostra stanzetta senza mobili ma con le pareti dipinte di fresco di un bel colore azzurro, i tappeti sul pavimento, le lenzuola bianche profumate di pulito. Una vera casa curda, povera quanto si vuole, ma pulita e dignitosa. Indugiamo a colazione per guardarci intorno ancora un po' e goderci la frescura del mattino: ogi si va nel profondo sud, ai confini della Mesopotamia, al limite della Mezzaluna fertile, ma anche alle porte del deserto.
La strada è buona e corre su un ampio altopiano, tra colline che si innalzano basse. Raggiungiamo un grande lago artificiale sul corso dell'Eufrate, lo attraverseremo in traghetto, Il posto è segnato sulla carta con il nome, guarda un po', di "Feribot". Aspettiamo sotto la tettoia di frasche di un bar, insomma qualcosa di simile, godendoci il piacere della sosta e chiacchierando con tre giovani con una motocicletta cinese tutta colori sgargianti, tubi cromati e ciondoli: eppure va, eccome, li troveremo più tardi, in tre con una sola moto, nel pieno dell'altopiano.
La strada corre veloce, sosta a Sivenek, in una disordinata stazione di servizio dove però non manca il consueto rito del te e della folla che si raccoglie intorno alle moto: tutti toccano, tutti tastano, ma non ci è mai mancato nulla.
Passiamo Diyarbakir senza neppure intravvedere le sue famose mura nere, per noi la capitale del Kurdistan turco è solo la disordinata periferia di una grande città, ma abbiamo fretta di raggiungere Mardin e la sua vista sulla Mesopotamia infinita.
Infine, eccola, distesa sul fianco di un'alta collina. Ci accorgeremo poi che dalla parte nord della collina c'è la Mardin nuova, quella degli hotel, delle strade ampie, del traffico veloce: molto più intrigante la Mardin distesa sul fianco meridionale della collina, una città quasi araba, con moschee e minareti, strade strette ed affollate, un bazaar, locali angusti nei quali gustiamo un ottimo ayran preso al volo, terrazze dalle quali ci gustiamo il panorama, una piatta distesa color ocra che si perde nella foschia all'orizzonte e fa immaginare meraviglie da Mille e una note e paesaggi alla Lawrence d'Arabia. Atmosfera calda, eccitante ma anche rilassata. Giriamo a piedi in lungo e in largo, e non ci basta mai. Tentiamo qualche acquisto nei bei piccoli negozietti sulla strada principale.
Il mio primo hammam, magari non del tutto tradizionale, nell'hotel dove alloggiamo: sauna invece del bagno turco e saltiamo il massaggio finale, ma la vigorosa strofinata del lavaggio mi rimette veramente a nuovo. Cena sontuosa sulla terrazza di un palazzo, perduti a contemplare la pianura che, nel buio, si è animata di mille luci. Non possiamo non pensare che sarebbe bello proseguire ancora "per di là". Va a sapere...
|
|
|
23-06-2011, 23:10
|
#21
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 28 May 2011
ubicazione: Riva del Garda
Messaggi: 24
|
adoro questi racconti e questo tuo modo di raccontare questa bella esperienza,
sono racconti scritti con il cuore che mi attanagliano al video, pieni di pathos,
complimenti e continua a emozionarci........
( bella jersey girl, non la conoscevo )
|
|
|
23-06-2011, 23:11
|
#22
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 22 Oct 2010
ubicazione: Gorizia
Messaggi: 209
|
Sabato 28 maggio: Mardin-Ahlat
Sveglia presto, ormai ci siamo abituati: ma oggi riceviamo in dono la luce della mattina di Mardin, una luce dorata che ammorbidisce tutti i contorni e rende più dolce da guardare ogni panorama. Deve essere così nel deserto, forse anche per questo ci sentiamo attratti dal proseguire "per di là". Ed in effetti, almeno un pochino, "per di là" ci andremo, L'uscita dalla città è facile, il nostro albergo è nella città nuova e la razionalità dei nuovi quartieri ci facilita almeno un poco le cose. Scendiamo dagli ultimi colli e ci inoltriamo ancora a sud - sempre in Turchia - verso la pianura mesopotamica. Da Akinci la strada corre per un centinaio di chilometri lungo la frontiera con la Siria, affiancata da una linea ininterrotta di reticolati e di torrette di osservazione. Anche se siamo un po' a corto di notizie, sappiamo dei problemi in Siria, ma da qui la situazione sembra tranquilla e nulla lascia presagire l'esodo di profughi di una settimana più tardi. A Cizre attraversiamo il Tigri - ci impressiona più la fama che la larghezza - e viriamo decisamente a nord, verso Sirnak, Siirt ed il Lago di Van, in un territorio che si fa via via più montagnoso. Incominciano i controlli della Jandarma, una sorta di polizia militare, sono numerosi i posti di blocco presidiati da autoblindo con la torretta della mitragliatrice minacciosamente puntata verso la strada: subiamo un controllo, ci prendono i passaporti e controllano in una casermetta lì accanto, ma tutto sommato sono molto tranquilli, professionali, e perdiamo poco tempo, giusto quello che ci vuole per un tè. Dopo Sirnak la sosta in un bar sperduto tra i monti ci riserva una piacevole sorpresa. Dopo un minuto siamo circondati da gente sorridente, allegra, con la quale passiamo - quando si sta bene ci si intende più facilmente - una piacevole mezzoretta. Sono kurdi, uno di loro ricorda ancora la vicenda Ocalan e perfino il nome del politico italiano che vi ebbe parte: D'Alama, dice lui, e unisce i polpastrelli delle dita di una mano verso l'alto, che in Turchia significa "molto buono", "ok". Così, dopo le nostre Bmw, in Kurdistan anche D'Alema è ok: se non altro qualcosa di diverso dagli infiniti accostamenti Berlusconi-bayan (donna, una parola che si impara subito, c'è scritto nelle toilettes, dall'altra parte di bay (uomo), che fanno sganasciare i turchi dal ridere.
Conosciamo Masud, che ci accompagnerà con il suo pick-up fino a Siirt, dove pranzeremo alla grande in sua compagnia, trattati come veri personaggi. Procediamo spediti su una strada sconnessa e tutta curve, fa caldo, ma darci dentro un pochino è di grande soddisfazione. Questo non ci impedisce tuttavia di ammirare il panorama, ma anche il dramma di una grande miseria, con villaggi poverissimi e bambini che rovistano nella spazzatura abbandonata ai bordi della strada. Rimane, di questa giornata, oltre al nostro amore per la Turchia, anche l'amarezza per ciò che abbiamo visto e l'affetto solidale per il popolo kurdo.
Quasi all'improvviso siamo al Lago di Van. E' sera, dirigiamo per Ahlat, eletta a tappa di giornata, quando all'orizzonte emerge dalla bruma della sera un fantasma bianco coperto di neve e di nuvole: il monte Ararat. Accelero e mi affianco ad Aldo per vedere che anche lui ride sotto il casco, proprio come me, scrollando le spalle dalla gioia.
Serata ad Ahlat, città un po' turistica e molto agricola, a goderci l'ennesimo kebab e quattro chiacchiere con un paio di studenti curiosi di novità. Dicono di creder in Patria, Religione e Bandiera. Pensiamo che magari ci sarebbe anche la questione curda, ma ci convinciamo a lasciar perdere. Siamo a casa loro, meglio così.
|
|
|
24-06-2011, 09:39
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2009
ubicazione: trento
Messaggi: 6.146
|
ragazzi chapeau
bellisime foto solo con quelle siete risusciti a trasmettere delle belle emozioni di uno splendido viaggio ed il racconto di giovanni rende le vostre esperienze ancora più realistiche non saprei cos'altro aggiungere se non un grazie
__________________
r1200gs orange namibia
honda xl 600 lm
http://trentinomotoadventure.com
|
|
|
24-06-2011, 23:16
|
#24
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 22 Oct 2010
ubicazione: Gorizia
Messaggi: 209
|
Domenica 29 maggio: Ahlat-Igdir
Piove, ma questo non ci impedisce di consumare una abbondante - se non ricca - colazione nel disadorno grande salone dell'hotel. In effetti la sensazione di squallore aumenta con l'aspettare che la pioggia smetta o almeno diminuisca d'intensità: scopriamo una sala con un tavolo da ping pong, ma non ci sono palline e racchette e ci adattiamo quindi a giocare - abbiamo già addosso la tuta da pioggia - sul macchiato panno blu di un biliardo (strano, non è verde, forse qui usano così), con tre palle ed una sola stecca. Ma c'è eccitazione nell'aria, oggi vogliamo arrivare a Dogubayazit, ai piedi dell'Ararat, che abbiamo intravvisto ieri sera. Così partiamo che pioviggina ancora e ben presto il tempo ci dà ragione, virando la giornata decisamente al bello.
Un sacco di chilometri costeggiando il lago, qualche rischio per automobilisti indisciplinati e pericolosamente distratti, l'incontro con un motociclista turco con mocassini portati a ciabatta ed una moto cinese stile Easy Rider: la strada scorre veloce e ci porta ad uno dei momenti più intensi ed emozionanti dell'intero viaggio. Bivio a Ercis, in prossimità di un bar pieno di gente. E' Antonio che va a chiedere informazioni, Aldo ed io rimaniamo sul ciglio della strada, ma ci mette un sacco di tempo, le sue cicche arrotolate non devono aver fatto il solito effetto e decidiamo di avvicinarci. Ci troviamo nel bel mezzo di una festa di matrimonio, con un sacco di invitati, gli anziani seduti in fila a prendere il sole, le donne raggruppate insieme in disparte, le ragazze più giovani che ridono e si coprono la bocca con aria civettuola se facciamo il gesto di fotografarle, un nugolo di ragazzini che circondano noi e le nostre moto, si fanno fotografare in sella, ci chiedono timidamente ma per decine di volte "where are you from?".
Il padre della sposa, deve essere lui che paga e si preoccupa per tutto, ci invita con grandi gesti a restare, per un'oretta saremo gli ospiti d'onore. Fotografiamo tutti, gli anziani, la coppia degli sposi con i genitori, le ragazze, uomini e bambini, scene da un matrimonio.
L'emozione è al massimo - anche la nostra - quando il poadre della sposa intona quello che ci sembra un canto tradizionale kurdo: comincia timidamente, ma quando tutti fanno silenzio prende coraggio e rinforza la voce. Il ritornello (kurdum, kurdum, kurdum...ricordo) lo cantiamo tutti, noi compresi, mentre Antonio riprende tutto con il telefonino. Solo qualche anno fa ci sarebbe stata la prigione per una cosa del genere e forse non è così semplice neppure adesso. Il ricordo di quell'uomo semplice che canta emozionato in mezzo alla sua gente e le nostre voci che si uniscono alla sua mi emoziona ancora adesso. In questa festa ho incontrato il ragazzino "che mi ha tenuto il casco come fossa una reliquia": non ci rivedremo mai più, ma vorrei tanto che sapesse che non l'ho dimenticato. In questa festa abbiamo incontrato Ananut, "i cui occhi scuri hanno portato emozione e smarrimento in quelli profondi di Aldo". So che anche lui non se n'è dimenticato.
Siamo ripartiti salutando a lungo, ognuno preso e perso nelle sue sensazioni, perchè ci vuole tempo affinchè l'emozione si affievolisca e lasci spazio per altri pensieri.
Lunga strada in salita con ampi curvoni, poveri agglomerati di case, mandrie di mucche, colline verdi ma nemmeno un albero. Mattoni di terra, ci pare, messi a seccare al sole: ci accorgiamo subito che non è terra ma letame, che una volta seccato sarà un ottimo combustibile per l'inverno, che qui deve risentire in pieno dei venti gelidi provenienti dalla Russia e deve essere terribile. Ancora prati punteggiati di rocce e sassi, un passo di 2644 metri oltre il quale l'Ararat si presenta in tutta la sua magnificenza: ci fermiamo senza fiato ed è uno scoppio di allegria sfrenata, abbracci, emozione, stupore, gli autisti dei camion che suonano il clacson a quei tre pazzi che stanno facendo casino sul ciglio della strada. Un mare di foto ed un brindisi con la grappa che Aldo ha portato fin qui da Tarvisio, la grappa più buona che abbia mai assaggiato.
Dopo pochi chilometri Dogubayazit: dall'eccitazione allo smarrimento, dall'allegria allo stupore. Appena entrati in città veniamo accolti da una banda di ragazzini che dai margini della strada ci prendono a sassate: un mio accenno di nervosismo, un cenno di lasciar perdere di Aldo, proseguiamo verso il centro, questa volta con ragazzi più grandi che ci salutano mostrandoci il dito medio. La conferma del fatto che non siamo benvenuti ce l'abbiamo quando ci fermiamo per chiedere di un hotel e per un tè. Sguardi sfuggenti, risposte a muso duro, anche avere un semplice tè diventa un problema. Forse gli occidentali sono dipinti come "crociati" - siamo a trenta chilometri dall'Iran - forse siamo portatori di un'immagine di ricchezza che offende la loro povertà, forse non accettano il nostro stile di vita: dopo aver tanto sognato questo momento ci sentiamo depressi, la voglia di passare qui la notte se n'è andata, decidiamo di muoverci da lì. Ci fermeremo a Igdir, ad una sessantina di chilometri: ci voltiamo spesso a salutare l'Ararat, e sono saluti di gente delusa e sconfitta.
Igdir ci riserva altre sorprese: in cerca di un hotel ci fermiamo al secondo tentativo. Camere così così, ma il bagno è in condizioni preoccupanti, per raggiungere il terzo piano dobbiamo salire al quarto e scendere di un piano, dove ci imbattiamo in una prosperosa signorina bionda avvolta in un asciugamano: siamo capitati in un albergo che ospita prostitute (russe, credo), un "puttanaio turco" commentiamo sconcertati e divertiti. Mi faccio la doccia senza toccare in giro ma ridendo come un matto ed anche adesso non riesco a trattenere un sorriso divertito.
La città è frequentata da "bad people", ci dicono in un negozio, ma a parte un energumeno che se la prende con il mio orecchino non abbiamo noie. In compenso riesco finalmente a trovare un calligrafo che mi decora artisticamente due piatti: non sono versetti del Corano ma i titoli di due canzoni in inglese, però fanno la loro porca figura e sono unici, tutti per me.
Passiamo la serata a far commenti sui frequentatori dell'albergo, a valutare il loro atteggiamento, a misurare il loro comportamento "prima" e "dopo": molto istruttivo ed oltremodo divertente. Le moto, parcheggiate davanti all'hotel, con tutto quel viavai sono al sicuro. La nostra notte balla al ritmo della musica della discoteca del secondo piano (chi se lo poteva immaginare!): nonostante una giornata stancante cominciamo a dormire verso le due.
Giornata lunga: buonanotte, si fa per dire.
|
|
|
24-06-2011, 23:53
|
#25
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 15 Dec 2008
ubicazione: Gitanistan
Messaggi: 334
|
Giova' ... Che bel racconto ... :-)))
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:05.
|
|
|